Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Luigi Settembrini
Ricordanze della mia vita

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


02-altri | alunn-avver | avvez-carez | caric-conge | congi-deuca | dev-eravi | erbac-galle | galli-incut | indag-letam | lette-monet | monfo-palha | palli-prege | pregh-requi | res-rizza | rizzu-sediz | sedot-spiac | spiag-tine | tinta-vergh | vergi-zuppe

     Parte
1007 2 | lingua d’Italia, io voglio avvezzarvi a sentire italianamente, 1008 3 | begli abitini, e cercava si avvezzassero alla nettezza ed al decoro: 1009 2 | scuola, i quali, come non avvezzi, sbagliarono, ma si corressero 1010 2 | fece un doppio bene, mi avvezzò a scrivere franco, e non 1011 2 | andiamo dove si combatte”. E m’avviai seguito da cinque o sei 1012 2 | essi dava consigli, libri, avviamento; molti ritrasse da pericoli, 1013 2 | manipolavano mi disgustarono, ed avvicinai e presi ad amare il canonico 1014 2 | sta rosa, rifriscati!’. E avvicinandomela al naso sentii entrarmi 1015 3 | figliuoli. Il custode maggiore avvicinandosi a Filippo gli disse: “State 1016 3 | sul vapore: ma non potemmo avvicinarci, e tornammo a terra; dove 1017 2 | arresto tutti avevano paura di avvicinarla, che soltanto la signorina 1018 3 | stomaco, non poteva neppure avvicinarlo alla bocca. La ciurma attendeva 1019 2 | Niente”. In questo vedo avvicinarmisi Gabriele Pepe, generale 1020 2 | la vedevo, e come io mi avvicinavo ella fuggiva, fuggiva con 1021 3 | essere deputato. Ma allora mi avvidi che il mio nome non vi era 1022 3 | gente onorata, quasi per avvilirli e renderli spregevoli. Così 1023 3 | della mia nullezza, che mi avvilisce innanzi la mia coscienza, 1024 3 | sentono lacerati dai rimorsi, avviliti dalla miseria, abborriti 1025 2 | al laccio, e mi sentiva avvilito innanzi la mia coscienza. 1026 3 | miei sentimenti, io non mi avviliva a darvi testimoni per la 1027 3 | il fieno, un pastore lo avvisa che il suo nemico e percussore 1028 3 | quale lo mandò subito ad avvisarne l'architetto Francesco Giordano: 1029 3 | riconosciuto me, e mi ha pregato di avvisarti”. Io entrai in una stanza 1030 3 | decisione, noi saremo subito avvisate ed andremo anche noi”. Mi 1031 3 | del cammino una donna ci avvisò che alcune signore ci chiamavano. 1032 2 | spaventava era il vedere certi avvocatoni di grido arrovellarsi per 1033 3 | criminale. Si desidera di avvolgere nella ordita trama gli uomini 1034 3 | con un'altra assertiva, lo avvolgevano nel processo del 16 settembre; 1035 3 | verità, che spesso negli avvolgimenti giudiziari si nasconde al 1036 2 | d’acqua. Rimasto solo, mi avvolsi nel mantello, e distesomi 1037 3 | e qualche sottile lama avvolta in cenci taluno ardì nascondersela 1038 3 | fendenti, strascicanti, avvolte, stridenti, di tutti i dialetti 1039 3 | siamo noi quattro E[milio] M[azza], S[alvatore] F[aucitano], 1040 2 | un balcone. Il cielo era azzurro, splendeva un sole bellissimo, 1041 2 | tesoro è stato carboni Povero babbo mio, s’immaginava che io 1042 2 | qui estis in captivitate Babylonis, dicite, quaeso, est inter 1043 2 | sapere che a quegli anni la bacchettoneria era un andazzo; il governo 1044 3 | sposa la vezzeggia e la bacia con l'alito delle aurette 1045 3 | adunque di contentarti.~Baciami i figli, abbiti un mio bacio, 1046 3 | figlio la prima volta, te baciammo amendue, te benedicemmo.~ 1047 3 | essi che io benedicendoli e baciandoli mille volte, lascio ad essi 1048 3 | pianto e facendo forza per baciarci le mani, ci disse: “Tutti 1049 3 | Vogliamo scendere per andare a baciargli la mano. Quando avremo un' 1050 3 | la madre me la mandò per baciarla e benedirla l'ultima volta! 1051 3 | dava a lui, affinché ne baciasse un'altra; questa faceva 1052 3 | carcerati hanno voluto che io vi baciassi le mani per loro: per tre 1053 3 | un bacio a qualcuna; e la baciata, per non rimanere essa sola 1054 3 | egli la spiga in mano; e il baciatore era sempre egli. A questi 1055 3 | braccia di mia madre, dove baciavo le vecchie e dure guance 1056 3 | vuol leggere niente, non bada a stile, rigetta la posizione.~ 1057 2 | per ira e corruzione non badano troppo alla qualità dei 1058 2 | poteva mandarmi il pranzo, ma badasse di non nascondervi carte; 1059 3 | come una forsennata, non bado più a nessuno, vedo Vincenzo... 1060 2 | che tra i capi Rizzuto e Badolato forma il golfo di Squillace. 