1-asser | asset-cener | cense-datog | ddo-fabbr | fabri-idoli | idrog-laute | lavas-nette | neve-porci | porge-rifle | rifor-sette | setti-tenne | tenor-vivic | vivon-zuppa
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
2503 X | quel precario impasto di idrogeno, ossigeno, azoto, carbonio,
2504 IX | petrificai un branco di tacchini. Ieri andai in cucina e sassificai
2505 V | delle borse private e della igiene pubblica.~Sulle prime il
2506 III | rispose col distico:~Cernis ut ignavum consument otia corpus;~Et
2507 VIII | cacumi inaccessibili dello ignivomo Popocatepetlo e del nevoso
2508 I | centinaia di repubblichette ignominiose, di signorie vituperevoli,
2509 VI | appartenere alla milizia ignorante, come l’ha chiamata un nostro
2510 XI | il Fato.~La impietratrice ignorava siffatti paragoni: non so
2511 VI | isola in cui rilasciarono (ignoro se fosse la Martinica o
2512 VIII | nei loro libri lunga pezza ignoti, immaginarono che il nominato
2513 VII | a Pietro Martire: Plumas illas et concinnant inter cunicolorum
2514 | ille
2515 | illo
2516 V | amplesso, mi versano nella illusa anima una deliziosa obblianza
2517 I | delle repubblichette, che gl’illusi stimano gloriosa e splendida,
2518 V | accompagno volontieri nelle illusioni, quando sono destate dai
2519 V | Pellegrini, / socio di varie illustri Accademie / con note ed
2520 II | racconta di Vossignoria Illustrissima?». Non giurerei che fra
2521 X | potess’io donarti,~Bella imagin gradita~Qual di Iapeto il
2522 IV | onorare il supposto siciliano imbandendogli i maccheroni. Ché i maccheroni
2523 I | forse sarebbe stato molto imbarazzato il ser gentiluom di camera
2524 X | ricchezze; e finalmente vi s’imbarcarono la Ciaciunena, il medico
2525 VI | e ben volere da tutti gl’imbarcati. Noto è ch’egli affascinava
2526 VI | garbava poco. Ormai era imbarcato in un’alta impresa, e non
2527 VII | maggiore ed esiliato, s’imbarcò sul golfo messicano,~Indi
2528 VI | Duchessa al convento, recando imbasciate e doni.~Nella Scelta degli
2529 V | approdando alla Giamaica vi s’imbatté per fortuna somma nello
2530 VIII | Nezagualpiglio? Oh se gli Aragonesi imbecilli avessero avuta la stessa
2531 I | signorie vituperevoli, tutte imbelli, tutte dappoco, tutte senza
2532 VI | particolareggerò tutti gl’imbrogli loro~…le minuzie fastidiose
2533 VI | già troppo lungo e sto per imbrogliarmici! Quando apparve dunque...
2534 VI | suoi~Vili tempi al Colombo imitar calse.~Perciò quando bisogno
2535 VIII | indigeno osò seguirlo ed imitarne lo ardimento; neppure la
2536 V | vita». Pensiero questo, imitato da Vincenzo Iacobelli, che
2537 XI | lapidificherebbe, impietrirebbe ed immacignirebbe papa, cardinali, patriarchi,
2538 VII | voce prima udita. Tale s’immagina il paradiso terrestre. Ma
2539 V | perpetrata ogni abominazione immaginabile, se fosse stata il compendio
2540 IV | Ma quando, non potendo immaginare chi fosse lì presente, ripeté
2541 V | oscuro! Pur troppo! Può immaginarsi condanna o stato più acerbo,
2542 VI | a’ dì nostri, e come ha immaginato un pittor francese, figurando
2543 II | Gonsalvo di Cordova. Ed immaginava anzi che Ferdinando ed Isabella
2544 VII | divinità che que’ popoli immaginavano barbuta, dalla bianca carnagione,
2545 V | piccole ch’egli scrivesse. L’immaginazione riscaldata de’ primi navigatori
2546 II | speranze, lusinghe, ipotesi, immaginazioni e fantasticherie rianimavano
2547 I | Medina-del-Campo! E quando immagino che alcun codardo epigramma
2548 V | principessa col rendere immasticabili ed indigeribili i nemici,
2549 III | cena e degli ozi beati. Non immemore però de’ parenti che lo
2550 VII | vaticini presagivano prossima, imminente la venuta. Alcuni di essi
2551 XI | di gelidi simulacri, d’immobili effigie, d’immagini insenzienti
2552 I | Levant un front incestueux~Immole à sa fureur avare~Tant de
2553 I | penso che non vorrei la immortalità del Sannazzaro al prezzo
2554 V | Leggo l’antico amore nello immutato sembiante; quelle sapute
2555 VII | apparecchi e degli artifici, da impacciare. Ed accadde cosa da ridere.
2556 II | discutevano grandi schemi per impadronirsi di tutta Toscana: un giorno
2557 VI | onde ’l nocchiero~Nel volto impallidito~Segni mostrò de la speranza
2558 VIII | più i seguaci del Borgia impalmarono giovani ereditiere e belle
2559 VIII | il figliuolo di Re che la impalmò, ned il paralitico verso
2560 V | reame, tra quelle genti imparandone il sermone, addottrinandosi
2561 V | vita per famigliari virtù, imparerà saviezza la vispa verginetta
2562 V | disposto a’ suoi intenti, gl’impartì un’assoluzione, che non
2563 XI | ventiquattro febbraio aveva impartita l’assoluzione alla serenissima
