Parte
1 2| venivano signori e cavalieri, e magistrati, ed avvocati; e don Domenico
2 2| certa libertà, e voto, e magistrati, ed uguaglianza, e potere
3 2| ammetteva avvocati: due magistrati erano difensori ufficiosi
4 2| sotto la giurisdizione di magistrati potemmo ottenere per ordinare
5 2| destarono maraviglia nei due magistrati, perché la polizia con le
6 2| Del Carretto trionfò de’ magistrati che non avevano giudicato
7 2| fare. Cominciò a scopare i magistrati indegni; e propose ai suoi
8 2| disordinata, senza autorità di magistrati civili o militari, i ministri,
9 3| possibile questo? O scellerati magistrati, per non perdere la pagnotta
10 3| briganti; che la legge e i magistrati debbono essere rispettati
11 3| religione, al principe, ai magistrati, a tutti, non ha detto se
12 3| stabilito di pugnalar ministri e magistrati, di voler rovesciare e distruggere
13 3| stati ministri, deputati, magistrati, e con altra gente onorata,
14 3| omicidi. Io avrei voluto che i magistrati che ci debbono giudicare
15 3| commissione essendo mista di magistrati e di militari, si adunava
16 3| regnando Ferdinando II, e da magistrati napolitani, si rigettano
17 3| tagliare a pezzi ministri e magistrati, ad altri che neppur conoscevano
|