1061 2 | Silvestro Leopardi. Gaetano Badolisani ed altri ancora, ai quali 1062 3 | Innocenzo Veneziano, di Bagnara, chirurgo, di anni 49, dannato 1063 3 | perdere la pagnotta si hanno bagnate le mani nel sangue di uomini 1064 3 | formare il laccio per noi” “Bah! non sanno farlo: l'avrebber 1065 3 | cadevano spaurite dalle sue baie, e non prese dai suoi occhi 1066 3 | Cadice. Chiedo alla Compagnia Bake ed Adam di darmi un posto 1067 3 | li vedo innanzi bambini e balbettanti, poi fatti grandicelli, 1068 2 | naturali. Così diceva Cesare Balbo nel suo libro Le speranze 1069 2 | Luigi Dragonetti, Saverio Baldacchini, Casimiro de Lieto, Raffaele 1070 2 | e mele: figuratevi versi baldanzosi e terribili, lettere amorose, 1071 2 | male femmine, e facevano baldoria coi soldati.~In Scafati 1072 3 | Guadagno; che di notte aveva balestrati in castel Sant'Elmo il Leopardi, 1073 2 | ubbidire, e a sedici anni fui balestrato nel mare magno della capitale.~ 1074 2 | un tavolato, dove i topi ballavano. Si passò fumando: e io 1075 2 | prete, dai cocchieri e dalle ballerine, e si credevano onoratissimi 1076 2 | gran conversazione, pranzi, balli, buon cuore, buona famiglia, 1077 2 | adagio javasi, mandare ballin, venire erco, fuggire arvoric, 1078 3 | poteva suggerire quelle balordaggini: gli disse alcuna cosa per 1079 3 | oscura, i custodi rimasero balordi, e poi ci chiesero perdono 1080 2 | Vienna, e piantare su quei baluardi la nostra bandiera negra.” 1081 2 | vuole il commessario”. Nel balzare in pié mi trovai le mani 1082 2 | Genova fu peggio; alcuni balzarono nei battelli per assalirlo 1083 3 | v'intervenne il conte del Balzo, marito della regina madre, 1084 2 | spade; che la regina li udì, balzò dal letto, si gettò in mezzo, 1085 2 | Germania si sieno fatte feste e banchetti per la servitù d’Italia: 1086 2 | gli altri leggevano ai banchi; l’università non ebbe gran 1087 2 | dei cannoni. Vennero su la banchina pochi marinai ed alcuni 1088 3 | La voce della verità e la bancograzia (sic), carte che del pari 1089 3 | porte, rompono pezzi di bandelle, svellono i ferri che uniscono 1090 2 | compagnia di lancieri con le banderuole spiegate fuori i vagoni. 1091 2 | Sicilia, proroga le Camere, e bandisce lo stato d’assedio in Napoli. 1092 2 | la Patria, l’Italia, e bandivano nuove idee e nuove speranze: 1093 2 | qualcosa. Mi trovai in una baraonda: tutti venivano, tutti chiedevano, 1094 3 | Dragonetti, il Pica, il Barbarisi, l'Avossa, lo Spaventa; 1095 2 | piattello; e un grosso cane barbone chiamato Fedele, che stava 1096 3 | forzati. Fummo gettati in una barcaccia da carboni, dalla quale 1097 2 | quando sbarcavano confusi, barcollanti, nauseati: ma il cannone 1098 3 | Capitanata~~~~38~~~~~~Terra di Bari~~~~39~~~~~~Leccese~~~~11~~~~~~ 1099 2 | giorno e l’ora del duello di Barletta. Di Dante non vi dico nulla: 1100 2 | bene era mia zia Carmela baronessa Sifanni, ed io ne volevo 1101 2 | della Carità, e vedo una barricata presso al palazzo del Nunzio, 1102 2 | lunga e diritta via era una barriera di sacchi d’arena, in mezzo 1103 2 | egli rispondeva con una barzelletta, e di a poco tornava 1104 2 | colonna di marmo con larga base, su la quale un tempo saliva 1105 3 | bocche di cisterne, e tre basi di pietra, con ferri che 1106 2 | governo parve accorto, ma era bassamente furbo: fedele solo alla 1107 3 | viso senza dover subito bassare gli occhi per l'orrore, 1108 2 | feritoie: ora sono dilargate e bassate. Il Celano ci ha lasciato 1109 2 | di Lecce superò tutti in bassezza e bestialità. Ritiratosi 1110 3 | poteva discendere a queste bassezze. Con un'assertiva contraddittoria 1111 2 | soggezioneaiuto di armi, bastandogli le sue, e che saprebbe fare 1112 2 | costui; sì che raccolte bastanti pruove, lo fece richiamare 1113 2 | cominciare, aveva camminato a bastanza e dal pensiero doveva passare 1114 2 | bisogno di nuovo statuto, bastare quello del 1820 con qualche 1115 3 | tante e sì diverse sventure, bastassero le nostre pene ed il sangue 1116 2 | quattrinelli che guadagnavo, ma mi bastavano, e ci campavo col mio fratello 1117 3 | magistrato, questa carta basterà a chiarire come egli è scelleratamente 1118 3 | non si fossero disdetti, basterebbe il semplice buon senso per 1119 3 | le brevi non bastano non basterebbero neppure le molte.~Signori: 1120 3 | che quello che ho detto basti per mostrare a tutto il 1121 3 | legarlo, e condurrò io il bastimento”.~“Figliuol mio smetti l' 1122 2 | fortissimo, con fossati, bastioni, ed altre difese; e vi abitarono 1123 3 | accanto al focolare con un bastoncello in mano, col quale tirava 1124 2 | ordinato che si afferri, si batta, si uccida chiunque griderà: ‘ 1125 2 | Re seppe questi fatti si batté la fronte, e si volse inviperato 1126 2 | c’erano solfini ancora) battei, e mi messi a fumare, guardandolo 1127 2 | parlare? Se mi legheranno, mi batteranno, mi getteranno acqua addosso?”. 