1-asser | asset-cener | cense-datog | ddo-fabbr | fabri-idoli | idrog-laute | lavas-nette | neve-porci | porge-rifle | rifor-sette | setti-tenne | tenor-vivic | vivon-zuppa
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
4003 V | altro, si dilettava nel porgere orecchio a que’ racconti,
4004 X | petrificarlo, lui e tutti i porporati nemici del Borgia. Il perdono
4005 V | non si sarebbe trattato di porre a repentaglio l’onor domestico
4006 V | da succhiare e questa le porse il capezzolo e le canticchiava
4007 III | dalla podagra, si faceva portare sulle braccia di due soldati
4008 V | perché nessuno si fidasse di portarle lo invito arrampicandosi
4009 V | procacciargliene uno. Que’ galantuomini portarono una berbice, le cui corna,
4010 VII | non v’era, non uccello che portasse forme lor cognite, che gorgheggiasse
4011 X | Si chiamarono bastagi che portasser via tutte le statue fabbricate
4012 VII | cosa, salvo i capelli, che portavan lunghi e neri, ed i quali
4013 VI | Napoli, approdavano ne’ porti della costa e risalivano
4014 II | suo padre tra spagnuoli e portoghesi) non negherebbero anche
4015 III | morto sopra un cavallo, et portollo a Pamplona; tirandolo senza
4016 V | tradizione tra’ nativi di Portoricco, che in una delle Lucaie
4017 X | il dolore non dorme, non posa, non si sazia di sé stesso;
4018 IV | piede in un albergo, in una posada, in una osteria, in una
4019 V | può viver sicura~E va a posarsi ne l’adorna tavola~De’ cittadini,
4020 III | rocche, si recava un danno positivo a’ posteri, che rimarrebber
4021 IX | aveva fatto un tempo della posizione del padre. Dipinse con tali
4022 IV | narrazione degli avvenimenti si posponevano agli arzigogoli ingegnosi,
4023 | possano
4024 V | ricorderebbero a’ debellati la sua possanza soprannaturale. Il cedere
4025 VIII | Il viaggio era lento non possedendo i messicani né cavalli,
4026 IX | han fatto grandi cose per possedere una donna, ma nessuno mai
4027 V | figliuola detta Ciaciunena, che possedeva la facoltà del capo meduseo,
4028 VI | Straparola ne descrive una posseduta dal Duca Francesco Sforza,
4029 VI | ordine de’ Gerolomini il possesso delle regioni lontane da
4030 VI | dice il Montluc: «bisogna possibilmente occultare a’ soldati la
4031 III | oppure quel cinquecentista posteriore deve aver letta la Cronaca
4032 III | notizie.~Della fuga o de’ casi posteriori di Cesare Borgia si sparsero,
4033 V | idea di una pietrificazione postuma, che serbi intatte le forme
4034 VI | e ciascheduna da per sé poteasi scaricare». Se non è zuppa,
4035 IX | più ancora, s’è possibile, potendomi inebbriare de’ tuoi sguardi...».~«
4036 IX | quando poscia il sonno avesse potentemente chiuse sugli occhi nefasti,
4037 I | soggiaciuto in breve alle potenti forze disgregatrici interne.
4038 IX | mai vista in volto, non poterla abbracciare, conversar con
4039 X | stravagante di Creti:~Se potess’io donarti,~Bella imagin
4040 | potessi
4041 V | a rendere ereditaria la potestà pontificia, vaneggiava di
4042 | potette
4043 IX | europei per due ragioni potissime: prima, ch’egli non riuscì
4044 | potrei
4045 | potrete
4046 X | chiedendo cosa mai fosse, la povera vedova, rientrando in sé,
4047 V | le arche ai benedicenti poverelli, forse gli scorrerà una
4048 V | picchiar palma a palma! Quel poveretto di Nezagualpiglio entrò,
4049 III | sofferto il male vergognoso di povertà «l’uomo senza l’argento
4050 VII | avventurieri, gustato ch’ebber la pozione, ne divennero ghiottissimi.~…
4051 IV | piovana, ricolta in certe pozze, simili a quelle buche che
4052 V | infastidiscono, dopo tanta operosità pratica. Se non riacquistare il
4053 IX | particolari ed alcune forme, s’è praticato da tutti come da lui ned
4054 IX | da lui ned altrimenti si praticherà:~…In fin che il sole~Risplenderà
4055 X | dura, se si scompagna quel precario impasto di idrogeno, ossigeno,
4056 IX | riflettere, senz’alcuna precauzione o prudenza, la copriva,
4057 XI | con gonfaloni solenni; precedevano la bella donna che stava
4058 VII | di prefettura, esattori, precettori, soldati, eccetera, eccetera,
4059 XI | nella sala d’udienza! e poi, precipitandone fuori sul verone, muterebbe
4060 II | guerra, ma duolmi ch’io non precipitassi dal Torrazzo Papa Giovanni
4061 VI | ci apprestavano altezze e precipizi. I tuoni e i folgori abbagliando
4062 III | rispondeva sopra un gran precipizio, e gli assicurava qualche
4063 V | Federigo Guglielmo, fratello e predecessore di questo Guglielmo di ora,
4064 V | principessa parea quindi predestinata a morirsene fanciulla, zitella,
4065 X | involontariamente: le damigelle predilette; i gentiluomini più fidati;
