Parte
1 2| scrivere, parlare, ed ognuno pensare a suo modo; ed un’altra
2 2| non aver bisogno di molto pensare, pensare egli per tutti.
3 2| bisogno di molto pensare, pensare egli per tutti. All’imperatore,
4 2| sempre e non hanno tempo a pensare, e se sanno qualcosa te
5 2| dei poggiuoli, dopo breve pensare, vinto dalla stanchezza
6 2| passeggiare per la stanza, e pensare: “Ha detto che sono in esperimento.
7 2| carcere, e saper molte cose, e pensare a rispondere. Dopo diciassette
8 2| fanno ribollire l’anima a pensare al prete, che è stato ed
9 2| sole per lunghe ore, e a pensare ai casi miei. Un pensiero
10 2| non sapendo né parlare né pensare se non imboccati dal prete
11 2| rimaner napoletani, senza pensare all’Italia, e stare contenti
12 2| il 16 maggio. Altro che pensare agli studi, l’università
13 2| Busacca e i due mari, senza pensare ad un modo di ritirata,
14 3| mia’. Mi dicevano di non pensare alla famiglia, ma all'anima;
15 3| io rispondeva che doveva pensare ai figli miei, perché Iddio
16 3| terribile dolore. Io cominciai a pensare profondamente, e poi presi
17 3| pur hanno una mente per pensare e meditare su la loro sorte.
18 3| dolore, mi spossa: vorrei non pensare, e credo che la morte non
19 3| ma spera. Che disgrazia è pensare!~Santo Stefano, 7 dicembre (
20 3| non mi sento l'ardire di pensare. In una prigione perpetua,
21 3| qualcuno de' nostri? Oh, non pensare neppure a queste cose.”~
|