2564 X | scompagna quel precario impasto di idrogeno, ossigeno, azoto,
2565 V | e la troppa resistenza impedirebbe loro di resistere. Gli artiglieri
2566 VIII | deficienza di documenti c’impedisce quasi sempre di mostrare
2567 II | e l’amor de’ dadi, avea impedito di far peculio, non che
2568 I | singoli, in chi attraversava, impediva, ingombrava, intralciava
2569 VI | inchinarono come guida e capitano, impegnandosi a seguirlo dovunque gli
2570 VIII | vento. Indossavano usberghi impenetrabili. Il sillogismo era ovvio: «
2571 VI | stettero lì lì per annegarsi. L’Imperadrice con le dame; i signori ed
2572 I | Chiesa, ille maximus Urbis imperator, debba rivomitare in un
2573 I | ed iscapricciamento dalla Imperatrice Eugenia e dagl’intimi della
2574 II | fare il Re d’Aragona, è imperdonabile; e Gonsalvo si disonorò
2575 II | goffe, gli spropositi più imperdonabili e le minchionerie più ridicole,
2576 V | ritratto e di quella cognizione imperfetta delle fisionomie che si
2577 VI | ufficio, non arrivavano che imperfette, e invece di rimediare al
2578 VI | sbarcare a Bellano e la Imperial donna chiese al vizioso
2579 IX | affrontarla; ricomincerebbe ad imperversare peggio di prima; sterminerebbe,
2580 VI | navigare mentre l’amico imperversava, infuriava, nabissava. Dalla
2581 VIII | valli, per monti, per selve impervie, guadando fiumi, rasentando
2582 IV | rintanato su qualche cacume impervio o per qualche balza dirupata,
2583 III | principato, ne aveva implorato ed impetrato quella opulenta badia, dove
2584 V | ninna-nanna!~Ma son quasi impetrito ancor io rileggendo questo
2585 IX | del farmaco, od eccedesse impetuosamente ne’ baci e negli abbracciari;
2586 V | essere rivestito, intonacato, impiallacciato di argento. Il quadro aveva
2587 V | se anche avesse potuto impiantarsi convincendo i volghi della
2588 III | anche rischio di perder lo impiego: ma fortunatamente Ferdinando,
2589 III | faccende per lo capo, si lasciò impietosire, tanto più che non c’era
2590 V | come arnese di guerra, per impietrar gli eserciti nemici: ma
2591 V | artiglierie inutili, che i cavalli impietrati non trasporterebber più
2592 V | pilota. Una muciaccia che impietri con gli occhi, non gli parea
2593 IX | Borgia, Duca Valentino, impietrì di botto.~ ~
2594 XI | sassificherebbe, lapidificherebbe, impietrirebbe ed immacignirebbe papa,
2595 X | stato sbalestrato sin qui ad impietrirsi fra le mie braccia»; e non
2596 V | scossero... e la trovarono impietrita, mutata repentinamente in
2597 V | convertirebbero gli sguardi, avrebbe impietrito ogni malevolo. Si sarebbe
2598 X | le precauzioni abituali, impietriva i suoi più cari involontariamente:
2599 XI | fatto sta che Giulio II non impietrò né punto né poco, né totalmente
2600 V | buttandosele a’ piedi, pregandola, implorandola, supplicandola, scongiurandola,
2601 III | quanto su’ buoni, quando la implorano contritamente». Questa versione
2602 VIII | ed al Re di Tescuco e d’implorar pace e misericordia e di
2603 III | un principato, ne aveva implorato ed impetrato quella opulenta
2604 VI | presentandosi un castigliano, gli s’imponevan condizioni tali, che egli
2605 I | tutte dappoco, tutte senza importanza al mondo, tutte incapaci
2606 II | ordine in cui si consumarono impose i nomi al fanciullo. Al
2607 I | ed i modi adoperati per impossessarsene! Non poter salvar nulla
2608 VIII | ora, potendo agevolmente impossessarsi d’un regno transatlantico
2609 V | vi dirò che questa è cosa impossibile, quand’anche tutti i professori
2610 V | Diego non iscorse alcuna impossibilità intrinseca nella narrazion
2611 I | tratto alla unità, che anche imposta esternamente dalla violenza,
2612 V | sembrava, non poteva essere un impostore; la sincerità delle sue
2613 IV | Toscana, de’ tirannotti impotenti che vi formicolavano, mi
2614 I | cardinalizio, non avrebbe imprecato a tutti i pontefici contemporanei.
2615 IX | cupidamente le labbra. E prima v’impresse baci leggieri, sfiorando
2616 VIII | di Guizzilopòccili.~Né l’impressione di superstizioso terrore
2617 IV | allora e ce ne tramandasse le impressioni! Sarebbe assai più prezioso
2618 V | Tarquinia.~I tescucani però, impreveggenti di queste conseguenze remote,
2619 VI | di dover esser di nuovo imprigionato. La Regia ospitalità Castigliana
2620 IV | benefattori e ne cancella la impronta dal dono stesso magnifico,
2621 V | perduto. Ma raggiunse poi improvvisamente l’Almirante naufrago nella
2622 VI | temporale, il confessar così con impudenza quel vizio che poteva condurlo
2623 I | esaminerò le nefandezze imputate al padre ed a lui, quantunque
2624 II | edizione occupa sei volumi in-folio ed occuperebbe, se si ristampasse,
