02-altri | alunn-avver | avvez-carez | caric-conge | congi-deuca | dev-eravi | erbac-galle | galli-incut | indag-letam | lette-monet | monfo-palha | palli-prege | pregh-requi | res-rizza | rizzu-sediz | sedot-spiac | spiag-tine | tinta-vergh | vergi-zuppe
Parte
8520 3 | presidente Navarra, che è tinta di sangue e d'infamie.”
8521 3 | aria di gentiluomo, spesso tinto, lordo, affumicato, rabbuffato
8522 3 | che fanno essi stessi con tipi di legno. Giocano il giorno,
8523 2 | nato ed allevato per esser tipo di lazzaro; uomo volgarissimo,
8524 3 | carcere. A tutti gli altri tipografi sono stati fatti spaventi
8525 3 | niente. Cercarono tutte le tipografie di Napoli, trovarono che
8526 2 | Quando lo vedi fuggire, tiragli una fucilata, e fallo cadere.
8527 3 | sospingili tu verso il bene, tirali a te, essi non hanno padre,
8528 2 | nelle case e per le camere tirando fucilate, e uccisero donne
8529 2 | allungò il viso, e con un dito tirandosi giù un occhio fece un segno
8530 2 | carnefici che in suo nome tiranneggiano, ci lasci parlare e scrivere
8531 2 | critiche, sfuriate contro i tiranni, ed altre pazzie, le quali
8532 2 | drappelli di soldati che tirano fucilate, ma i sassi volano
8533 2 | e più accesi liberali, e tirarseli con danari, onori, ed anche
8534 2 | pendente, che subito era tirata su. Quelle limosine, che
8535 2 | resistenza è inutile: se tirate un colpo, saremo tutti scannati
8536 2 | quella mia satira, e una sera tiratemi in un’altra stanza segretamente
8537 2 | presentai così a la buona, tirato da la fama della sua bontà
8538 2 | occupate, le brutte non mi tiravano: e poi io l’aveva il chiodo.~
8539 2 | tra il mare Ionio ed il Tirreno, è battuta continuamente
8540 2 | greci e latini, e lessi Tito Livio due volte, e spesso
8541 3 | Venusino, il duca Proto, un titolato di cognome Carafa, non che
8542 3 | confidenti del Nisco Luigi Tittipaldi e Giovanni Turco: gli amici
8543 2 | figlio Raffaele Michelangelo Tiziano. Dovevo rifare mio padre,
8544 2 | menai di buone pugna e ne toccai: ebbi un castigo, ma nessuno
8545 2 | guardai le fave, ma non potei toccarle per lo schifo di quel piattello:
8546 2 | forte, e nessuno poteva toccarli: qui abitarono con la loro
8547 3 | diceva di sì, ella voleva toccarmi la faccia, e poi tornava
8548 2 | carcere, mi diceva che a lui toccarono delle nerbate dal duca,
8549 2 | prode, e morì di ferite toccate in battaglia. Parlammo un
8550 2 | rissavasi coi villani, e dava e toccava pugna e nerbate: ingannava,
8551 3 | giorni non vedevo e non toccavo più, e in esso mi sono messo
8552 3 | Dio mio, e qual colpo ci toccherà di sentire fra breve! questo
8553 2 | finestre, nei cameroni vedi e tocchi un’aria crassa, un fumo
8554 2(8) | Si chiamava Nicola Tocci ed era calabrese. (N.d.A.)~
8555 2 | barricate’; il popolo dice: ‘Non togliamo le barricate, se i soldati
8556 3 | farla rigidamente osservare, togliendoci da questo penoso stato d'
8557 3 | variandole, aggiungendovi, togliendovi, contraddicendole, e spargendole
8558 3 | Dopo che l'udiste io per toglier fede a' suoi detti tornai
8559 2 | non con le grida, che si toglierebbe ogni rancore, ogni cagione
8560 2 | castelli al popolo, e allora toglieremo le barricate”. Vidi ad un
8561 2 | perché capiva che non poteva togliersi facilmente dal collo un
8562 2 | le mani dei chierici si togliesse l’autorità temporale, il
8563 3 | volto ai custodi comandò mi togliessero i ferri. Dovetti sedermi
8564 3 | bestemmiando ti domandano perché togliesti loro l'intelletto, perché
8565 2 | che io dicevo a la Gigia: “Toglimi questo fanciullo che mi
8566 3 | profondamente, e pare che si tolgano un gran peso dal petto.
8567 3 | di ferro, non permessi ma tollerati, e però da essi nascosti.