4066 V | meno scettiche allora, e predisposte a creder qualunque portento,
4067 IX | contrasto, poteva sembrar preferibile al rischioso conquisto e
4068 VIII | il vicereame delle Indie: preferirà l’esser consiglier comunale
4069 V | Didaco, il quale, sebben preferisse ad ogni altra cosa il pecchiare
4070 IV | quegli asprissimi; avrei preferito che mettesse asperrimi;
4071 VII | sottoprefetto, consiglieri di prefettura, esattori, precettori, soldati,
4072 V | delle cameriere e delle prefiche le annunziarono che la Regina
4073 XI | fosse terminato il tempo prefisso alla fatagione dalla stregaccia
4074 V | buttandosele a’ piedi, pregandola, implorandola, supplicandola,
4075 V | convenivan colà d’ogni paese, per pregar pochi attimi e tornarsene
4076 I | Ludovico XV, se altri lo avesse pregato di mentovare qualcuno de’
4077 V | utopistica di Tubinga, nonché la pregevol monografia inserita dallo
4078 V | Dopo lungo tempo e molte preghiere gli concessero di partirsi
4079 IX | occhiali... per vedere e pregustare...».~Fatto sta che il Duca
4080 III | presenza sua e che voleva pregustato prima da qualchedun altro,
4081 XI | arcivescovi, vescovi, abati, prelati, preti, frati d’ogni generazione,
4082 V | e mangiato come vivanda prelibata in isplendidi conviti. Il
4083 X | raggiunge; che importa, che preme, che monta, che vale, che
4084 XI | eccitare la curiosità pubblica premendole che fosse immenso il concorso
4085 VIII | sconsolata!...».~«Cui deve premere più che a me il bene mio?».~«
4086 V | avrebbe tolto e scopo e premio alle battaglie.~Il vecchio
4087 III | chi lo vuol prendere, sel prende; chi sel vuol mangiar, sel
4088 VI | fidati e devoti a lui per prender parte nella impresa, della
4089 V | loro credere per forza». Prenderebbe allora la rivincita, si
4090 V | desideravano che la Ciaciunena prendesse marito, sperando i figliuoli
4091 VII | sul mattin. T’assidi~E prendi questa di liquor spumante~
4092 V | continente si battezzasse dal prenome di quel gentiluomo, anziché
4093 II | independente: i Borgia non si preparano per la vecchiaia de’ rimorsi
4094 IV | delle lettrici vaghe di prepararli alla cinquecentista, riferirò
4095 X | volesse accompagnarla, si preparasse al viaggio. Degli avventurieri
4096 XI | il solo.~Grandi furono i preparativi e fastosi pel ricevimento
4097 VIII | che il primo ci si fosse preparato da un pezzo e ne aveva avuto
4098 XI | Bel contrasto! I poeti già preparavano componimenti, canzoni, sonetti,
4099 XI | c’era chi non dubitava di preporre le pretese glorie moderne
4100 V | difendere era solo con la prepotenza. Difatti come nota san Nicolò
4101 VI | l’aere il vento,~Infelice presagio di miei danni.~E in un momento
4102 VI | giubilo. Non aveva osato presagire o sperare la unanimità.
4103 VII | cadenti), e celebri vaticini presagivano prossima, imminente la venuta.
4104 VII | seguito a complire il Borgia e presentarlo riccamente in nome di Re
4105 X | di recarsi a Roma, e di presentarsi al papa e di petrificarlo,
4106 V | e l’ipocrita. L’abate il presentò come un amico conosciuto
4107 X | con sincerità maggiore, press’a poco come uno accademico
4108 V | oracoli, mostri, prodigi, prestigi, e meraviglie d’ogni genere,
4109 V | convien guardarsi dalla prestigiosa idea di troppo generalizzare
4110 III | crudeltà commesse vivendo. Dee presumersi che Domineddio gli usasse
4111 V | agire... Sì! come? Quel presuntuosaccio d’Archimede, che poteva
4112 III | presso il zio papa, invece di pretenderne la porpora od un principato,
4113 II | tempo, prima che Carlo V pretendesse della Maestà a tutto pasto).
4114 XI | dubitava di preporre le pretese glorie moderne alle antiche,
4115 II | avvenimento, ogn’incontro gli è pretesto per batterne la strada.
4116 X | La parte drammatica debbe prevaler sempre in fine d’un racconto,
4117 I | in pugno al suo Re farà prevalere le idee ch’è chiamata a
4118 III | propiziarsela ed accattivarsela, prevedendo che potrebbe servirgli d’
4119 II | là nelle Indie. E già, prevenendo l’evento con l’agile speme,
4120 VII | poco raffinati, le stoffe preziose, i gioielli, le fogge vistose,
4121 V | e le quantità di metalli preziosi accumulate nelle città visitate
4122 V | prudentemente occultò loro alcune preziosità che avea seco. In Guadalupe
4123 I | immortalità del Sannazzaro al prezzo di questa azione, io. Il
4124 V | diventano ora Creonti, ora Priami, ora Agamennoni; e, se occorre,
4125 II | guerra, anzi serviva da prigion di stato. Per occupare gli
4126 I | pesare, qualche nefandigia privata, o le rapine e le crudeltà