1128 3 | da verghe immollate per batterlo: chi ebbe le mani e i piedi 1129 3 | fuoco alla testa, e poi battermi forte il cuore, e velarmisi 1130 3 | del misfatto, incitavano i battitori a menare senza pietà, avrebbero 1131 2 | voce: “Ehi, chi sei tu?” Io batto anch’io, poi mi fo alla 1132 2 | mare Ionio ed il Tirreno, è battuta continuamente da venti che 1133 2 | Ungheria, in Boemia, in Baviera, in Sassonia, nel Wurtemberg, 1134 3 | Biagio Russo, Francesco Bax, e l'egregio Federico Castriota, 1135 3 | spendere alla taverna: sono beati quei pochi che escono fuori 1136 3 | vorrebbe veder tornati i beatissimi tempi del santo uffizio 1137 3 | festa. Io era felice, io era beatissimo, io mi stringeva tutti insieme 1138 2 | figliuola Giulia Eleonora Beatrice. Io la benedissi da lontano, 1139 3 | ridurre gli uomini sozzi beccai e spietati carnefici, e 1140 3 | comprendono che sia virtù, e beffano chi ne parla: si vantano 1141 2(14)| condizione, piacevole, arguto, e beffardo, come napolitano prese a 1142 2 | Maestà: se dobbiamo essere beffati, ci ritiriamo.” Egli allora: “ 1143 3 | alcuni lo chiamano, un empio beffatore? Una traduzione di Luciano ( 1144 2 | credeva virtù in altri, ne beffava il sapere, rideva dell’ingegno, 1145 2 | trafitti dalle ingiurie e dalle beffe che contro di loro scrivevano 1146 2 | scontorcimenti del vecchio. Una volta beffò il duca di Bovino, ignorante 1147 2 | Trivulzio, principessa di Belgioioso, milanese, che allora era 1148 2 | Vincenzio Lanza, Gennaro Bellelli, Ferdinando Petruccelli. 1149 3 | andare al patibolo senza benda agli occhi: essi non volevano, 1150 3 | innalzato il palco, e vedeva te bendato che camminavi, e poi salivi 1151 3 | te baciammo amendue, te benedicemmo.~Ricordo il giorno, ricordo 1152 3 | difesa. Dirai ad essi che io benedicendoli e baciandoli mille volte, 1153 3 | braccia chiamandomi a nome e benedicendomi.~“Io l'accompagnai alla 1154 3 | bacio e l'ultimo addio; tu benedicesti i figli, e fummo divisi.~ 1155 3 | meglio, e sua madre ed io benedicevamo Iddio. Mi ricordo che la 1156 2 | maggiori cose lo lodavano e lo benedicevano. Tra noi la polizia diveniva 1157 3 | Iddio lo benedica come lo benediciamo noi.~Ora qui è cominciato 1158 2 | mandartela un’altra volta. Benedicila”. Venne dopo due giorni 1159 3 | Raffaello, uno alla mia Giulia, benedicili per me: ogni giorno, ogni 1160 2 | vos vir quidam cui nomen Benedictus Dominus Deus Israel, quia 1161 3 | giorno, ogni sera che li benedirai, dirai loro che li benedico 1162 3 | saranno scontenti di noi, e ci benediranno. I figliuoli altrui sieno 1163 2 | vi perdoneremo, anzi vi benediremo”. Il Bozzelli disse che 1164 2 | partirmi da voi, voglio benedirvi l’ultima volta, e dirvi 1165 3 | sopra molte benedizioni, benedisse anche noi, e disse: “Andate, 1166 2 | sua mamma piangeva e ci benediva. Io non sapevo altro che 1167 2 | uomo tra i suoi maggiori benefattori.~Siamo pure i primi, ma 1168 3 | pensione. Non disprezzo un benefizio reale: ma io sono avvezzo 1169 3 | chiesi ed ottenni dalla benignità del commessario, di esser 1170 3 | Caserta, che ci fu anche egli benigno: gli demmo la lettera, ed 1171 2 | sapeva a mente le poesie del Berchet: tutti palpitavano a leggere 1172 2 | Sassonia, nel Wurtemberg, a Berlino, a Posen, in tutta la Germania: 1173 3 | Raffaele fu imbarcato sul Beroldo, che andò nelle indie a 1174 3 | secondo”. Noi ci cavammo le berrette, ed io risposi: “Ringraziamo 1175 2 | delle baionette parecchi berretti di guardie nazionali, e 1176 3 | un asino, e messogli sul berretto un cartello dove era scritto “ 1177 2 | altro. Vennero ancora alcuni bersaglieri, e tra gli altri un capitano 1178 3 | papà”. Parlai col medico Bertani il quale mi disse che sul 1179 2 | suoi discepoli, fra i quali Bertrando Spaventa e Camillo Caracciolo 1180 3 | fiere parole con le quali bestemmiando ti domandano perché togliesti 1181 3 | ed i Santi che poc'anzi bestemmiava: alcuno soffre muto, e levatosi 1182 2 | superò tutti in bassezza e bestialità. Ritiratosi in un paese 1183 3 | rovesciare la costituzione; e bestialmente sdegnandosi contro quelli 1184 2 | chiedono, gli scannano il bestiame, gli bruciano il casino, 1185 2 | padrone, la casa, i poderi, i bestiami; ed ogni proprietario ne 1186 3 | modo loro.~Il quarto è un bestione, rosso di peli, con tre 1187 3 | piovono spruzzi in terra, ~bevemmo il vero e il bello. Oh, 1188 3 | rendersi bestie. Li vedi bevendo e ribevendo parlar lungamente, 1189 2 | vestito come un calderaio che beveva ad una fontana: egli ha 1190 2 | sopra versava il vino. Io bevevo il vino, spiccavo con la 1191 3 | essa facciamo il caffè, che beviamo insieme.