Parte
1 2| nuovo rimedio, e, a suo credere, infallibile. Udite.~Nel
2 2| articolo del codice, non credere a nulla, ridere di quelle
3 2| liberali, tutto induceva a credere che un gran mutamento ci
4 2| nome. Il bene, che a mio credere avanzava il male, era che
5 2| condanna: si poteva dunque non credere al veleno? A molti altri
6 2| Ferdinando II, era una pazzia; credere di poterlo sforzare a farla,
7 2| disse: “Mi avevate fatto credere che il popolo era tutto
8 3| la grazia. Oh, chi poteva credere questo di voi!” E pianse:
9 3| Re, come vi hanno fatto credere, ma onorarlo, rispettarlo,
10 3| dell'anima mia, e mi facesti credere di vedere la romana ombra
11 3| suoi voleri, e mi vuol far credere che esse cadevano spaurite
12 3| quanto vorrei anch'io così credere e sperare! Desidero sì,
13 3| nessuna. E perché si dee credere a lui e non a me che sono
14 3| 1848. Ma la gran corte vuol credere ciecamente alla polizia,
15 3| scuola.~Ma chi vorrebbe far credere a voi ed al mondo, che un
16 3| Iervolino pretende di far credere di aver ricevuto da me i
17 3| smemorato! E vuol farvi credere questo? Ed egli è settario?~
18 3| e dove sono? E chi potrà credere che costui sia settario
19 3| Il Margherita vuol far credere che arrestato l'Agresti
20 3| parla di nulla. Come dunque credere più al Margherita che alla
21 3| 5 giugno. Or come si può credere al Iervolino, che dice essere
|