4127 V | con vantaggio delle borse private e della igiene pubblica.~
4128 XI | dichiarandolo decaduto e privato del dominio di Ferrara e
4129 IV | rendite di cui la madre lo privava. Avendogli il padre Ildefonso
4130 V | inesperta avea sofferto privazioni senza fine nello sterminato
4131 III | posteri, che rimarrebber privi di molte curiose notizie.~
4132 V | cedere innanzi a chi tanto è privilegiato sugli altri non ripugnerebbe
4133 I | figliuolo, l’Italia si sarebbe probabilissimamente unificata qualche secolo
4134 V | combattere con tutte le probabilità contro, che rimaner neghittosi.
4135 VIII | Birton, volteriano, avrebber probabilmente aggiunto come lui, «che
4136 I | coopera alla soluzione d’un problema istorico e l’agevola, malvagio
4137 IX | al rischioso conquisto e problematico della Italia. La gloria
4138 V | nella valle di Casimira, di procacciargliene uno. Que’ galantuomini portarono
4139 XI | antipenultimo papa. Giulio II voleva procacciarsi un trionfo in quella recezione;
4140 V | Berlino; monografia che gli ha procacciato dal governo italiano la
4141 IX | felicemente, era più bello e gli procacciava maggior soddisfazione il
4142 I | non si sarebbe mai potuto procedere d’un tratto alla unità,
4143 XI | eran gremite di popolo. Che processione! Soldati con fanfare e bande;
4144 X | procella. La nave era in procinto di sommergersi. Il napolitano
4145 IX | antiche idee; ma gli giovava procrastinar la impresa. Che tempesta
4146 V | città, esercitare comandi, procurarsi signorie: fare, operare,
4147 X | capital nimico, e standosene a proda mentre l’altro stava a poppa,
4148 VIII | uomo che aveva accumulato prodezze, astuzie, e nequizie per
4149 V | loro con oracoli, mostri, prodigi, prestigi, e meraviglie
4150 VI | scherzevole, affabile, cortese, prodigo, lusinghiero sapeva il modo
4151 IV | Maccarone, per sincope, prodotta dall’uso. Quel modo di condire
4152 V | Recavano saggi e campioni di prodotti di quel nuovo mondo e miracoloso,
4153 V | vero che la stessa causa produce sempre gli stessi effetti,
4154 I | qualche secolo prima, e quando produceva quegl’ingegni miracolosi
4155 V | francese servirebbe solo a far produrre dalla Principessa di Tescuco
4156 V | le orrorose statue ch’e’ produrrebbe dovunque, ricorderebbero
4157 II | piedi del despota vivo ed a profanar le tombe dei tiranni morti.
4158 VI | dell’ossequio che dianzi professavano al loro confratello e superiore;
4159 V | annotazioncella apposta dal professor Quirico Viviani allo squarcio
4160 V | del resto l’articolo del professore e dottor Träumer nella puntata
4161 V | impossibile, quand’anche tutti i professori di una dotta città mi gridassero:
4162 V | Nicolò Machiavelli: «Tutti li profeti armati vinsero e li disarmati
4163 VI | ostentare intrepidezza, né di profferir parole memorande. Vestito
4164 V | io ho trascritte, vennero profferite nel MDV da un vecchio pilota
4165 VI | motto sublime, come quello profferito dal giureconsulto egregio
4166 IX | gioie che la fortuna gli profferiva. Quando nelle braccia della
4167 IX | splendore di carnagione, un naso profilato come quello della Nezagualpiglide;
4168 X | inciprigniscono le anime naverate profondamente. La Ciaciunena cercava di
4169 IX | di cadere in un letargo profondo. Poco dopo il marito la
4170 V | il nume onde il reputavan progenie).~La ciurma inesperta avea
4171 IX | gli schemi, i disegni, i progetti che lo avevan condotto laggiù;
4172 V | domestico e la certezza della prole, inezie, bazzecole, miserie,
4173 VI | ufficio e di marinaro e di Re, prolungava il naufragio, che di momento
4174 VII | e di vecchi marinai, può prometter forza, virtù, valore, senno,
4175 VII | frascati e trabacche su d’un promontorio che formava penisola. I
4176 I | inconsulta, ripercosse anzi promosse anche da’ buoni, ma miopi!
4177 VII | d’un vicedio europeo, era promosso Dio effettivo in America.
4178 V | popoli, che correrebber proni sotto il suo scettro. Quella
4179 VI | raumiliasse gli indiani col pronosticare un ecclisse solare:~Crediate,
4180 X | riattare, come dissi, fu prontamente allestita; vi si accumularono,
4181 VIII | darà tanta eloquenzia~E prontezza di dir, che senza dubbio~
4182 VIII | qui in anima~E in corpo pronto per farvi servizii?».~Questo
4183 VII | bocca italiana mal saprebbe pronunziare. Frattanto gli avventurieri
4184 III | altro, per tema non gli propinassero tossico nuovamente. Ma l’
4185 IX | continuo l’originale.~Le propinò dunque il narcotico, senza
4186 VI | Borgia fu prospera; i venti propizi; il mare tranquillo. Non
4187 III | avvertisse e studiandosi di propiziarsela ed accattivarsela, prevedendo
