Parte
1 2| sue traduzioni delle più belle odi di Orazio, e luoghi
2 2| il prete aveva due nipoti belle e fresche come due rose,
3 2| diciotto anni mi parevano belle, a ventidue me ne vergognavo.~
4 2| sue figliuole che avevano belle maniere, e due visi freschi
5 2| e qualche fanciulla? Le belle erano occupate, le brutte
6 2| professori, che insegnano tante belle cose. Bisogna acquistare
7 2| lungamente, e ci diceva molte belle cose, e finita la lezione
8 2| noi, e scrivevano delle belle lettere al Mazzini e ne
9 2| volta. Le case non so né belle né grandi e si abita per
10 2| compagni, i quali sono in belle stanze e tra poco usciranno.” “
11 2| a visitarlo, che donne e belle donne, e che bene di Dio
12 2| dell’anno. Ce ne sono delle belle; questa fu tra le bellissime
13 2| ancora dimenticarla. Tre cose belle furono in quell’anno, le
14 2| letto alcune lettere non belle di Attilio Bandiera a re
15 2| Campobasso e Morbillo, storie belle a leggere, un grano l’una!”
16 3| crudele mi presentava le più belle e liete ricordanze della
17 3| se tutti sapessero queste belle cose, quante disgrazie non
18 3| altri diletti amici facemmo belle e liete passeggiate.~Stati
19 3| di signori, di feste, di belle donne, di piaceri: dice,
20 3| recita e mi spiega molte belle canzoni, alcune fatte da
21 3| savi che ti spaccano le più belle e tonde sentenze come se
22 3| molti accusati che dicevan belle ragioni per esser giudicati
23 3| si riserva delle stesse belle ragioni e le ritorce per
|