Capitolo
1 I | univers conjuré.~L’è una bella strofa; ma forse sarebbe
2 III | oro, che guardano in una bella e forte torre che hanno».
3 IV | veder monte e lido~Di questa bella macchina talora~Che Iddio
4 IV | Non aveva ned ha cosa più bella, né per altro era ed è più
5 IV | forzate in Italia. Sentite bella descrizione che quattordici
6 V | Certo quella stanza era bella e dilettosa. Ma ora comprendeva
7 V | si pregi d’aver fatta una bella cosa e ne aspetti plauso
8 V | su, adorna d’ogni pregio: bella, virtudiosa, avvenente...
9 V | serpente di Cadmo, è nata una bella schiera di fanciulli, io
10 V | fiumicello d’acqua chiara e bella, della quale e’ bevve; e
11 V | avversari; lui, mostrando la bella donna nella quale tutti
12 VI | gelosamente custodito nella lor bella torre e forte. La cupidigia
13 VI | questa, come ad ogni altra bella impresa e non attraversasse
14 VIII| avessero avuta la stessa bella ispirazione! oh se avessero
15 VIII| Io le dirò: «buon giorno, bella giovane».~No: quel «buon
16 VIII| fossi medico.~Io le dirò: «Bella fanciulla baciovi~La mano»
17 IX | quella Italia, che dici tanto bella. Io ne morrei di crepacuore,
18 IX | tremante, ma non dubitoso. La bella dormiente giaceva in letto,
19 IX | faccia dell’amata.~Era pur bella! Già, le fatagioni! Bella
20 IX | bella! Già, le fatagioni! Bella oltre ogni dire parve al
21 X | Creti:~Se potess’io donarti,~Bella imagin gradita~Qual di Iapeto
22 X | capiva non esser la più bella cosa del mondo lo aver per
23 X | Ddò’ pittata ’nce stea ’na bella giòvena~Senz’arme e ’no
24 XI | smeraldi e diamanti! Oh che bella cosa! che bella cosa! Senza
25 XI | Oh che bella cosa! che bella cosa! Senza bezzi a che
26 XI | solenni; precedevano la bella donna che stava in un cocchio
|