~Ieri sera mentre 1192 3 | solfanello, giuocatore, bevitore, pronto e veloce come una 1193 3 | hanno preso ad usura, e bevono dal mezzodì fino alla sera, 1194 3 | fede. Giunti in Tunisi, il bey scegliendo fra i cattivati, 1195 2 | tenere in casa le sole armi bianche, il fucile no, che lo dava 1196 2 | aranceti, e di pascoli dove biancheggiano armenti: e tutto quel terreno 1197 3 | sino alla marina, e con le biancheggianti mura del suo camposanto, 1198 3 | averlo: andò egli stesso dal Bianchini, e mostrò la lettera, e 1199 3 | hanno invetriate, e pareti bianchite. Una metà delle celle del 1200 2 | bisogna scandalezzarsene e biasimarle così a la cieca, ma considerare 1201 2 | qualche cosa: ma altri li biasimavano come uomini di vecchie idee, 1202 2 | Italia, morte all’Austria. Biasimerei queste ire, ma ricordo i 1203 3 | non sozzeingiuriose, biasimò i soprusi e le pretensioni, 1204 2 | di versi un passo della Bibbia: infine una volta gli scrissi 1205 2 | Venne da me sinanche un bidello dell’università, Carlo Basile, 1206 3 | da me? E trasparisce il bieco pensiero dalla stessa dichiarazione 1207 3 | nulla”. Filippo disse: “Bien ou mal c'est égal: io credo 1208 3 | rubato ed uccisi gli uomini; bifolchi, bracciali, pochi e cattivi 1209 3 | voce o con quei sigillati biglietti? Arrestato il Pironti il 1210 3 | medesimi giammai portato alcun biglietto. Agresti si rimase in casa: 1211 2 | parlano per noi; che la bilancia italiana deve necessariamente 1212 3 | sono quindici ergastolani bilingui, appartenenti ai paeselli 1213 3 | e di una giubba di tela bionda, aspra di stecchi, e puzzolente 1214 2 | diede un cazzotto a quel birbante di Carlo?” “Glielo diedero 1215 3 | gli uomini onesti, ed i birbanti. Io mi sono sforzato sempre 1216 2 | si aggiungevano vecchie birbe di polizia, e spie, e ribaldi 1217 2 | vedrai sciocchezze ancora, e birbonate, e tutto quello che vuoi, 1218 3 | nazione non da quei grossi birboni che tiene attorno, ma dalla 1219 3 | sofferenze ci han renduto tutti bisbetici; la mancanza di ogni libertà 1220 3 | piena fede, ed ha deciso bisognare altre pruove per confermare 1221 3 | dargli un proclama ve ne bisognavan due, bisognava che egli 1222 2 | giovani e senza fama? E bisognerà pur dire delle bugie a chi 1223 2 | carcerato che non era veramente bisognoso ma faceva quel mestiere 1224 3 | uccelli, scagliano sassi, si bisticciano, si voltolano per terra, 1225 2 | cronaca narra che un potente bizantino a nome Flagizio venne nell’ 1226 2 | predicava a gran numero di bizzoche, diceva loro si raccomandassero 1227 3 | affatica s'affanna ~ con un bocciuol di canna ~ far bolle di 1228 3 | Il colpevole è disteso bocconi sopra uno scanno in mezzo 1229 2 | rivoluzione in Ungheria, in Boemia, in Baviera, in Sassonia, 1230 3 | vedermi: ci venivano il Boldoni e il Carbonelli tutti due 1231 2 | quantunque egli in una sua bolla dicesse di non avere le 1232 2 | facce brutte come la carta bollata, ma visi di cristiani, e 1233 3 | bocciuol di canna ~ far bolle di sapone:~ che vaganti, 1234 2 | addosso una pentola d’acqua bollente; non sapevo di aver quel 1235 3 | da orbo alla pignatta che bolliva al fuoco, o alla povera 1236 2 | ci erano altre teste che bollivano come la mia io non so, ma 1237 3 | fuochi ardono, e le pentole bollono (finalmente dopo tante fatiche 1238 2 | giorni innanzi aveva fatto bombardare Palermo, Messina, Reggio 1239 2 | regi nella cittadella, e fu bombardata il 28 gennaio, non vinta. 1240 2 | fratelli napoletani che avevano bombardate le loro città. Queste cose 1241 2 | salvato l’onore, e alle bombe avesse risposto con qualche 1242 2 | dicembre Luigi Napoleone Bonaparte è eletto presidente della 1243 3 | è piuttosto tranquillo e bonario. Oh quanto è diverso da 1244 2 | recitarono: ce ne furono bonine, e ce ne furono da far spiritare 1245 2 | cosa era la camarilla? I borbonici che cospiravano contro la 1246 3 | tra sé come femminella che borbotta, o come prete che si rode 1247 2 | furono chiamati nobili, borghesi, professori, mercanti, possidenti, 1248 2 | comparì innanzi un omaccio con boria villana e due occhi di serpente, 1249 2 | come orsacchi, generalmente boriosi, rissosi, ed i più poveri 1250 3 | vapore mi tolsero di mano la borsa, e un ispettore di polizia 1251 3 | molto tempo in carcere come borsaiuolo. Laonde i veri ed onesti 1252 2 | ricordo i nomi, Lorenzo Borsini, toscano, che era piacevole 1253 2 | con ardore le istorie del Botta, e si attendeva quella del 1254 3 | dove perì pugnalato. Un bottaio giocava in una cantina e 1255 2 | mercanti, possidenti, e bottegai grassi: si ebbe una bella 1256 2 | palazzo del Nunzio in una botteguccia era il libraio Aniello Ruocco, 1257 3 | legno vedevi cader piatti e bottiglie e pitali, e correr brodo, 1258 2 | stivale italiano), i settari bottis, il re Zarcan. Dal romanzo 1259 2 | lunghe cantilene, io di botto mi messi a cantare anch’ 1260 2 | Siderno, Gaetano Ruffo di Bovalino, Domenico Salvatore di Bianco, 1261 3 | diavolo!” e fugge. Era un bove che tentava di uscire dalla 1262 2 | Una volta beffò il duca di Bovino, ignorante ma dignitoso, 1263 3 | una donna, una signora a braccetto io morirei di confusione. 