02-altri | alunn-avver | avvez-carez | caric-conge | congi-deuca | dev-eravi | erbac-galle | galli-incut | indag-letam | lette-monet | monfo-palha | palli-prege | pregh-requi | res-rizza | rizzu-sediz | sedot-spiac | spiag-tine | tinta-vergh | vergi-zuppe
Parte
5017 2 | presidente nella causa di Monforte nel 1821, nella quale i
5018 2 | Malpica aveva quasi una monomania napoleonica, e sciorinava
5019 3 | sancta Themis scelerum tot monstra catenis~vincta tenet, stat
5020 3 | notissimo tavernaro detto Monsù Arena, il quale entrò fin
5021 3 | nel lontano San Giorgio la Montagna. Questa esplosione mi pare
5022 2 | linea che aveva combattuto a Montanara e Curtatone e con tanto
5023 3 | selvatico, come albanese e montanaro: ma a me piace assai quella
5024 3 | serbare sue provvigioni; poi montando più su si vede il dosso
5025 3 | non me l'aspettava più. Montata sul vapore mi tolsero di
5026 2 | Settembrini?” “Sono io.” Montate in carrozza”. E aggiunse
5027 2 | aveva una finestrella cui si montava per una scala di fabbrica,
5028 2 | ministro di Francia duca di Montebello, figliuolo del maresciallo
5029 2 | abitavano nel quartiere di Montecalvario sopra Toledo, sbucano dai
5030 2 | dispersero: tutto il quartiere di Montecalvo è chiuso ed assediato da
5031 2 | relegarlo tra i frati di Montecassino.~Fallito il tentativo dell’
5032 2 | portone che fu chiuso, e montiamo su la casa del principe
5033 3 | aspetta su la fregata.” Io monto su la coperta, e trepidante
5034 3 | scambia con la libreria Montuoro; ora è al suo vero posto
5035 2 | Carmine da un tavernaio detto monzù Arena capo di realisti,
5036 2 | me pareva, ed era, cosa moralissima: la verità sarebbe stata
5037 2 | servo di Dio!”~Forse qualche moralista si scandalezzerà delle parole
5038 3 | Giuseppe la Longa, Michele Morandi, Angelo Minenno, contadini
5039 2 | un pappagallo a cui la morbidissima donna Mariantonia di tanto
5040 3 | franco con l'arrabbiato e mordace. Onde il volgo, sempre bestiale
5041 2 | come il cane percosso che morde la pietra e non la mano
5042 2 | calunnie, verità, nefandezze, mordeva tutti. La plebe diceva: “
5043 3 | La povera mia Giulia era moribonda, ed una volta la madre me
5044 2 | prigionieri, e molti qua e là moribondi, io mi gettai per terra,
5045 2 | Altri portato in letto quasi moribondo, levarsi, e a gran voci
5046 2(9) | procuratore generale, il capitano Morici, Michele Purcaro suo figlio,
5047 3 | sette figli ed io. Essi moriranno ogni giorno, ogni ora, ogni
5048 3 | rispose Salvatore, “e moriremo da cristiani.” “Dunque,”
5049 3 | e non può faticare non morisse di fame su le strade, ma
5050 2 | ed era moglie di Ottavio Mormile, duca di Campochiaro, già
5051 3 | Intanto udiamo un grande mormorio nella strada, ed il popolo
5052 3 | saprò dirgli altro che good morning. Spesso mi ricorda che molti
5053 2 | due volte la notte vi si morrebbe d’asfissia. Cinque volte
5054 2 | codice dei sette peccati mortali: e chi non ha conosciuto
5055 2 | mi disse, ‘tu si mezzu mortu: addura sta rosa, rifriscati!’.
5056 3 | dipinte, qualche pavimento a mosaico, ed una cisterna ancora
5057 2 | in tanto il fuoco della moschetteria grosso e profondo.~Il principe
5058 2 | malediceva Pio IX che aveva mosso il vespaio, e spregiava
5059 2 | mustacca, mustaccola, fatti di mosto, farina, e mele, e i sosamielli,
5060 3 | suole, le fecero festa, e mostrandole un loro gravecembalo, le
5061 3 | un pezzo, venne da me, e mostrandomi il libro, ed a stenti compitando
5062 3 | si degrada a combattere e mostrarle false. Il Poerio e il Pica
5063 3 | Luigi Iervolino? io voleva mostrarvelo con prove testimoniali:
5064 3 | venuto a me innanzi, non mostrassero chiaramente che quel tristo
5065 2 | di Napoli, e a me furono mostrate e fatte leggere dal direttore
5066 3 | mondo. Ma tosto mi furono mostrati altri vecchi, che da cinquant'
5067 3 | nostre più care speranze, mostravi, quale ancora hai, intelligenza
5068 2 | governo per gli esercizi e le mostre, scarico e senza munizioni,
5069 3 | altrui, spesso dei propri. Un mostro fece incesto con sua madre,
5070 3 | liberali, l'altro per le mostruose condanne che infliggeva
5071 3 | associato a lui. Questo motivo mi pare non solo legale,
5072 3 | tra i primissimi capi e motori di questa grande macchina
5073 2 | capitano, che è la mente motrice delle mille braccia; e perché
5074 2 | amabili: il popolo lieto, motteggiatore, vago di spassi e di feste,
5075 3 | Calcutta, e poi nel Pegù a Moulmein a caricare legno teak tanto
5076 3 | tra due fila di gendarmi movemmo. Noi conoscevamo tutti questi
5077 3 | occhi di pianto al cielo, né moverli punto dal cielo: colà voleremo,
5078 2 | A questo racconto io non movevo palpebra, ma a quello spillone
5079 2 | mossi da comune bisogno si movono allo stesso scopo, e uniti
5080 3 | raggio di sole, dove sento mozza la mente e logorat[o] il
5081 2 | gli cade sopra morto. Gli mozzano il capo, lo mettono in cima
5082 3 | condannarete e mi farete mozzare il capo, e dimani proseguendo
5083 2 | biondi. “E perché glieli hai mozzati?” “Pel viaggio, non potevo
5084 2 | che lo fece prigione e gli mozzò il capo. Era un giovanetto
5085 3 | armi e masserizie fanno un mucchio senza grave danno di nessuno.