8568 2 | pieno di piacevolezze lo tolleravano. Io studiavo le Istituta
8569 3 | soltanto per sofferire, si tollerò che andassi correndo ed
8570 3 | forzati nei tre bagni di Tolone, di Brest, e di Roquefort:
8571 2 | Golino prete mio maestro ebbe tolta la scuola e la messa, e
8572 3 | temendo che non mi sieno tolte, io ho dipinta una minima
8573 3 | spaccano le più belle e tonde sentenze come se fosser
8574 3 | direte che queste notizie topiche della prefettura non nascono
8575 3 | prigionia;~Giambattista Torassa alla pena di un anno di
8576 3 | Bozzelli, ed il principe di Torcella. Nominava questi due ultimi
8577 3 | tormentando i miseri prigionieri, torcendone le parole, numerandone i
8578 3 | notizia della principessa Torchiarolo, cioè che la grazia è già
8579 2 | vestiti col sacco rosso e coi torchietti in mano, e del grande affaccendarsi
8580 2 | porta una lanterna o un torchio di pece, ed un altro un
8581 3 | custodiva, come suo padre, le torme di cavalli del duca di Laurenzana:
8582 3 | poi si fa incarcerare, e tormentando i miseri prigionieri, torcendone
8583 3 | ed hai preso quello di tormentarli? Che vergogna per te che
8584 3 | tornano a mente per sempre tormentarti. Ma neppure puoi star molto
8585 3 | forse fu il custode ed il tormentatore della misera Giulia. Tiberio
8586 3 | de' corpi, i dolori che ci tormentavano, i tre bambini di Faucitano
8587 3 | che pena inesplicabilmente tormentosa! Vivere con uomini lordi
8588 3 | chi vi aspetta zefiro che tornando da lontane contrade rabbellisce
8589 3 | arrestato e costretto a tornarsene in Napoli, dove fu libero.
8590 3 | generale, il quale rispose tornarsi a rivedere le inattendibili,
8591 2 | dovevi restituire prima di tornartene a casa. Dice Tacito che
8592 2 | Napoli quelli che vogliono tornarvi. Di questa cacciata fu incolpato
8593 3 | durasse questo sogno! non tornassi più là!~Dal largo ed alto
8594 3 | disse che sperassimo bene, e tornassimo in Napoli. Noi tornammo
8595 3 | udire quei testimoni, e voi tornaste a negarmeli, ordinando che
8596 3 | desiderava che la Sicilia fosse tornata al nostro principe, che
8597 2 | che ne facevano coloro che tornavano di Roma sentivamo una stretta
8598 2 | bene. “E i nostri quando torneranno da Malta?” mi fu dimandato;
8599 3 | che il tornar buoni non li tornerebbe felici, che gli sforzi per
8600 3 | pagate per pochi e brutti tornesi.~“5. Scorsi pochi giorni
8601 2 | È a desiderare che non torni mai più con quella prima
8602 3 | stanco e disfatto, l'anima torpida e dormente. Sono quattro
8603 3 | quei suoi denari sepolti, torrà moglie giovane, si fabbricherà
8604 2 | una strada che va lungo un torrente, e quando sei su la riva
8605 3 | di questo edifizio ha due torrette agli angoli, ha cinque finestre,
8606 2 | Gigante, cannoni su gli alti torrioni di Castelnuovo, cannoni
8607 3 | e con esse alla mano io torrò la maschera all'impostura.~
8608 3 | banchetto, la costituzione una torta di cui ciascuno debba avere
8609 2 | tappava in prigione. I colli torti stavano nei più alti posti:
8610 3 | ad una lodoletta, ad una tortorella! Se io avessi le ali, io
8611 3 | Errichiello dovendo esser raso e tosato fu fatto sedere su di una
8612 2 | napolitani? perché non imitate toscani e piemontesi? Ferdinando
8613 2 | i nomi, Lorenzo Borsini, toscano, che era piacevole poeta,
8614 | tot
8615 3 | passava i mille.~Dal numero totale bisogna togliere ventotto
8616 3 | sauvée la tête, a présent tout est rien”. Allora sapemmo
8617 3 | oscenamente, ed avuto il tozzo rinnegano Dio e la coscienza.
8618 3 | certo, che di tutti questi trabalzamenti eran cagione le calunnie
8619 3 | accusa, non ne segue le tracce, non va fiutando per iscovarlo
8620 2 | carceri, le torture, le tradigioni e i soldati che percorrevano
8621 2 | furono presi per brutti tradimenti o si presentarono spontanei.~
8622 2 | me? per buon cuore, o per tradirmi? Forse per buon cuore, ma
8623 2 | salvava Napoli. Re Ferdinando tradiva l’Italia credendo di salvare
8624 2 | che tutti i Borboni per tradizione di famiglia rappresentano
8625 3 | scritto un'altra protesta, che tradotta da Schiavoni in inglese,
8626 2 | classici latini e greci tradotti in francese; e una volta
8627 2 | leggessi Orazio in latino e lo traducessi in italiano: io le dicevo
8628 2 | dialogo intitolato Le donne, e traducevo in versi l’arte poetica
8629 3 | inesplicabile. La mattina traduco Luciano, l'altre ore del
8630 3 | ardire di mettermi non dico a tradurre ma a lottare con uno scrittor
8631 3 | fama sarà quella di buon traduttore? E chi saprà quanto mi costa,
8632 2 | leggeva spesso certe sue traduzioni delle più belle odi di Orazio,
8633 3 | condannati, dai quali si trae poca o nessuna utilità.~ ~
8634 2 | Durward di Walter Scott, traemmo alcuni nomi: il ministro
8635 3 | excesserat, evaserat. Signori, traete voi le conseguenze di questi
8636 2 | poco venne mia moglie tutta trafelata per correre, che aveva aspettato
8637 3 | quel vilissimo uomo che mi trafiggeva l'onore così malignamente.
