Parte
1 2| signora vestita di bianco. Tosto si andò alla cappelluccia
2 2| accese. La fama si sparse tosto nei paesi vicini, e la gente
3 2| e senza accordi buoni. Tosto re Francesco mandò a furia
4 2| potremo vendicarlo!” Ma tosto gli spiriti si sollevarono
5 2| lodatori delle cantatrici, che tosto fu sparsa da un mio amico,
6 2| esercitarsi nelle armi, e correre tosto quando i capi li chiamavano,
7 2| prolusione nel liceo, fui tosto invitato a fare da presidente
8 2| di Bosco nel 1828, corse tosto a Cosenza; e tra prigionieri
9 2| larga e ghiotto di pesci. Ei tosto corse a la Pietra del pesce,
10 2| gli anni 1837 e 1838. Ma tosto ci fu un traditore.~Un prete
11 2| vincitori, come suole avvenire, tosto vennero a contesa tra loro:
12 2| cagione del castigo, che tosto o tardi viene immancabile.~
13 3| brutte facce stupide, che tosto andaron via.~Vennero gli
14 3| raggio di speranza: ma venne tosto spenta ogni luce, perché
15 3| donna, io spero vedervi ben tosto presso il mio dolcissimo
16 3| io son nato al mondo. Ma tosto mi furono mostrati altri
17 3| conobbe alcuni, i quali tosto lo presero, lo legarono,
18 3| insomma che lo colpiva, tosto spendeva pochi quattrini
19 3| di un piede umano: corse tosto a riferirne al giudice istruttore
20 3| come udì la novella, disse tosto: “Questi è il povero Placco
21 3| pel generale Mengaldo che tosto venne. Egli gli disse: “
|