5086 2 | con le mura ingrommate di muffa; aveva due poggiuoli di
5087 3 | leva le mani in alto, e mugola inarticolatamente: che ora
5088 2 | aggira sempre un nugolo di mulacchie. Più in là sul lido una
5089 2 | dove a pena andavano i muli.~L’arte che tutti i calabresi
5090 2 | commovimenti, di ordinare i municipi, instituire consigli provinciali,
5091 3 | non potere accettare la munificenza del principe, perché io
5092 3 | mia, deh, non far che io muoia nell'ergastolo: che le mie
5093 3 | alle loro famiglie, che muoiano nella loro terra, che una
5094 3 | la virtù, per la quale io muoio. Ah Gigia, la scienza non
5095 3 | costituzione, gli altri volevano muoverla per proclamar la repubblica
5096 3 | a placarmi il cuore, a muovermi a scrivere. Tu, o Gigia
5097 2 | bianca bandiera borbonica si muoveva lentamente: su la città
5098 2 | ad aspettare.’ ‘Io non mi muovo di qui se V. M. non mi fa
5099 2 | tagliati in modo da parere una muraglia verde, avendo la fantasia
5100 2 | Federico Genovese, Domenico Muratori, i fratelli Agostino ed
5101 3 | in vari scompartimenti da muri a secco e da siepi di fichi
5102 2 | primi tre versi: ~ ~O caste Muse, al vostro santo ostello ~
5103 3 | al suono d'uno strumento musicale, mi ha armonizzata la vita
5104 2 | grida, luminarie, canti, musiche; ed una sera innanzi la
5105 2 | mustacciuoli che dicevano mustacca, mustaccola, fatti di mosto,
5106 2 | sopra sé stesso, erano i mustacciuoli che dicevano mustacca, mustaccola,
5107 2 | mustacciuoli che dicevano mustacca, mustaccola, fatti di mosto, farina,
5108 2 | per me è parte esteriore e mutabile del suo libro, e negli altri
5109 3 | Mutarono i tempi ma io non mutai la mia vita ed i miei desiderii.
5110 2 | Napoleone I, e con esse i mutamenti di stato, di leggi, di costumi,
5111 2 | coscienza dei popoli e si mutano necessariamente come essa
5112 2 | potei avere la biancheria, e mutarmi la camicia. La nuova stanza
5113 3 | riprendermi in minima cosa.~Mutarono i tempi ma io non mutai
5114 2 | via; non si cedesse, né si mutasse nulla, ché già scendeva
5115 2 | anch’io; ma i tempi erano mutati, fui assolto e tornai a
5116 2 | tanto si adoperò, che il Re mutava consiglio, e fu ordinato
5117 2 | 1820 con qualche leggiera mutazione, così affermarsi non caduti
5118 3 | presto, né io ho mutato né muterò mai sentimenti.~Intanto
5119 2 | uomini, e associazione di mutuo soccorso; e ragionevolmente
5120 2 | di femmine con tamburi e nacchere sonare, ballare, cantare,
5121 2 | al Re, che si teneva un napoleoncino, e lasciava se ne sfogassero
5122 2 | aveva quasi una monomania napoleonica, e sciorinava una serie
5123 2 | mance, la bontà dell’indole napoletana che si vede anche in un
5124 2 | cosa forestiera, questo napolitanismo gretto e pettegolo era pure
5125 2 | vecchi, quei sacerdoti che narrando quanto avevano patito levavano
5126 3 | intendevano di confortarci narrandoci come essi avevano guardati
5127 3 | Cosenza. Quando egli una sera narrandomi questi fatti, mi mostrava
5128 3 | combattimenti, i quali essi narrano a modo loro. Qui dove tutti
5129 3 | potemmo scambievolmente narrarci le angosce sofferte.~Ora
5130 3 | non ho altra mira che di narrarti quello che ho sofferto,
5131 2 | Tamerlano, Napoleone. A narrarvi che castelli e come si rimpastava
5132 3 | farei piangere ognuno se narrassi quello che patì la povera
5133 3 | cagioni che egli stesso ha narrate, e vedendo d'altra parte
5134 2 | rovine in vari luoghi, e narravano fatti dolorosissimi. “Ah,”
5135 3 | perché incomincia così: “Narrerò schiettamente come, quando
5136 3 | Queenstown nella baia di Cork.~Io narro di quei fatti solamente
5137 3 | e schiettamente nel suo nasale ed ispido dialetto. Fu soldato,
5138 3 | che tutti quanti noi che nascemmo nel reame di Napoli, tutti
5139 3 | qui un figliuolo, che gli nascerebbe nel 1813?~Santo Stefano,
5140 3 | calpestate dall'arbitrio; onde nascevano tanti mali, tanto scontento,
5141 3 | lui amicissimo non sapevo nasconder nulla gli dissi ogni cosa,
5142 3 | tempi che egli non poteva nasconderli, si legga il suo Discorso
5143 3 | avvolta in cenci taluno ardì nascondersela nell'ano. Per ritrovarle
5144 2 | intorno ad un albero per nascondersi”. Se il Bianchi sentiva
5145 2 | pranzo, ma badasse di non nascondervi carte; che ella poteva venire
5146 3 | peperoni, fusa, conocchie, naspi ed altre povere e sudicie
5147 2 | mezzo coverti dalle erbe natevi intorno e pendenti: furono
5148 3 | testa, sulla fronte, in una natica; e l'avrebbero disonestamente
5149 2 | papa, e ai nostri principi naturali. Così diceva Cesare Balbo
5150 3 | Bisogna aver lettere di naturalità, essere dichiarato cittadino
5151 2 | si può dire che noi siamo naturati ottimamente, e che il buon
5152 2 | e giustizia, quelle loro nature sì gagliarde nei delitti
5153 3 | partito da Newcastle era naufragato, e tre persone erano morte.
