Capitolo
1 I | Papa Alessandro VI.~Gli uomini e gli eventi si giudicano
2 II | cognato Re di Navarra o gli uomini d’arme e le artiglierie
3 IV | consueto di venire agli uomini, che è mal di madre». Udendo
4 IV | Cadde il discorso su’ grandi uomini che non sempre riescono
5 V | fosse polvere o cenere. Gli uomini di quella fatta, se falliscono
6 V | metton negli occhi degli uomini, donde sono bene spesso
7 V | occhi nostri; noi siamo uomini incapaci di mentire, e in
8 V | Re... E vennono trentasei uomini... ed erano di tant’alta
9 V | pareva una Pantasilea e gli uomini Antei». Ed allora non fu
10 V | statue silenziose che da uomini, che importa? I simulacri
11 VI | opportune e per arrolar gli uomini e provvedere a tutti i bisogni
12 VI | doni.~Nella Scelta degli uomini, mise il Borgia gran cura.
13 VI | quanti arnesi di grandi uomini che religiosamente si custodiscono
14 VII | de’ buoni principi e degli uomini benefici, che de’ buoni
15 VII | qualsivoglia mitologia, ché gli uomini ergon più volentieri altari
16 VII | loro incontro in massa, uomini e donne, femmine e maschi,
17 VII | sospendabiti, de’ piuoli, degli uomini di legno nelle bacheche
18 VII | abbellivan le donne. Gli uomini andavano colà più ornati
19 VII | e la cerva no; noi altri uomini stessi abbiamo queste belle
20 VII | fogge vistose, son per gli uomini, pei quali viene stimato
21 VIII| aspetto; superiori agli uomini sono i numi, ergo, questi
22 VIII| s’era andato a caccia d’uomini prima che a caccia d’animali,
23 IX | sciagure umane.~Ma «gli uomini» come scrive san Nicolò
|