Parte
1 2| Ci volle il bello e il buono a persuadermi di lasciare
2 2| Animo focoso ed irrequieto, buono, ingegnoso, generoso, è
3 2| dal pudore, da un istinto buono, da la fortuna di trovare
4 2| come noi altri. Col mio buono zio Filippo io ragionavo
5 2| Ogni giovane a venti anni è buono, come ogni fanciulla a quindici
6 2| rimanessi e ci troverei il buono, io non potevo più stare
7 2| rimane un figliuolo Ottavio, buono quanto il padre e mio amico.
8 2| il boia, e voleva parere buono con tutti, e soccorrevole
9 2| interamente tristo né veramente buono?~Intanto io mi accorsi che
10 2| dicevano che il Re era buono, e generoso sino a dare
11 2| il caffè sotto il palazzo Buono bruciato e distrutto: palazzo
12 2| uffiziale e maestro di scherma buono a combattere, ma di corto
13 3| molte signore. Addio, mio buono, mio caro, mio sventurato
14 3| sventurati; e chi non è buono potrebbe divenir buono.
15 3| è buono potrebbe divenir buono. Non posso altro che pregare
16 3| scuoterlo per farlo attendere. Buono, onesto, leale, affettuoso,
17 3| distruggere quel poco di buono che io avevo, e rimanermi
18 3| fratello, Luciano mio tanto buono e caro! Ed a chi aveva fatto
19 3| è stata richiesta da un buono e bravo e colto giovane,
20 3| e gli disse; “Voi siete buono, e Iddio sta per darvi una
21 3| dicevano: “Questo giovane è buono, chiamava sempre la madre
22 3| un bell'uomo, e poi tanto buono. Conosce Lei il re?” “Io?
|