5154 3 | noi usciran vivi di questo naufragio! Alcuni de' miei compagni,
5155 2 | sbarcavano confusi, barcollanti, nauseati: ma il cannone tuonava,
5156 3 | utile per le costruzioni navali. Partì nel mese di ottobre '
5157 3 | altre gemelle~gli spazi navigar del firmamento:~“levati,”
5158 2 | bello qundo si mossero e navigarono indirizzandosi a Malta.
5159 3 | Se il legno dove egli è navigasse per queste acque, se da
5160 2 | gran fortuna fra i turchi, navigò a Costantinopoli; e quivi
5161 2 | grande idea della nostra nazionalità, egli il pensiero, l’ingegno,
5162 2(14)| cammina?” “Mappata di f...! ncoppa a le spalle noste.” “Embé?” “
5163 3 | sentire ogni più grande nefandezza: ma pure il dirò. Cinque
5164 3 | giudici, questo proclama nefando, consideratelo ed avrete
5165 2 | ogni cosa. Io ogni cosa negai, feci vedere la sciocchezza
5166 3 | giustizia che gli uomini mi negano.~Aspettando serenamente
5167 3 | parricida, del matricida, e negar poi ogni speranza di perdono
5168 3 | testimoni, e voi tornaste a negarmeli, ordinando che io dimostrassi
5169 2 | poliziesche, disse: “Voi negate, ma io lo so pur troppo
5170 3 | mia: distruggete i fatti, negateli se potete, negatene anche
5171 3 | fatti, negateli se potete, negatene anche uno, ed allora io
5172 3 | posso darvi io una pruova negativa, che io non conosco costui?
5173 2 | pesavo le parole. “Voi siete negativo in tutto; ma il negare non
5174 2 | denunziante vigliacco. Io negavo arditamente perché avevo
5175 3 | che egli certamente non negherà. Così si spiega che questa
5176 2 | fondi con l’ignoranza e la negligenza antica, a vendere le derrate
5177 2 | baluardi la nostra bandiera negra.” I due amici non avevano
5178 2 | costituzionale di noi”. “Neh!” rispondeva alcuno, “e
5179 2 | divisi in due parti avverse e nemiche: i napoletani, pochi, attillati,
5180 3 | costoro sono vasi di ogni nequizia.~Vi sono cinque monaci e
5181 2 | mandare subito un grosso nerbo di milizia a la guerra contro
5182 2 | neve, e su la neve sorgono nereggianti i pini: dinanzi le sta un
5183 3 | ebbe implacabile malattia nervosa, e con lei mi consolava
5184 2 | cominciò col quam malllem nescire scribere. L’è scopa nuova,
5185 2 | fu portata la biancheria netta mandatami da mia moglie,
5186 3 | importante, avrebbero detto nettamente come andava la cosa, non
5187 2 | studio, e scriveva, e si nettava la penna sul soprabito bianco
5188 3 | che il legno partito da Newcastle era naufragato, e tre persone
5189 3 | col primo postale sarò a NewYork, dove vi aspetterò, o verrò
5190 2 | Calabria, e passando per Nicastro e Catanzaro si fermò a Cosenza,
5191 2 | diceva il poeta Giambattista Niccolini nel suo Arnaldo, che fu
5192 3 | sparsi intorno. Divennero nidi di corsari, che da essi
5193 3 | torbido, un uomo pericoloso, e nientemeno che capo di un circolo o
5194 2 | sbarcarono a la foce del fiume Nieto, e s’indirizzarono verso
5195 3 | armi, non intrighi, non nimicizie, non amorazzi: ma campagna
5196 3 | innanzi agli occhi come una ninfa marina che solleva dal mare
5197 3 | vi vedeva io, passeggiare ninfe e sirene e lievissimi spiriti?