8638 2 | Omero”: e queste parole trafiggevano i miei genitori che avevano
8639 3 | tante punte avvelenate mi trafiggono il cuore. Ed ora che sarà
8640 2 | arrabbiato dialogo che intitolai tragedia. Fuggivo i compagni che
8641 2 | possibile che cadendo il re non tragga seco qualcosa del papa,
8642 2 | amano lo studio donde non traggono alcuna dolcezza; escono
8643 3 | fare quest'altra invenzione tragica, se anche il Giordano, architetto
8644 3 | atteggiamento goffamente tragico: facile a sdegnarsi, facile
8645 3 | io lo benedico. La stella tramonta, e s'accende il lume, si
8646 3 | terreno coltivabile, ed a tramontana un porto per picciole barche.
8647 3 | Santa Maria Apparente aveva tramutati nella Vicaria i signori
8648 3 | prendeva tra le braccia, io la tramutava da un letto ad un altro,
8649 2 | sono chiuse, e non ci si transita più: e a la stazione di
8650 3 | stretta tre dita, dalla quale trapassa l'aria esterna, e si può
8651 3 | destra, gli vanno sopra per trapassarlo con le baionette; ma egli,
8652 2 | aprì la porta fra i due trapassi, un giovane popolano fe’
8653 2 | il De Silva voleva farsi trappista, io camaldolese o almen
8654 3 | saltano, strillano, tendono trappole agli uccelli, scagliano
8655 3 | quelle poverette certe sue trappolerie per carrucolarle ai suoi
8656 2 | palazzo del duca della Torre, trarne fuori seminudi e legati
8657 2 | il principe Luigi faceva trarre coi cannoni su le case della
8658 2 | sciugamani, un fazzoletto che trarrete da la mia valigia.” “Non
8659 2 | Ma che pensi di fare!” “Trarrò profitto dagli studi che
8660 3 | le nostre robe vi fummo trasbordati. Lo Stromboli rimase nella
8661 2 | Giovanni la Cecilia che fuma e trascina una sciabola turca, gli
8662 3 | cinquant'anni e più vanno trascinando la vita nelle galere. C'
8663 3 | soffrono immeritatamente e trascinano le catene scellerate senza
8664 3 | del compagni: i quali lo trascinarono al furto, e poi ad un omicidio,
8665 3 | sopporto la mia croce, io la trascino anche camminando con le
8666 2 | braccia, e senza dir parola la trascinò via, e non venne più. Indi
8667 3 | nacque, e gemelle innammorate~trascorrevam le solitarie vie~della vita
8668 2 | e per natura impetuosa trascorrono ai delitti di sangue. Chi
8669 2 | ed un trecento persone trascorsero la via Toledo invitando
8670 2 | suonano nell’orecchio: “Ho trascorso per Cesare, e Cesare saprà
8671 2 | nella buca della posta. La trascrivo per mostrare i desideri
8672 3 | arresto: e poi non si doveva trascurar la prova di un possibile
8673 2 | amichevole. Molti valenti uomini trascurati o mal visti dal governo
8674 2(14)| sentivamo le pponte che ce trasevano dinto a le costate.” “Viva
8675 2 | governo provinciale fosse trasferita altrove ella resterebbe
8676 3 | falsi, hanno malignamente trasfigurati i veri: rimane a vedere
8677 3 | gli occhi.~Oh come mi ha trasfigurato l'ergastolo! Alle pene fisiche
8678 3 | detto, e come tutto guasti e trasfiguri.~“Nicola Nisco una sera
8679 3 | cose ch'egli sapeva, ma trasfigurò le cose che aveva intese
8680 2 | trasformato l’Italia, va trasformando l’Europa, e trasformerà
8681 2 | matti: avevano le facce trasformate, gli occhi spalancati. “
8682 2 | trasformando l’Europa, e trasformerà tutto il cristianesimo.
8683 3 | moderatissime, sia creduto un uomo trasmodante e sfrenato. Nessuno di voi
8684 2 | i siciliani in ingiurie trasmodarono più che i napoletani, e
8685 3 | giunsero furono sopra una barca trasportati in Santo Stefano, in ottobre
8686 3 | guerra l'Ettore Fieramosca ci trasportò a Cadice. Lì stemmo in rada
8687 2 | Dovevo rifare mio padre, trassi buon partito dal nome, e
8688 3 | detta a caso, un'idea che mi trasvola innanzi la mente mi ricorda
8689 3 | aveva preveduto ogni cosa, e trattai l'ispettore come meritava,
8690 2 | che giovava sapere come si trattano le armi e dove stanno riposte
8691 3 | due o tre giorni non si trattarono. Quindi essendosi di bel
8692 2 | sono prigionieri di guerra trattateli come prigionieri”. E i ministri
8693 2 | sapevano che fare. Lì si trattava di combattere soldati, e
8694 3 | trova nel caffè dove soleva trattenersi, e per dargli l’avviso del
8695 2(14)| l’afferra per la vita, la trattiene, la calma: poi scende giù
8696 3 | mattina. Ci fu detto che un trattore intenerito del nostro stato
8697 3 | miseramente condurre questa mia travagliatissima vita.~
8698 2 | ed io getto a loro questa trave. Spassiamoci ora tutti quanti’.” “
8699 3 | in Napoli, come si lascia travedere dallo stesso atto di accusa,
8700 3 | Ventotene, non sempre si può traversare il canale su i battelli
8701 3 | appresso partii per Genova. La traversata fu orribile pel mare agitato,
8702 2 | che piacevole uomo era, si travestì e sfigurò in modo che uscì
8703 2 | popolo. Sbarcano a Baia, e travestiti tornano in Napoli quelli
8704 3 | sottovoce: “Tuo figlio è qui travestito da cameriere. Fingi di non
8705 3 | guardia fuori. A un tratto le travi che sostenevano il pavimento
8706 2 | commessari Campobasso e Morbillo traviati fratelli; noi non vogliamo
8707 2 | altro, vanno adagio; ei sono travolti e calpestati. Non s’accorse
8708 2 | latino, e una lettura d’un trecentista. Nulla dies sine linea”.
