Parte
1 2| sé, e ci disse con la sua cara voce: “Figli miei, Iddio
2 2| però la sua memoria mi è cara ed onorata. Si piacque molto
3 2| impedivano di attendere a quella cara fanciulla che io adoravo.
4 2| e talvolta ancora quella cara bambina tanto ammalata e
5 2| molto ammalata. “Questa cara e sventurata creatura,”
6 3| dolore essendo lontano da te, cara compagna della vita mia,
7 3| mia a te, che sei la mia cara compagna? Non affliggerti
8 3| Tu, o Gigia mia, sei la cara consigliatrice mia, quella
9 3| posso offerire altro a te, o cara compagna della mia vita
10 3| potrò rivederti.~Addio, o cara, o diletta, o adorata compagna
11 3| loro terra, che una mano cara lor chiuda gli occhi, ed
12 3| dopo avesti una sorella: o cara, o infelice, o diletta figliuola
13 3| prima volta e baciai la cara mia Giulia: bambina leggiadra
14 3| occhio levato al cielo. O mia cara e sventurata compagna che
15 3| pace de' giusti a quella cara anima. Pensava egli allora
16 3| Quanto era buona quella cara mamma e quanto mi amava!~“
17 3| come egli sposò una bella e cara fanciulla, la quale lo fece
18 3| figliuola Giulietta, e poi della cara e sventurata compagna mia.
19 3| colomba mia innocente e cara, dove sei ora? perché io
20 3| musica, ed una musica d'una cara figliuola!~Quando io le
21 3| quale giunse desiderata e cara a tutti, se non a pochissimi
22 3| che essi serbino sempre cara e grata memoria di Amilcare
|