1-asser | asset-cener | cense-datog | ddo-fabbr | fabri-idoli | idrog-laute | lavas-nette | neve-porci | porge-rifle | rifor-sette | setti-tenne | tenor-vivic | vivon-zuppa
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
6007 VI | grado hanno i frati che vivono lì a montar di lì al paradiso».
6008 VI | così con impudenza quel vizio che poteva condurlo al vivicomburio.~
6009 VI | Imperial donna chiese al vizioso giureconsulto, onde tanta
6010 XI | comunemente mi raccomando.~Vocativo: O signora Argenteria, perché
6011 V | chiostri e perché molte vocazioni sendo sincere, non s’era
6012 IX | de’ miei vecchi compagni voglian rimpatriare; provvederemo
6013 XI | Ora il bel colle ad altre voglie è in mano,~Ed è pieno di
6014 II | sicure per que’ tempi:~Et voilà justement comme on écrit
6015 V | avevan carri tratti da draghi volanti; ma gli astechi, i temistitanensi
6016 V | avrebbe sì bruta che non volasse oltre i confini del mondo,
6017 VII | CARPANO L’acciottolato, voleo dire; ah ora m’è sovvienuto. —
6018 | voler
6019 | volessero
6020 IX | interi sassificati ad un suo volger di ciglio; ed esultava pensando
6021 V | impiantarsi convincendo i volghi della sua bontà, da mantenersi
6022 IV | mestamente alla ingiustizia del volgo che abbatte le statue de’
6023 | vollero
6024 | volli
6025 V | cieca, e si faceva cieca volontariamente: ma quantunque sempre bendata,
6026 VII | messicani pronti a servirli e volonterosi. Ed il Borgia non abusò
6027 V | Pellegrini: «T’accompagno volontieri nelle illusioni, quando
6028 V | circostanze avrebbe adoperato da volpe o da leone. Quella donna
6029 VIII | le cognizioni del Birton, volteriano, avrebber probabilmente
6030 II | stracciafogli, zibaldoni e volumacci; e notando, ben inteso,
6031 II | giornata; lì passa notti voluttuose. Vi si riduce per ogni strada,
6032 I | esclamazioni enfatiche e vomiti biliosi.~Certo, se qualche
6033 X | chesto volea dicere:~«No’nce vonno né zie e né pariente, ~Si
6034 I | anni.~Quingentas modo qui voravit Urbes...~Urbes sub ducibus
6035 | vorrebbero
6036 II | quel che si racconta di Vossignoria Illustrissima?». Non giurerei
6037 | vostri
6038 | vostro
6039 V | pareri vari, e non so quante votazioni, deliberarono che la fanciulla
6040 VII | è il costume. A’ nostri voti~Pria si mostra crudel; fugge:
6041 V | perché albergando ella in un vulcano venisse stimata malvagia,
6042 III | Pietro), trovò la gabbia vuota, l’uccello fuggito ed una
6043 VIII | cosa volete? le stie eran vuote e c’era bisogno di far prigionieri
6044 | X
6045 | XI
6046 | XII
6047 VI | vescovo Fonseca ed al cardinal Ximenes, che reggevano tutte le
6048 | XIX
6049 II | dal Torrazzo Papa Giovanni XXIII e Gismondo Imperatore, quando
6050 VI | venne scritto:~A Castilla y a León~Nuevo Mundo halló
6051 X | provincia di Tabasco e lo Yucat fino all’isola di Cozumel;
6052 VII | piaggiando, costeggiando lo Yucatán, raggiunse le sponde messicane
6053 III | osserva: «L’uccisero d’una zagaliata i nemici uscendo d’agguato;
6054 VIII | chiamata del padrone, mise le zampe nel grembo della Ciaciunena,
6055 XI | introdotta nell’aula vasta, piena zeppa di personaggi, in fondo
6056 VI | licenza, pensando con Ludovico Zermignassi-Malombra:~Forse non è milizia~Un
6057 X | dicere:~«No’nce vonno né zie e né pariente, ~Si t’haggio
6058 XI | ridicoli, oggetti di scherno, zimbello e strumento de’ principi
6059 VI | Valentino provò soddisfa zione grandissima, trovandosi
6060 IV | cui, come narra Perlone Zipoli:~«Ben tu puzzi, di pazzo,
6061 V | predestinata a morirsene fanciulla, zitella, vergine, guagliona, anche
6062 V | letto la nutrice. Ma questa zitta: non rispondeva, non buzzicava. «
6063 IV | le umili effigie di un zoccolante o d’un domenicano. Le sue
6064 VIII | nostri attraversarono le tre zone celebri del paese, la tierra-caliente
6065 VI | poteasi scaricare». Se non è zuppa, è, com’ognun vede, pan
|