5198 3 | Volete tornare?” mi disse Nino Bixio che spesso veniva
5199 2 | provvisoriamente nel bagno di Nisita. Il Re ordinò si portasse
5200 2 | di esercitare professione nobilissima, necessaria a la mia patria,
5201 2 | ciriege e gettava giù i noccioli, e la gente si accapigliavano
5202 3 | la sustanza ascosa, ~ il nocciolo del frutto ~ che vietato
5203 2 | ramo fu prolungato sino a Nocera, dov’è un quartiere di soldati.
5204 2 | giustizia e l’amore sono cose nocevoli, o quel potere era ingiusto;
5205 3 | fantasie altrui, ma non avesse nociuto a persona, e poi formò un
5206 2 | garbuglio, era un viluppo di nodi, da non potersi sciogliere,
5207 2 | e di servi. I compagni, noiati delle nostre sentenze, ci
5208 2 | potevo più stare perch’io ero noiato e indispettito. “Oh questo
5209 3 | che prima mi stancava e mi noiava: sento una baldanza allegra
5210 3 | entrante, acuta, continua e noiosissima spesso gli è rotta la parola
5211 3 | nessuno, aspettando che fosse noleggiato e preparato un grosso legno
5212 3 | almeno noi il resto del nolo che doveva avere dal console
5213 2 | inter vos vir quidam cui nomen Benedictus Dominus Deus
5214 2 | proposta fu votata con appello nominale e fu vinta.~Era il giorno
5215 2 | ma voleva anche premiarlo nominandolo consigliere in quella corte
5216 3 | potranno ritornare, potranno nominar persone, dar pruove contrarie,
5217 3 | vi pregherebbero di non nominarli. Questa è la condizion nostra
5218 3 | avvocato, egli ha dovuto nominarlo per fargli udire rigettare
5219 2 | provvisorio; il Ricciardi propose nominarsi un comitato di pubblica
5220 3 | Catalano vi dice chiaro che si nominavano alcuni uomini per mera millanteria
5221 3 | nominiamoli: quanti più capezzoni nominiamo e facciamo venire qui, noi
5222 3 | ricordiamoci chi conosciamo, e nominiamoli: quanti più capezzoni nominiamo
5223 3 | Dimandate i testimoni che vi nomino su le ore precise delle
5224 3 | del nostro popolo, e della noncuranza del governo per educarlo.
5225 2 | essendo già morti i nostri nonni e l’ottimo zio Filippo Giuliani
5226 2 | quem quaeris, sed fac ut te noscam”. In latino, in francese,
5227 2(14)| f...! ncoppa a le spalle noste.” “Embé?” “Embé che? Mo
5228 | nostris
5229 3 | ed egli scelse quella del notaio. Per apprenderla andò in
5230 3 | a me non v'è luce: io vo notando negl'immensi ed opachi silenzi
5231 3 | guardarlo sempre fiso, di notare e riferire ogni movimento
5232 3 | cospirazione.~11° Francesco Notaro, di Settingiano in provincia
5233 3 | Si cerca delle persone notate, e si trova esser poveri
5234 2 | punito; altri finalmente notavano le stoltezze e le ingiustizie
5235 3 | canaglia che seguiva il notissimo tavernaro detto Monsù Arena,
5236 2(2) | Oggi detto Nova Siri. (N.d.A.)~
5237 3 | vivi, ed io vivrò sino a novant'anni: lo sento: così sarà.
5238 3 | ricordo vecchio vecchio, di novantasei anni, accanto al focolare
5239 2 | Intanto segue la battaglia di Novara il 23 marzo. Molti uffiziali
5240 3 | levato il ponte, tutti sono noverati e chiusi nelle loro celle,
5241 2 | geografia e scancellato dal novero delle nazioni d’Europa;
5242 3 | perché non distendon le nubi ~su l'ergastolo un funebre
5243 3 | in camicia bianca e tutta nuda e scalza una donzella con
5244 3 | mi fa accorto della mia nullezza, che mi avvilisce innanzi
5245 | nulli
5246 3 | prigionieri, torcendone le parole, numerandone i sospiri, li denunzia;
5247 3 | sono altro che una cifra numerica. Eppure la legge comanda
5248 2 | Sopravvennero altri soldati più numerosi, i popolani si dispersero:
5249 | nunc
5250 3 | condussero per le strade della Nunziata, del Lavinaio, del Carmine,
5251 3 | pochi e per poco, ma non nuoce mai; e perché è santo dovere
5252 3 | una dichiarazione che non nuocerebbe a nessuno ma assicurerebbe
5253 3 | che sapeva ancorché gli nuocesse, il Catalano merita fede
5254 2 | la loro indipendenza non nuoceva all’Italia la quale doveva
5255 3 | slanciasi nell'acqua, e nuota, e giunge, ed offresi di
5256 3 | esporre la verità, io debbo nuovamente rivolgermi ai miei cittadini,
5257 3 | umori ~più la terra nol nutre inaridita.~ ~O giorni lucidissimi,
5258 3 | debilitano i visceri, e dan poco nutrimento.~ ~7a Categoria — Spesa~ ~
5259 3 | state: così vivo anch'io, e nutrisco la vita della mia mente
5260 3 | anzi una piaga sola, perché nutrita dal latte di sua madre,
5261 3 | avesse un ricovero, fosse nutrito, ed i figliuoli fossero
5262 2 | di cibo, e di quelle si nutriva parcamente: se aveva in
5263 3 | credevano le loro parole, si nutrivano di speranze. Con questi
5264 3 | febbraio 1851.~Devotiss. obb. servitori ~Luigi Settembrini,
5265 3 | fedeli del re? gli uomini obbedienti alle leggi? Or mettetevi,
5266 3 | il mio consenso, e che mi obbedirai in tutto: dammi questa parola,
5267 3 | tacere, non temere; tutti obbedirono e videro passare in camicia
5268 3 | dissi che fidassero in Dio, obbedissero la madre, si ricordassero
5269 3 | piccolezza dell'isola andò obbliato e perduto. Nondimeno le
5270 3 | quella ottima famiglia ci obbligò a prendere un brodo: sedemmo
5271 3 | miserie e nell'ignorante obblio di quel tempo Santo Stefano
5272 2 | riferendo al ministro non obbliò di dire che io era quel
5273 3 | dalla mente certi pensieri obbliqui che mi lacerano come acuti
5274 2 | antiche miserie, all’antica, obbrobriosa, nefanda, oscena servitù?