4188 X | morti: quel clima già non è propizio agli europei. Molti s’erano,
4189 X | le si radicò in capo il proponimento di compiere almeno in parte
4190 VII | mezza taglia, molto ben proporzionate. Le carni di colore che
4191 V | dopo lungo discutere, dopo proposte, controproposte, emendamenti,
4192 | proprie
4193 V | scoperta di questa nuova proprietà della Ciaciunena, o, per
4194 V | l’armento, la mandra, il proquoio di que’ girolamini, facce
4195 VIII | orrore e terrore; ma poi proruppe in nuovi applausi, vedendo
4196 VIII | discendente anche lui dalla regia prosapia di Tescuco, autore di una
4197 V | con note ed aggiunte di prose e poesie. / Terza edizione.
4198 III | della prigionia nella Motta, prosegue: «Però quivi ebbe tal sorte,
4199 VIII | ch’io mi smaschero! Se prosegui, mi disocchialo!». Ed uno
4200 X | rilasciarono e feciono acqua. Proseguiron per l’Atlantico; ma il viaggio
4201 X | esito della impresa. E di lì proseguirono il viaggio senza più fermarsi
4202 VI | navigazione del Borgia fu prospera; i venti propizi; il mare
4203 VI | quindi si dilungarono con prospero vento dalla costiera spagnuola.
4204 VII | celebri vaticini presagivano prossima, imminente la venuta. Alcuni
4205 VIII | che l’usanza di mettere il prossimo nella pentola od allo spiedo
4206 XI | ginocchioni a’ piedi e si prosternava per baciar la croce sulla
4207 II | son sempre disposte ed a prostrarsi ai piedi del despota vivo
4208 II | tor la vita ad un misero prostrato dalla fortuna o per chiuderlo
4209 V | frutti delle campagne, come prosuntuose e temerarie ch’elle sono,
4210 VI | falsati? Il Fonseca era noto protegger l’impresa. Inoltre era uno
4211 IV | scorta di alguazigli per proteggere i bezzi del santuario. Si
4212 V | benevolentissima e che il favorirebbe e proteggerebbe in ogni modo. Ma il riconoscere
4213 VII | picciol seno, che parea ben protetto da’ venti e quasi un porto
4214 V | ora, scomparso il comun protettore, fuggiva la corte e si rincantucciava
4215 II | fanciullo. Al quale tanti protettori celesti assicuravano per
4216 IX | vennero fatti sugli animali provarono che anche il riflesso, la
4217 VII | così a Fi denzio come prima provasse la bevanda indiana (per
4218 X | conosciuto il suo diletto, né provata quella felicità breve sì
4219 X | dopo la morte del Borgia, provava una paura matta della figliuola
4220 X | padre e di marito;~e non provavano desiderio alcuno di lasciar
4221 III | che girava per incassare i proventi della cerca, con lo incarico
4222 II(1)| Verso del Voltaire divenuto proverbiale e che di continuo si cita
4223 VII | Già l’aspetto di soldati provetti e di vecchi marinai, può
4224 VIII | Duca era uomo di mondo e provetto, sapeva con quali arti ricercare
4225 III | giù per una fune, gli fu provisto di cavalli dal conte di
4226 VI | spagnuola. Il Duca Valentino provò soddisfa zione grandissima,
4227 VI | per arrolar gli uomini e provvedere a tutti i bisogni d’una
4228 IX | compagni voglian rimpatriare; provvederemo oro e vettovaglie; stabiliremo
4229 X | guasto del bastimento e provvedersi di vettovaglie e d’acqua.
4230 III | Padre Ildefonso era ben provveduto dei denari della cerca;
4231 IX | cosa che si faccia o si provvegga, se non si disuniscono o
4232 IV | curò la cosa pubblica, non provvide ad alcun bisogno popolare,
4233 X | sulle grucce loro... Solo il prudente medico che avea somministrato
4234 V | una isola di cannibali e prudentemente occultò loro alcune preziosità
4235 V | bastante almeno a far le pruove.~Un’opera, anco frustranea,
4236 V | credo a me stesso.~Il Re di Prussia Federigo Guglielmo, fratello
4237 VIII | comando di tutti gli eserciti prussiani, vi ringrazierà tanto. La
4238 VIII | applausi, vedendo che il pseudo-quezzalcoàttide aveva pur saputo riparare
4239 IV | oratorie!~Don Ildefonso ed il pseudogirolamino, attraversando Olmedo, Valviadero,
4240 IX | vecchia storia di Amore e Psiche alla rovescia! Non disse
4241 V | avevan dotata anche di vero pudore e di casto pensiero, ma
4242 V | si recarono a complir la puerpera; gradiron quindi qualche
4243 I | evomit! O Jovem facetum,~O pulchram Nemesim, o venusta fata,~
4244 V | servigi, come l’Astarotte del Pulci. Le fate europee avevan
4245 IV | ruban sempre e non son mai puniti.~Sventuratamente i due non
4246 V | professore e dottor Träumer nella puntata di gennaio MDCCCLXXV della
4247 | puoi
4248 VI | quante il nome lor formar si puote.~ ~Non son la spada e il
4249 | purché
4250 VIII | tal corona, non una donna purchessia, anzi la tal donna: si vuole
4251 V | ottener quattrini da quel Re pusillanime, per nuove spedizioni: «
