Parte
1 2| gran numero, e portati all’isola di Santo Stefano, e chiusi
2 2| relegazione e spedito all’isola di Pantelleria. La buona
3 2| condannato a la relegazione nell’isola di Ponza: quivi l’ebbe egli
4 2| si propagava in tutta l’isola, ogni città prese le armi,
5 2| ma non avete l’immensa isola dei gesuiti, dove fu il
6 3| Ventotene, e solamente a quest'isola fu dato; e che Santo Stefano
7 3| e per la piccolezza dell'isola andò obbliato e perduto.
8 3| coloro che abitarono quell'isola vennero ancora in questa
9 3| tagliar legno in queste isola selvagge, e per pescar nel
10 3| nascosta in un altro seno dell'isola, uscire d'agguato, assalire
11 3| aria. Per iscendere sull'isola si deve saltare su di uno
12 3| a pochi anni addietro l'isola era tutta selvaggia ed aspra:
13 3| divenuto coltivatore dell'isola, ed un'altra stradetta più
14 3| Tanta miseria è in quell'isola, che di là si viene a spendere
15 3| cui sono; e per coltivar l’isola, che il Governo ha conceduta
16 3| liberati, due relegati nell'isola di Ventotene.~Ventisei ergastolani
17 3| in fondo all'orizzonte l’isola di Ponza, dietro la quale
18 3| ergastolo; la campagna dell'isola divisa in vari scompartimenti
19 3| spazio di mare che è tra l’isola di Ponza, e Monte Circello
|