1264 2 | cameroni, e manda intorno, come bracchi, i camorristi, che raccolgono 1265 3 | uccisi gli uomini; bifolchi, bracciali, pochi e cattivi artigiani. 1266 3 | abborriscono gli altri e se stessi, bramano la morte, la dànno o la 1267 3 | occhi~un raggio di bellezza: brancolando ~cerco il vero e nol tocco: 1268 3 | percuotetelo, fatelo a brani, ma l'anima è mia, è dono 1269 3 | suo zio materno, tristo bravaccio ed astuto ladro, veduta 1270 3 | Tenni queste parole una bravata giovanile e sorrisi. Ci 1271 2 | di battaglie, e di gran braverie fatte in Francia. Senza 1272 2 | Lessi nei giornali la gran bravura di Palermo, che gettò prima 1273 2 | statevi allegri, è riuscita a brenna per tutti’.” Indi a poco 1274 3 | tre bagni di Tolone, di Brest, e di Roquefort: secondo 1275 3 | alberi, i fiori! che soave brezza veniva dal mare, nel quale 1276 2 | tardi venne Paolo Emilio Im briani con la moglie Carlotta, 1277 3 | li ha scelti, costoro si brigan poco di patria, di libertà, 1278 2 | che è la vera cagione del brigantaggio. Quando quelle genti avranno 1279 2 | proprietari sono diventati ricchi briganteggiando al coperto. Parecchi briganti 1280 3 | dove imbarcati sovra un brigantino rimorchiato da un battello 1281 2 | grande dovevano essere altre brigate, dove c’era da apprendere.” 1282 3 | agli onesti, e non mi son brigato mai dei nomi, perché ho 1283 3 | fo a chi mi accusa che io brigava per essere deputato.~Disciolta 1284 2 | offesero altri, e io ebbi brighe e parole. Per farmi paladino 1285 2 | re a la guerra, e non si brigò molto de’ patti.~Per mandare 1286 3 | stanzone: Francesco mezzo brillo faceva la guardia fuori. 1287 2 | erano pieni di vita e di brio, e toccavano quella corda 1288 2 | passò fumando: e io ebbi brividi di freddo e febbre. Il mattino 1289 3 | innanzi al Cafiero, ed al Brocchetti comandante della fregata, 1290 2 | sdegnato per l’offesa, e brontola cupamente: tutta l’Europa 1291 2 | cambiale”. Il presidente brontolava e chiocciava: tutti i giudici 1292 3 | vento ti molesta, il sole ti brucia, la pioggia ti contrista, 1293 2 | di legno dalla porta, lo bruciai su la lucerna, e fattone 1294 3 | le pietre, le fascine, bruciar le case, uccidere tutti, 1295 2 | restituito, e mia moglie volle bruciarlo con le sue mani. Avevamo 1296 2 | dell’aquila, lo ruppero, lo bruciarono tra le grida di viva Italia, 1297 2 | vecchi e fanciulli: due case bruciate in via Santa Brigida: palazzo 1298 3 | nelle fangaie, la febbre li bruciava, i gendarmi li insultavano 1299 2 | da la volta, e sotto vi bruciavano paglia umida. Vito Purcaro, 1300 3 | cessi il rimorchio, gli brucio le cervella, se mi aiuta 1301 3 | albero rigoglioso or fatto è brullo ~e secco tronco; e di vitali 1302 2 | postati due giovani armati, bruni e accigliati, che ci sguardarono 1303 3 | quella terra non è terra bruta, ma è viva e palpitante, 1304 3 | anche sozza, sento tutta la bruttura, l'orrore, il terrore del 1305 3 | tregua. E questi vizi, queste brutture fisiche e morali, queste 1306 2 | predomina l’antica schiatta bruzia: Catanzaro è la più grossa, 1307 2 | gettarne una copia nella buca della posta. La trascrivo 1308 2 | veramente una pietà. Si bucinò che Carlo principe di Capua 1309 2 | dal quale sorge qua un buffo di fumo, una vampa, più 1310 2 | il suo, ci rispondeva con buffonerie, e poi gli cacciava in bocca 1311 2 | le mamme, qualche motto buffonesco ai giovanotti sotto voce, 1312 2 | affermava troppo come fanno i bugiardi. Io ritornai in Napoli con 1313 2 | gran numero di criminali, bui, umidi, senz’aria, veri 1314 3 | spelonca incavata nel sasso, buia, e sozzissima per un cesso 1315 3 | Talvolta raccolgono chiodi, e bullette, strappano gangani dalle 1316 3 | dabbene uomo, a nome Francesco Buonabitacolo, onesto, povero, pietoso, 1317 2 | leggi ed istituzioni abbiamo buonissime, gli uomini che si scelgono 1318 3 | capo, che pareva piuttosto burbero, e mi diceva: “Voi farete 1319 3 | pruove. Sia pure; ma almeno burlatemi, almeno ammettetene una 1320 3 | a molti, che li credono burle che ad essi si vorrebbero 1321 2 | riso anche quando dava le busse ai carcerati, ci rispose 1322 2 | sulla via Toledo alcuni busti in gesso del Re, e la gente 1323 2 | una grassona rugiadosa, butirosa, e contenta come una Pasqua, 1324 3 | sedici anni. Bruno, acceso, butterato, facile ad infiammarsi come 1325 3 | ottima ed amorosa duchessa C[ampochiaro] che sgridò Raffaello, 1326 3 | via.