5275 3 | parlano di cose vecchie ed obliate come se fossero recenti:
5276 3 | cospirazioni in carcere; ecco obliquamente nominato il Trinchera, odiatissimo
5277 2 | quei monti ed aspettare occasioni migliori: che il Nunziante
5278 2 | cantante, e in Malta faceva l’occhialaio, e aveva due figliuoli,
5279 3 | tempo a sbirciare con un occhialetto.~Dopo una settimana il legno
5280 2 | reggia li guardava con l’occhialino e dimandava ai suoi cortegiani
5281 2 | che mi guardava fiso; e un’occhiata oggi, una dimani, cominciai
5282 2 | si moveva, e mi lanciava occhiate. Una mattina in un viale
5283 2 | frequentano i passeggi, occhieggiano le donne, ed in capo ad
5284 3 | confidente, cantava, poetava, occhieggiava quante donne si volgevano
5285 2 | disfare”. Ed uno con certi occhietti furbi soggiunse: “Curioso
5286 3 | ometto grigio, con certi occhiuzzi neri, lucenti e maliziosi,
5287 3 | che faranno tremare gli occulti e palesi miei accusatori.
5288 2 | stimolata da un potere occulto che poneva ostacoli ad ogni
5289 3 | eravam tutti della setta occupando anche de' gradi.~Ma come
5290 2 | speravano che da quel giorno, occupandosi gli animi di nuove cose,
5291 2 | austriaci i quali in gran numero occuparono le Romagne; sollevò le plebi
5292 2 | deputati, raccomandava di occuparsi delle leggi amministrative,
5293 3 | non di peso e di scandalo. Occupateli nel lavoro, e li correggerete
5294 3 | conoscenza nel paese ed hanno occupati alti uffizi, e dal Marotta
5295 3 | e molti altri che nomina occupavam gradi nella setta: se il
5296 3 | rientrar nella stanza che prima occupavamo, e volle vederci rivestire
5297 2 | come vide che io non mi occupavo che di studi, e che lavoravo
5298 3 | fabbricherà una casa, e non si occuperà di altro che di nutrire
5299 2 | Francia protestò anch’essa ed occupò Ancona: e così i popoli
5300 3 | tacchini, capre, pecore, oche, conigli, che dovevano servirci
5301 3 | genera tutti gli altri, odesi una voce generale ed uniforme:
5302 3 | fatto male a nessuno, non odiamo nessuno; eppure ci hanno
5303 3 | tanto del Settembrini ed odiarlo, mentre egli è un onesto
5304 2 | giovane, e fieramente si odiarono col fratello. La cagione
5305 3 | e della mente mia, che m'odiate vivo, non siate crudeli
5306 3 | infamia che non ha nome. Odiatemi, opprimetemi, uccidetemi
5307 3 | fieramente e ingiustamente mi odiavano e volevano vendetta ad ogni
5308 3 | contro di me. Taluno forse mi odierà perché dico verità troppo
5309 2 | una dozzina di figliuoli; odiò cordialmente i Napoletani
5310 3 | Il volgo a me nemico ed odioso ~(chi il crederia ?) per
5311 3 | fanno tutti, i quali se odono una voce che dice, “il tale
5312 3 | mestizia; ma perché l'anima sua odora di tutta la freschezza,
5313 3 | chiaror della luna? Come odorava la terra, l'erba, gli alberi,
5314 2 | dà al Bozzelli come un’offa l’istruzione pubblica, e
5315 3 | purché non calunni e non offenda una nazione sventurata.~
5316 3 | politica. Non intendo d'offender voi, ma voglio dire che
5317 3 | sono prese e lette, non offenderanno nessuno. Io le scrivo non
5318 3 | sono privo, e credo di non offendervi, dicendo che voi stessi
5319 3 | questa lettera se essa non offendesse più l'onor suo che me; e
5320 3 | maggiori cognizioni di lui (non offendo un mio egregio amico il
5321 3 | sangue nostro, noi volentieri offeriamo i nostri capi. Sia di noi
5322 2 | accettar danari che gli offerii, mi trattò con rispetto,
5323 3 | avevano più che farci e che offerirci, si dolevano di esser poveri
5324 3 | padri voi?’ Mi dicevano che offerissi le mie pene a Gesù. ‘Sì,
5325 3 | gustar nulla di quello che mi offerivano, perché temeva non mi avessero
5326 3 | camerieri pe' deportati, io mi offero come cameriere per essere
5327 2 | diede le sue dimissioni. Si offerse compositore di pace lord
5328 3 | di avere una patria, si offerser tutti di andare a morire
5329 3 | diciassette grani e mezzo, e l'offersero alla santa causa della guerra
5330 2 | fu altra offerta. Ma che offerte se tutti chiedevano di essere
5331 2 | replicai più salato: si offesero altri, e io ebbi brighe
5332 3 | processo segreto, l'avvocato officioso, la procedura breve, e il
5333 3 | acqua, e nuota, e giunge, ed offresi di andare schiavo col figliuolo.