4252 I | alla fosforescenza della putredine. Da tanto frazionamento
4253 V | mi aggiro fra ’l lezzo e putridame di sotterranee fosse, tentando
4254 IV | Perlone Zipoli:~«Ben tu puzzi, di pazzo, ch’è un pezzo»~
4255 V | dictis dicitur esse meis.~Q uis mihi, si narrem per
4256 | qua
4257 II | registrava accuratamente ne’ suoi quaderni, taccuini, stracciafogli,
4258 | quae
4259 IV | gusterebbe a’ dì nostri le quaglie col zucchero ed acqua rosa,
4260 | qualchedun
4261 | qualcuna
4262 | qualsiasi
4263 VIII | gradisce qualunque bevanda.~…Quand l’âme a soif, il faut qu’
4264 | quanta
4265 V | fattezze. Divenir sasso o quarzo, mentre s’è vivi ancora,
4266 IV | Sentite bella descrizione che quattordici lustri dopo facea della
4267 V | avea dodicimila camere, quattromila sale e novecento cortili,
4268 VIII | fiumi, rasentando spaventose quebràde, i nostri attraversarono
4269 V | tenace della statua e per quetarla un po’, l’alzava in aria
4270 X | quello straniero d’origine quezzalcoattesca divina: videro con piacere
4271 X | augurarono che l’ira celeste pel quezzalcoatticidio potesse ricader tutta su
4272 | quia
4273 I | Urbes sub ducibus suis quietas...~Ecce, ecce evomit! O
4274 I | fosse rallegrato per la quiete letale che tenne dietro
4275 III | chiacchierone, poltrone, amante del quieto vivere, dopo essere stato
4276 V | Nezagualpiglio che gli si mostrerebbe quind’innanzi benevolentissima
4277 V | rubar due di loro... di quindici anni.., per far presente
4278 XI | contro i franzesi. Assoldava quindicimila svizzeri che li aggredissero
4279 I | divorate in cinque anni.~Quingentas modo qui voravit Urbes...~
4280 VII | nel contempo, appunto come Quintino Sella. Aveva dimostrato
4281 V | annotazioncella apposta dal professor Quirico Viviani allo squarcio del
4282 XI | Quel, ch’io v’addito, è di Quirino il colle,~Ove sedean pensosi
4283 III | nella Motta, prosegue: «Però quivi ebbe tal sorte, che ingannando
4284 | quo
4285 | quondam
4286 | quoque
4287 V | cemeteri. I cadaveri venivan quotidianamente recati in un atrio della
4288 II | insano~Sprezza l’ondosa rabbia,~E cerca in fragil legno,~
4289 V | isplendidi conviti. Il vecchio rabbrividiva ancora nel ricordar tali
4290 XI | fate sono a tempo, come si raccoglie dagli scrittori); o l’apostolica
4291 I | a’ posteri medesimi che raccoglieranno i benefici delle carneficine
4292 II | nostri in-sedicesimo almeno. Raccoglieva quindi indefessamente notizie
4293 XI | immagini insenzienti la folla raccolta, raggruppata, stivata, agglomerata,
4294 V | fate convitate stavan tutte raccolte intorno alla culla della
4295 VI | Nostra Signora di Guadalupe, raccolti in capitolo, vennero affascinati
4296 V | della ciurma intera, venne raccolto sulla spiaggia dagli indiani,
4297 III | Orteguilla-y-Zumarraga, che lo invitasse a raccomandar l’anima a Dio ed a seguirlo
4298 XI | et Orelia comunemente mi raccomando.~Vocativo: O signora Argenteria,
4299 III | lustri dopo Andrea Navagero raccontava di que’ frati: «Si dice
4300 III | s’appiglia ad alto». Non racconterò quindi, come il Duca Valentino,
4301 X | prevaler sempre in fine d’un racconto, ché il leggitore stanco
4302 X | i cari loro. Pure se ne racimolò una trentina, che o per
4303 X | lei.~A poco a poco le si radicò in capo il proponimento
4304 VI | Maria Galanta od altra) radunò ciurma ed avventurieri sul
4305 VII | Presso tutti i popoli poco raffinati, le stoffe preziose, i gioielli,
4306 III | et lasciato ignudo. Ma un ragazzo gettò il suo corpo morto
4307 X | risultato, quando lo scopo si raggiunge; che importa, che preme,
4308 V | aggiunto a’ tanti? Aveva raggiunta la certezza ambita e maturava
4309 VII | fugge: ma brama~D’esser raggiunto. Alf in tutto cortese~Scusa
4310 XI | insenzienti la folla raccolta, raggruppata, stivata, agglomerata, attruppata
4311 IV | tutto il castello». Così ragguaglia il Navagero. I terrazzani
4312 IX | seduto a’ piedi di lei, ragionava delle gesta che compirebbe,
4313 IX | innamorata è sempre pronta a dar ragione al suo vago, e la Ciaciunena
4314 V | addimandiamo l’uomo animale ragionevole.~Ed anche a’ nostri giorni
4315 VIII | Cieco d’Adria, doveva aver ragumate e discusse seco medesimo
4316 III | Andrea eccetera, cercando rallegrano e non vi riuscendo, chiamò
4317 XI | piatti d’oro e d’argento, rallegraron l’animo del papa, bisognosissimo
4318 I | moderno il quale si fosse rallegrato per la quiete letale che
4319 III | che lo avevano beneficato, rammaricandosi della fede rotta da Ferdinando
4320 VII | popoli, perché i popoli rammentano tenacemente solo i flagellatori
