Parte
1 2| alzai in viso ad una bella fanciulla nostra vicina che mi guardava
2 2| così gli occhi di quella fanciulla mi scappuccinarono, e mi
3 2| ma gli occhi di quella fanciulla mi dicevano qualche altra
4 2| ci avevo adocchiata una fanciulla figliuola d’un custode,
5 2| Ella che aveva veduto la fanciulla ed il giuoco, corrispose
6 2| usciva a parlare d’una bella fanciulla: tutti a dire quel che viene
7 2| anni è buono, come ogni fanciulla a quindici anni è bella.
8 2| ascoltare. Ma, e qualche fanciulla? Le belle erano occupate,
9 2| ospitato, io piantai la fanciulla e diedi il braccio al buon
10 2| Foscolo. Quando tornai a la fanciulla la trovai fieramente sdegnata,
11 2| poi io avevo veduto una fanciulla che aveva due occhi come
12 2| attendere a quella cara fanciulla che io adoravo. Un giorno
13 2| Dunque voi l’amate quella fanciulla?” “O assai, signora duchessa.” “
14 2| Subito andai da la mia fanciulla che mi accolse festosa,
15 2| specialmente una che era povera fanciulla di Marcellinara, e aveva
16 2| Eleonora De Riso, nobile fanciulla che egli aveva giurata sposa:
17 3| vincere l'odio del padre della fanciulla, prese il feroce consiglio
18 3| furto, e per stupro di una fanciulla. Costui ebbe mozzo i piedi
19 3| caso strano egli amò questa fanciulla che si chiamava Lucia. Una
20 3| nipote tenne dietro alla fanciulla ch'era sonnambula, e figliuola
21 3| dicessero quella vergogna d'una fanciulla onesta. Lo zio promise tutto,
22 3| avesse sposata quella buona fanciulla, che poi lo amò teneramente,
23 3| dicesti che m'amavi? Povera fanciulla, angelo di bellezza e d'
24 3| egli sposò una bella e cara fanciulla, la quale lo fece padre
25 3| garzon che piange ~su l'amata fanciulla che per lento ~morbo sfioria
|