Parte, Capitolo
1 Edi | mai sperato.~Il merito non era mio, ma delle buone regole
2 Int | ognuno sa, nel 1763.~Io era giovane, giovanissima allora,
3 Int | unico usato generalmente, era quello di Monsignor Della
4 1, 2| una alta situazione, ed era sempre assorto in gravi
5 1, 2| educazione della piccina era affidata ad una vecchia
6 1, 2| austera nel suo vestire che era sempre nero o color tabacco.~
7 1, 2| Gemma vide che quel giorno era San Gaudenzio. L'onomastico
8 1, 2| prima, ed omai il babbo era andato allo studio, e non
9 1, 2| andato allo studio, e non c'era speranza che rientrasse
10 1, 2| pranzo. Tuttavia la bimba era compresa del suo dovere,
11 1, 2| signorina; (la signorina era l'appellativo con cui si
12 1, 2| severa governante, che non era mai discesa alla famigliarità
13 1, 2| spiegò la cuoca.~¾ Quella era una poesia.~¾ Ebbene, una
14 1, 2| da un libro. Ne ha tanti!~Era un'idea. La bimba la trovò
15 1, 2| Giacchè la grande impresa era riuscita senza il suo concorso,
16 1, 2| bimba.~¾ Come! La Gemmolina era riescita da sè sola a combinare
17 1, 2| combinare quella gentilezza? Era una meraviglia. E dove l'
18 1, 2| varcata la cinquantina, e non era per nulla superiore a questa
19 1, 2| s'aveva in casa, il quale era d'una bruttezza proverbiale.
20 1, 2| espressione del brutto. Ma era tanto buono e carezzevole
21 1, 2| quando udivo dire che Tommaso era brutto mi mettevo a piangere,
22 1, 2| piangere, e protestavo che era bello, con una convinzione,
23 1, 2| tardi, la quale, poveretta, era gobba, ed aveva il naso
24 1, 2| un prodigio di bellezza: era la mia ammirazione. Mi sforzavo
25 1, 2| rassomigliarle.~La Gemmolina era nella stessa ignoranza su
26 1, 2| complimento tutti dicevano che era bella, e le era sembrato
27 1, 2| dicevano che era bella, e le era sembrato giusto di dirlo
28 1, 2| sua lettura; la signora s'era ritirata nella sua camera
29 1, 2| collera: un silenzio glaciale era succeduto a tutte le gentilezze
30 1, 2| ispessissimo.~Una volta c'era in casa di mia sorella,
31 1, 2| rispettabilissima signora la quale era affetta da un grosso neo
32 1, 2| se avesse pranzato bene.~Era imbarazzante pei ragazzi
33 1, 2| conoscevano affatto.~Ed era seccante per ogni individuo
34 1, 2| sentii che la mia pazienza era completamente esaurita;
35 1, 2| Si rizzò senza parlare. Era tanto educata, e sapeva
36 1, 2| Chinai il capo avvilita. Era la mia punizione. Venivo
37 1, 2| di costrutto. Per lo più era un'illusione dell'amor proprio;
38 1, 2| in quella casa, e la fola era tutt'altro che finita.~Consiglio
39 1, 2| così, che in famiglia s'era quasi contato su quell'invito,
40 1, 2| uscendo da una casa dove era stato a pranzo, disse al
41 1, 2| mentre l'ilarità generale era nata dalla grottesca figura
42 1, 2| da ridere?~Infatti cosa c'era da ridere? Ero stata cattiva,
43 1, 2| belli del collegio. E questo era il tuo abito da passeggio?
44 1, 2| condizione in collegio, perchè s'era accorta che esser figlia
45 1, 2| gente che aveva bottega era la cosa più vergognosa che
46 1, 2| nonno molte volte, mentre era fuori con me, mi aveva fatta
47 1, 2| sarebbe stata mortificata... Era tanto timida... bisognava
48 1, 2| generoso consiglio. Ed io era soddisfatta di me, ed un
49 1, 2| che mi provasse che non era ingrata.~Invece mi parve
50 1, 2| suo fra le esterne, che era più indietro, mi volse un'
51 1, 2| domandò alle esterne se era vero che avevano tutte cessato
52 1, 2| settimanale pei bambini, dove c'era sempre una povera fanciulletta
53 1, 2| e parlava con fatica.~Ed era una cosa commovente e cara
54 1, 2| confetto, un fiore.~Al buffet era una nobile gara a chi prenderebbe
55 1, 2| forza.~Ma mentre parlava era triste, e poco dopo, non
56 2, 1| treccie di Jolanda! Non c'era partito così splendido,
57 2, 1| tutti uguali, dove non c'era mai ricevimento, punto feste,
58 2, 1| se capitava una visita, era un avvenimento.~Loro pensano
59 2, 1| altrove.~Eppure Jolanda non era insensibile nè senza aspirazioni.