4321 VI | diavolo a quattro; anzi rammento di aver da bimbo, in quella
4322 IX | estirpar ben d’intorno ogni rampollo,~Onde nascer potesse ombra
4323 IV | la cavano de’ colatoi da ranno, fate vostro conto che tutto
4324 VII | altrimenti che si fanno li ranocchi che stanno alle prode, che
4325 IV | caraffa si sente cantare il ranocchio, e vi si veggono dentro
4326 V | labbra increspate: «Ed io» rantolò sibilando «ed io ti dò d’
4327 VI | scogli~Rompendo l’acque rapide e sonanti~Faceano rimbombar
4328 VI | esultavano de’ mutati destini: la rapina, la pirateria, la conquista,
4329 V | seguirlo in Europa: sposarla, rapirla, poco importa: secondo le
4330 VIII | proposito, dissuadernelo, rappresentandogli la gravità del pericolo:
4331 X | ricordarne le intenzioni, rappresentarsene i propositi, ecco la continua
4332 V | colui che poco innanzi rappresentava il grave personaggio di
4333 VI | pezzato di bianco cosa rara e di maraviglia», andava
4334 IX | ne avea passate tante a rassegna. Non avea mirato un volto
4335 V | Nulla! Ma non poteva rassegnarcisi, finché non fosse polvere
4336 X | viaggio in Italia! Come rassegnarsi al tenor di vita anteriore
4337 X | il padrone. Allora egli rasserenato disse: «Bene sta, or morrò
4338 VII | il bello ed il buono per rassicurarli; e stimarono che fossero
4339 IV | forte per l’ascesa del monte ratta ed aspra; ma ha innanzi
4340 VI | in qual modo il Colombo raumiliasse gli indiani col pronosticare
4341 V | sulle labbra d’un sottile ravignan patrizio: «Se mi direte
4342 V | berbice, le cui corna, molto ravvicinate alle basi, finivano per
4343 X | piacere la dipartita della rea, ed augurarono che l’ira
4344 V | rendiconti dell’Accademia reale delle scienze di Berlino;
4345 II | principato. Alla peggio, i reali coniugi (che pochi anni
4346 X | intenzioni, lo scopo. Quando si realizzano i pensieri, quando la volontà
4347 V | ritorno alla vigilia ed alla realtà è accarezzato da un contemporaneo
4348 II | scoprire ed assoggettare reami sconosciuti, là nelle Indie.
4349 IV | asperrimi; e’ mi sembra quasi un reato; e se non misfatto e delitto,
4350 V | anche involontariamente. Il recare in dote la corona di Tescuco
4351 V | Poi le signore fate si recarono a complir la puerpera; gradiron
4352 V | di pericolo o di paura. Recavano saggi e campioni di prodotti
4353 VII | Tommaso apostolo; e più recentemente un certo Mac-Culloch, degli
4354 XI | procacciarsi un trionfo in quella recezione; epperò l’aveva fissata
4355 VII | spelluzzico e a miccino. Mi recònno un ailberello bianco e turchino,
4356 I | pompae,~Amphitheatraleis reddit arena iocos.~Scandalizza
4357 I | noi italiani, chi tentava redimerci e soccorrere a’ nostri mali?
4358 VIII | non avea speranza di mai redimersi. Il sapersi aborrita e schivata,
4359 VII | nostri artificiali. L’aria redoliva sempre di fragranze elette
4360 V | tempi di Arrigo VII?~Si referam quae multa mihi iam visa
4361 IX | de’ tuoi seguaci... Gliene regaleremo un altro migliore in Italia.
4362 VIII | quel primo incontro, un regalo, onde mai non venne fatto
4363 XI | selvaggina le occorreva. Regalò loro gemme, perle, piumaggi;
4364 V | obbligo di offrir loro qualche regaluccio; ed il chiedere da un amico
4365 VI | al cardinal Ximenes, che reggevano tutte le faccende delle
4366 VI | Girolamini, gli ufficiali regi non la guardavan tanto pel
4367 XI | sentirsi ragguagliare alle Regine vinte dell’antichità, alle
4368 X | non si azzardò nel talamo regio. Finalmente all’udir la
4369 VI | Gerolomini il possesso delle regioni lontane da lui scoperte.
4370 II | inghiottiva tutto; e tutto registrava accuratamente ne’ suoi quaderni,
4371 VI | nascita in quel tempo ed i registri eran tutti in ordine. I
4372 V | difetto. Anche a’ filosofi regnanti son tollerabili le infamie
4373 IX | nella sua Irene:~È legge di regnar scritta ne’ cuori~A stabilir
4374 IV | non lontano e da tutti i regni di Spagna, per la devozione
4375 V | senza fine, secondo apposito regolamento il quale si dieder la briga
4376 V | non avrebbe saputo come regolarsi e se ritener valida l’assoluzione
4377 II | E perché Vostra Mercè si regolò così e così? E perché antepose
4378 V | da Girolamo Segato; / Relazione / dell’avvocato / Giuseppe
4379 VI | arnesi di grandi uomini che religiosamente si custodiscono in molti
4380 VI | piloti, per contenere i remiganti in ufficio, non arrivavano
4381 V | canòa equipaggiata da pochi remigi e carica di doni; ma dopo
4382 V | comparatico moderno è una reminiscenza: ma scomparse le fate dal
4383 VII | sul mare, senz’opera di remo. I navigatori andavan costa
