Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bontà 5
bordo 1
boreali 1
borgia 80
borgo 2
borse 1
botti 1
Frequenza    [«  »]
99 se
97 alla
88 quel
80 borgia
79 ogni
72 delle
70 ad
Vittorio Imbriani
L'impietatrice

IntraText - Concordanze

borgia

   Capitolo
1 I | esulta della catastrofe de’ Borgia e non intende quale sciagura 2 I | Non affermerò che Cesare Borgia fosse un santo; non esaminerò 3 I | alla Verità, sclama:~Que Borgia, sous sa tiare,~Levant un 4 I | approvava e riconobbe in Cesare Borgia l’unico principe capace 5 I | come appunto avvenne al Borgia. Fallire dopo tante fatiche 6 I | universo!... Povero Cesare Borgia! cos’ha dovuto soffrire 7 II | Napoli. «Mandò a chiedere il Borgia» dice Pietro di Bourdeilles, 8 II | eseguendone gli ordini». Il Borgia, non valendo ned a resistere, 9 II | rendersene poi independente: i Borgia non si preparano per la 10 II | quel viaggio. Un Cesare Borgia non ha ritegni, che il trattengano 11 II | disposizione d’animo il Borgia giunse a Medina-del-Campo. « 12 II | quando seppe dell’arrivo del Borgia? Che fortuna per un cronachista, 13 II | fratricidio e d’incesto mosse al Borgia! Il quale, benché la mania 14 II | particolare da don Cesare Borgia, Duca Valentino. Così, rimpinzata 15 III | le settimane, i mesi. Il Borgia deperiva. Era malguarito 16 III | non abbandona i suoi» il Borgia le rispondeva: «Una speranza 17 III | fece chieder più volte al Borgia se volesse confessarsi e 18 III | mezzo-cugino del Valentino, Didaco Borgia. Mangione, beone, dormiglione, 19 III | por aquí se salvó Cesar Borgia por gran milagro, diceva, 20 III | casi posteriori di Cesare Borgia si sparsero, forse ad arte, 21 III | Ma non ce n’è nulla. Il Borgia non andò in Navarra dal 22 IV | Immascherato da girolamino, il Borgia, uscendo da Medina-del-Campo, 23 IV | va’ tu in Ispagna». Ma il Borgia non c’era mica venuto per 24 IV | assai in quel paese».~Il Borgia veniva presentato come un 25 V | uomo della tempra di Cesare Borgia, con quel passato, nel vigor 26 V | appoggio sicuro il povero Borgia, in odio a’ Re di Francia 27 V | selvagia. E poi, i nemici del Borgia sapevano anch’essi assoldar 28 V | sulla loggia stessa; ed il Borgia, intiepidito nelle prime 29 V | marinaio ed inesperto, il Borgia, tra la greggia, l’armento, 30 V | rappresentare una rosa. Al Borgia il vecchio mostrò tre altri 31 V | pubblica.~Sulle prime il Borgia avea sorriso di narrazioni 32 V | fiducia; ed avea mostre al Borgia parecchie carte geografiche 33 V | aveva sulla coscienza. Il Borgia lo interrogò, lo scrutinò, 34 V | valida l’assoluzione del Borgia, considerando la perfetta 35 VI | VI~Cesare Borgia palesò i suoi divisamenti 36 VI | stata accordata da Rodrigo Borgia, alias Alessandro VI; e 37 VI | Scelta degli uomini, mise il Borgia gran cura. Veramente, a’ 38 VI | Medina-Sidonia volle donare al Borgia, co me ricordo ed augurio, 39 VI | semiselvaggi indiani. Al Borgia non doveva servire a nulla, 40 VI | convenire che la navigazione del Borgia fu prospera; i venti propizi; 41 VII | rinnovata l’acqua, Cesare Borgia riprese il viaggio navigando 42 VII | insegnato in buon dato al Borgia. Vennero dunque a bordo 43 VII | servirli e volonterosi. Ed il Borgia non abusò delle buone disposizioni. 44 VII | gran seguito a complire il Borgia e presentarlo riccamente 45 VII | immaginarono di risalutarlo nel Borgia; il quale (curiosa coincidenza!) 46 VII | intellexerimus.~Attraversava il Borgia co’ suoi, trionfalmente 47 VIII| lettiga per inchinare il Borgia. Che volete? Agli occhi 48 VIII| italiano, non meno da meno del Borgia che il Nezagualpiglio? Oh 49 VIII| divorator di città ch’era il Borgia, quell’uomo che aveva accumulato 50 VIII| non mutano affetti. Cesare Borgia avea desiderata la corona 51 VIII| ospitalità. La venuta del Borgia gli pareva un favor del 52 VIII| senza testimoni) fra il Borgia e la Ciaciunena. Bisogna 53 VIII| lei. Bastò una parola del Borgia perché ella fosse vinta, 54 VIII| della Ciaciunena?~Ed il Borgia fece alla donna, in quel 55 VIII| coperti da vetri colorati. Il Borgia aveva un magnifico cane, 56 VIII| apicianamente cucinate. Il Borgia accompagnò Nezagualpiglio 57 VIII| mandare un’ambasciata al Borgia ed al Re di Tescuco e d’ 58 VIII| al Duca. E persistendo il Borgia nel gran rifiuto, dichiarò 59 VIII| Anche il più i seguaci del Borgia impalmarono giovani ereditiere 60 VIII| tra tutti i seguaci del Borgia chi non istimasse di aver 61 IX | appassionatamente il suo Borgia, con isvisceratezza. Affetto 62 IX | che immaginar si possa. La Borgia sapeva apprezzare il marito, 63 IX | quel puro affetto posto nel Borgia, per dovere coniugale: bizzarrie 64 IX | desiderio e la curiosità del Borgia divennero così strapotenti 65 IX | mascherata, come sempre. Il Borgia la chiamò replicatamente 66 IX | della Ciaciunena, Cesare Borgia, Duca Valentino, impietrì 67 X | si rimovesse quella del Borgia. Gentildonne, serve, il 68 X | anteriore alla venuta del Borgia, anteriore al matrimonio; 69 X | mente le confidenze del Borgia, ricordarne le intenzioni, 70 X | Rovere avea rovinato il Borgia, che dal breve papato di 71 X | tutti i porporati nemici del Borgia. Il perdono delle offese 72 X | non avesse avversato il Borgia, questi sarebbe stato principe 73 X | alquanti de’ seguaci del Borgia e la Principessa disse loro 74 X | avventurieri venuti col Borgia, parecchi eran morti: quel 75 X | quale, dopo la morte del Borgia, provava una paura matta 76 X | lei sola. La nave, che il Borgia stava facendo riattare, 77 X | trentina de’ seguaci del Borgia e forse altrettanti indiani 78 X | stessa rotta tenuta dal Borgia nel venire. Costeggiarono 79 X | non aver travagliato il Borgia, quando e’ veleggiava verso 80 XI | avvenire, come a’ tempi del Borgia. Merita certo lode per gli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License