~Vennero gli avvocati C. de Vivo, Biagio Russo, Francesco 1327 | ca 1328 2 | altro avvocato Teodorico Cacace. E come se dieci fossero 1329 2 | della casa sua, tolse via le cacce, e volle vivere con certa 1330 2 | occhi in alto. Li riconobbi, cacciai la mano fuori i cancelli, 1331 3 | saluta tuo padre, il quale cacciando la mano dai cancelli, a 1332 3 | passa innanzi una porta gli cacciano un pugnale nel fianco. Una 1333 2 | e mi disse che bisognava cacciar subito sei giovani che erano 1334 2 | venire ad una rivoluzione per cacciarnela, ed ogni stato italiano 1335 2 | feudalismo in Francia e cacciarono i gesuiti da tutti i loro 1336 2 | presero il partito peggiore di cacciarsi proprio in mezzo ai nemici. 1337 2 | debolezza”. E ordinava si cacciassero di Napoli gli studenti, 1338 2 | quando non può più fuggire al cacciatore, gira intorno ad un albero 1339 2 | con buffonerie, e poi gli cacciava in bocca un pozzetto di 1340 2 | tutte le finestre vicine si cacciavano i lumi e si rispondeva al 1341 2 | capo de’ gendarmi, e si cacciò giù innanzi a tutti: noi 1342 2 | essi si difero, alcuni caddero morti, gli altri furono 1343 2 | due giorni prima del parto caddi e rotolai tutta una scala: 1344 2 | capilavori nell’arte moderna, cademmo in un abisso di servitù 1345 2 | cui batte i ferri in aspra cadenza. E affinché non manchi nessuna 1346 2 | la reggia, e quantunque cadesse gran pioggia, vollero vedere 1347 3 | Dovrò cadere certamente: cadessi almeno come gli eroi della 1348 2 | ed è caduto come re, e cadrà ancora come papa. Essendo 1349 3 | scempia, ~con la qual tu cadrai in questa valle.~ ~Sì, questo 1350 2 | lettere, gli parlavo della caducità delle cose umane, delle 1351 3 | giudicare e condannare pei fatti cagionati ed inventati da loro. Essi 1352 2 | e la polizia stava più cagnesca del solito sopra gli studenti 1353 2 | nazionale. I soldati stavano cagneschi contro tutti i liberali; 1354 3 | presentato dal Poerio, era un cagnotto del Cioffi, è un malvagio 1355 2 | ci seguitavamo come due cagnuoli. Una volta mentre io voleva 1356 2 | ministero, e il duca di Caianiello che ne era il soprintendente, 1357 3 | in un piccol seno detto Cala di Battaglia, e lasciati 1358 3 | Placco giovane albanese calabro, che combattendo valorosamente 1359 2 | pesce, comperò triglie e calamai, e ne mandò un bel regalo 1360 3 | medesima. Dopo più di due ore calarono Giordano e Sessa, in compagnia 1361 3 | finestra della sua stanza si calava per una fune e andava a 1362 2 | denunziante, ognuno gli calcò la mano addosso. Per non 1363 3 | che è il delitto? O questi calcoli non sono stati fatti, o 1364 3 | autorità. Questa libertà io amo caldamente, questa è la libertà desiderata 1365 2 | un uomo vestito come un calderaio che beveva ad una fontana: 1366 2 | noi. Ma noi eravamo così caldi della difesa e persuasi 1367 3 | vivido e poetico, cuore caldissimo e saldo, e non era ancora 1368 3 | ringraziato, sono montato in calesse, e sono corso. Sono stato 1369 3 | lieti di bere noi soli il calice di tutte le amarezze. Questi 1370 3 | Germanico, e ve la fece morire. Caligola divenuto imperatore venne 1371 3 | altra mano grossa, ispida, callosa, omicida, mi fece un indicibile 1372 3 | altra parola per noi. Se per calmare gli sdegni di parte, se 1373 3 | giorno il rigore il tepore il calore di tutte le stagioni. È 1374 2 | di Domenico; il quale lo calpesta, e dicendo: “Scellerati, 1375 3 | poche buone erano violate e calpestate dall'arbitrio; onde nascevano 1376 2 | adagio; ei sono travolti e calpestati. Non s’accorse che egli 1377 3 | paga nemmeno l'erba che ha calpestato in campagna. Ma il pugliese 1378 3 | offesa; ma se l'odio antico calpesterà ogni legge, e si vorrà vendetta 1379 3 | seggioloni rimossi, e di un calpestio di più persone. “Son dessi,” 1380 2 | come me che avevo le prime calugini.~Così faceva i miei studi 1381 3 | calunniare noi, purché non calunni e non offenda una nazione 1382 3 | giungeva”. Queste parole calunniano la nazione, ed offendono 1383 3 | spiava i miei passi per calunniarmi, che veniva in mia casa 1384 2 | recrimine contro i nostri calunniatori. E l’ispettore che teneva 1385 3 | negare che la polizia è o calunniatrice, o incredibilmente sciocca. 