Parte
1 2| aiuto del ministro Medici, nemico del Canosa e dei canosini,
2 2| leggere e scrivere era suo nemico ed ei lo chiamava pennaiuolo;
3 2| credeva che il suo grande nemico era il governo, e lo stimava
4 2| donne lo temeva come un nemico, ché egli era brutto e nero
5 2| ritorciamo il ferro contro il nemico, diciamo che la polizia
6 2| nulla, non sapere quale nemico glielo avesse posto tra
7 2| straniero ma il papa che è nemico d’Italia, e vi ha chiamato
8 2| sapeva di essere tenuto nemico di ogni sapere, per mostrar
9 2| proponevano dichiararsi Ferdinando nemico pubblico e decaduto dal
10 2| Volevate cacciarlo? ma un nemico non si caccia con le grida:
11 2| ogni lato, e stancando il nemico non dandogli posa mai.~Intanto
12 2| II, che era il più fiero nemico della causa italiana, e
13 2| ma diceva che egli era nemico di quella libertà che in
14 3| perché sei paesano del loro nemico, e ti uccidono. Eppure questi
15 3| pastore lo avvisa che il suo nemico e percussore era poco lontano;
16 3| me stesso se costui sia nemico della società, o la società
17 3| pensieri.~ ~Il volgo a me nemico ed odioso ~(chi il crederia ?)
18 3| cospiratore, ambizioso, nemico di Dio e de' prìncipi, uomo
19 3| nessuno, abbiamo un grande nemico in noi stessi, che è la
20 3| vedeva in un cittadino un suo nemico, nelle costui parole di
|