60 2, 1| non compariva, e Jolanda era sempre lieta ugualmente
61 2, 1| Jolanda pensava soltanto quand'era sola con sè stessa e con
62 2, 1| ora alle fanciulle. Allora era generale l'opinione dell'
63 2, 1| dialetto lombardo al quale era avvezza.~Un giorno, dopo
64 2, 1| loro un bacio; colle amiche era fredda, aveva l'aria di
65 2, 1| collocate così.~Quando io era giovane, in temporibus illis,
66 2, 1| seduti accanto a tavola.~Era una logica da dar dei punti
67 2, 1| signorina di villaggio, che era uscita per l'appunto di
68 2, 1| per rapirla.~Uno, che non era punto Don Giovanni, ed ancora
69 2, 1| monosillabi. Rifiutava tutto, era tutta sulle difese, pareva
70 2, 1| Finalmente, vedendo che era giunta al dessert respingendo
71 2, 1| volta! Non è veleno.~¾ Ah! era di questo che aveva paura,
72 2, 1| il suo vicino.~La lezione era meritata.~È appunto in tali
73 2, 1| sconveniente.~Altre volte era di rigore che le signorine
74 2, 1| quella continenza cenobitica, era una sciocchezza. Le fanciulle
75 2, 1| che di poesia e di sogni. Era un'idea da précieuses ridicules.
76 2, 1| costa nulla a mantenerla.~Era un calcolo da Arpagone.~
77 2, 1| qualcuna delle mie lettrici era rimasta in arretrato, ora
78 2, 1| goduta, infine quel che c'era da lodare.... ed anche un
79 2, 1| un pochino quel che non c'era~ ~*~* *~ ~In teatro una
80 2, 1| questa debolezza.~¾ Non c'era male la signorina Tizia,
81 2, 1| suoi diciott'anni.~¾ Non c'era male? osserva un conoscitore
82 2, 1| esperto. Ma hai a dire che era una bellezza addirittura.
83 2, 1| con qualcheduno che non era stato presentato.~¾ A te
84 2, 1| di scherma.~¾ Pazienza, era ingenua.... Tu avessi udita
85 2, 1| ¾ "Mi ricordo quand'era fanciulla" come la vecchia
86 2, 1| alle nove, ma la Teresina era alla toletta a quell'ora,
87 2, 1| Diceva che a quell'ora era materialmente impossibile
88 2, 1| di contro alla zia, ed io era relegata tutta la sera sullo
89 2, 1| sgabello in mezzo. Non c'era caso che mi offrisse una
90 2, 1| e quel pregio; e la zia era placida, e troppo indulgente;
91 2, 1| indulgente; ed il babbo era avaro; e le persone di servizio
92 2, 1| veniva in campagna l'autunno, era un raddoppiamento di biasimo.
