Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vittorio Imbriani
L'impietatrice

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-asser | asset-cener | cense-datog | ddo-fabbr | fabri-idoli | idrog-laute | lavas-nette | neve-porci | porge-rifle | rifor-sette | setti-tenne | tenor-vivic | vivon-zuppa

                                                          grassetto = Testo principale
     Capitolo                                             grigio = Testo di commento
4507 XI | suoi schemi politici e per rifornire ammodo la sua cantina. Figuratevi 4508 V | fra tanti moderni che han rifritto quel tema, non uno ha trovato 4509 V | spretato da un pezzo, non rifuggì dallo ingannar sacrilegamente 4510 V | primo moto dubbio di lei. Rifuggiva dal mostrarsi in pubblico, 4511 IX | quella, perché sempre ha per rifugio nella ribellione il nome 4512 V | repentinamente in una agata dura rigida e frigida, nell’atteggio, 4513 X | poter disciogliere quella rigidezza, riumanar quella statua. 4514 IV | spremere~Sopra gli arrosti?~RIGO     Messer no.~CRAPULO      4515 VII | in tutto cortese~Scusa il rigor, s’affanna, e langue poi~ 4516 VII | all’uso del cioccolatte del rigorista Daniele Concina, né la Lode 4517 III | usasse questa misericordia, riguardo a qualche pentimento segreto. 4518 X | guaio ed il guasto, ricoprì, rilarvò la faccia, ché paventava 4519 V | quasi impetrito ancor io rileggendo questo brano ed accorgendomi 4520 IV | zucchero ed acqua rosa, come si rileva dalla scena XV dell’atto 4521 V | bell’e trovato~Un’altra rima a fégato.~Ma torniamo a 4522 X | dolore cambia di forma e rimane più crudele e sempre nuova 4523 I | agevolmente annettersi la rimanente penisola tutta, tranne forse 4524 III | Poté dunque don Andrea rimanervi a spadroneggiare fino alla 4525 V | pietrificazione di tante cameriste, rimanevan perplessi e dubbiosi e chiedevano 4526 III | custodia prigionieri di rimarco, del che veementemente si 4527 I | tanta effusion di sangue che rimarrà versato inutilmente e quasi 4528 IX | coralline, que’ denti... Rimase inebbriato, affascinato, 4529 X | figliuoletto! se almeno fosse rimasta incinta! Avrebbe rinconcentrato 4530 VII | fece quella gente; ed i rimasti sulle navi stavansi esterrefatti 4531 X | sopravvivervi? Se le fosse almeno rimasto un figliuoletto! se almeno 4532 VI | rapide e sonanti~Faceano rimbombar d’intorno il lido.~Ed a 4533 VI | imperfette, e invece di rimediare al pericolo partorivano 4534 V | ascoltava e liberalmente ne rimeritava i racconti. Anche agli occhi 4535 X | discoperto e pensasse a rimmascherarsi, eccoli rimaner di sasso 4536 X | momento le accresceva il rimorso; ogn’attimo capiva meglio 4537 IX | le palpebre, lui avrebbe rimossa la maschera di velluto e 4538 IX | la maschera invidiosa, la rimosse e poté finalmente veder 4539 X | essa non sofferse che si rimovesse quella del Borgia. Gentildonne, 4540 IX | desiderasse condurla seco rimpatriando; e servirsi della virtù 4541 IX | vecchi compagni voglian rimpatriare; provvederemo oro e vettovaglie; 4542 II | e non si espone a tardi rimpianti come quel Gabrino Fondulo, 4543 II | Borgia, Duca Valentino. Così, rimpinzata di svarioni e di capestrerie, 4544 V | degenere nepote leggerà il rimproccio di sue fallanze e dispetterà 4545 I | ingenuo autor dell’Arcadia rimprovera con maggior acrimonia al 4546 VIII | consorte, che le faccia de’ rimproveri, non può neppure guardarla 4547 II | l’agile speme, pensava di rimunerarli da par suo, col rendersene 4548 V | Quand’ecco, ad un tratto, rimuoversi il coltrone che otturava 4549 V | protettore, fuggiva la corte e si rincantucciava in fondo all’Estremadura 4550 VI | fermandosi a pernottare a Rincón, luogo de’ frati di Guadalupe, 4551 X | rimasta incinta! Avrebbe rinconcentrato sulla creaturina, sul nascituro 4552 V | senza provare un doppio rincrescimento; primo, che la scoperta 4553 VI | impresa, e non gli sarebbe rincresciuto il morir tentandola, affogato 4554 V | lettere annoiano, tediano, rincrescono, infastidiscono, dopo tanta 4555 V | da un contemporaneo senso rinfrancatore, che non mai tempo ingordo 4556 V | gradiron quindi qualche rinfresco e finalmente partirono per 4557 X | eccoli rimaner di sasso alla rinfusa ed ingombrar assiepati la 4558 I | scodinzola e lambisce e poi ringhia ed azzanna; ma sempre in 4559 V | fonte il quale avea virtù di ringiovanire chi vi si attuffasse e vi 4560 V | capitato al santuario per ringraziarvi la Vergine con una lampada 4561 VIII | gli eserciti prussiani, vi ringrazierà tanto. La differenza fra 4562 VII | nel MDCCXXVIII. I lettori ringrazino le cattive condizioni delle 4563 IV | quasi tre secoli dopo, rinnova le lagnanze e parla «delle 4564 VII | riposo di alcun giorno, rinnovata l’acqua, Cesare Borgia riprese 4565 V | conquidere ogni altra. Avrebbe rinnovate e superate le gesta de’ 4566 VI | altri frati Gerolami ebbero rinnovato al Duca guerriero l’espressione 4567 X | della favola antica, si rinnovella dalle proprie ceneri; e 4568 XI | atmosfera pura d’Italia mal si rinnovino i miracoli forestieri (come 4569 VIII | Nezagualpiglio istesso. Rinnovò con pertinacia la offerta 4570 IV | formicolavano, mi fossi rintanato su qualche cacume impervio 4571 VI | congiunte una l’altra ombri e rintuzzi,~Come suol da color credenza 4572 VIII | al Duca Valentino volea rinunziargli il trono ad ogni patto. 