8709 3 | termine, senza speranza, senza tregua. E questi vizi, queste brutture
8710 2 | le tesi respirai, e non tremai più, anzi con una certa
8711 3 | giustizia in Napoli”. Tutti tremammo a quelle parole; io vidi
8712 2 | scosse sono gagliarde tutti tremano, un grido spaventevole esce
8713 3 | di sapone:~ che vaganti, tremanti, ~ infine si disciolgono~
8714 3 | consolarti, la mano comincia a tremarmi. Abbiti un bacio simile
8715 3 | seguitava a parlare: noi tremavamo di freddo, e stavamo vicino
8716 3 | dolori. Essi nello stato mio tremerebbero: io sono tranquillo perché
8717 2 | feudo, dicendolo marchese di Tremiti, isoletta dove erano relegati
8718 3 | non vivo. Che orrore e che tremore io sentivo allora vedendomi
8719 3 | Merenda, ed il capitano del treno Palmieri; i primi perché
8720 3 | di quindici custodi, di trentasei veterani ed un uffiziale,
8721 3 | tolgono dalla nazione più che trentaseimila ducati l'anno per pascere
8722 2 | si morì sopra parto, di trentasette anni5, e non ci rivide prima
8723 3 | Io sto per compiere il trentesimonono anno di mia vita. O mia
8724 3 | Ma dico che con seicento trentuno uomo e 2352 ducati al mese
8725 2 | che combatté da prode a Treviso e a Venezia nel 1848 ed
8726 3 | è rimasto nello stato di tribù, ancora mezzo barbaro: nell'
8727 2 | meritamente,” fu gridato dalle tribune: questo fu il solo applauso
8728 3 | il canonico Caramella di Tricarico. In luglio 1849 accusa come
8729 2 | con la moglie andò prima a Trieste per salutare i parenti di
8730 2 | Pietra del pesce, comperò triglie e calamai, e ne mandò un
8731 2 | dal direttore Francesco Trincherà, il quale le serbava chiuse
8732 3 | ottengono, gli scellerati trionfano, si mischiano, intrigano,
8733 3 | Vellucci se ne andò con essa trionfante. Il Faucitano stanco e rifinito
8734 2 | Il ministro Del Carretto trionfò de’ magistrati che non avevano
8735 3 | nasceranno altri più gravi. È tristamente vero che le cose umane sono
8736 2 | alcuni nomi: il ministro fu Tristan, il commessario Trois Echelles,
8737 3 | sento trascinare ad una cupa tristezza. Bisogna lottare, soffrire,
8738 3 | crudeli rimembranze, e da tristissimi pensieri. Mi ritorna innanzi
8739 2 | quelli che usano il sapere a tristizie, non conosceva i valori
8740 2 | uniforme nazionale. Cristina Trivulzio, principessa di Belgioioso,
8741 2 | Tristan, il commessario Trois Echelles, l’ispettore petit
8742 3 | della mano, vi pone su il trombone e tira. È da venticinque
8743 2 | siciliani al Vespro.” E troncai un discorso che mi aveva
8744 2 | papi davano o toglievano i troni, coronavano i re, dettavano
8745 3 | uno specchio. Il giudice trovando questi oggetti, disse: “
8746 2 | dalla compressione in cui trovansi, se da le mani dei chierici
8747 2 | ministero, e il re lo pregò di trovargli uomini da esser ministri.
8748 2 | e studiavo, e credevo di trovarli davvero quei tesori Ma cava,
8749 3 | gran tesoro, che poteva trovarsi uccidendo un fanciullo.
8750 2 | cappelluccia rovinata, e trovatavi una vecchia immagine della
8751 3 | quella notte terribile. Non trovavamo loco, non sapevamo che dire,
8752 3 | andate su quel colle, che non trovereste altrove più bei verde, più
8753 3 | la fede e l'amore? dove troverò questi uomini? E perché
8754 3 | ha unito i briganti, i truffatori, i galeotti, gl'infami con
8755 2 | nerbate: ingannava, frodava; truffava nei negozi, e se ne vantava
8756 3 | quantunque carcerati per truffe e per furti o per note calunnie,
8757 2 | ebbi una malattia, ed un tumore su la mascella destra. Veniva
8758 2 | farli passare il Po, ma essi tumultuarono non vollero ubbidire, e
8759 3 | onore e la fede. Giunti in Tunisi, il bey scegliendo fra i
8760 3 | compagni, ecco una galeotta tunisina, nascosta in un altro seno
8761 2 | nauseati: ma il cannone tuonava, e fu detto: “Tutto è finito,
8762 2 | trovata con le orecchie turate di stoppa, e un cartello
8763 3 | arnesi di legno sbucati e turati diligentissimamente, e qualche
8764 3 | gli dimandò la cagione del turbamento, e saputo il vero, gli disse:
8765 3 | la petulanza di molti mi turbarono l'animo, e mi fecero desiderare
8766 3 | aspettare che il mare non si turbi, che sia cheto il canale
8767 3 | rifiorirà quel tronco ~che il turbine e la folgore percosse, ~
8768 2 | mio”.~Immaginate come si turbò mio padre a leggere che
8769 2 | e trascina una sciabola turca, gli dimando: “Che cosa
8770 2 | ci avvertì di non parlare turchesco, perché ci erano persone
8771 2 | era capo il principe di Turchiarolo, che desiderava il bastone
8772 2 | calabrese con una gran rete turchina in capo ed una rosa in mano.
