Parte
1 2| pietà grande a udire quelle sventure e quei delitti.~La bottiglia
2 3| ed infinite amarissime sventure. Senza di te io mi sento
3 3| descrizione delle nostre sventure, delle quali tu sofferisti
4 3| la memoria delle nostre sventure.~Poveri figli, che trista
5 3| adorata compagna delle mie sventure e della mia vita. Io non
6 3| lagrime, e tante e sì diverse sventure, bastassero le nostre pene
7 3| la memoria delle nostre sventure resti come eredità ai nostri
8 3| isole rendute celebri per le sventure di antiche donne illustri,
9 3| grande scrittore di grandi sventure, ci lasciò queste memorie:
10 3| essi piangono le lunghe sventure del nostro paese.~Quando
11 3| nella maggiore di tutte le sventure, che è il delitto? O questi
12 3| donna mia che per tante sventure ebbe implacabile malattia
13 3| compagna della vita mia e delle sventure mie, dove sono i nostri
14 3| non ricordano altro che sventure. Raffaele ancora fanciullo
15 3| passati tant'anni e tante sventure. Ricordi tu quel bacio,
16 3| e ricordarmi di queste sventure. Io potrei dimenticarmi,
17 3| dimenticassi anche queste sventure, che son l'ultima cosa che
18 3| Settembrini, che ha patito molte sventure, che neppur conosce i circoli
19 3| perché l'età, le lunghe sventure e gli studii gli hanno insegnato
20 3| altra compagnia che le mie sventure e quelle della povera mia
21 3| mia, che da quelle antiche sventure non ha avuto più un'ora
22 3| carcere segreto, afflitto da sventure domestiche, e da altre cagioni
|