5334 2 | cencinquanta.~Carlo Poerio mi offrì il posto di uffiziale di
5335 3 | scritti ancora io voleva offrirvi una prova contro i detti
5336 2 | che ad una cantatrice si offrissero tanti onori, tante ricchezze,
5337 3 | deve essere letta, ogni oggetto rivolto e ricercato per
5338 2 | bei rotoletti di danari. “Ohimè”, dicevo, “questo non lo
5339 3 | presidenti, dove tutte le [f]ole che se non fosser terribili
5340 3 | fiori; quell'aere ancora olezza; ma chi vi vide, come vi
5341 | olim
5342 3 | specialmente quello a carico di Olindo de Pamphilis, ed altri imputati
5343 3 | fo conoscenza col signor Oliveira, inglese, deputato al parlamento,
5344 2 | orti, di case, di vigne, di oliveti, d’aranceti, e di pascoli
5345 3 | podere un colore segna l'oliveto, uno il vigneto, un altro
5346 3 | mia difesa; e crederei di oltraggiare il senno e la giustizia
5347 3 | sembrato un corno, ed un oltraggio che noi facevamo al Re.
5348 3 | Settembrini intendeva farlo oltremodo vibrato; ma che egli rifacendolo
5349 3 | più pene di ferri le quali oltrepassando i trent'anni si debbono
5350 2 | giorni mi comparì innanzi un omaccio con boria villana e due
5351 2 | Timur, Pasquale Acmet, io Omar; e poi gli altri come vennero
5352 3 | perché si voleva mettere ombre e non luce attorno alla
5353 2 | e quivi dove erano più ombrosi i viali e maggiore silenzio,
5354 2 | insegne di ufficiali su certi ometti di stoppa a cui dovevano
5355 3 | è confuso tra gli ultimi omicciattoli che formano il comitato
5356 3 | mia cella.~Il terzo è un omiciattolino di civile condizione, nato
5357 3 | vedere il re: “Oh che bell'omo. Vogliamo scendere per andare
5358 3 | Difese, secondo il testo dell'Omodeo del 1934.~ ~~
5359 2 | Nella via di Porto ecco un’onda di popolo che mi è sopra;
5360 3 | decidendo della mia sorte ondeggia tra mille pensieri e tra
5361 3 | era il dolore di tutte. Ondeggiavamo in mille pensieri, in mille
5362 2 | sta un vastissimo terreno ondulato di colline che sono sparse
5363 2 | prepotenze della polizia, e l’onnipotenza del confessore monsignor
5364 2 | re con molte carezze ed onoranze, gli disse: “Guidate voi
5365 3 | precetti; riconoscere ed onorare Iddio: amare il lavoro;
5366 3 | hanno fatto credere, ma onorarlo, rispettarlo, e farlo amare
5367 2 | con la massima probità ed onoratezza le funzioni del mio mandato.
5368 2 | ballerine, e si credevano onoratissimi a fare i regi servitori,
5369 3 | bisogni di questi.~Ma l'onorevole mio amico, ed ora compagno
5370 3 | notando negl'immensi ed opachi silenzi del niente; non
5371 3 | perché crediamo in Dio, ed operammo la virtù.” “Oh certo,” disse
5372 3 | loro non tua, perché essi operano il male, e tu dici la verità.
5373 2 | stringersi in segreto per operar qualche cosa: ma altri li
5374 3 | moltissimo parlarono, pazzamente operarono, e per acquistar credito
5375 2 | generale rivoluzione che si è operata negli animi, la quale non
5376 3 | migliaia infinite; perché non operate per ignoranza ma per malvagità
5377 3 | esplosione; li confessa operati da lui, e così vi addita
5378 2 | ed era stato principale operatore della distruzione di Bosco
5379 3 | ringrazio di quello che operi in me: anche in questo momento
5380 2 | e la consulta di stato opinò si dovesse rivedere: ma
5381 2 | ed attendono; che chi si oppone al corso eterno delle cose
5382 3 | quest' “ostacolare?” Ci opponevamo con parole o con azioni?
5383 3 | A questa mia nemica io oppongo il mio coraggio, ma non
5384 3 | sconsigliati, volendosi opporre a chi voleva distruggere
5385 2 | nuovi ostacoli vengano ad opporsi al mantenimento ed al completo
5386 2 | un movimento, e strumenti opportuni i Capozzoli. Prima in Bosco,
5387 2 | speranza, credettero tempo opportuno a fare un movimento, e strumenti
5388 2 | profittando della costoro opposizione andò temperando il suo rigore.