4573 IX | stimato un Dio laggiù. Non rinunziava alle antiche idee; ma gli 4574 XI | ed ancorò felicemente a Ripa grande, dove sogliono 4575 II | fabbricandosi un castell’in aria, e riparandovi, ricoverandovisi da’ dolori 4576 X | dimenticando non esserci rimedio o riparo alcuno; né succhi d’erba, 4577 VII | Non meditava bottino, non ripartimienti d’indiani, non la distruzione 4578 V | mentre il cadavere veniva poi ripartito tra’ principali astanti, 4579 X | di consolazione. E quando ripensava le belle lusinghe anteriori; 4580 I | della plebe inconsulta, ripercosse anzi promosse anche da’ 4581 IX | sembra che lo specchio il ripercotesse con intensità indiminuita, 4582 IV | immaginare chi fosse presente, ripeté l’epigramma di Pasquino 4583 VII | andrei troppo per le lunghe, ripetendo quel che si legge ne’ racconti 4584 V | carrozze li stritolerebbero; ripeteremmo continuamente l’empietà 4585 IX | appagarlo. Ma sì; ebbe bel ripetergli con infinite varianti ed 4586 V | o Nulla! Era nulla ora. Ripeteva malinconicamente l’epigramma 4587 VI | mirar il pericolo. Era tutto ripieno di tenebre, che pareva che 4588 X | lavoro si stanca, il pensiero riposa, dorme l’ambizione, dorme 4589 IV | altro luogo di Spagna». Qui riposarono alcun giorno i nostri, ché 4590 IX | vendicherebbe; ma prima volea riposarsi alquanto, ed assaporar lungamente 4591 V | sottoscale, camerette, ripostigli e stanzini») era più tollerabile 4592 V | sgridandola, increpandola, riprendendola, strapazzandola; fiato perduto, 4593 VI | eccetera»). Ma lasciatemi riprender fiato: questo periodo è 4594 IX | non dovevan sembrar tanto riprensibili quanto parvero agli europei 4595 VII | rinnovata l’acqua, Cesare Borgia riprese il viaggio navigando a golfo 4596 V | valentissimo, stimò possibile il riprodurre mai. Potrebbe stabilire 4597 I | storia. Per esempio, son da riprovarsi il Ferruccio e gli altri 4598 V | bambinello innocente, di riprovazione per lo infanticidio consigliato 4599 V | Nezagualpiglio, ancorché barbaro, ripugnando dallo spargere il proprio 4600 V | gran divario.~Pure il Duca ripugnava a tanto sforzo di fede. 4601 V | privilegiato sugli altri non ripugnerebbe a’ popoli, che correrebber 4602 IV | Italia. Quando in seguito si ripulì, la ingiuriammo per la sua 4603 XI | molto sicura, la caravella risalì pel fiume a forza di remi 4604 VI | ne’ porti della costa e risalivano il Guadalquivir sino a Siviglia. 4605 VII | di allora immaginarono di risalutarlo nel Borgia; il quale (curiosa 4606 VIII | eran cannoni e schioppi? Risanavan gl’infermi, i moribondi, 4607 V | Fortunatamente lo infermo risanò; fortunatamente per l’anima 4608 IX | bellezze; poi infervorandosi, riscaldandosi, accendendosi inconsciamente, 4609 V | scrivesse. L’immaginazione riscaldata de’ primi navigatori faceva 4610 IX | mai si è esposto a tali rischi ogni volta che avvicinava 4611 IX | poteva sembrar preferibile al rischioso conquisto e problematico 4612 VI | Con orribil muggito~Si risolveano in schiume; onde ’l nocchiero~ 4613 II | infelice~D’armonioso metro~Fa risonar cantando il carcer tetro~ 4614 VII | sempre di fragranze elette e risonava di soavissimi canti, gorgheggi, 4615 XI | che stava in un cocchio risplendente di oro. Manibus o date lilia 4616 IX | praticherà:~…In fin che il sole~Risplenderà sulle sciagure umane.~Ma « 4617 VII | elmo dorato in capo che risplendeva e sfolgorava percosso dal 4618 IV | toccò la perfezione, non risponde più a’ nostri bisogni. Un 4619 IX | se i lineamenti del volto rispondevano alla bellezza del resto. 4620 IX | mi chiedete «Perché?» vi rispondo: «Amava». Amor curioso, 4621 II | in-folio ed occuperebbe, se si ristampasse, una cinquantina de’ nostri 4622 VIII | correvano, correvano; né ristettero finché non fur giunti a 4623 X | Sente all’interno ardor ristoro integro. 