2625 II | una cinquantina de’ nostri in-sedicesimo almeno. Raccoglieva quindi
2626 VI | Duca è mezzo insensato ed inabile a governar lo Stato, che
2627 II | in lido,~Nocchiero avaro inaccessibil lido.~Per lei tra ceppi
2628 V | a solidità lapidea / e inalterabilità degli animali / scoperta /
2629 XI | spettacolo! ed assai più inatteso, singolare, strano, meraviglioso,
2630 III | tossico nuovamente. Ma l’inattività e la ristrettezza alle quali
2631 VII | armi loro con frastuono inaudito: ed il Duca apparve tra
2632 VI | Gianfrancesco Loredano: «La tempesta incalzava di maniera, che non ci dava
2633 IV | uscendo da Medina-del-Campo, s’incamminò col padre Ildefonso alla
2634 VII | vaghezza miracolosa, foreste incantate dove albero non v’era, non
2635 V | piumaggi: fino ad una valle incantevole, dov’è un gran lago, poco
2636 IX | di lei?~Che non credo che incanto sia maggiore~Che a bocca
2637 III | proventi della cerca, con lo incarico di assistere il cugino non
2638 I | quando egli è più vicino ad incarnarli, come appunto avvenne al
2639 VII | anticristo, come un demonio incarnato, nel nuovo poi era inchinato,
2640 XI | gli anni della fruttifera incarnazione del figliuolo di Dio al
2641 III | suo fidato, che girava per incassare i proventi della cerca,
2642 VII | buccole da naso e foglie d’oro incastrate nel labbro superiore. I
2643 VI | alto; che poi rotte~Ne l’incavati scogli,~Con orribil muggito~
2644 VIII | oltremarini sono numi». Noi incespicheremmo alla prima proposizione:
2645 II | accuse di fratricidio e d’incesto mosse al Borgia! Il quale,
2646 I | sa tiare,~Levant un front incestueux~Immole à sa fureur avare~
2647 V | molestarono il nuovo compagno con inchieste pettegole.~Ignoto ed oscuro!
2648 VIII | scese dalla lettiga per inchinare il Borgia. Che volete? Agli
2649 VI | unanimemente fedeltà, lo inchinarono come guida e capitano, impegnandosi
2650 VII | incarnato, nel nuovo poi era inchinato, ossequiato, venerato, adorato
2651 X | digressioni, descrizioni, episodi, incidenti, particolari. La parte drammatica
2652 X | se almeno fosse rimasta incinta! Avrebbe rinconcentrato
2653 V | Caesar.~Omnia deficiunt: incipis esse nihil.~Nulla! E gli
2654 II | dovesse irritare, stuzzicare, inciprignire le piaghe del cuor suo,
2655 X | dolori superficiali, ma che inciprigniscono le anime naverate profondamente.
2656 V | forse, a un dipresso, all’incirca, suppergiù, poco più poco
2657 IX | della Italia. La gloria d’incivilire il Messico era grande quanto
2658 V | conquistati e d’un paese incognito nel quale avea sbarcato
2659 VI | il colonizzare un paese incolto ed esser vassalli di frati.
2660 VIII | ricolmo di carezze, se n’andò incolume. Allora il Duca, presa sotto
2661 VI | Ariosto scrisse l’ottava che incomincia:~Forse era ver, ma non però
2662 VI | volete che si pigliasse l’incomodo di andare a verificar l’
2663 V | essere vivente i cui occhi s’incon trassero co’ suoi. Le fate,
2664 VIII | efferità, che a noi sembra inconcepibile con la civiltà non poca,
2665 IX | riscaldandosi, accendendosi inconsciamente, senza riflettere, senz’
2666 X | disse loro che dolente, inconsolabile della colpa commessa, non
2667 I | maledizioni della plebe inconsulta, ripercosse anzi promosse
2668 IX | scorreva placida, lieta, incontaminata: e s’appagava di quell’ozio
2669 III | come concetto, il quale s’incontra anche nell’Ardelia di Baldassarre
2670 III | i begl’ingegni spesso s’incontrano, oppure quel cinquecentista
2671 IX | smascherata. I due sguardi s’incontrarono, per la prima ed ultima
2672 III | sbigottiscono. Avrebbe sorridendo incontrata anche quella morte; ma lo
2673 IV | giornale di quanto loro incontrava o parea degno di nota: peccato!
2674 V | con gli occhi, quanti ne incontreranno lo sguardo». E si guardò
2675 V | ricovero sicuro per chi incorreva nell’odio del papa? Il ricadere
2676 V | al principio. Il salvare incorrotte le spoglie d’un personaggio
2677 V | dame di corte sgridandola, increpandola, riprendendola, strapazzandola;
2678 I | contrario alla misericordia l’increscerci di colui che non solo non
2679 V | mefistofelico, sulle labbra increspate: «Ed io» rantolò sibilando «
2680 XI | paragone tra questi trionfi incruenti della Roma cristiana, co’
2681 X | naturale all’uomo; né veniva inculcata dalla educazione messicana;
2682 VIII | artiglieria e la cavalleria incussero tale spavento nelle forze
2683 X | gelato, inesorabile».4 Indarno Re Nezagualpiglio, cercò
2684 II | almeno. Raccoglieva quindi indefessamente notizie ed informazioni
2685 I | nequizia, emenderebbe ogni indegnità. Contro tanta pietà verso
2686 V | un sogghigno infernale, indemoniato, diabolico, satanico, mefistofelico,
