Capitolo
1 I | Alessandro VI, dipende dalla parte che questi, offeso dallo
2 I | fraterne, che distrussero parte delle repubblichette, costituendo
3 IV | reame cui soggiaceva tanta parte d’Italia. Quando in seguito
4 IV | parti dal fiume del Tago. La parte dove non passa il fiume
5 IV | fiume; e massime che la parte piena e libera da’ monti
6 IV | monti che è la Vega, è dalla parte di settentrione. I monti
7 IV | sue grandissime dava poca parte al futuro erede necessario,
8 V | ad offerirne la miglior parte, il fior fiore, alla Madonna,
9 V | altro. Oh se la millesima parte degli auguri si fosse verificata,
10 V | consorella e di mitigare in parte il cordoglio di Nezagualpiglio,
11 V | di poterne esercitare una parte. Fortunatamente lo infermo
12 VI | devoti a lui per prender parte nella impresa, della quale
13 VII| bordo infiniti messicani, parte a nuoto, parte nelle canòe,
14 VII| messicani, parte a nuoto, parte nelle canòe, recando in
15 VII| salì il tuono, la maggior parte degli indigeni per paura
16 IX | grandezza o è in alcuna parte generosa non vi sanno entrare».~
17 IX | ch’ella s’invanì di tal parte. Felice nel pensiero che
18 IX | solo nel fantasticare la parte orribile che dovrebbe poi
19 X | proponimento di compiere almeno in parte i divisamenti del l’estinto,
20 X | incidenti, particolari. La parte drammatica debbe prevaler
21 X | domandò il padrone qual parte della caravella sprofonderebbe
22 X | sprofonderebbe prima. «La parte da poppa» rispose il padrone.
23 XI | lo stato papalino; ma la parte avuta nella Lega di Cambrai
|