5~Ahimé, ogn’istante 4624 XI | stava umile in tanta gloria, ristretta in sé, a capo chino, con 4625 III | nuovamente. Ma l’inattività e la ristrettezza alle quali era sottoposto 4626 VI | Siviglia. Onde chiaramente risulta la spada, che attualmente 4627 VI | narro i fatti quali mi risultano esser avvenuti, non a capo 4628 X | intenzioni divengono opera o risultato, quando lo scopo si raggiunge; 4629 III | supplizio.~Verso Pasqua di risurrezione un frate girolamino fece 4630 VIII | gl’infermi, i moribondi, risuscitavano i trapassati: e come non 4631 III | secretamente. E spesso si risvegliava in sussulto parendogli di 4632 II | Un Cesare Borgia non ha ritegni, che il trattengano da quanto 4633 VI | disinganno, ne’ quali si riteneva che imbarcarsi per nuove 4634 V | legno in una tempesta ed il ritennero perduto. Ma raggiunse poi 4635 III | dubbie ed erronee. Da’ più si ritiene che morisse oscuramente 4636 II | Gonsalvo nelle stanze di lui e ritirandosi ed avendolo Gonsalvo affettuosamente 4637 IX | letto per una mezz’ora» ed a ritirarsi in camera. Ebbe appena il 4638 V | misericordia di pentimento che lo ritrarrà dallo abisso. Cadranno di 4639 V | supplicandola, scongiurandola, di ritrattar l’empio voto. Queste umiliazioni 4640 V | doveva contentarsi del ritratto e di quella cognizione imperfetta 4641 VII | Ricolma tazza e bevi. E che? Ritrosa~Sdegni l’invito e la ricusi? 4642 VI | accattivarsi gli animi più ritrosi e difficili, gli era agevol 4643 V | dovevano agevolar di molto il ritrovar la terra lontana di Anaguaco. 4644 V | commettemmo il riso ed il sospiro, ritrovo amico, sposo, figlio, parente. 4645 X | disciogliere quella rigidezza, riumanar quella statua. E sì che 4646 III | cercando rallegrano e non vi riuscendo, chiamò il medico, alle 4647 III | complicità della castellana, riuscisse a deludere la sorveglianza 4648 III | soprattutto ed a breve andare riuscite letali ad un uomo avvezzo 4649 IV | Insomma, a lungo andare, riusciva più fastidioso di quel demonio 4650 VI | infuriava, nabissava. Dalla riva l’ho visto talvolta fare 4651 IX | avea più tanta fretta di rivarcar lo Atlantico. Se mi chiedete « 4652 VII | un tiro di fucile dalle rive sulle quali i navigatori 4653 XI | occhi. Non le parea tempo di rivelare ses petits talents; altra 4654 V | Non avea stimato però di rivelargli le sue scoperte fortuite: 4655 VIII | mitigar la sua miseria ed a rivelarle il mondo degli affetti?~ 4656 IX | sanno entrare».~Il Duca le rivelò del pari le sue intenzioni, 4657 I | farla. Chiunque invece ha rivendicato a libertà un municipio, 4658 VI | pennacchio bianco, con la mano rivestita dalla manopola ed appoggiata 4659 V | interno delle case essere rivestito, intonacato, impiallacciato 4660 V | Prenderebbe allora la rivincita, si ricatterebbe del sofferto: 4661 V | gennaio MDCCCLXXV della Rivista per gli studi di geografia 4662 VII | non conosci~Che quel del rivo e quello~Dall’uve espresso. 4663 VI | una specie di pistola a rivoltella, perché questa non è d’invenzione 4664 I | maximus Urbis imperator, debba rivomitare in un giorno cinquecento 4665 VII | aver affogare in bere certa robba, ch’io non credea che la 4666 VII | dovunque, si guardan le robe che son gittate loro addosso 4667 III | prigioni di stato in altre rocche, si recava un danno positivo 4668 VI | prigioniero, dolendosi e rodendosi di continuo.~Avrei adesso 4669 VI | dispensa era stata accordata da Rodrigo Borgia, alias Alessandro 4670 V | In Tescuco si smisero e roghi e cemeteri. I cadaveri venivan 4671 IV | invece di purgar l’Umbria, le Romagne, la Marca, la Toscana, de’ 4672 VI | patetica, che desumo da un romanzo del veneziano Gianfrancesco 4673 V | monaci non avere in quel romitorio che più desiderare in terra. 4674 VI | E negli alpestri scogli~Rompendo l’acque rapide e sonanti~ 4675 IX | si fanno frittate senza romper uova e non si fondano imperi 4676 XI | l’apostolica benedizione rompesse la fattura diabolica; o 4677 VI | violenza dell’acque, si rompevano in mille pezzi, come lo 4678 IV | varie specie d’animaletti rossi, verdi, azzurri ed altri 4679 VII | di colore che pendeva al rosso, come il mantello del leone; 4680 VIII | occhi!» per argomentare dal rossor di quella e dalla espressione 4681 VIII | son tratti dagli antichi rotoli e ventagli di geroglifici 4682 VIII | giudei stessi convengono rotondamente d’essersi alimentati parecchie 4683 VI | con un angusto cappuccio e rotondo, quasi cappa o manto che 4684 VI | l’onde in alto; che poi rotte~Ne l’incavati scogli,~Con 4685 V | sdrucito, scompaginato e rotto il legno, dopo averlo aggirato 4686 IX | storia di Amore e Psiche alla rovescia! Non disse nulla alla donna; 4687 IV | de’ Girolamini sonare a rovescio, sclamò: «Questo non è oriuolo, 4688 V | armati vinsero e li disarmati rovinarono: la natura de’ popoli è 4689 X | Giuliano Della Rovere avea rovinato il Borgia, che dal breve 4690 X | su gli eterei campi.