Parte
1 2| aspettava con impazienza lo statuto, che il Bozzelli compilava
2 2| c’essere bisogno di nuovo statuto, bastare quello del 1820
3 2| fu sottoscritto dal re lo statuto, fu pubblicato il giorno
4 2| ed udivo di lontano. Lo statuto era una copia anzi una traduzione
5 2| sino a dare spontaneo uno statuto costituzionale, ma era stato
6 2| Sicilia che rifiutava lo statuto napoletano del 10 febbraio,
7 2| sempre i due popoli; che lo statuto del 10 febbraio era stato
8 2| Italia, e stare contenti a lo statuto del 10 febbraio senza andare
9 2| l’Austria e dilargar lo statuto bisognava cacciare Ferdinando,
10 2| ragione quando diceva: “Lo statuto è giurato: bisogna mantenerlo
11 2| il Saliceti. Riformare lo statuto; abolire la Camera dei pari,
12 2| deputati dover riformare lo statuto, guerra all’Austria, spedire
13 2| il programma violava lo statuto: era il programma del Saliceti.~
14 2| Lieto volevano riforma dello statuto: gli altri dicevano di averlo
15 2| programma Saliceti, viva lo statuto, viva la Camera de’ pari”:
16 2| avessero facoltà di svolgere lo statuto massime riguardo ai pari;
17 2| egli era per mantenere lo statuto, e alla parola svolgere
18 2| svolgere o non svolgere lo statuto. O avvocati, anzi paglietti
19 2| che gli avevano guasto lo statuto quasi gli avessero ucciso
20 2| leale esecuzione dello statuto. Furono tutti unanimi i
21 2| voluto togliere subito lo statuto, accoppare tutti i liberali
22 3| re che ci aveva dato uno statuto: per me non voleva altro
23 3| creduto che egli ci diede uno statuto perché lo credette necessario
24 3| or l'articolo 48 dello statuto dice che i deputati che
25 3| è la costituzione, se lo statuto non è lacerato, la corte
|