Parte
1 2| Carlo?” “Glielo diedero i siciliani al Vespro.” E troncai un
2 2| fecero fucilare oltre dugento siciliani. Intanto egli per rallegrar
3 2| venivano intorno gli altri siciliani che gridavano come ossessi
4 2| della nazione, così fare i siciliani che volevano non altro che
5 2| stato, e le milizie: molti siciliani che avevano uffici civili
6 2| conquista. Rispondevano i siciliani che essi non si separavano
7 2| ripetute in Napoli da molti siciliani con parole accese, e dai
8 2| Il Re, che aveva contro i siciliani quello sdegno che si può
9 2| cedevano a poco a poco, e i siciliani pretendevano. Il ministro
10 2| Non conchiuse nulla; i siciliani non cessero d’un punto,
11 2| contro di loro scrivevano i siciliani, come in Napoli furono tenuti
12 2| resistere e chiesero ai siciliani i promessi aiuti, e il giorno
13 2| piemontese Ribotti con seicento siciliani sbarcò a Paola, e il giorno
14 2| a vincere o morire. Se i siciliani avessero avuto senno e preveggenza
15 2| la casa: che calabresi e siciliani presso Spezzano avevano
16 2| bande si scioglievano, i siciliani s’imbarcavano, comitati
17 2| rivoluzione di Calabria, i siciliani fuggirono sopra alcuni piccoli
18 2| dicevano ai ministri: “Se i siciliani sono ribelli, giudicateli:
19 2| rispondevano con ingiurie ai siciliani, ai calabresi, ai deputati
20 2| fieramente sdegnato contro i siciliani. L’Andruzzi era uomo di
21 2| ingiurie e contumelie che i siciliani gettavano su tutti i soldati
22 2| aveva le armi in mano. E i siciliani in ingiurie trasmodarono
23 3| loro secondo le province: e siciliani, calabresi, pugliesi, abruzzesi,
24 3| Calabria ultra 1a~~~~28~~~~~~Siciliani, avanzo di oltre cinquanta
25 3| politici, lo svizzero ed i sei siciliani, è di 611; a cui bisogna
|