4384 VI | grugni, fortune di mare, remolini, tropee, tifoni, trombe,
4385 I | offre un’altra istanza più remota di valore epigrammatico
4386 V | impreveggenti di queste conseguenze remote, desideravano che la Ciaciunena
4387 V | familiari associazioni e le renderanno migliori e per ciò più felici.
4388 V | insolitamente strani. Voleva renderle gli estremi uffici, essa,
4389 II | rimunerarli da par suo, col rendersene poi independente: i Borgia
4390 XI | be’ concetti politici? A rendersi ridicoli, oggetti di scherno,
4391 IX | amore e potente, il quale lo rendeva noncurante d’ogni altra
4392 II | il Duca Valentino e gli rendevan tollerabile lo stato suo.
4393 VIII | le mani. Ma gli occhiali rendevano innocuo lo sguardo; e Toledo
4394 V | inserita dallo Jrrlehrer ne’ rendiconti dell’Accademia reale delle
4395 IV | maninconioso pel desiderio delle rendite di cui la madre lo privava.
4396 V | sarebbe trattato di porre a repentaglio l’onor domestico e la certezza
4397 V | trovarono impietrita, mutata repentinamente in una agata dura rigida
4398 VI | ben vi ricordate,~Però più replicar non me lo fate.~Colto, arguto,
4399 IX | sempre. Il Borgia la chiamò replicatamente a gran voce, e non gli rispose;
4400 VIII | gravità del pericolo: malgrado reputasse enti soprannaturali que’
4401 V | le giovò moltissimo e le rese tollerabile la esistenza.
4402 I | tanto belli ed ingiusti che, resi inoffensivi dalla esagerazione
4403 V | diventerebbono anche troppo resistenti; e la troppa resistenza
4404 V | resistenti; e la troppa resistenza impedirebbe loro di resistere.
4405 V | occhiata della Ciaciunena non resisterebbero né le schiere del gran Capitano,
4406 IX | vuoi dire? Gua’ io non ci resisto. Mi vo a buttar sul letto
4407 V | non a’ soli viventi. Aveva reso eterna la misera spoglia
4408 V | Tescuco aveva esalato l’ultimo respiro, solo allora alzò gli occhi
4409 II | indotto i sovrani spagnuoli a restituirgli la libertà. Doloroso certo,
4410 V | divertiva e che immediatamente restò lapidificata ancor essa
4411 XI | avevan mai presa nelle loro reti una più grossa e ricca preda
4412 IX | senza mistero alcuno, senza reticenza, senza attenuazioni, senza
4413 I | gli eventi si giudicano rettamente solo da’ tardi posteri,
4414 IV | ingegnosi, alle leziosaggini rettoriche ed alle cianciafruscole
4415 V | lo spiritismo; certo la Revalenta arabica e simili panacee,
4416 VIII | cui~Traspar sì chiaro il reverente core~Come fa pesce da tranquillo
4417 VIII | cavalli, né muli, né (con reverenza) asini, né sorta alcuna
4418 V | summa cacumina Lambrum~Esse reversurum, dicat babenda fides?~Omnia
4419 VI | pistola a cinque canne se non revolvero. Quando apparve così trasformato,
4420 X | ognor più cresca~La febre ria, che ’l tiene afflitto et
4421 XI | pantofola, si chinò per rialzarla cortesemente.~La Ciaciunena
4422 IX | genitori né da’ sudditi; fu riamata di quasi pari amore dal
4423 X | grandiosi del consorte. Riandar di continuo con la mente
4424 II | immaginazioni e fantasticherie rianimavano il Duca Valentino e gli
4425 IX | impresa. Che tempesta al suo riapparir nel vecchio mondo! Sissignori,
4426 I | Malatesta, da’ Manfredi e da’ Riari, da’ Varano e dagli Appiani,
4427 X | il Borgia stava facendo riattare, come dissi, fu prontamente
4428 IX | dubitare. Ho dato ordine che si riatti la men guasta delle tre
4429 V | alle navi, agli eserciti e riattuffarsi nelle onde sempre agitate
4430 V | simulacri almeno non si ribellan mai.~ ~
4431 XI | repubblichetta di Genova acciò si ribellasse al Re Ludovico. Anzi avea
4432 III | d’Alarino, il quale s’era ribellato da lui. Nella qual guerra
4433 IX | sempre ha per rifugio nella ribellione il nome della libertà e
4434 IX | cuore, vivace d’ingegno, riboccante di spirito, magnanima, e
4435 V | solennità, che temperava il ribrezzo del funerale spettacolo.
4436 VI | già cominciato a fare un ricaccio di simili racconti.~Per
4437 X | quezzalcoatticidio potesse ricader tutta su di lei sola. La
4438 V | incorreva nell’odio del papa? Il ricadere nelle unghie di Ferdinando
4439 IV | donativi magnificentissimi, ricambiati generosamente da padre Ildefonso
4440 V | arte nelle argenterie, ne’ ricami, nelle dipinture, nelle
4441 V | allora la rivincita, si ricatterebbe del sofferto: e quand’anche
4442 VII | il Borgia e presentarlo riccamente in nome di Re Nezagualpiglio:
4443 VI | spagnuoli: non credevan più alle ricche promesse degli arrolatori;
4444 III | Ildefonso apparteneva al ricchissimo convento di Nostra Signora
4445 III | castellano: balzò in piedi, ricercando dovunque, ma invano, il