~Sue rovine il Nocchier mira non lunge;~ 4691 VI | l’affetto suscitato nelle rozze menti, che con l’autorità 4692 V | racconti. Anche agli occhi d’un rozzo marinaio ed inesperto, il 4693 IV | oltre misura arditi~Che ruban sempre e non son mai puniti.~ 4694 V | E noi... accordammo di rubar due di loro... di quindici 4695 V | vispa verginetta cui la rubella natura e il guasto secolo 4696 V | eserciti nemici.~Come il Ruggero dell’Ariosto, scoprendo 4697 I | come una scabbia, come una ruggine? «È contrario alla misericordia 4698 VI | nostri giorni ossidata e rugginosa in qualche casupola di semiselvaggi 4699 III | dove scialava lontano da’ rumori, tirando ad ingrassare, 4700 VII | pavone ha quella coda e fa la ruota e la pavonessa no; il leone 4701 V | maggiori sassificati e le ruote delle nostre carrozze li 4702 IV | senza calcina, di opera rustica come l’anfiteatro veronese, 4703 VIII | lasciata marcir sopra la sabbia~Perché poscia i suoi vermi 4704 VIII | ufficio in Inghilterra: il sacco-di-lana od il vicereame delle Indie: 4705 V | riconciliata col Creatore da un sacerdote competente; ed anche per 4706 V | una lastra di sasso: ed i sacerdoti aprendone i petti con sassi 4707 I | humilie~Aux pieds de ce tyran sacré:~O terre: ô peuples qu’il 4708 III | volta lasciati gli ordini sacri presi, abbia fatto buona 4709 I | pe’ propri disegni, che sacrificando alla ragion di stato ed 4710 V | ingabbiare, ingrassare, sacrificare, cucinare e mangiare; la 4711 VIII | riempirie ed ingrassarli e sacrificarli quindi a Guizzilopòccili, 4712 I | virtuosi, ch’egli asserisce sacrificati allo avaro furore di Papa 4713 V | non rifuggì dallo ingannar sacrilegamente lo infermo, presentandosi 4714 V | stratagemma, uno inganno, un sacrilegio aggiunto a’ tanti? Aveva 4715 V | altra cosa». Andarono in sacristia, di dove osservato quanto 4716 V | se non fosse per loro un sacro dovere, ancorché doloroso, 4717 VIII | defunctorum cadavera veluti sacrosanta censentur. Se avessero avute 4718 VI | del mare o sforacchiato da saette barbariche, quanto il languire 4719 V | pericolo o di paura. Recavano saggi e campioni di prodotti di 4720 VI | i piè, quando la testa è saggia,~Così in campo i guerrier 4721 VII | de’ cadaveri delle vittime sagrificate agli dei paesani e soprattutto 4722 IX | Forsennato amator! Forse non sai,~Ch’è meta il pentimento 4723 XI | gentildonne, soldati, tutti nella sala d’udienza! e poi, precipitandone 4724 VII | non lasciò neppure orma salda nel nuovo continente, che 4725 VII | colorita e meglio, con più saldi colori e vivaci, che non 4726 V | dodicimila camere, quattromila sale e novecento cortili, senza 4727 VIII | ov’è non grande un piano,~Salgono gl’indiani ad uno e a dui,~ 4728 VII | salva innocua. Ma quando salì il tuono, la maggior parte 4729 IV | ohimè, che mi viene la saliva in bocca sol a ricordarmene. 4730 V | squisito lavoro che don Sallustio di Sandoval, orefice madrilegno 4731 V | pietrificatrice universale di tutte le salme tescucane. Alla umana vanità 4732 XI | preti, frati, canonici, salmeggiando, con gonfaloni solenni; 4733 VII | crestaie. Per le vie, ne’ salotti, ne’ teatri, dovunque, si 4734 VI | Finalmente giunse il momento di salpare. La Duchessa di Medina-Sidonia 4735 X | ed indiane. La comitiva salpò con un buon vento e favorevole, 4736 VI | Cesare e il figlio in pregio salse,~E più d’uno altro ancor, 4737 II | tregue della podagra, gli era saltato il grillo e venuto il ticchio 4738 IV | pollo inzuccherati? a chi salterebbe in capo di spremere melarance, 4739 VIII | Principessa, anzi abbracciarla salutandola alla franzese. Era solo 4740 VIII | ad uno e a dui,~La mane a salutar lo dio sovrano~E la sera 4741 V | contrario al principio. Il salvare incorrotte le spoglie d’ 4742 IV | ed attendendo alla sola salvezza dell’anima propria, si chiuse 4743 VIII | S’io le dicessi: «Dio vi salvi e siate la~Ben trovata, 4744 V | Non è di Crusca. Usò il Salvia vagito,~Ma allo in tutto 4745 III | fuga. Señor, por aquí se salvó Cesar Borgia por gran milagro, 4746 I | citoyens vertueux,~Et que la sanglante Italie~Trembie, se taise 4747 XI | cristiana, co’ sudati e sanguinosi della pagana: e c’era chi 4748 IV | Ildefonso con immagini di santi, rosari e benedizioni. Se 4749 X | della colpa commessa, non sapendosene dar pace, credendosi ossessa, 4750 VI | ch’oggi contente~Il puro saper leggere ed ischietto,~E 4751 IX | gli occhi all’amico, senza sapere d’essere smascherata. I 4752 X | essere». Consentiva senza saperlo col siciliano, che dice: 4753 VIII | speranza di mai redimersi. Il sapersi aborrita e schivata, il 4754 V | padrone. Benché Cesare non sapesse spiegarsi di tali portenti, 4755 IX | quand’ho te!».