Parte
1 2| si manifesta prima nelle opere d’ingegno degli uomini colti,
2 2| tutti i pensieri e a le opere degl’italiani, i quali nelle
3 2| dallo straniero e nelle opere dello stesso re Ferdinando,
4 2| andrebbero meglio adoperati in opere civili. Ma che volete? I
5 2| per indole trista e brutte opere: di sua mano uccise un poveruomo
6 2| Pietro di Toledo con grandi opere e spese nel 1540 gli diede
7 2| ministro su le inique e feroci opere del governo nelle Calabria:
8 2| Bozzelli difendeva quelle opere come giuste ed inevitabili,
9 3| fossero rimaste tutte le sue opere, avremmo anche conosciuti
10 3| potrebbero fare, quante opere necessarie, e poi quanto
11 3| in ogni bagno, ma queste opere non si pagano: ma la messa,
12 3| ma io voleva averla per opere d'ingegno grande, e Iddio
13 3| dal greco in italiano le opere di Luciano. Io ero pochissimo
14 3| ricorda che molti scrissero opere pregevoli, o acquistarono
15 3| scrisse quasi tutte le sue opere; il Paganini che in carcere
16 3| perché ho veduto molte opere nefande commesse da uomini
17 3| Marcarelli; sette volumi delle opere di Vincenzo Gioberti; Poche
18 3| cannoncino, furono sciocche opere di pochi sciocchi, che meriterebbero
|