Parte
1 2| costui, un Raffaele d’Agnese, segretario dell’intendente. Nel giudizio
2 2| ancora Giuseppe Caprioli segretario del re, ed uomo di molto
3 2| da sé il ministro ed il segretario.~Ecco dunque la squadra
4 2| diceva Giuseppe Caprioli, già segretario del Re, e presidente della
5 2| presidente, Mariano Stabile, segretario, stimati universalmente
6 2| da professore diventato segretario non mi raccapezzavo più.~
7 2| stocco in mano. Costui era segretario generale della prefettura
8 3| poter parlare al re, o al segretario del re signor Corsi, il
9 3| Uno, non so se cameriere o segretario, sedette anch'egli e non
10 3| presidente, don Luigi Settembrini segretario, don Michele Persico cassiere,
11 3| centrale, non v'è l'ufficio di segretario, non di cassiere. Nelle
12 3| si ha a creare uffizio di segretario dev'esser mio. Chi può negare
13 3| Agresti era presidente, io segretario e il Persico cassiere, che
14 3| d'un alto consiglio, poi segretario, poi presidente.~Signori,
15 3| presidente l'Agresti, io segretario, il Persico cassiere, gli
16 3| v'è affatto l'uffizio di segretario, ed il Margherita mi chiama
17 3| il Margherita mi chiama segretario. Il procurator generale
18 3| che è uno scambio, e che segretario e maestro è tutt'uno. No,
19 3| maestro significa chi insegna, segretario chi prende note e scrive
20 3| insegna; il cancelliere è segretario che scrive i verbali e le
21 3| Margherita non poteva dirmi segretario, e mi chiama segretario
22 3| segretario, e mi chiama segretario perché mi si calunnia.~Adunque
|