~«No, vedi! Se sapessi! Ho bisogno di accertarmi 4756 V | poi, i nemici del Borgia sapevano anch’essi assoldar sicari 4757 I | terribili epigrammi, in quelle saporite epistole non truovi giudizio 4758 VII | dover sembrare appetitoso e saporoso, neanche agli antropofagi. 4759 VII | che una bocca italiana mal saprebbe pronunziare. Frattanto gli 4760 VI | la ottava meraviglia:~Non saprei dir quanti gozzi~Da me fur 4761 V | immutato sembiante; quelle sapute forme a vita atteggiate, 4762 | sarai 4763 V | tratto mutarsi in onice o sardonica la poccia che avea tra le 4764 | saresti 4765 | Sarò 4766 VII | Checché asseriscano tutti i sarti, calzolai, cappellai, drappieri, 4767 VI | pezzi, come lo facevano le sartie e i canapi. La diligenza 4768 IV | facea della contrada Filippo Sassetti: «Questo è un paese da curarsene, 4769 V | sacerdoti aprendone i petti con sassi aguzzi ne strappavano i 4770 IX | Ieri andai in cucina e sassificai tutto il pesce venuto dal 4771 V | statuendo che la virtù sassificativa della Ciaciunena dovesse 4772 VIII | colorati nel togliere il veleno sassificativo a’ suoi occhi. Toledo venne 4773 XI | subitaneamente irrigidirebbe, sassificherebbe, lapidificherebbe, impietrirebbe 4774 III | Olimpo degli Alessandri da Sassoferrato: o questo è nuovo documento, 4775 V | indemoniato, diabolico, satanico, mefistofelico, sulle labbra 4776 VII | per dirla col Martelli Satirico). «I’ credetti d’aver affogare 4777 V | Polo di Caride da Sunio o Satiro di Teogitone da Maratona. 4778 V | famigliari virtù, imparerà saviezza la vispa verginetta cui 4779 V | campana di consiglio. I savii, dopo lungo discutere, dopo 4780 XI | da Arbizuola, villa del Savonese, avesse con una barchetta 4781 VIII | destinati a placare i numi e saziare i vincitori. I quali, deridendoli 4782 V | ameno cratere. Egli non si saziava di lodarla, dicendo quel 4783 I | cinquecento città; e non era sazio; e diceva Aut Caesar, aut 4784 IX | indugio. La Ciaciunena a sbadigliare; a dire: «O che sonno insolito! 4785 X | Italia e non sarebbe stato sbalestrato sin qui ad impietrirsi fra 4786 V | fortuna somma nello Ammiraglio sbalzato anch’egli dalla tempesta 4787 IV | gallicume inserto,~Che dalle vie sbandito ha gli escrementi,~E così 4788 VI | tranquillissimo. Riuscì di sbarcare a Bellano e la Imperial 4789 VII | Frattanto gli avventurieri sbarcarono e s’accamparono, si attendarono, 4790 V | incognito nel quale avea sbarcato primo d’ogni altro europeo.~ 4791 VII | de’ nostri dal luogo dello sbarco sino a Tescuco, metropoli 4792 X | grosso. Ed il medico che sbarcò per poco diè contezza alla 4793 V | succedettero parecchi altri, sbigottì per modo la corte, che nessuno 4794 III | parole che col mero suono ti sbigottiscono. Avrebbe sorridendo incontrata 4795 X | capo. Ma il pensiero non la sbigottiva. «Si capisce. È naturale. 4796 X | la vedova. Sicché potrei sbizzarrirmi adesso a descriverla. Ma 4797 X | Senz’arme e ’no lione. Essa sbranavalo.~E ’sto mutto nce steva 4798 X | leggitore stanco vuol finire e sbrigarsela, ed ogni indugio il tedia.~ 4799 I | consumarono l’Italia come una scabbia, come una ruggine? «È contrario 4800 XI | Ludovico. Anzi avea già scacciato irosamente gli oratori del 4801 XI | entro un dato termine, che scadeva appunto in quei giorni, 4802 VIII | alto trono,~Che tutto è scala intorno in quadro aspetto~ 4803 VII | istruire, addottrinare, scaltrire gli anaguachesi nella metallurgia, 4804 VIII | convento, sarebbe stata una scaltrita, appetto a lei. Bastò una 4805 X | scorgendo egli via, come indi scampi,~La sua morta speranza, 4806 V | interrogò, lo scrutinò, lo scandagliò per ogni verso, avvalendosi 4807 VII | abitudine, non cagionava scandali (né sembrano gli antichi 4808 I | Amphitheatraleis reddit arena iocos.~Scandalizza l’allegrezza sua per la 4809 VI | pendeva fino a’ piedi lo scapolare nero con un angusto cappuccio 4810 VIII | permettersi una licenza, uno scappuccio. Sennò: «Bada, ch’io mi 4811 V | arbitrio del fistolo, che si scapricciava tra di loro con oracoli, 4812 IV | veneziano, di tutt’i suoi scarabocchi latini; quantunque, come 4813 VIII | diedero a gambe alla prima scarica delle bocche da fuoco ed 4814 VI | ciascheduna da per sé poteasi scaricare». Se non è zuppa, è, com’ 4815 XI | Eccola giunta al Vaticano. Scarrozza, è complita sulla soglia, 4816 III | in fallo; si alimentava scarsamente e di povero cibo, che faceva 4817 III | disagio e far magri pranzi e scarse cene.~Padre Ildefonso era 4818 VI | Lo abate ebbe la licenza: scelse alcuni frati più fidati 4819 VI | imbasciate e doni.