1386 3 | gustati. No, io mentisco, io calunnio Iddio che mi si è mostrato 1387 2 | la croce addosso sale il Calvario, e sopra l’altro un altro 1388 2 | tra i quali era Giovanni Calvello, ora professore di storia 1389 2 | custode, messi la carta in un calzetta. Mia moglie trovò la carta, 1390 2 | s’incipriò i capelli, si calzò le scarpe nuove, e si mise 1391 2 | voleva farsi trappista, io camaldolese o almen cappuccino. A mio 1392 2 | ti fanno trovare qualche cambiale”. Il presidente brontolava 1393 2 | mezzogiorno: si sono fatti cambiamenti di stanze”. Dalla finestra 1394 2 | temperate parole chiesero cambiamento di ministero, guerra per 1395 3 | disse Filippo, “io non cambierei questi panni con la toga 1396 2 | fece passare in un’altra camerata e dividere dal De Silva, 1397 3 | Vicaria i signori Trinchera, Cammarota, Nisco, Guadagno; che di 1398 3 | scuola, e Giulia cominciava a camminar sola. Dopo tre anni e mezzo 1399 2 | per mano il mio Raffaele. “Camminate diritti, se no da la cittadella 1400 2 | doveva cominciare, aveva camminato a bastanza e dal pensiero 1401 2 | fagottino sotto l’ascella camminava a piedi quando la diligenza 1402 3 | voi illuminati questi che camminavan nelle tenebre dell'ignoranza? 1403 3 | e vedeva te bendato che camminavi, e poi salivi il palco. 1404 3 | verdeggianti di alga. Nelle campagne di questa isoletta sono 1405 3 | Castel Capuano; Tommaso Campanella che in carcere scrisse quasi 1406 2(3) | Si chiamava don Gennaro Campanile. Passò tanti guai il poveretto 1407 2 | le rovine dell’anfiteatro campano, dove rimanevo molte ore 1408 2 | Si,” mi direte, “ma come campavi tu allora, povero giovanotto?” 1409 3 | proclamò la Costituzione sul Campidoglio, non han che fare nulla 1410 2 | rappresentavano in diverso modo il campione d’Italia, e chi amava le 1411 2 | vari colpi di baionetta, e campò la vita quasi per miracolo. 1412 3 | paesello; andò ad accamparsi a Campotenese, e quando si dové combattere, 1413 2 | orecchio il grido di Costantino Canaris nel canale di Scio: “Vittoria 1414 2 | revisore, e vederselo tagliare, cancellare, guastare, mi pareva l’ultima 1415 3 | interamente: che ne vorreste cancellato anche il nome: Capite voi 1416 2 | sottovoce: “Finiscila a canchero, ché mi fanno male le ginocchia”. 1417 3 | cosa. Dappoiché la vera cancrena che divora questo paese, 1418 3 | rovesciato pel tavolino un candeliere d'olio. “L'ho rovesciato 1419 3 | eretta una chiesa a santa Candida di Cartagine, una cui immagine 1420 3 | candidati? è delitto esser candidato? E se non è delitto, perché 1421 3 | cuore ottimo, di costumi candidi, di fede rara nell'amicizia. 1422 3 | detto parole che spirano candore e verità: ha detto sempre, 1423 3 | rivoluzionari. Gli uomini non cangiano sì presto, né io ho mutato 1424 3 | onorato se fosse chiamato canile: presta danari ad usura, 1425 2 | pareti erano alquanti letti o canili poggiati sopra scanni di 1426 3 | una barca, la guardo col cannocchiale, vi scorgo a poppa una donna 1427 3 | eravamo sbirciati con lenti e cannocchiali da alcune persone che non 1428 2 | si stava per venire a le cannonate, e noi ci aspettavamo di 1429 3 | altri parve un colpo di cannoncino, furono sciocche opere di 1430 2 | tavolini molte figure di cannucce con le quali insegnava la 1431 2 | giorno del Natale secondo i canoni, e si può dir messa: onde 1432 2 | per dichiararla santa e canonizzarla.~Re Ferdinando, mi diceva 1433 2 | A Roma, per vedere la canonizzazione del beato Alfonso de Liguoro 1434 2 | giornalista, il tabaccaio, il cantante, e in Malta faceva l’occhialaio, 1435 3 | pasta, ora sono di pasta di cantaridi: per nulla mi adiro, vo' 1436 2 | contro i poeti lodatori delle cantatrici, che tosto fu sparsa da 1437 2 | il parroco ed altri preti cantavano salmi e litanie. Io mi ricordo 1438 3 | e tu non piangerai, ma canterai d'amore, ed il tuo canto 1439 2 | allegro, e per la casa andava canterellando le arie de la Sonnambula, 1440 3(4) | Il povero cantiniere Montella diceva che cosa 1441 3 | narrò molte sue avventure, e cantò ancora un canzoncino mezzo 1442 3 | notte ci raccogliemmo in un cantuccio scuro e segreto. “Io vi 1443 3 | presso Cosenza, co' capelli canuti, ma robusto come un toro, 1444 2 | Isabella Coppola de’ duchi di Canzano, ed era moglie di Ottavio 1445 2 | la stanza zufolando una canzonaccia. Intanto il custode mi disse: “ 1446 2 | che a me parevano sacre, canzonar tutti, e così avere bei 1447 2 | meglio degli altri l’arte di canzonarlo. Non gli veniva innanzi 1448 2 | scannati dagli Austriaci, canzonati dai Francesi, e ribenedetti 1449 3 | lavoratori aveva: erano una canzoncina scritta da suo fratello 1450 3 | avventure, e cantò ancora un canzoncino mezzo tedesco. Filippo parlò 1451 2 | essere deputato ogni uomo di capacità anche senza censo; i collegi 1452 3 | cose né in malvagità.