5389 2 | istruzione: il re fece molte opposizioni, infine lo sottoscrisse:
5390 2 | era una stoltezza; avrebbe opposta ogni resistenza, avrebbe
5391 3 | ogni parte. Alle due pareti opposte della stanza è legato uno
5392 3 | nel cortile; e sul muro opposto ha un buco o feritoia lunga
5393 2 | ubbidire a così fatti. E l’oppressione scendeva sino a le ultime
5394 3 | alla ragione umana, altre oppressioni che io soffro. Dirò prima
5395 2 | dammi o ti pungo”. Questa oppressura corrompe una nazione sin
5396 3 | quando un partito vince opprime l'altro senza guardare a
5397 2 | intero, pochi uomini ordinati opprimeranno tutti: per tornare al servaggio
5398 2 | però il governo pensò di opprimerla subito e con vigore. Ferdinando
5399 3 | popolo s'istruisca? chi vuole opprimerlo, e far tutto secondo suo
5400 3 | che non ha nome. Odiatemi, opprimetemi, uccidetemi pure, ma dovete
5401 3 | scusare me stesso: il fato mi opprimeva, ed io doveva lottar col
5402 3 | gioie, e gli affanni, e l'opre, e l'insolente~giuoco della
5403 3 | giornali, ed alcuni miei opuscoli stampati; e chiedeva si
5404 3 | parole su la Costituzione, opuscolo di Achille Corrado, fratello
5405 3(8) | dovuto nella requisitoria orale chiedere libertà per sei,
5406 3 | il 7 dicembre nelle sue orali conclusioni si contentò
5407 2 | filologico: si aprì Cicerone De Oratore, e avemmo a scrivere una
5408 2 | dissertazione latina su l’azione oratoria; si aprì Orazio e avemmo
5409 3 | la salvietta un pane, un orciuolo o un bicchiere d'acqua,
5410 3 | causa politica che egli ordì contro il canonico Caramella
5411 2 | carte e gli statuti che sono ordinamenti esteriori e posticci; ed
5412 3 | voi tornaste a negarmeli, ordinando che io dimostrassi salariato
5413 2 | Il 7 settembre uscì un’ordinanza che vietava ogni dimostrazione
5414 3 | osserva che l'alta polizia ordinaria, per effetto del regolamento
5415 2 | erano scelti per meriti; ordinariamente per concorso, specie di
5416 3 | polizia, e nelle carceri ordinarie. E questo posso dirlo ed
5417 2 | scoparne tutti i principi, e di ordinarla in una grande repubblica?
5418 2 | imbrogliare le cose non per ordinarle, che chi pochi giorni innanzi
5419 2 | a me un gran muoversi ed ordinarsi di soldati, assistevo a
5420 2 | corsero dal re a pregarlo ordinasse cessare il fuoco. “E voi
5421 3 | pubblica discussione. Voi ordinaste “rigettarsi la ripulsa,
5422 3 | senza finestre, è sparso ordinatamente di macchiette nere, che
5423 2 | attendiamo a lo stato, ordiniamo la guardia nazionale, provvediamo
5424 3 | desidera di avvolgere nella ordita trama gli uomini più odiati:
5425 3 | domani a quest'ora sarai orfana, e senza il padre tuo, ma
5426 3 | prossimo di una rivoluzione organata dalla setta per rovesciare
5427 2 | L’Europa ha mutato il suo organismo: il suo feudalesimo è finito;
5428 3 | se vi poteva esser setta organizzata secondo le Istruzioni vedete
5429 3 | levatosi dallo scanno con orgogliosa impudenza si scuote i calzoni
5430 2 | accoccolarmi. Vidi il muro che da oriente cinge il carcere, e dopo
5431 2 | rivolgermi a lui. Era questi di origine calabrese, d’un paese presso
5432 2 | essere uditi da chi avesse origliato a la porta. Io pensai d’
5433 3 | correr brodo, vomito, e orina a rigagnoli. Il puzzo era
5434 3 | sovra una seggiola, sovra un orinale, e scuotendo il capo e col
5435 3 | al buon Luigi rendo gli oriuoli. Tutti gli amici qui vi
5436 3 | lavorati con arte fina, e con ornamenti di argento. Pare impossibile
5437 2 | lo pregarono desse quest’ornamento all’università di Napoli.