8773 2 | inchiostro nero, ed otto in turchino formato di prussiato e di
8774 3 | che nascono per stolte e turpi cagioni, e pel sempre funesto
8775 3 | tenet, stat res, stat tibi tuta domus.~“Finché la santa
8776 2 | dell’attitudine presa per tutelare la rappresentanza della
8777 3 | ergastolo, e per fabbriche che tuttodì si vanno facendo. Ma dico
8778 2 | izabi, essi scils. Sì ne, no u. I verbi erano invariati,
8779 2 | come ogni altra persona, ubbidì alle guardie, non fece più
8780 2 | dovere.” “Faremo il dovere, ubbidiremo anche pochi stolti e pazzi!
8781 2 | la guardia nazionale non ubbidisce agli ordini della Camera?”
8782 2 | dovette tornare. I soldati ubbidiscono al re. Tutti i soldati piemontesi
8783 3 | vostra madre non piange, ubbidite a vostra madre, amatela,
8784 2 | austriaco, come il francese, ubbidiva al Re, aveva piena fede
8785 3 | buonissimo forzato, quando s'ubbriaca non fa altro che ridere.
8786 3 | ucciso; ed oggi io mi voglio ubbriacare”. E fece quello che disse.
8787 3 | ad usura, di giocare, di ubbriacarsi per dimenticare i dolori
8788 3 | che si possono immaginare, ubbriaco ogni dì, trema in tutte
8789 3 | con lunga chioma, ma un uccellacelo, scapato, sventato, distratto,
8790 2 | si afferri, si batta, si uccida chiunque griderà: ‘Viva
8791 3 | tesoro, che poteva trovarsi uccidendo un fanciullo. Una notte
8792 2 | profferissi quel nome io ucciderei quel povero giovane.~Seppi
8793 2 | Per amor di Dio, no; voi uccidereste uno che ha più paura di
8794 2 | tormenti, deliberarono d’uccidersi l’un l’altro con le pistole:
8795 3 | la speranza consolatrice: uccidetelo piuttosto, ma non gli lasciate
8796 3 | Odiatemi, opprimetemi, uccidetemi pure, ma dovete rispettarmi
8797 2 | costituente in Toscana, e poi l’uccisione di Pellegrino Rossi in Roma
8798 3 | odio e della vendetta: l'uccisore è ucciso da un altro, e
8799 2 | Circolo nazionale, bruciato, uccisovi anche una donna; per le
8800 2 | paio d’ore accanto a lui, udendolo parlare e recitare versi,
8801 2 | altre volte, ed il re ci udirà, e non ci crederà perturbatori
8802 3 | colono, fare un fischio, udirmi rispondere “papà” da due
8803 3 | pareva di vederle lì, di udirne le voci. “Addio, Luigi,
8804 3 | Quando io le rivedrò? quando udirò un'altra volta una musica
8805 3 | galantuomini, testimoni che debbono udirsi; che carità cristiana a
8806 3 | sfortunato giovane, se molti ti udissero e ti conoscessero come ti
8807 3 | come testimone. Dopo che l'udiste io per toglier fede a' suoi
8808 3 | io fo a sofferir tanto, uditemi: io porto un grave fascio
8809 2 | furono veramente incredibili. Uditene una. Quando il Musolino
8810 2 | rumore sdegnoso fra gli uditori, ai quali si volgeva pallido
8811 3 | carceri, castelli e galere? udrò più condanne di morte?”
8812 2 | ispettore che ci confermò ufficialmente la notizia, e si rallegrò
8813 2 | nome, pensai di difendere ufficiosamente, come sogliono i giovani,
8814 2 | e voto, e magistrati, ed uguaglianza, e potere di legge più che
8815 3 | ilippo] A[gresti] ed io L[uigi S[ettembrini].~Per noi si
8816 3 | citeriore~~~~50~~~~~~Principato ulteriore~~~~44~~~~~~Molise~~~~36~~~~~~
8817 2 | aliquis nostris ex ossibus ultor”; e dicevamo: “chi sa se
8818 3 | Filippo Angelillo chiede umanissimamente la morte di cento sei uomini.~
8819 2 | altre città, e le Marche e l’Umbria seguirono l’esempio de’
8820 2 | numero di criminali, bui, umidi, senz’aria, veri sepolcri;
8821 2 | finestra alta dal suolo era umido e freddo, con le mura ingrommate
8822 3 | Romeo, povero stampatore ed umile persona.~“3. Verso la fine
8823 3 | esserne compensato: un dono mi umilia, e mi fa vile a me stesso.
