Capitolo
1 I | ambizione santa di fondare nella Italia centrale un vasto regno
2 I | sepolcro il figliuolo, l’Italia si sarebbe probabilissimamente
3 I | dinastiucole che consumarono l’Italia come una scabbia, come una
4 I | le forviano. La storia d’Italia avea per iscopo la creazione
5 I | uno stato italiano, d’una Italia unanime come la odierna,
6 I | almeno intesero giovare alla Italia? Qui giace Nocco per me.
7 IV | si trova pari neppure in Italia. Tutto di pietra viva senza
8 IV | soggiaceva tanta parte d’Italia. Quando in seguito si ripulì,
9 IV | mese di marce forzate in Italia. Sentite bella descrizione
10 IV | concorso sempre che a Loreto in Italia. Il castello, oltre al monastero,
11 V | trionfare in Europa ed in Italia, e, se non altro, per vivervi
12 V | eserciti poderosi per la Italia centrale, spalleggiato dallo
13 V | loro seggi. Percorrendo l’Italia e l’Europa, si lascerebbe
14 V | avea vagheggiato per la Italia, ed il quale, se anche avesse
15 VI | de’ nostri buoni mari d’Italia, a petto alle convulsioni
16 VI | che avevan militato in Italia sotto i gonfaloni di lui,
17 VII | muricciolesco o bancherozzereccio in Italia, per cui spesso un libro
18 VIII| per formarsi un trono in Italia, ora, potendo agevolmente
19 VIII| nel più misero comunello d’Italia. Offrite al Lamarmora il
20 VIII| avea desiderata la corona d’Italia: e quella imperiale stessa,
21 IX | e crearsi un regno nella Italia, appunto come aveva fatto
22 IX | giovare e conquistarti quella Italia, che dici tanto bella. Io
23 IX | regaleremo un altro migliore in Italia. Io non so come mi trattenga
24 IX | conquisto e problematico della Italia. La gloria d’incivilire
25 X | riprometteva dal viaggio in Italia! Come rassegnarsi al tenor
26 X | stato principe o re nella Italia e non sarebbe stato sbalestrato
27 XI | disordinata avea funestato la Italia, senza però che dal mal
28 XI | che nell’atmosfera pura d’Italia mal si rinnovino i miracoli
|