~Nella Scelta degli uomini, mise il Borgia 4820 IV | ha gli escrementi,~E così scemo assai l’ispano merto.~Fatte 4821 II | svarioni e di capestrerie, di scempiaggini e di assurdità, la sua cronaca 4822 I | compatirà mai le sventure o lo scempio di quelle dinastiucole che 4823 VI | manto che aperto sul davanti scendesse dagli omeri a terra (insomma 4824 V | fosse, tentando invano di scernere reliquie di padre, figlio, 4825 VIII | incontro agli stranieri; e scese dalla lettiga per inchinare 4826 VIII | viceregnali, non saremmo scesi al fondo del l’obbrobrio, 4827 V | vangelo dalle menti e meno scettiche allora, e predisposte a 4828 VI | lo fate.~Colto, arguto, scherzevole, affabile, cortese, prodigo, 4829 X | pappagalli che squittivano schiamazzando sulle grucce loro... Solo 4830 X | gentiluomini più fidati; le schiave che da tant’anni l’attendevano; 4831 VII | capo-brigante Cortese, a schiavificar gli abitanti dell’Anaguaco, 4832 V | Cadmo, è nata una bella schiera di fanciulli, io vi dirò 4833 V | non resisterebbero né le schiere del gran Capitano, né le 4834 IV | tempi, in cui la ingenua e schietta descrizion delle cose o 4835 VIII | questa narrazione. Lo credo schietto: ed ha questo vantaggio 4836 VIII | che altro eran cannoni e schioppi? Risanavan gl’infermi, i 4837 VI | muggito~Si risolveano in schiume; onde ’l nocchiero~Nel volto 4838 VIII | aborrita e schivata, il dovere schivar gli altri per non nuocere; 4839 V | specialmente a certi fratelli Schlagintweit, a’ quali somministrava 4840 V | diguazzasse o vi si facesse sciaguattar drento. E Giovanni Ponze 4841 X | chiuderne quasi lo ingresso. La sciagurata, smarriti i sensi pel gran 4842 IX | il sole~Risplenderà sulle sciagure umane.~Ma «gli uomini» come 4843 III | quella opulenta badia, dove scialava lontano da’ rumori, tirando 4844 V | non san più di nulla; la scienza, le lettere annoiano, tediano, 4845 V | dell’Accademia reale delle scienze di Berlino; monografia che 4846 VI | fuor de l’usato l’empia Scilla,~E farsi l’onde infuriate 4847 I | e l’agevola, malvagio e sciocco chi la ostacola; belli e 4848 VII | Novella-Iberia. — CARPANO Sibbene, la scioccolata. E se la gente che vo’ dite 4849 IX | prima che la mina scoppi, sciolse la maschera invidiosa, la 4850 X | e vita;~Per veder vivo e sciolto~Da la dura corteccia un 4851 VIII | vuoi? e tu pigliatela e sciroppatelasclamò finalmente Re Nezagualpiglio, 4852 I | in un’Oda alla Verità, sclama:~Que Borgia, sous sa tiare,~ 4853 V | capace d’inquarzarlo nello scoccargli un bacio, nello stringerselo 4854 I | smodatamente gli altri; ora scodinzola e lambisce e poi ringhia 4855 V | quanti simulacri sono stati scolpiti dagli artefici più famosi 4856 V | nelle dipinture, nelle scolture, fu ridotto la terza volta 4857 V | sconquassato, sdrucito, scompaginato e rotto il legno, dopo averlo 4858 X | la vita non dura, se si scompagna quel precario impasto di 4859 V | moderno è una reminiscenza: ma scomparse le fate dal mondo, e non 4860 V | largo di cortesie, che ora, scomparso il comun protettore, fuggiva 4861 XI | immediatamente alla cerimonia della scomunica del Duca di Ferrara. Dopo 4862 XI | Alfonso, avea minacciato di scomunicarlo entro un dato termine, che 4863 VIII | popolo rimaner discorde nelle sconfitte. Onde alla unanimità venne 4864 X | amarezza; dopo l’amarezza lo sconforto; e poi di nuovo lo strazio 4865 V | implorandola, supplicandola, scongiurandola, di ritrattar l’empio voto. 4866 II | scoprire ed assoggettare reami sconosciuti, nelle Indie. E già, 4867 VII | ad uno impero potente e sconosciuto, a delle miglia più di millanta, 4868 V | europeo.~La procella gli avea sconquassato, sdrucito, scompaginato 4869 VI | atto di pazza demenza, di sconsigliatezza. Troppi disinganni avevan 4870 VIII | Ma che vita di sospetti e sconsolata!...».~«Cui deve premere 4871 V | Ed anche: «Per venire scontata sulla piazza, una cambiale 4872 VIII | quale al postutto non era scontento, come ogni babbo, di levarsi 4873 V | confessore richiesto, tutto scontraffatto ed immascherato per non 4874 X | mise grida e strida che sconvolsero la reggia. Chiamava: «Accorr’ 4875 V | andarne in cerca; e così scoperse la domenica delle Palme 4876 VIII | piramidali. Un teocallo è~Scoperto loco, eguale a un alto trono,~ 4877 IX | fuggire prima che la mina scoppi, sciolse la maschera invidiosa, 4878 VI | trasse fuori un piccolo scoppio che a lato teneva ed aveva 4879 X | La sua morta speranza, ei scopre al ciglio,~Onde in lui leggon 4880 V | terzo viaggio il Colombo scoprì la terra ferma del continente 4881 II | bastimento per andare a scoprire ed assoggettare reami sconosciuti, 4882 VII | degli antichi viaggiatori e scopritori di terre; suppergiù