8824 2 | Volle non pure punirli, ma umiliarli.~Fra i preti c’era un vecchio
8825 3 | vedere dal re sottomesse ed umiliate. Il capitano rispose che
8826 2 | stizza grande, mi sentivo umiliato a copiare quelle cartacce,
8827 2 | affinché non manchi nessuna umiliazione ai prigionieri, la mattina
8828 3 | secco tronco; e di vitali umori ~più la terra nol nutre
8829 | une
8830 2 | che pareva cieco, come gli ungevano gli occhi con l’olio d’una
8831 | uni
8832 2 | le faceva poche e brevi unicamente per raccogliere subito le
8833 2 | presente, e vagheggiavano l’unificazione monetaria in Italia; altri
8834 2 | popolo: e pure risorgemmo, ci unimmo in uno stato, rifacemmo
8835 2 | grande violazione. Noi ci uniremo altre volte, ed il re ci
8836 3 | Sessa formano l'anello che unisce la esplosione alla setta,
8837 3 | deciso di passare a tutti gli unitarii un segno che non si era
8838 3 | Ventotene un tempo fossero state unite e poi divise per terremoto;
8839 2 | Stabile, segretario, stimati universalmente per saldezza di animo e
8840 2 | sparso su le mura dagli untori, e condannarono a morte
8841 3 | fanno, e ne raschia anche l'untume: serba il tabacco in una
8842 3 | conseguire tale scopo faceva d'uopo d'istallarsi dei circoli.
8843 3 | interrogato in castel dell'Uovo delle stessissime cose onde
8844 2 | paesello aveva la sua guardia urbana. Nella guardia cittadina
8845 2 | Ricciardi, e ci venne scontro Urbano Lampredi, vecchio venerando
8846 3 | terribili e strazianti, urla, bestemmie, e par che tutto
8847 3 | debbono riguardare: il battuto urlando chiama la Vergine ed i Santi
8848 2 | andarono via. Il rinchiuso urlava come un furioso contro i
8849 2 | persone a dirotta, mazzate, urli: “Scendi cane, tu l’hai
8850 2 | il mio nome usciva dall’urna, poi a leggere Dante, e
8851 3 | ciurma udì questo gridò “Urrah”, e i due negri gridando “
8852 2 | dell’interno, ponendo il d’Urso ai lavori pubblici, lo Spinelli
8853 3 | masserizie e di uomini che ti urtano, gridano, cantano, bestemmiano,
8854 2 | là era un affollarsi, un urtarsi, un gridare, un guardare
8855 3 | in me una potenza che mi urtava a farla, e non ho fatto
8856 2 | diavolo poteva intendere, e ci usammo a parlarla con una facilità
8857 3 | amate donne. Mi descrive le usanze, le cerimonie, i riti che
8858 2 | generosa. Il mio amico per usare un po’ di santa impostura,
8859 2 | dattorno, e chi gli diceva usasse il cannone, chi facesse
8860 3 | tenessero presso a noi, usassero buone maniere col popolo
8861 3 | cisterna ancora buona ed usata. Un secolo fa cavandosi
8862 3 | inventate dai deboli ed usate in pace. Ma la pubblica
8863 2 | per acquistar merito; anzi usati come erano alla giustizia
8864 3 | questi e con altri essi usavano ogni arte, vendevano i nomi
8865 3 | passeranno, e quanti pochi di noi usciran vivi di questo naufragio!
8866 3 | e fidate in Dio, ché voi uscirete. Coraggio e costanza, perché
8867 3 | regina, ed attese che il Re uscisse per poco dal consiglio per
8868 3 | perché subito dopo che uscisti dalla cappella si comandò
8869 2 | dai rumori, e raramente uscivo di sera. Andavo sempre guardingo,
8870 3 | me: “Giacché c'è tempo, usiamone bene: forse non potrò più
8871 3 | all'anima il canto dell'usignolo nella pace della sera. Dove
8872 2 | tra il proprietario sempre usuraio lì, e il proletario sempre
8873 2 | odiati perché arricchiti per usure ed estorsioni: onde si udivano
8874 2 | dal re di cui vorrebbero usurpare i poteri, odiati dalla plebe
8875 3 | v'è spazio, non vi sono utensili, non vi è maniera d'accomunarsi
8876 3 | fa per essi, che sarebbe utilissimo alla stessa società che
8877 3 | dargli perché non c'eran vacanti: quando egli era deputato,
8878 2 | ogni anno al tempo delle vacanze faceva sue escursioni, e
8879 3 | nella quale pascolano una vacca, un'asina, alquante pecore
8880 2 | Francesco Materazzo, Rocco Vaccaro, e quel Cesare Rosaroll,
8881 2 | la verità s’ha a dire ne vada anche il capo. È vero: la
8882 2 | Camera si levò la voce: “Vadano i nostri soldati a rimettere
8883 3 | far bolle di sapone:~ che vaganti, tremanti, ~ infine si disciolgono~
8884 2 | si spersero anch’essi, vagarono per aspri monti, ma quattro
8885 3 | confermare un'accusa con vaghe supposizioni?~Ma nel volume
8886 3 | e di tutti i colori e le vaghezze~s'ammanta per parer più
8887 3 | ombra del poeta andar lieve vagolando sul pendio della collina,
8888 2 | banderuole spiegate fuori i vagoni. Quanta gente di qua e di
8889 2 | degli alberi”. “Un libro? vah! e che diresti?” “Che è
8890 3 | e cieco di un occhio dal vaiuolo, s'innamorò fieramente d'
8891 2 | vostra testimonianza che vale per mille”. Fu licenziato
8892 2 | erano venuti su, e le loro valentie le fecero di poi. Intanto
8893 3 | uffizio; e tutto che sia un valentissimo e zelantissimo ispettor
8894 3 | al Cavour. Infine Lorenzo Valerio disse: “Ma questa è una
8895 3 | altri poeti onore e lume ~valgami il lungo studio e il grande
8896 3 | sono quei due negri, che valgono per cinquanta.”~“Io ho quattro
8897 2 | console o del dittatore valicare le Alpi, cingere Vienna,
8898 3 | dove ritornerò dopo di aver valicato un mare di dolori e di miserie
8899 3 | un ponticello sopra una vallata, alcuni scogli, e più sopra
8900 2 | tristizie, non conosceva i valori onesti, o se li conosceva
8901 3 | calabro, che combattendo valorosamente a Castrovillari, perdé l'
8902 3 | anno di soldo: ed oh quanti valorosi ed onesti non han da mangiare!