4446 VIII | provetto, sapeva con quali arti ricercare il cuore d’una fanciulla;
4447 VII | desiderabile. Però gl’indiani non ricettavano intenzione alcuna di papparsi
4448 II | Epidaurio nume,~Spesse volte riceve~Egro languente medicina
4449 II | guardi bene prima di dare o ricevere uno di questi benedetti
4450 VII | piumaggi. Il Valentino il ricevette a cavallo, catafratto, con
4451 XI | preparativi e fastosi pel ricevimento della Principessa, in cui
4452 VIII | sua la Ciaciunena si vide ricevuta e corteggiata e strinse
4453 VII | conveniente il cercar di richiamar l’attenzione, quanto per
4454 V | presentandosi invece del confessore richiesto, tutto scontraffatto ed
4455 VII | questa di liquor spumante~Ricolma tazza e bevi. E che? Ritrosa~
4456 VIII | Principessa ed esserne stato ricolmo di carezze, se n’andò incolume.
4457 IV | ché si bee acqua piovana, ricolta in certe pozze, simili a
4458 IX | deliberato ad affrontarla; ricomincerebbe ad imperversare peggio di
4459 V | falliscono ne’ loro disegni, ricomincian poi come Sisifo a rotolar
4460 II | grandezze, il rotolar giù, e ricominciare daccapo ad arrampicarsi
4461 V | quelle merci transatlantiche. Ricominciava a vagheggiar l’idea d’imbarcarsi
4462 V | molte peccata, non era stata riconciliata col Creatore da un sacerdote
4463 XI | Ferrara e di quanto egli riconoscea dalla sede pontificia; il
4464 VI | Duchessa, e ’1 cognato, riconoscenti e memori, cercarono di disobbligarsi
4465 IX | provato da alcun’altra. Riconoscenza, ammirazione, rispetto,
4466 II | carissima, forse avrebbe potuto riconquistarsi qualche principato. Alla
4467 VII | fronzoli onde essi il van ricoprendo. Ma le donne ora son ridotte
4468 X | tutto il guaio ed il guasto, ricoprì, rilarvò la faccia, ché
4469 IV | la saliva in bocca sol a ricordarmene. Quando io ne mangiava,
4470 X | le confidenze del Borgia, ricordarne le intenzioni, rappresentarsene
4471 VI | approssimavano,~Come dissi, se ben vi ricordate,~Però più replicar non me
4472 IX | machiavellismo: perché? — Ricordatevi il monito ch’è nel Principe: «
4473 V | verità di quel detto: O uomo, ricordati che sei polvere e in polvere
4474 V | e’ produrrebbe dovunque, ricorderebbero a’ debellati la sua possanza
4475 VII | memoria era cancellata da’ ricordi di que’ popoli, perché i
4476 IX | in ogni accidente vi si ricorre». Pensate a quel che diceva
4477 II | in aria, e riparandovi, ricoverandovisi da’ dolori della vita. Lì
4478 V | sgannati e disillusi si ricoveravano in tarda età ne’ chiostri
4479 V | neppure i luoghi d’asilo erano ricovero sicuro per chi incorreva
4480 VII | Ritrosa~Sdegni l’invito e la ricusi? Intendo:~Altro umor non
4481 VII | impacciare. Ed accadde cosa da ridere. Il Duca fe’ sparare alcune
4482 IX | la Principessa soavemente ridesta, sospirando, rivolse gli
4483 VI | era quello che di tutto si rideva, e né più né meno se ne
4484 XI | concetti politici? A rendersi ridicoli, oggetti di scherno, zimbello
4485 VI | bimbo, in quella Nizza che ridiventerà italiana, palpitato un giorno
4486 V | e non potesse frattanto ridondar mai a discapito, a danno,
4487 VII | ricoprendo. Ma le donne ora son ridotte all’ufficio delle piavole,
4488 V | dipinture, nelle scolture, fu ridotto la terza volta per altra
4489 II | notti voluttuose. Vi si riduce per ogni strada, sognando,
4490 V | sarebbero necessitati a ridurre in polvere a colpi di martello
4491 V | conforto al cuore. Ma il riempiere le case e i cimiteri di
4492 VIII | bisogno di far prigionieri per riempirie ed ingrassarli e sacrificarli
4493 X | fosse, la povera vedova, rientrando in sé, accorgendosi di tutto
4494 V | stato un gran guaio: non si riesce in due evasioni consecutive.
4495 IV | grandi uomini che non sempre riescono ad incarnare i disegni magnanimi,
4496 III | Orteguilla-y-Zumarraga, dove si riferisce questo aneddoto del Valentino.
4497 V | se ne riprometteva. Non rifiniva dal celebrare le ricchezze
4498 VIII | ministro di Napoleone III: rifiuterà. Offrite a chiunque di noi,
4499 VIII | persistendo il Borgia nel gran rifiuto, dichiarò di ritener da
4500 VIII | Aragona e Castiglia congiunte.~Rifiutò dunque quella di Tescuco.~
4501 V | po’, promise d’esser più riflessiva un’altra volta, ed assicurò
4502 IX | animali provarono che anche il riflesso, la specchiatura dello sguardo
4503 IV | idee eran tutte mondane, e rifletté mestamente alla ingiustizia
4504 VII | sfolgorava percosso dal sole, riflettendone i raggi. Allo apparir del
4505 IX | accendendosi inconsciamente, senza riflettere, senz’alcuna precauzione
4506 X | fra le mie braccia»; e non rifletteva che senza l’odio del Della
|