furon 4883 IX | né per benefici, mai si scordano; e per cosa che si faccia 4884 X | Nocchier mira non lunge;~Né scorgendo egli via, come indi scampi,~ 4885 IV | essa, potesse tralasciarsi; scorgendosi appena in tale scrittura ( 4886 I | epoca. Ora si comincia a scorgere e riconoscere lo scopo della 4887 VII | sulle quali i navigatori scorgevano gl’indigeni stupefatti, 4888 V | chiamano il Belvedere, onde scorgi tutta la città e le deliziose 4889 V | benedicenti poverelli, forse gli scorrerà una misericordia di pentimento 4890 IX | felice , tanto! La vita gli scorreva placida, lieta, incontaminata: 4891 IV | ottime cavalcature ed una scorta di alguazigli per proteggere 4892 X | ogni patto: deliberarono scortar la Principessa. Re Nezagualpiglio, 4893 VII | co’ suoi, trionfalmente scortato daglindigeni, un paese 4894 VII | come pochi anni dopo lo scortesissimo capo-brigante Cortese, a 4895 IX | voce, e non gli rispose; la scosse, senza che si espergefacesse. 4896 V | rimaneva ritto e saldo. La scossero... e la trovarono impietrita, 4897 VII | messicani essere stati più scostumati, discoli, libertini, di 4898 VIII | all’antropofagia, bestial scostume, efferità, che a noi sembra 4899 VII | bollente, ch’ella pelava. La mi scottò la lingua e la mi storticò 4900 III | empii, i quali vorrebbero screditar la religione diffamandone 4901 V | mirabile vidi;~Sic, lector, scriptis tu quoque crede meis.~Le 4902 IX | Irene:~È legge di regnar scritta ne’ cuori~A stabilir più 4903 V | epitome di alcune lettere scritte nel MCCCCXCIII e nel MCCCCXCIV 4904 IX | umane.~Ma «gli uomini» come scrive san Nicolò Machiavelli « 4905 IV | sarebbe forse capace di scriver l’uguale, a me pedante, 4906 V | delle più piccole ch’egli scrivesse. L’immaginazione riscaldata 4907 VIII | bene mio?».~«Ci ho proprio scrupolo...».~«Insomma, vuoi darmela, 4908 V | Borgia lo interrogò, lo scrutinò, lo scandagliò per ogni 4909 V | quelle mosse che nessuno scultore, ancorché valentissimo, 4910 V | mano, il gelido tocco mi scuote dall’estasi beata, ma il 4911 VII | raggiunto. Alf in tutto cortese~Scusa il rigor, s’affanna, e langue 4912 VII | tazza e bevi. E che? Ritrosa~Sdegni l’invito e la ricusi? Intendo:~ 4913 VII | Quezzalcoatte, incorso nello sdegno d’un Dio maggiore ed esiliato, 4914 VII | sei quella~Che finor lo sdegnò? Del molle sesso~Questo 4915 V | procella gli avea sconquassato, sdrucito, scompaginato e rotto il 4916 V | abate Didaco, il quale, sebben preferisse ad ogni altra 4917 II | Antonio Muscettola, egregio secentista, dimenticato e trasandato 4918 V | Oriente perché condurrebbe il secol d’oro nelle terre temistitanensi. 4919 VIII | Non avremmo avute le secolari miserie viceregnali, non 4920 II | primo n’era partito e la seconda aveva commessa la corbelleria 4921 III | giorno ordinato di spacciarlo secretamente. E spesso si risvegliava 4922 XI | di Quirino il colle,~Ove sedean pensosi i Duci alteri:~E 4923 XI | Giulio col triregno in capo sedeva in trono, circondato da’ 4924 V | in lettiga od in qualche sedia, sulle spalle di farfarelli, 4925 VI | Ammaliare, innamorare, sedurre, addomesticare, mansuefare, 4926 IX | della sua Ciaciunena, o seduto a’ piedi di lei, ragionava 4927 V | scoperta / da Girolamo Segato; / Relazione / dell’avvocato / 4928 V | in duri scogli su’ loro seggi. Percorrendo l’Italia e 4929 IV | Iddio fe’, perché a noi sia seggio lido;~Se l’uom trattar non 4930 V | in guisa da sfidar lime e seghe (ed i tescucani non avevano 4931 VI | ed ischietto,~E con penna segnar sol tante note~Con quante 4932 V | macerie di cariato ossame, segnava appena il supremo riposo 4933 VI | nocchiero~Nel volto impallidito~Segni mostrò de la speranza morta.~ 4934 IV | furono il terzo giorno a Segovia, grande e buona città, in 4935 VI | fortuna a dichiararlo e segregarsi, promettendo anche a’ disertori 4936 III | riguardo a qualche pentimento segreto. Così, la bontà sua divina 4937 XI | strade che il corteo dovea seguire eran coperte da una fiorita, 4938 VI | invitato chiunque non volea seguirne la fortuna a dichiararlo 4939 XI | fissata il nove, e volea che seguisse immediatamente alla cerimonia 4940 VIII | timor panico e danzando loro selvaggiamente intorno, cantavano inni 4941 XI | ses petits talents; altra selvaggina le occorreva. Regalò loro 4942 V | tollerabile che in qualche rocca selvagia. E poi, i nemici del Borgia 4943 V | antico amore nello immutato sembiante; quelle sapute forme a vita 4944 VII | non cagionava scandali (né sembrano gli antichi messicani essere 4945 VII | prudenza, ma non mi pare dover sembrare appetitoso e saporoso, neanche 4946 VIII | trapassati: e come non sarebbe sembrata miracolosa