8903 2 | abusare la libertà”. Il Re si valse del consiglio, e rispose: “
8904 3 | vostra sapienza e giustizia valuterete queste ragioni, e direte
8905 2 | mi aveva fatto salire le vampe al viso. Eppure il professore
8906 3 | più lontano ancora, a cui vanamente il misero sospira.~Un edifizio
8907 3 | Pandateria, guastandosi in Vandateria siasi cangiato nel presente
8908 3 | del peccatore: o dunque il Vangelo è falso, o questa pena è
8909 3 | stato miserando, furono vani i soccorsi che le demmo,
8910 3 | una si spense ~e cadendo vanì: l'altra sorella ~senza
8911 3 | sragionamento, un delirio, un vaniloquio, ed il Carafa che non si
8912 3 | guisa~di fumo che nell'aere vanisce.~Chi mi rapì la mia diletta?
8913 2 | Bozzelli a me parve sempre un vanitoso, non un malvagio come poi
8914 3 | di fumo che si spandeva e vaniva. Le grotte incavate nel
8915 3 | nell'ergastolo nel 1825; si vanta di avere uccisi trentacinque
8916 2 | più potente usava del suo vantaggio e mi feriva lì nei miei
8917 3 | beffano chi ne parla: si vantano de' loro delitti, e non
8918 2 | compilata da molti, e alcuni si vantarono di averci messe le mani.
8919 2 | truffava nei negozi, e se ne vantava come di astuzie. Colto da
8920 2 | ventosi, era tutto orgoglio e vanti e minacce: Pietro Mileti,
8921 3 | virtù per non disperarsi. Varcata la porta ed un androne si
8922 3 | apre un cancello di legno, varchi il ponte, ed eccoti nell'
8923 2 | rendono l’aria pura, ma variabile, e i cervelli mobili e facili
8924 2 | moltitudine di poltroni variamente vestiti con le gole spalancate
8925 3 | che nel primo libello; ma variandole, aggiungendovi, togliendovi,
8926 3 | variato. L'aggiungere ed il variare è pruova indubitata di stolta
8927 3 | Allora vidi tutta la tela variatissima del processo, conobbi di
8928 3 | tolto e non aggiunto, non variato. L'aggiungere ed il variare
8929 | varrà
8930 2 | ammiraglio Parker, altri vascelli e fregate a vela, e un solo
8931 2 | tutta la squadra inglese, il vascello Hibernia sul quale era l’
8932 2 | non altri arnesi che un vaso immondissimo, una lucerna
8933 2 | mia moglie accanto, e la vecchiarella sua mamma piangeva e ci
8934 2 | di ottenerlo mai”. Ma un vecchione liberale del ‘99 che mi
8935 2 | che adoperava il noi in vece dell’io; e questi osò dirgli: –
8936 2 | impotente a generare, e vedendolo per due anni senza prole,
8937 3 | Volevano farlo prete, ma vedendone l'indole troppo ardita,
8938 3 | quel poggetto: mi pareva di vederle lì, di udirne le voci. “
8939 2 | uno scritto al revisore, e vederselo tagliare, cancellare, guastare,
8940 2 | occasione; i quali benché allora vedessero gli austriaci occupare il
8941 3 | tuoi, ma erano ammalati: mi vedesti, mi abbracciasti, ti addormentasti
8942 3 | occhi ridenti.~E quando vedevam più forti e ardite~nell'
8943 3 | Ma se questi membri si vedevan fra loro, non potevan darsi
8944 2 | gli altri su di un carro vedevasi don Michele Viscusi vestito
8945 3 | voi, o figli, che tutto vedevate, ma non comprendevate nulla,
8946 3 | Dappoiché se abbiam veduto e vediam arrestar la gente a furia
8947 3 | abitava in casa di una signora vedova, che appigionava stanze
8948 3 | mogli sventurate saremo vedove, ed i nostri figli non avranno
8949 3 | documenti dell'accusa, si vedrà chiaro che i suoi colori
8950 3 | immaginazione, e forse si vedrebbe un nuovo genere di conforti
8951 3 | rimane solo il corpo che vegeta come pianta stentata, cresciuta
8952 3 | alle mie parole, ma che veggiate quanto importava alla mia
8953 2 | era tutto per me, ed io veggo molti che stanno contro
8954 2 | e si passò la notte in veglia: ma quando le scosse sono
8955 3 | quel luogo, le intere notti vegliate meditando e scrivendo le
8956 3 | battermi forte il cuore, e velarmisi gli occhi.~Oh come mi ha
8957 3 | bandiere tricolori. Mi si velarono gli occhi, e stavo per cadere.
