Parte
1 2| lettere d’Anastasio, gliene fu data una, era mia, ei sospettò,
2 2| era sua sorella, ma aveva data una costituzione a la Spagna,
3 2| potere, che Ferdinando aveva data la costituzione per imbrogliare
4 2| superiore, la costituzione data da Pio IX il 13 marzo per
5 2| come fece, e se si fosse data un’occasione si sarebbe
6 3| vivi e sani: ci è stata data la sola vita, e questa ci
7 3| dal Re per condurci: ci fu data una stanzina su la coperta,
8 3| ieri, è falso che siasi data nessuna disposizione, anzi
9 3| uomo di Dio che ci aveva data una speranza, che ci aveva
10 3| e sempre? E perché ci fu data la vita, se dovevam vivere
11 3| serbargli la fede che gli aveva data, e dalla quale egli l'ha
12 3| gli possa nuocere l'accusa data dal procuratore generale
13 3| costituzione che il re ci ha data”. Invano nel mese di marzo
14 3| diceva che io gli aveva data speranza di prossima rivoluzione.
15 3| costituzione, generosamente l'ha data, religiosamente l'ha giurata,
16 3| giusto e religioso avendoci data una buona legge nella costituzione,
17 3| scriveva un altro con la data del primo; così compariscono
18 3| nel brano seguente.~“7. In data del 1° marzo Sessa mi diede
19 3| riconosciuto e che ha la data di marzo. Se ebbe il diploma
20 3| ingegnosi gli errori di data che fa il Margherita! Talvolta
21 3| somma che loro si sarebbe data.”~Il procurator generale
22 3| consorti sieno rendute grazie e data una corona civica”. Giudici
23 3| diploma del Margherita con la data del 1° marzo 1849; se il
24 3| il suo diploma che ha la data del 1° marzo 1849; e questo
25 3| presentazione dei proclami che ha la data del 6 giugno, viene il verbale
|