2687 II | suo, col rendersene poi independente: i Borgia non si preparano
2688 VII | prima provasse la bevanda indiana (per dirla col Martelli
2689 X | forse altrettanti indiani ed indiane. La comitiva salpò con un
2690 V | sostenendo in alto con le braccia indiasprite la Infanta. Il nuovo impietrimento,
2691 II(1)| dica se sa, su due piedi, indicar qual è.~
2692 V | Stigliani: cannibale, in Indico, val prode, «che, nella
2693 X | figliuola. Ella era ormai indifferente a tutto:~Parian tante delizie,
2694 VIII | arringhe, simposi. Indigeni ed indigene correvano incontro a’ pretesi
2695 VIII | solo con lei, ché nessun indigeno osò seguirlo ed imitarne
2696 V | rendere immasticabili ed indigeribili i nemici, avrebbe tolto
2697 IX | ripercotesse con intensità indiminuita, come fa di raggi del sole.
2698 V | sarebbe sentito colaggiù indipendente ed autonomo, come quando
2699 I | repubblichette, mille signorie, tutte indipendenti, con cittadini contenti
2700 I | alla distruzione della indipendenza d’un comune, è benemerito
2701 II | che fra le tante domande indiscrete, non ce ne fosse anche qualcuna
2702 VIII | correndo come il vento. Indossavano usberghi impenetrabili.
2703 I | acrimonia al Duca Valentino, c’induce a venerarne la memoria.
2704 V | divenir tali dopo morte, indurire in guisa da sfidar lime
2705 V | di andarne a Tescuco, d’indurre o con le buone o con la
2706 V | stupire gl’indigeni con le industrie europee. Dopo lungo tempo
2707 VI | si adoperò, s’ingegnò, s’industriò, si arrabattò, assistendo,
2708 IX | s’è possibile, potendomi inebbriare de’ tuoi sguardi...».~«Ma
2709 IX | coralline, que’ denti... Rimase inebbriato, affascinato, fuor di sé.
2710 V | del povero pilota; oppure inefficace perché nulla, sendo stata
2711 VII | per modo sulle caravelle, inermi tutti e quasi tutti ignudi,
2712 V | reputavan progenie).~La ciurma inesperta avea sofferto privazioni
2713 V | occhi d’un rozzo marinaio ed inesperto, il Borgia, tra la greggia,
2714 V | d’un amico può essere d’inesprimibile conforto al cuore. Ma il
2715 V | ed altri molti oggetti d’inestimabil pregio e di bellezza infinita.
2716 V | centrale, spalleggiato dallo infallibil padre comune de’ cristiani
2717 I | il vulgo lo esecra e lo infama, né gl’importa di lasciare
2718 IV | ingiuriava, vituperava, infamava la memoria del padre suo
2719 VIII | disconvegna~Alla vil carne di sì infami genti.~Che d’esser trangugiata
2720 V | regnanti son tollerabili le infamie delle Faustine che hanno
2721 II | Gonsalvo si disonorò e s’infamò eseguendone gli ordini».
2722 V | le braccia indiasprite la Infanta. Il nuovo impietrimento,
2723 V | di riprovazione per lo infanticidio consigliato a’ genitori
2724 VIII | l’aveva defraudata dall’infanzia. Come avrebbe potuto non
2725 V | annoiano, tediano, rincrescono, infastidiscono, dopo tanta operosità pratica.
2726 II | avvenimento! Figuratevi, lo infastidiva del continuo, chiedendogli
2727 | infatti
2728 V | cinque anni di matrimonio infecondo), ebbe a stupirne. E crocesignandosi
2729 V | l’era lecito come a tanti infelici solitari di trovar sollazzo
2730 XI | traviati parenti ereditò l’infelicità dell’umano legnaggio»; d’
2731 VII | approfittare del lavoro degli inferiori: i semidei discendenti di
2732 V | vecchio pilota, il quale infermatosi gravemente, si curava nella
2733 VIII | e schioppi? Risanavan gl’infermi, i moribondi, risuscitavano
2734 V | popocatepetlesca con un sogghigno infernale, indemoniato, diabolico,
2735 II | Più tormentoso assai~De l’inferno sarebbe il nostro mondo.~
2736 IX | appena tante bellezze; poi infervorandosi, riscaldandosi, accendendosi
2737 I | anarchiche ed aristocratiche la infestavano, loro tentarono di creare
2738 VII | l’instabil fè del flutto infido~Sé stesso crede e si commette
2739 VIII | di fiori, che de’ fiori infinitamente si dilettava quel popolo
2740 XI | pel pensiero di quella che infliggerebbe a tanti e tanti. Inorridiva
2741 VI | emigrare in America erano informati. Il paggio della Duchessa,
2742 II | indefessamente notizie ed informazioni da’ personaggi che, o capitavano
2743 VI | empia Scilla,~E farsi l’onde infuriate e bianche.~E negli alpestri
2744 VI | mentre l’amico imperversava, infuriava, nabissava. Dalla riva l’
2745 V | di procacciar prigioni da ingabbiare, ingrassare, sacrificare,
2746 III | quivi ebbe tal sorte, che ingannando le guardie et calandosi
2747 V | confuse fra mille stranie m’ingannano il pio desiderio. Nei miei
2748 V | al vento.~Io sono stato ingannato sì spesso,~Che non che altrui,
2749 V | importava uno stratagemma, uno inganno, un sacrilegio aggiunto
2750 VI | arrisicasse. Tanto si adoperò, s’ingegnò, s’industriò, si arrabattò,