agli ingenui 4947 V | quel vecchio nocchiero non sembrava, non poteva essere un impostore; 4948 V | denti di un teschio umano seminati in un campo, come quelli 4949 X | misfatto involontario? Balzando seminuda dal giaciglio ed abbracciando 4950 VII | il corpo umano ignudo o seminudo sarà sempre più vago e degno 4951 XI | lietamente accolta questa Semiramide del Nuovo Mondo, che spontanea 4952 VI | rugginosa in qualche casupola di semiselvaggi indiani. Al Borgia non doveva 4953 VIII | gregari, nobili, plebei, senatori e privati, tutti correvano, 4954 VIII | antichissima e naturalissima, sendosi trovata stabilita in ambo 4955 XI | piedi sorretta dalla destra senile del pontefice, strappò il 4956 VIII | licenza, uno scappuccio. Sennò: «Bada, ch’io mi smaschero! 4957 III | stato il mezzo della fuga. Señor, por aquí se salvó Cesar 4958 XI | vender gli uffici ci sono sensali più del solito in Roma». 4959 V | le mie parole / Di gran sentenza ti faran presente. / Dante, 4960 IV | sempre in punta di lingua le sentenze principali. L’idea per lui 4961 IV | tappe, valicando per pessimi sentieri e sassosi, da non meritare 4962 X | motto era l’espressione de’ sentimenti della feroce americana verso 4963 VII | religione, offendendone ogni sentimento, ledendone ogni interesse. 4964 V | venerande sembianze! Chi non si sentirebbe spirato da un potente consimile 4965 V | don Buratto. E’ mi par di sentirlo dire a me come allo Alfieri:~ 4966 IV | da curarsene, quanto al sentirne novelle; che del resto io 4967 IV | il collo di grue, perché sentissi nel trangugiarli maggior 4968 V | sarebbe ancora più fortemente sentita la verità di quel detto: 4969 IV | marce forzate in Italia. Sentite bella descrizione che quattordici 4970 X | tortura. Dopo l’ira che morde, sento lo strazio che mi adunghia; 4971 IV | strada, le montagne che separano la Castiglia vecchia dalla 4972 V | La gramezza, l’orror de’ sepolcri molto atteneva al pensiero 4973 I | pontefice e messo all’orlo del sepolcro il figliuolo, l’Italia si 4974 I | stato molto imbarazzato il ser gentiluom di camera del 4975 VIII | salutar lo dio sovrano~E la sera la dea sposa di lui:~Pregando 4976 VIII | fuggitivi~Tanto tempo il fuggir serbasse vivi.~Non ci fu uno che 4977 II | galantuomo, dicono, gli serbava nuovi allori ed un miglior 4978 V | pietrificazione postuma, che serbi intatte le forme e le fattezze. 4979 XI | passati giorni molto poco sereni. Stava cercando di commuover 4980 VI | verde antico, sotto il cielo sereno, lontano da quel suolo malfido 4981 V | servitori, domestici, familiari, sergenti, fanti, schiavi, dalle facce 4982 V | quelle genti imparandone il sermone, addottrinandosi ne’ costumi, 4983 VIII | metter parlate, arringhe, sermoni, orazioni di testa sua in 4984 V | mostrava finalmente una serpe ed alcuni uccellini petrefatti 4985 IV | maggiori, è oppressa e sì serrata, che e la state vi fa un 4986 VIII | inghirlandandone i cavalli con serti e catene di fiori, che de’ 4987 III | da lui. Nella qual guerra servendo egli valorosamente il Re, 4988 II | Per occupare gli ozi del servigio e le tregue della podagra, 4989 XI | Fabricavano i freni~Ed i servili affanni~Ai duri Daci, ai 4990 V | della cavalleria francese servirebbe solo a far produrre dalla 4991 III | prevedendo che potrebbe servirgli d’averla benevola. Ma quando 4992 I | tante turpitudini, volevano servirla e liberarla dagli Sforza 4993 VII | trovavano i messicani pronti a servirli e volonterosi. Ed il Borgia 4994 IX | condurla seco rimpatriando; e servirsi della virtù lapidificativa 4995 IX | non sarei più in grado di servirti e mi ameresti meno».~«No, 4996 V | sospetto e diffidenza. Veniva servita con rispetto, ma da servitori, 4997 V | servita con rispetto, ma da servitori, domestici, familiari, sergenti, 4998 II | come piazza di guerra, anzi serviva da prigion di stato. Per 4999 VIII | in corpo pronto per farvi servizii?».~Questo non mi dispiace: 5000 XI | entrare sclamò: Nunc dimitte servum tuum, domine, e quand’ella 5001 XI | parea tempo di rivelare ses petits talents; altra selvaggina 5002 VI | Medina-Sidonia, co’ suoi meglio che sessantamila ducati d’entrata, era un 5003 V | isceso in terra, e avendo sete, trovò uno fiumicello d’ 5004 XI | che ha in contanti almeno settecentomila ducati, tutti in Castel 5005 V(2) | Luciano, fatta da Luigi Settembrini nello Ergastolo di Santo 5006 IV | la Vega, è dalla parte di settentrione. I monti che sono circa


1-asser | asset-cener | cense-datog | ddo-fabbr | fabri-idoli | idrog-laute | lavas-nette | neve-porci | porge-rifle | rifor-sette | setti-tenne | tenor-vivic | vivon-zuppa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License