Parte
1 2| ma io non lo so e parlo soltanto del fatto mio.~Mi ricordo
2 2| conosci, di filosofia ricordi soltanto che cosa è idea, nel latino
3 2| con noi, come con amici, e soltanto quando ci capitava qualche
4 2| dovrà essere l’Italia e soltanto dopo che sarà distrutto
5 2| Ma via, non importa: soltanto non dovete portare odori
6 2| qui vengono a visitarmi soltanto i topi che mi sguizzano
7 2| paura di avvicinarla, che soltanto la signorina Angiolina Marincola,
8 2| prepotenze della polizia. Soltanto il presidente Domenico Girolami,
9 2| ospedale di San Francesco soltanto noi tre, Musolino, Anastasio,
10 2| quelli che vogliono il bene soltanto da la mano di Dio pareva
11 2| queste ire, e le biasimo soltanto perché si volsero sopra
12 2| istituzione francese, che piaceva soltanto ai grandi ed ai nobili;
13 2| bandiera bianca borbonica fosse soltanto inquadrata da una lista
14 3| Difficilmente vi si approda, e soltanto sovra piccoli battelli,
15 3| ignorati dal mondo, e compianti soltanto da pochi, che come essi
16 3| e lo salutai, egli vide soltanto la mano mia ed ebbe un grandissimo
17 3| si volle che io vivessi soltanto per sofferire, si tollerò
18 3| mie critiche circostanze soltanto e non per avversione al
19 3| toccherò di questa idea madre, soltanto per quello che mi riguarda.
20 3| de' miei amici, afferma soltanto che il Poerio, il Nisco
21 3| rallegra il principe desideroso soltanto di giustizia. Grande e bella
|