2751 IV | posponevano agli arzigogoli ingegnosi, alle leziosaggini rettoriche
2752 VII | o sulla tela bambagina, ingemmati, tempestati d’oro. Gli abiti
2753 VIII | sembrata miracolosa agli ingenui indiani qualche operazion
2754 V | favella affetto, lealtà, ingenuità, candidezza. Sì, veramente:
2755 I | strada? Quanto appunto l’ingenuo autor dell’Arcadia rimprovera
2756 VIII | oscurissimi, qualunque ufficio in Inghilterra: il sacco-di-lana od il
2757 I | Caesar, aut nihil; e voleva inghiottirne quante ce ne ha nella penisola,
2758 II | possano. Don coso, credeva ed inghiottiva tutto; e tutto registrava
2759 VIII | pretesi Quezzalcoàttidi, inghirlandandoli ed inghirlandandone i cavalli
2760 VIII | Quezzalcoàttidi, inghirlandandoli ed inghirlandandone i cavalli con serti e catene
2761 II | di Medina-del-Campo e s’ingiunse di strettamente custodirlo
2762 IV | in seguito si ripulì, la ingiuriammo per la sua nettezza e l’
2763 IV | dritto od a torto, frizzava, ingiuriava, vituperava, infamava la
2764 I | Napoleone III, tanto belli ed ingiusti che, resi inoffensivi dalla
2765 VIII | cedendo quel trono che ingloriosamente acculattavano a chi, assisovi,
2766 V | Fiorenza, che non avea potuto ingoiare per lo passato; quella Vinegia
2767 X | di sasso alla rinfusa ed ingombrar assiepati la camera; e chiuderne
2768 I | attraversava, impediva, ingombrava, intralciava la strada?
2769 VII | polisillabo troppo irto ed ingombro di consonantacce eteroclite,
2770 X | in me vermiglio~D’aquila ingorda il dispietato artiglio.~
2771 V | rinfrancatore, che non mai tempo ingordo m’invidierà quella effigie,
2772 I | una repubblichetta, allo ingrandimento d’una signoria, alla distruzione
2773 XI | gli sforzi pertinaci nello ingrandire lo stato papalino; ma la
2774 V | abisso. Cadranno di mano le inique fila al traditore mosse
2775 VII | descriver minutamente come s’iniziarono le relazioni tra la gente
2776 VI | paradiso». Ma il luogo dove fu innalzata la bandiera di arrolamento
2777 IV | venerato dalle turbe, mi si innalzerebbero templi dopo morto! Ma non
2778 VI | abbisognava. Ammaliare, innamorare, sedurre, addomesticare,
2779 IX | d’alienarsela: una donna innamorata è sempre pronta a dar ragione
2780 VIII | che si è ambiziosi, come innamorati. Non si brama una corona
2781 V | personag gio dell’Orlando Innamorato:~Tanto ho creduto già, ch’
2782 VIII | antropofagia essere una idea innata; che s’era andato a caccia
2783 VIII | selvaggiamente intorno, cantavano inni di scherno, come per esempio:~
2784 V | simpatia per quel bambinello innocente, di riprovazione per lo
2785 VII | alcune artiglierie: una salva innocua. Ma quando salì il tuono,
2786 VIII | Ma gli occhiali rendevano innocuo lo sguardo; e Toledo dopo
2787 XI | quelle di Genzano. Una turba innumerevole faceva ala; veroni, balconi,
2788 X | Valentino l’aveva lodata od inoculata all’amante. Veramente la
2789 I | belli ed ingiusti che, resi inoffensivi dalla esagerazione stessa,
2790 VI | noto protegger l’impresa. Inoltre era uno di que’ momenti
2791 XI | infliggerebbe a tanti e tanti. Inorridiva del suo proposito, ma senza
2792 V | della terribile, capace d’inquarzarlo nello scoccargli un bacio,
2793 II | mondo.~Per lei del mare insano~Sprezza l’ondosa rabbia,~
2794 VI | da cosa alcuna. Bisogna insegnarli tutto quel che ha da dire,
2795 VII | pilota la lingua ed avendone insegnato in buon dato al Borgia.
2796 IV | benedizioni. Se la paura di venir inseguiti e presi non li avesse angustiati,
2797 VI | avventurieri sul lido d’una insenatura; e comparve innanzi a’ suoi
2798 VI | come ’l Duca è mezzo insensato ed inabile a governar lo
2799 XI | immobili effigie, d’immagini insenzienti la folla raccolta, raggruppata,
2800 V | nonché la pregevol monografia inserita dallo Jrrlehrer ne’ rendiconti
2801 IV | pur già trovo il gallicume inserto,~Che dalle vie sbandito
2802 VIII | qui in corpora mortuorum inseviunt, tamquam in viventium, nam
2803 V | mio Bruto! Perché natura insiem con esso loro non creò una
2804 II | avuto podestà ma non cuore d’insignorirsi per conto proprio della
2805 I | valore epigrammatico unito ad insipienza politica. A credergli, i
2806 III | confessarsi e con tanta insistenza, che il Duca (il quale non
2807 V | partorita a tanti dolori ed insolitamente strani. Voleva renderle
2808 VIII | Egitto, in Cipro, in Asia, insorgendo contro gl’Imperadori Traiano
2809 V | que’ tempi non era cosa da insospettire, e perché il frate viveva
2810 IX | beltà, che amore~Talor m’inspiri nascondendo il viso,~ma
2811 VII | golfo messicano,~Indi a l’instabil fè del flutto infido~Sé