8958 2 | economiche, nelle quali era una velata censura del presente, e
8959 3 | su la flotta sarda forse veleggia per la Crimea. Va, o mio
8960 3 | ancora armi più crudeli e velenose dei coltelli. Coloro che
8961 2 | dei giornali tra i quali velenosissimo era un giornaletto intitolato
8962 2 | Ferdinando sono vinti a Velletri e tornano nel regno. Il
8963 3 | giuocatore, bevitore, pronto e veloce come una vespa, con certo
8964 3 | spesso la scatta, e corre velocissima come la molla che rompesi
8965 2 | quell’ingegno e quella beata vena di poesia. Tutto questo
8966 3 | comperano il tacito permesso dai venali custodi: si giuocano denari,
8967 3 | egli è legato di affetto. Vende, compera, va, viene, non
8968 2 | che tutto potépoté, tutto vendé con furba improntitudine
8969 2 | monelli gridare per le vie, vendendo alcune carte stampate: “
8970 3 | fatto stampare in Napoli per venderla, come il Romeo vendeva il
8971 2 | provvide a far comperar grani e venderli a modesti prezzi: pure nelle
8972 3 | siasi cangiato nel presente Vendetene o Ventotene, e solamente
8973 3 | la gente m'abbandonò, io vendetti ogni cosa, e disperato mi
8974 3 | parlavan di comitato, a tutti vendevan parole. Ma la setta non
8975 3 | oscena voce andar gridando: “Vendiamo e mangiamo”: spesso vedi
8976 2 | dicevamo: “chi sa se potremo vendicarlo!” Ma tosto gli spiriti si
8977 3 | trascinare per terra per vendicarsi di me che aveva sciolti
8978 2 | scemo, e dicevo tra me: “È vendicata quella povera donna”.~Vicino
8979 3 | avvelenata. Così i delitti sono vendicati coi delitti.~Quando la sera
8980 3 | dabbene e virtuoso, e così lo vendicherai, perché i nemici di tuo
8981 2 | cantonate grandi avvisi di vendita di mobili di don Carlo di
8982 3 | cosa e non il soldo, e non vendo l'onore e la coscienza né
8983 3 | uomo onesto che non ha mai venduta la coscienza, che non ha
8984 3 | parte dispersi, lacerati, venduti: la parte che resta è fatta
8985 | venendo
8986 2 | dì salendo una scala, e venendogli dietro il Santangelo con
8987 3 | seguenti cose:~ ~Stimatissima e venerata signora Raffaella, ~Qui
8988 3 | Accogliete i sensi della mia venerazione per la vostra maschia virtù,
8989 3 | tutto vano.~Finalmente il venerdì 31 gennaio 1851, tre ore
8990 2 | Bandiera, e Domenico Moro, veneti, uffiziali nella marina
8991 2 | stava sotto. Nel Lombardo‑Veneto c’era lo straniero, che
8992 3 | mento in suso ~disiando che vengami negli occhi~un raggio di
8993 | venimmo
8994 | venir
8995 3 | Agresti, io l'esortai a venirsene in mia casa, come quella
8996 | venirti
8997 | venissero
8998 | venivi
8999 3 | che non mi conoscevano, mi venivono attorno, m'investivan per
9000 3 | contadini ed artigiani di Venosa in Basilicata, dannati all'
9001 2 | Ferdinando compiva il suo ventesimo sesto anno. Mi dibattei
9002 2 | tutto. In Napoli morirono ventiduemila persone, come sta scritto
9003 3 | al buio ~dell'universo un ventilare io sento:~certamente è la
9004 2 | la più grossa, con circa ventimila abitanti, nei quali scorgi
9005 2 | rabbuffate poesie e di versi ventosi, era tutto orgoglio e vanti
9006 2 | baionetta sul petto ed altre nel ventre. Povero Santilli! Vincenzo
9007 3 | dare delle sovvenzioni nel venturo natale ai popolani che dallo
9008 3 | persona Poerio, Pica, il Venusini, il duca Proto, il Carafa,
9009 3 | spada del dolore~è il solo ver che esiste in mezzo al niente. ~
9010 2 | essi scils. Sì ne, no u. I verbi erano invariati, una voce
9011 3 | filari di viti, il grano che verdeggia sul terreno, e alquanti
9012 3 | bella faccia con le chiome verdeggianti di alga. Nelle campagne
9013 3 | io portassi gli occhiali verdi che davano sospetto: e come
9014 2 | Salvatore di Bianco, Rocco Verducci di Caraffa, e Pietro Mazzoni
9015 3 | donzella sovra un letto di verdura, posa il capo alla collina
9016 3 | portano a vendere pesce e verdure, e comprano il nero pane
9017 3 | ispettore di polizia don Giulio Verduzio, uomo egregio ed amabile,
9018 3 | presenza, la naturale mia verecondia, l'estremo pericolo che
9019 3 | lontane, saliva nell'aere una verghetta di fumo che si spandeva
|