~Non cape malizia in un cuore come 1453 2 | linguaggio tenebroso, e qui potet capere capiat: io non lo sapevo 1454 3 | nominiamoli: quanti più capezzoni nominiamo e facciamo venire 1455 2 | tenebroso, e qui potet capere capiat: io non lo sapevo fare, 1456 2 | metteva la mano su la bocca. Capii che avevo fatta una cosa 1457 2 | sa, e di aver prodotti i capilavori nell’arte moderna, cademmo 1458 3 | zucchero e d'incenso: onde capimmo che erano venuti i Bianchi. 1459 2 | la forza. Questo non lo capirono quei governanti, ebbero 1460 3 | mia difesa. Costoro non capiscono o non vogliono capire che 1461 3 | padre: venisti a vedermi, e capisti la tua e mia sventura. Ti 1462 2 | ferrovie che averle fatte con capitali forestieri. Questo abborrimento 1463 2 | formava una compagnia di capitalisti, e rizzava la prima stazione, 1464 3 | liberty” vollero abbracciare capitan Raphael, e non si saziavano 1465 2 | Sicilia per inettezza de’ loro capitani, trafitti dalle ingiurie 1466 3 | caffettiere incaricandolo di farlo capitare al Giordano: ripete che 1467 3 | confidente. Giorni fa gli capitarono fra mani non so come le 1468 2 | parte, e non ci sarebbe capitato se io non gli avessi fatto 1469 2 | pensa, e in questi furori capiterebbe male. Bisogna farlo partire’.” 1470 2 | invano fu stipulata una capitolazione in Ancona: quel moto generoso 1471 2 | parla del Rotschild, ed un capitoletto intitolato la città di Napoli, 1472 3 | Parlerò del processo nel capitolo seguente: ma prima di finir 1473 2 | attribuivano, pure i popoli o non capivano, o fingevano di non capire, 1474 2 | giorni ebbi un continuo capogiro, da professore diventato 1475 3 | castello a 22 ore; questo è il capolavoro del processo perché è la 1476 2 | un giovane popolano fe’ capolino, e mi salutò cavandosi la 1477 2 | Sicilia fu ridotta a città capoluogo di distretto.~In Cosenza 1478 2 | Dopo un poco entrò Filippo Capone con in mano una palla di 1479 2 | ritenne. Noi lo chiamammo caporal Jacob.~Ultimo venne Saverio 1480 3 | che è detto comite, pochi caporali, e bastevol numero di agozzini; 1481 3 | qualcuno: lo zio che faceva da caporione va a quella banda, accenna 1482 2(11)| queste parole: “La villa a Capossele a Mola come bene libero 1483 3 | la faccia lorda, con un cappellaccio in testa, una brocca e una 1484 3 | ed un uffiziale, di due cappellani, di due chirurghi e tre 1485 3 | anch'egli avrebbe una buona cappellania se volesse confermar le 1486 2 | papa un monaco, fra Mauro Cappellari, Gregorio XVI, questi chiamò 1487 2 | So che vuoi dirmi, i capponi si presentano a Natale; 1488 3 | sentinelle chiuse in certi cappotti con cappucci bianchi, che 1489 3 | chiuse in certi cappotti con cappucci bianchi, che li coprivano 1490 2 | il povero Domenico Mamone Capri, che era un professore di 1491 2(14)| era la sua croce: gelosa, capricciosa, indomabile. Un giorno andò 1492 3 | Ordini crudeli, spietati, capricciosi.” Io non so quello che dissi, 1493 2 | rimpastato così: il duca di Serra Capriola, presidente; il barone Bonanni 1494 2 | salmi: “O vos qui estis in captivitate Babylonis, dicite, quaeso, 1495 2 | formarono i reggimenti detti dei carabinieri, altri furono guardie di 1496 2 | Bianco, Rocco Verducci di Caraffa, e Pietro Mazzoni di Roccella. 1497 3 | ordì contro il canonico Caramella di Tricarico. In luglio 1498 2 | lettera settaria tutta di caratte del Girolami scritta e sottoscritta 1499 3 | venivano il Boldoni e il Carbonelli tutti due affettuosissimi.~ 1500 2 | altro che “Menzogna, intrigo carbonico”: e quando alle pruove delle 1501 2 | e intendi.~Questa lingua carceraria fu, come si poté, comunicata 1502 3 | vedendo la madre, la credeva carcerata, piangeva e n'è stata molti 1503 3 | ai carcerati, ma anche ai carcerieri: ed io sarò sempre obbligato 1504 2 | Luigi Morbillo ed il custode Cardellino, che a gara li battevano 1505 2 | che la riguarda: ella lo carezza, gli dice qualche parola, 1506 3 | passeggiando per la stanza, e carezzandolo gli dimandava mille cose, 1507 3 | veduto il nuovo pesce, lo carezzano, lo ravviluppano, lo spogliano, 1508 2 | tutti vedevano, prese a carezzare i liberali che pochi mesi 1509 3 | note calunnie, sono sempre carezzati ed adoperati, fu scelto 1510 2 | occhi come il sole lo ha carezzato, e gli ha detto: “Di’ a 1511 2 | carbonaro, poi, ribenedetto, carezzava i liberali per corromperli, 1512 2 | isperavano nulla; alcuni tristi carezzavano don Carlo principe di Capua, 1513 3 | arrestato affatto; ma è carezzevolmente chiamato dalla polizia,


02-altri | alunn-avver | avvez-carez | caric-conge | congi-deuca | dev-eravi | erbac-galle | galli-incut | indag-letam | lette-monet | monfo-palha | palli-prege | pregh-requi | res-rizza | rizzu-sediz | sedot-spiac | spiag-tine | tinta-vergh | vergi-zuppe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License