Parte
1 2 | sacro bacio mi accese una luce che io ho tenuta e tengo
2 2 | avere un po’ d’aria e di luce, arrampicatomi con le mani
3 2 | bello quel sole, quella luce, e quel verde che sentii
4 2 | ed a me toccò l’Asprinio. Luce fioca, aria grave, puzzo
5 2 | moto, senza aria, senza luce, e avvelenati dal puzzo
6 2 | grandissimo, dove era un po’ di luce da una finestra assai alta
7 2 | palmi, e però danno poca luce: pure a queste finestre
8 2 | almeno lassù c’è aria e luce. Nel gennaio del 1842 fummo
9 3 | nuovi abiti, e la fioca luce non ci facevano più riconoscere
10 3(1)| letti, senz'aria, senza luce, privi d'ogni cosa. Gli
11 3 | venne tosto spenta ogni luce, perché ci fu detto che
12 3 | vapori: intorno a me non v'è luce: io vo notando negl'immensi
13 3 | dessi, non hanno quella luce e quell'amore. Gli occhi
14 3 | stelle, e mi spandono una luce soave per tutta l'anima.
15 3 | occhi tuoi hanno la stessa luce, le tue parole la stessa
16 3 | sull'anima lacerata, è una luce, è una armonia che ci fa
17 3 | dipinto dalla benedetta luce del sole, e sentiva venirmi
18 3 | un raggio debolissimo di luce nella mente: si rompesse
19 3 | l'altra sorella ~senza luce rimasta e senza amore, ~
20 3 | Quella che chiamano - luce di scienza ~è breve tenue -
21 3 | ale. ~Perché la dicono - luce immortale?~ ~ “La parola
22 3 | è egli più chiaro della luce del sole che le confidenze
23 3 | voleva mettere ombre e non luce attorno alla dichiarazione
24 3 | è egli chiaro più della luce del sole, che costui mentisce,
|