Parte
1 2| mandai a mio padre. Ero lieto di que’ miei studi, e fui
2 2| que’ miei studi, e fui più lieto ancora della compagnia del
3 2| Se il mio canonico ne fu lieto non ve lo dico. Monsignor
4 2| cortesi e amabili: il popolo lieto, motteggiatore, vago di
5 2| ministro di polizia era lieto come di una grande scoperta,
6 2| parlò, e disse come egli era lieto di accogliere nel suo stato
7 2| Antonio Cimmino, Casimiro de Lieto, tra i primi cittadini di
8 2| Baldacchini, Casimiro de Lieto, Raffaele Conforti, Aurelio
9 2| Saliceti, il Conforti, il de Lieto volevano riforma dello statuto:
10 2| Biagio Gamboa, Casimiro de Lieto, che non conchiusero niente
11 2| San Giacomo, e dal Palazzo Lieto che è dirimpetto quella
12 2| Signori, vedete il palazzo Lieto, ogni resistenza è inutile:
13 2| Lo spettacolo del palazzo Lieto, il fuoco che continuava,
14 2| via Santa Brigida: palazzo Lieto bruciato e saccheggiato,
15 3| fatto il dover mio e son lieto di avervi annunziata la
16 3| faticosamente lavoravo, ed ero lieto di poter temperare i dolori
17 3| potuto dire: ecco un giorno lieto per noi! E che abbiamo noi
18 3| amore alla fatica, e ne vede lieto i frutti, ha perdonato al
19 3| di Cosenza; dove sempre lieto, sempre confidente, cantava,
|