2812 IV | asprissimi». Così la descrive insuperabilmente il Navagero; eppure in una
2813 II | sepolto, se pure qualche insurrezione internazionalista, cantonalista,
2814 X | né pariente, ~Si t’haggio int’a ’ste granfie o ’ntra ’
2815 V | grandezza più che insolita, era intagliato in guisa da rappresentare
2816 V | Alessandro d’Humboldt «poi, intascata la moneta, potrete anche
2817 V | pietrificazione postuma, che serbi intatte le forme e le fattezze.
2818 IV | il monumento è integro ed intatto. Il Duca non era apprezzatore
2819 V | e in te non è potenza d’intelletto sufficiente a conoscere
2820 V | dell’età, con tali forze intellettuali? Ignoto ed oscuro chi avea
2821 VII | pacto id faciant non bene intellexerimus.~Attraversava il Borgia
2822 I | catastrofe de’ Borgia e non intende quale sciagura fosse per
2823 VII | dimane, il governatore, lo intendente, il prefetto della provincia,
2824 II | mezzo di spasso dandogli ad intender le bubbole più solenni,
2825 VI | stanco del vecchio mondo, intendesse conquistare a sé ed a loro
2826 VII | Sdegni l’invito e la ricusi? Intendo:~Altro umor non conosci~
2827 V | prima la consolarono, poi la intenerirono persino: ma il voto espresso
2828 IX | specchio il ripercotesse con intensità indiminuita, come fa di
2829 X | era in lei, il male non intenzionalmente fatto. Le pareva che l’eseguire
2830 VII | gl’indiani non ricettavano intenzione alcuna di papparsi gli ospiti
2831 | inter
2832 V | fiore, alla Madonna, acciò intercedesse per loro! Come invidiava
2833 VII | sentimento, ledendone ogni interesse. Non meditava bottino, non
2834 IX | guerre italiane; gli eserciti interi sassificati ad un suo volger
2835 I | creazione dell’unità nazionale interna ed esterna, d’un popolo
2836 II | pure qualche insurrezione internazionalista, cantonalista, intransigentista
2837 I | potenti forze disgregatrici interne. Ci vollero le gare municipali
2838 I | tanta pietà verso un popolo intero, che pesano nella bilancia
2839 VII | inter cunicolorum vilios interque gossampii stamina ordiuntur,
2840 II | un cronachista, di poter interrogare a quattr’occhi e con tutto
2841 V | coscienza. Il Borgia lo interrogò, lo scrutinò, lo scandagliò
2842 VIII | assistere agli spettacoli, intervenire a’ conviti. Ebbe ciò di
2843 V | evidenza, gli sarebbe di certo «intervenuto come alle mosche,» per dirla
2844 I | importa? Giovarono od almeno intesero giovare alla Italia? Qui
2845 VI | invidioso del mio bene,~Intesi sospirar ne l’aere il vento,~
2846 II | volumacci; e notando, ben inteso, d’attingere il tal chiarimento,
2847 VII | vestimenta di piumaggi, intessuti mirabilmente sul cuoio o
2848 VII | gossampii stamina ordiuntur, et intexunt operose adeo, ut quo pacto
2849 V | loggia stessa; ed il Borgia, intiepidito nelle prime lodi, disse: «
2850 XI | Duca Alfonso di Ferrara, intimando a que st’ultimo che si ritraesse
2851 I | Imperatrice Eugenia e dagl’intimi della corte, durante le
2852 V | e quali nello in-ottavo intitolato: Della / Artificiale Riduzione /
2853 III | continua aspettazione era intollerabil supplizio.~Verso Pasqua
2854 V | delle case essere rivestito, intonacato, impiallacciato di argento.
2855 I | attraversava, impediva, ingombrava, intralciava la strada? Quanto appunto
2856 II | internazionalista, cantonalista, intransigentista o che so io, non ha pensato
2857 V | iscorse alcuna impossibilità intrinseca nella narrazion del pilota.
2858 II | sua cronaca c’è pervenuta intrinsecamente falsa ed apparentemente
2859 VIII | e signorie a tutti quegl’intrusi, a tutta quella feccia di
2860 V | accanto alle artiglierie inutili, che i cavalli impietrati
2861 IX | la destinava, ch’ella s’invanì di tal parte. Felice nel
2862 I | creare un argine saldo alle invasioni barbariche e caddero a mezzo
2863 II | religiosi che scrupoli morali. Invecchiava oscuramente da governatore
2864 IV | abbisognò gran prudenza per non inveire contro chi, a dritto od
2865 III | non sanno,~Favole tali ad inventar si danno.~ ~
2866 IV | ma erraiuolo». Vantandosi inventore di un sistema di filosofia,
2867 VI | rivoltella, perché questa non è d’invenzione recente, anzi lo Straparola
2868 IV | serra in que’ monti; e l’inverno è umidissima, per non vi
2869 III | che non c’era alcuno che invidiasse quella miserabil castellania.
2870 V | non mai tempo ingordo m’invidierà quella effigie, perocché
2871 IX | scoppi, sciolse la maschera invidiosa, la rimosse e poté finalmente
2872 VI | narrata da Dorillo.~Ma lasso! invidioso del mio bene,~Intesi sospirar
2873 IX | ammirazione, rispetto, lo invigorivano, afforzavano, corroboravano
2874 X | signoroni e padrifamiglia ed~…inviliti~Tra gli affetti di padre