93 2, 1| addirittura ad un bivacco. Tutto era incomodo, tutto rozzo. Quasi
94 2, 2| intromissione del mio babbo, mentre era uscita provvisoriamente
95 2, 2| un'oftalmia. La seconda era rimasta in collegio. Quando
96 2, 3| che la istruiva. Il babbo era sempre fuori, la bimba passava
97 2, 3| noi e le farà compagnia.~Era nel cuore di gennaio. Faceva
98 2, 3| quattro ferri da calza.~Era una buona signora, ed abbastanza
99 2, 3| Viareggio, pochi anni sono, c'era una signora nubile, che
100 2, 3| parlare in quelle due lingue. Era una Lombarda.~Aveva fatto
101 2, 3| conoscenze; ma il suo contegno era perfetto. Accompagnava sempre
102 2, 3| ma non ballava mai. Ne era pregatissima; e tuttavia
103 2, 3| mi piaceva tanto che me l'era fatta amica, – che un signore,
104 2, 3| innamorato di sua nipote.~Era quello che si suol dire
105 2, 3| uomo d'ingegno, e forse era; ad ogni modo, aveva molto
106 2, 3| modo, aveva molto spirito, era perfetto gentiluomo, e,
107 2, 3| doppio della ragazza. La zia era impensierita da questa circostanza;
108 3, 1| avvenimento che calza appuntino.~Era una fanciulla di provincia,
109 3, 1| non aveva genitori. Non era abbastanza agiata per avere
110 3, 1| codici delle convenienze, s'era fidanzata di sua testa con
111 3, 1| presa la sola via che le era aperta. I due giovani si
112 3, 1| lettera ed uscì. Lo zio era presente, ma udendo che
113 3, 1| risparmiò la briga di leggerla. Era quello appunto su cui il
114 3, 1| aveva contato. La lettera era sua, e, confessando sentimenti
115 3, 1| nella prossima visita, che era fidanzata, e spinse l'eroismo
116 3, 1| Ma la signorina, che s'era imposto un vero eroismo
117 3, 1| per rifiutarlo mentre ne era innamorata, pensò che l'
118 3, 1| quel gran sacrifizio che si era compiuto in quel piccolo
119 3, 1| dopo, una cameriera che era allora in casa della signorina
120 3, 1| giovinotto. Quella cameriera era una giovine invidiosa e
121 3, 1| giovine. Narrata così, la cosa era d'una trivialità.... La
122 3, 1| aveva fatta, in realtà, era tutt'altro che formale,
123 3, 1| tutt'altro che formale, ma era una domanda di matrimonio
124 3, 2| suo sposo, che anche lui era rigorosamente in abito nero.
125 3, 2| carico dello sposo.~Una volta era, se non un obbligo, un'abitudine
126 4, 1| Eppure là l'indulgenza era sicura, l'affetto non correva
127 4, 1| già venuta lei a vederla? Era alla stazione ad incontrarla?
128 4, 1| umorismo di mio nipote, c'era qualche cosa di amaro, che
129 4, 1| Giunsi inaspettata. Primo era fuori. La cameriera mi disse:~
130 4, 1| libertà.~Mettersi in libertà! Era la chiave del mistero! la
131 4, 1| aspettarla in sala da pranzo, dov'era già apparecchiata la tavola.~
132 4, 1| L'Emma entrò poco dopo. Era in abito da camera ed in
133 4, 1| grazia di abito da camera; ma era un abito da camera; e portato
134 4, 1| mattinale, calzata in fretta, era mal completata da un foulard
135 4, 1| settantuno.~Lo sproposito era così grande, che lo presi
136 4, 1| mi diceva; quella sera era la figura principale del
137 4, 1| io no.~Ed aveva ragione. Era un'irregolarità, ma una
138 4, 1| dell'arte; che il suo animo era più gentile.~Dopo aver presentata
139 4, 1| giovinotto che da vero lion, era avvezzo a pranzare tardissimo,
140 4, 1| rifiutare. Quella povera tavola era sontuosa; e per giunta quel
141 4, 1| d'oro niellato sul quale era inciso il proverbio:~ ~"
142 4, 1| Casa, la cui suscettività era tale, che non poteva soffrire
143 4, 1| i calzoni del vicino; ma era troppo educata per dar importanza
144 4, 1| discorso al punto, preciso dov'era rimasto:~¾ E come le dicevo,
145 4, 1| mano a ciascuno una mancia. Era un onore non indifferente.
146 4, 1| indifferente. È vero però che ne era compensato da un uso strambo,
147 4, 1| Una signorina di spirito era fidanzata con un giovinotto
148 4, 1| suo fratello a prenderla. Era il fidanzato della signora
149 4, 1| bambino.~Quella che leggeva era una giovinetta.~Via, confessino,
150 4, 2| ultima la mia mamma, che era sofferente e non poteva
151 4, 2| loro piccola partita.~¾ Cos'era stato? Cos'era avvenuto
152 4, 2| partita.~¾ Cos'era stato? Cos'era avvenuto dei denari? Come!
153 4, 2| Alla guardia di Dio? E si era figurato tutti male presso
154 4, 2| nelle famiglie. Il fatto era che la maestra aveva fatto
155 4, 2| carta.~La padrona di casa era una persona educatissima,
156 4, 2| sentimento. Il mio compito era soltanto di dire, che le
157 5, 1| spezzata la cifra e vi si era posta in mezzo; ed erano
158 6, 1| Scriva sa, scriva!" Ed era chiaro che de' suoi lavori
159 6, 1| dire con un sorriso che non era d'ammirazione:~¾ È il marito
|