Capitolo
1 I | sforzi, alle lotte estreme di Cesare, che a lui sembran meri
2 I | factum!~Non affermerò che Cesare Borgia fosse un santo; non
3 I | approvava e riconobbe in Cesare Borgia l’unico principe
4 I | sé l’universo!... Povero Cesare Borgia! cos’ha dovuto soffrire
5 II | Toscana: un giorno avendo Cesare augurata la felice notte
6 II | regnare (come diceva lo antico Cesare); ma il romperla per tor
7 II | Viaggiando viaggiando, Cesare architettava nuovi schemi
8 II | indietro da quel viaggio. Un Cesare Borgia non ha ritegni, che
9 II | sono cambi».~Ma, giuntovi, Cesare non poté vedere né Ferdinando
10 II | altro particolare da don Cesare Borgia, Duca Valentino.
11 III | Medina-del-Campo, dove supponeva star Cesare a disagio e far magri pranzi
12 III | o de’ casi posteriori di Cesare Borgia si sparsero, forse
13 IV | facesse una gran capanna». A Cesare non piacquer gran fatto
14 IV | dritto or può;~durò fatica Cesare a trattenersi e gli abbisognò
15 V | un uomo della tempra di Cesare Borgia, con quel passato,
16 V | dichiarato di voler esser Cesare o Nulla! Era nulla ora.
17 V | asserzioni del padrone. Benché Cesare non sapesse spiegarsi di
18 V | di Anaguaco. Pur sempre Cesare nudriva alcuna diffidenza
19 V | chi non poteva darla. A Cesare che importava uno stratagemma,
20 VI | VI~Cesare Borgia palesò i suoi divisamenti
21 VI | soprantendere il vecchio pilota.~Cesare partì con esso, con padre
22 VI | convenivano al disegno di Cesare, che invece cercò di popolar
23 VI | i più nomati eroi,~Così Cesare e il figlio in pregio salse,~
24 VII | giorno, rinnovata l’acqua, Cesare Borgia riprese il viaggio
25 VIII| riconoscere il merito superiore di Cesare, perché non era venuta in
26 VIII| patria: non mutano affetti. Cesare Borgia avea desiderata la
27 VIII| cadaveri della parentela. Se Cesare era parso un Iddio a que’
28 VIII| quel che gli aggradiva. Cesare lo colse in parola e gli
29 IX | giovare, esaltare il suo Cesare, benediceva mille volte
30 IX | non c’è fretta...».~«Vedi, Cesare, io vivo qui sempre turbata.
31 IX | affascinato, fuor di sé. Non poté Cesare contemplar quelle guance,
32 IX | virtù della Ciaciunena, Cesare Borgia, Duca Valentino,
|