2875 XI | cardinali, per complirla ed invitarla a venire subito alla città.
2876 III | Orteguilla-y-Zumarraga, che lo invitasse a raccomandar l’anima a
2877 VI | combattimento»; ed ebbe invitato chiunque non volea seguirne
2878 VIII | da coloro stessi che la invocavano per pietrificare i cadaveri
2879 X | esecravano la coniugicida involontaria (ma cosa documentava la
2880 X | ma cosa documentava la involontarietà del misfatto?) e che si
2881 X | ella s’accorse del misfatto involontario? Balzando seminuda dal giaciglio
2882 IV | de’ fegatelli di pollo inzuccherati? a chi salterebbe in capo
2883 I | Amphitheatraleis reddit arena iocos.~Scandalizza l’allegrezza
2884 II | speranza». Esagerazioni ipocondriche! come ben disse Antonio
2885 IX | alzata offendendo la nostra ipocrisia; giacché, al postutto, salvo
2886 V | monacale tra l’apata e l’ipocrita. L’abate il presentò come
2887 II | Siffatte speranze, lusinghe, ipotesi, immaginazioni e fantasticherie
2888 | ipsis
2889 X | Sembra il mar vendicarsi; e irato giunge~Con monti d’acque
2890 IX | Giusti da Udine nella sua Irene:~È legge di regnar scritta
2891 XI | Anzi avea già scacciato irosamente gli oratori del Cristianissimo
2892 X | acutamente la gravità ed irreparabilità della perdita sostenuta:
2893 X | funesto della felicità perduta irreparabilmente; tranne il rammarico di
2894 X | desiderio della patria; o per irrequietezza naturale; o che le cose
2895 V | fila al traditore mosse ad irretire la sua vittima, affisandosi
2896 V | per sempre maggiormente irretirli, vincolarli, abbindolarli,
2897 V | voto espresso da una fata è irrevocabile; non può mutarsi, disfarsi,
2898 XI | in lei, e subitaneamente irrigidirebbe, sassificherebbe, lapidificherebbe,
2899 II | Orteguilla-y-Zumarraga dovesse irritare, stuzzicare, inciprignire
2900 II | apostoli; e per non peccar d’irriverenza verso alcuno, fece pigliar
2901 VII | era un polisillabo troppo irto ed ingombro di consonantacce
2902 X | acqua. La Ciaciunena non isbarcò neppure: non poté quindi
2903 VIII | paura e sempre lì lì per iscapparsene. Ma il Duca Valentino alzò
2904 I | ed isvago ed ispasso ed iscapricciamento dalla Imperatrice Eugenia
2905 XI | quel personaggio messo in iscena da Giordano Bruno.~Nominativo:
2906 V | isola de’ Camballi, essendo isceso in terra, e avendo sete,
2907 IV | come fu poi chiamata per ischerno da noialtri, alludendo alla
2908 I | stessa, venivan declamati per ischerzo ed isvago ed ispasso ed
2909 VI | Il puro saper leggere ed ischietto,~E con penna segnar sol
2910 VI | armar due o tre legni per iscoprir nuove terre e conquistarle,
2911 II | avventuriere genovese per iscoprire quel mondo nuovo spartito
2912 V | emisfero occidentale, per iscoprirvi e conquistarvi provincie,
2913 V | ed arguto. Don Diego non iscorse alcuna impossibilità intrinseca
2914 VI | come del Gonzales, con la iscrizione:~Son la ottava meraviglia:~
2915 VIII | accampasse difficoltà per isdebito di coscienza. Abbrevio:
2916 VII | maggiorenti poi sfoggiavano in isfarzose vestimenta di piumaggi,
2917 VIII | i tescucani non potevano isfoggiar tanta erudizione. Che volete?
2918 III | cielo, anzi ogni aiuto per isgattaiolarsela dalla rocca di Medina-del-Campo,
2919 IX | lei, come d’ipomoclio per ismuovere il mondo e crearsi un regno
2920 IV | mangiamaccheroni que gl’isolani. Ned allora si cucinavan
2921 IV | escrementi,~E così scemo assai l’ispano merto.~Fatte hai, Madrid,
2922 I | per ischerzo ed isvago ed ispasso ed iscapricciamento dalla
2923 V | trovolla di sapore come le ispezierie vi fussino istate istemperate
2924 IX | quella virtù soprannaturale d’ispirare affetto, che malgrado l’
2925 V | vecchiardo, come ho detto, ispirava fiducia; ed avea mostre
2926 VIII | avessero avuta la stessa bella ispirazione! oh se avessero abdicato
2927 III | assistere il cugino non ispiritualmente, anzi temporalmente; di
2928 V | come vivanda prelibata in isplendidi conviti. Il vecchio rabbrividiva
2929 I | Sannazzaro ci offre un’altra istanza più remota di valore epigrammatico
2930 V | le ispezierie vi fussino istate istemperate dentro, e che
2931 V | ispezierie vi fussino istate istemperate dentro, e che era fresca,
2932 VI | gli avvenne~Fin de’ nemici istessi i vitti ottenne.~ ~
2933 VIII | seguaci del Borgia chi non istimasse di aver fatti migliori affari
2934 V | aperte il cugino; ma non istimò savio partito il manifestare
2935 III | quale hanno trascritto gl’istorici seguenti. Ma non ce n’è
2936 VII | secoli prima per ammaestrare, istruire, addottrinare, scaltrire
2937 V | vecchio: piante, uccelli, istrumenti di guerra barbarici, oggetti
2938 I | declamati per ischerzo ed isvago ed ispasso ed iscapricciamento