5438 2 | dove era tanta gente, molti ornati di fasce tricolori, e un
5439 3 | Gentile, Samuele Longo, Oronzo Villari, Giacomo Carpentieri,
5440 2 | scolari che sarebbero stati orrendamente puniti, se il Del Carretto
5441 2 | inferociti, e fecero cose orrende. Chi sa come sono fatti
5442 3 | spesso erano chiusi in orrendi cessi e dovevano poggiare
5443 3 | Bracale disse a me quest'orrendo fatto. Ecco l'uomo che fu
5444 3 | ergastolani che all'udire l'orribilità del misfatto, incitavano
5445 3 | di carcere in carcere, orribilmente trascinati per lunghissima
5446 3 | che poi vidi rinchiuso in orrida spelonca incavata nel sasso,
5447 2 | provinciali molti, salvatichi come orsacchi, generalmente boriosi, rissosi,
5448 2 | ispettore signor Raffaele Orsini che non c’era da rallegrarsi
5449 2 | albero del bene e del male. Orsù, vieni con me, che debbo
5450 2 | sono sparse di giardini, di orti, di case, di vigne, di oliveti,
5451 3 | prima nel cortile erano ortiche e fossatelle d'acqua, dove
5452 2 | intere Lettere di Iacopo Ortis, qualche altro ragionava
5453 3 | seminatorio, un altro l'orto: nel casino vorrebbe far
5454 3 | dimandato a Dio, e non ho avuto? Osai dimandargli anche quello
5455 3 | traditori che fuggirono e non osarono finirlo; come stette sei
5456 2 | chiedere erano furiosi, osceni, pazzi. Uno presentò al
5457 2 | commissario di polizia Cioffi, osceno di volto, diabolico di animo,
5458 2 | chiuso e sotterra, e sono oscure ed enormi caverne che io
5459 3 | più lume ma una tenebra oscurissima, nel cuore molti squarci
5460 2 | l’acqua pura. Se togli l’oscurità del primo camerone, qui
5461 2 | cortesia, ingegnose, amabili, ospitali. La città è sita sovra un
5462 2 | scienziati fossero accolti ed ospitati splendidamente, ed invitati
5463 2 | ingegno e di studi, ed ivi ospitato, io piantai la fanciulla
5464 2 | in cosa, comandatemi”. Io osservai mestamente che secondo l’
5465 3 | i soliti suffumigi. Noi osservammo che i suffumigi non si fanno
5466 3 | condannato all'ergastolo, e te la osservano e ribadiscono se sei condannato
5467 3 | Entrati nella darsena eravamo osservati con altri occhi, ed ancora
5468 2 | don Serapione Sacchi, mi osservava, e si stringeva nelle spalle. “
5469 2 | Exoriare aliquis nostris ex ossibus ultor”; e dicevamo: “chi
5470 2 | pubblica, che vincerà ogni ostacolo ed anche Ferdinando”.~Una
5471 2 | caste Muse, al vostro santo ostello ~Io vengo accusator di gente
5472 2 | di non far ragazzate, non ostinarvi a negare quello che il governo
5473 2 | egli è così crudelmente ostinato contro un fratello, che
5474 3 | tornato dal Re e se il Re si ostinava egli sarebbe andato a Capua
5475 2 | potersi vincere la bestiale ostinazione del governo: che quando
5476 3 | lacerata in tutti i suoi ottantanove articoli. Credete voi che
5477 3 | Avendo perduti al giuoco ottantatré ducati, datigli per mandarli
5478 3 | compagno, poteva avere non ottantré ma sessantamila ducati,
5479 3 | Nerone vi chiuse l'infelice Ottavia sua moglie, e dopo di averle
5480 3 | rilegata Giulia, figliuola di Ottaviano, celebre per bellezza e
5481 3 | tutti dimandano, i peggiori ottengono, gli scellerati trionfano,
5482 2 | Costituzione,” e, come se la fosse ottenuta e assicurata, fu cantato
5483 3 | che noi siam certi che otterremo da voi, e giudicando ogni
5484 2 | dire che noi siamo naturati ottimamente, e che il buon Gioberti
5485 2 | istituzioni dello stato essere ottime anzi sante; “se i rivoltosi
5486 3 | modello e composto di uomini ottimi, è composto di uomini la
5487 2 | proprio sossopra l’impero ottomano. Voleva diventare pascià
5488 2 | si metteva una piastra d’ottone al cappello, e senz’altro
5489 2 | un poco lo gettò via come ottuso, e prese i taglienti.~Che
5490 3 | nulla”. Filippo disse: “Bien ou mal c'est égal: io credo
5491 | ovvero
5492 3 | ciascuno, come tra persone oziose, racconta i suoi sogni,
5493 3 | servo ~Michele Pironti~P. S. Ore 23,30. La grazia
5494 3 | e nulla, e lo lasciano pacificamente. Solamente in casa del Giordano
5495 3 | ad uso del seminario di Padova, nella quale già studiò
5496 2 | capo della rivoluzione per padroneggiarla, e ricordarsi di Luigi XVI
5497 2 | sieno felici: amici sì padroni no, per Dio, no, no: io
5498 2 | rincontro al frontespizio era un paesaggio, e tra due alberi lo spazio
5499 2 | peggiore di ogni tirannide paesana; ma lì lo straniero era
5500 3 | aveva assistito, glielo pagai ed egli di più mi diede
5501 2 | erano alquante stanze a pagamento per pochi carcerati di non
5502 3 | quasi tutte le sue opere; il Paganini che in carcere diventò un
5503 3 | un'assertiva di una spia pagata, e per un avere inteso dire
5504 3 | dirà, quali grida furono pagate per pochi e brutti tornesi.~“
5505 2 | volta, e sotto vi bruciavano paglia umida. Vito Purcaro, il
5506 2 | altri, e si ricoverò in un pagliaio col nipote Pietro figliuolo
5507 2 | statuto. O avvocati, anzi paglietti voi meritate la servitù.
5508 3 | magistrati, per non perdere la pagnotta si hanno bagnate le mani
5509 2 | e quando c’erano alcune paia di fanciulle e giovinetti
5510 3 | la spagnuola che con una pala del forno mi menava forte,
5511 2 | marina era deserta, molti bei palazzi mostravano qua e là lo sdrucito
5512 3 | giallo, con tre ordini di palchi formati da archi, che sono
5513 3 | immagina che in luogo del palcoscenico vi sia un gran muro, come
5514 3 | Giovanni Pollara, giovane palermitano, al quale in un altro combattimento
5515 3 | faranno tremare gli occulti e palesi miei accusatori. Fu deciso
5516 2 | Cagliari. Il comandante F. Palham discese a terra, e tornato
|