Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
chiusi 2
chiuso 2
ci 29
ciaciunena 43
cianciafruscole 1
ciantelli 1
ciascheduna 1
Frequenza    [«  »]
46 anche
46 sua
45 cui
43 ciaciunena
43 dopo
43 s'
42 tutti
Vittorio Imbriani
L'impietatrice

IntraText - Concordanze

ciaciunena

   Capitolo
1 V | aveva una figliuola detta Ciaciunena, che possedeva la facoltà 2 V | si fosse verificata, la Ciaciunena non avrebbe avuta la pari 3 V | virtù sassificativa della Ciaciunena dovesse aver termine dopo 4 V | questa nuova proprietà della Ciaciunena, o, per dir meglio, di tutta 5 V | atrio della reggia, e la Ciaciunena, passando di e guardandoli 6 V | virtù degli occhi della Ciaciunena. «Naturadiceva egli, 7 V | con esso loro non creò una Ciaciunena? Qual mai anima vi avrebbe 8 V | remote, desideravano che la Ciaciunena prendesse marito, sperando 9 V | adeguato al pericolo. Se la Ciaciunena avesse commessa, perpetrata 10 V | uccellini petrefatti dalla Ciaciunena, che il Duca curiosamente 11 V | buone o con la violenza la Ciaciunena a seguirlo in Europa: sposarla, 12 V | vincerebbe. Ad una occhiata della Ciaciunena non resisterebbero né le 13 VII | Nezagualpiglio e la figliuola Ciaciunena, la cui fama aveva passato 14 VIII| di venir presentato alla Ciaciunena. Il padre della Principessa 15 VIII| testimoni) fra il Borgia e la Ciaciunena. Bisogna supporre che il 16 VIII| prima volta in vita sua la Ciaciunena si vide ricevuta e corteggiata 17 VIII| doveva sembrar tale alla Ciaciunena quel miracoloso straniero, 18 VIII| fanciulla; e poi con la Ciaciunena non ci voleva grande arte. 19 VIII| diceva, sol per amore della Ciaciunena?~Ed il Borgia fece alla 20 VIII| uno scopo, volle che la Ciaciunena, curiosa di conoscere quella 21 VIII| le zampe nel grembo della Ciaciunena, che lo sforzò a guardarla 22 VIII| riparare ai malocchio della Ciaciunena. Egli la condusse fra le 23 VIII| figliuola.~«Mia figlia? La Ciaciunena? Ma pensa...~«Ho pensato».~« 24 VIII| splendidissimi, figurandovi la Ciaciunena con una maschera di velluto 25 IX | IX~La Ciaciunena, lei, felicissima! ché amava 26 IX | ragione al suo vago, e la Ciaciunena aveva tale ingegno da comprendere 27 IX | tali splendidi colori alla Ciaciunena l’ufficio di Gorgona cui 28 IX | mi ameresti meno».~«No, Ciaciunena mia; no, questo mai. T’amerei 29 IX | nelle braccia della sua Ciaciunena, o seduto a’ piedi di lei, 30 IX | specchiatura dello sguardo della Ciaciunena avevano virtù lapidificativa: 31 IX | Operò senza indugio. La Ciaciunena a sbadigliare; a dire: « 32 IX | dalla fatal virtù della Ciaciunena, Cesare Borgia, Duca Valentino, 33 X | naverate profondamente. La Ciaciunena cercava di frenare le espressioni 34 X | danneggiato. Ebbene, alla Ciaciunena venne in pensiero di recarsi 35 X | all’amante. Veramente la Ciaciunena pensava: «Se Giulio II non 36 X | sostegno del pensiero? Ecco!~La Ciaciunena chiamò a sé il medico giudeo, 37 X | finalmente vi s’imbarcarono la Ciaciunena, il medico ebreo, una trentina 38 X | vettovaglie e d’acqua. La Ciaciunena non isbarcò neppure: non 39 X | dominante. Era della tempra la Ciaciunena di quel napolitano, onde 40 X | per poco diè contezza alla Ciaciunena dell’altro quadro:~‘Ddò’ 41 XI | Giunsero allora i messi della Ciaciunena. Annunziavano l’arrivo d’ 42 XI | modestamente accolti dalla Ciaciunena, coperta la faccia di veli 43 XI | rialzarla cortesemente.~La Ciaciunena balzò in piedi sorretta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License