2939 V | a discapito, a danno, ad isvantaggio, a detrimento del Regno
2940 IX | appassionatamente il suo Borgia, con isvisceratezza. Affetto simile non fu mai
2941 IX | rappresentare nelle guerre italiane; gli eserciti interi sassificati
2942 IV | pregio avrebbe ora per noi un itinerario del Duca Valentino, il quale
2943 | IV
2944 I | alleato nostro e benefattore. Jacopo Sannazzaro ci offre un’altra
2945 I | Ecce, ecce evomit! O Jovem facetum,~O pulchram Nemesim,
2946 V | monografia inserita dallo Jrrlehrer ne’ rendiconti dell’Accademia
2947 II | per que’ tempi:~Et voilà justement comme on écrit l’histoire.1~ ~
2948 VII | foglie d’oro incastrate nel labbro superiore. I maggiorenti
2949 V | magnanimi pensieri: quei labri donde tanta poetica vena,
2950 V | pento.~L’augel, ch’esce dal laccio ha poi paura~D’ogni fraschetta
2951 VIII | singolare, le costava grandi lacrime. Come non ammirare l’uomo
2952 VIII | sboccarono nell’ampia valle e lacustre di Temistano, e fecero lo
2953 IV | cibo e nido;~Con questi ladri oltre misura arditi~Che
2954 VII | continente, che invece que’ ladroni spagnuoli conquistarono:
2955 III | del che veementemente si lagna in più luoghi della sua
2956 IV | secoli dopo, rinnova le lagnanze e parla «delle pessime strade
2957 I | ha potuto strappare una lagrima dall’occhio superbo del
2958 VI | cavalieri; i barcaruoli stessi lagrimavano, piangevano, singhiozzavano,
2959 V | condannare a morte quel mostro.~Laio e Giocasta, due galantuomini
2960 VIII | comunello d’Italia. Offrite al Lamarmora il comando di tutti gli
2961 I | altri; ora scodinzola e lambisce e poi ringhia ed azzanna;
2962 VIII | Toledo dopo aver baciate, lambite, leccate le mani della Principessa
2963 V | narrem per summa cacumina Lambrum~Esse reversurum, dicat babenda
2964 VI | c’è stata sostituzione di lame. E di quanti arnesi di grandi
2965 V | ringraziarvi la Vergine con una lampada di argento, di avergli concesso
2966 X | umide armi sue fragori e lampi,~Sembra il mar vendicarsi;
2967 VII | ed il Duca apparve tra il lampo de’ colpi ed i nugoli di
2968 VI | Vestito d’una tonaca di lana bianca sulla quale pendeva
2969 IV | d’Utopia, vulgo Ortensio Lando, che insegna come si condissero: «
2970 VII | Scusa il rigor, s’affanna, e langue poi~Che stil si cangia e
2971 II | Spesse volte riceve~Egro languente medicina al male.~Se arma
2972 V | Artificiale Riduzione / a solidità lapidea / e inalterabilità degli
2973 X | abbracciando le sembianze lapidee del marito, mise grida e
2974 V | perché gli animali anch’essi lapidefacevansi sotto ai suoi sguardi. Oh,
2975 V | che immediatamente restò lapidificata ancor essa sostenendo in
2976 IX | resistere alla tentazione ed ho lapidificato il cavallo d’uno de’ tuoi
2977 V | è: dopo cinquant’anni di lapidificazione di tutti i morti, saremmo
2978 XI | irrigidirebbe, sassificherebbe, lapidificherebbe, impietrirebbe ed immacignirebbe
2979 V | Basta, mi consolerò del mio lapsus-calami, pensando che quel vocabolo
2980 VI | italiani, adescandoli con larghe promesse e laute caparre
2981 VII | indigeni concorrevano in folla, largheggiando di fiori e frutta e cacciagione
2982 IV | pascerli, accarezzarli e largheggiavan con loro di abbondanti elemosine
2983 V | desiderio. Nei miei stessi lari, entro quelle mura che hanno
2984 VI | squattrinato, avvenne che sul Lario ebbero una fortuna grandissima,
2985 VIII | conchiudere se la fanciulla non larvasse il volto. Anche il più i
2986 V | l’Italia e l’Europa, si lascerebbe dietro una traccia più terribile
2987 XI | signora Argenteria, perché mi lasci; o signora Orelia, perché
2988 VII | generosità degli europei non lascia esser tra di noi. Il maschio,
2989 IX | animo, tutta la mente, non lasciando varco ad altra cura, ad
2990 I | infama, né gl’importa di lasciare un nome abominato a’ posteri
2991 VIII | loro democrazia), tutto lasciarono ed abbandonarono nella valle
2992 VIII | marine e dai serpenti,~O lasciata marcir sopra la sabbia~Perché
2993 VI | avea messo, eccetera»). Ma lasciatemi riprender fiato: questo
2994 III | gli fur tratte l’armi, et lasciato ignudo. Ma un ragazzo gettò
2995 VII | corpo pelo alcuno, né si lasciavan pur crescere le ciglia e
2996 VI | burrasca narrata da Dorillo.~Ma lasso! invidioso del mio bene,~
2997 IV | tutt’i suoi scarabocchi latini; quantunque, come diceva
2998 VI | E in un momento udissi~Latrar fuor de l’usato l’empia
2999 VI | Un concesso omicidio, un latrocinio~Con trascorso di legge~Senza
3000 V | se piangeva la bimba! una lattante che sente tutt’a un tratto
3001 IV | lato stillanti butiro et latte, et poi con liberale mano
3002 VI | adescandoli con larghe promesse e laute caparre da’ legni senza
|