Parte, Capitolo
1 Int | nostri costumi, che io posso dire, perchè in questi costumi
2 1, 2| sragionare, il che viene a dire lo stesso: hanno preso il
3 1, 2| complimenti per sentirsi dire: Che ragazzi gentili! e
4 1, 2| genitori; la sera si fanno dire dalla mamma di dare la buona
5 1, 2| lettera, sarebbe quanto dire alla persona a cui fanno
6 1, 2| la sua morte, sentendolo dire, ripensandoci, ed osservando
7 1, 2| fanno il cattivo scherzo di dire: «La tua mamma è brutta.»
8 1, 2| Brutto come Tommaso, per dire l'ultima espressione del
9 1, 2| di baci; e quando udivo dire che Tommaso era brutto mi
10 1, 2| comprenda bene cosa voglion dire.~Anche tra fratellini e
11 1, 2| persona li interroga, vuol dire che quel discorso è adatto
12 1, 2| piacevole. È superfluo il dire che un bambino educato non
13 1, 2| inesplicabili, ed essermi fatto dire parecchie volte, di non
14 1, 2| mente le fole che dovevo dire. La prima volta che mi provai,
15 1, 2| saper neppure cosa volesse dire fare delle istanze.~Le istanze
16 1, 2| ridicoli. Si limitano a dire: Tante grazie e buona sera,
17 1, 2| qui debbo far punto. Sento dire che il mio lavoro non è
18 2, 1| brontolare. C'è sempre modo di dire con garbo anche le cose
19 2, 1| ho udito una giovinetta dire: ¾ Quando sarò a casa mia,
20 2, 1| marito. Si sente ogni giorno dire dall'una o dall'altra:~¾
21 2, 1| signorina non dovrebbe mai dire: "quando sarò maritata"
22 2, 1| bella Jolanda di udirsi dire da un paggio innamorato,
23 2, 1| però talora, me lo lascino dire, si permettono il ripiego
24 2, 1| qualche cosa di nuovo da dire nelle identiche circostanze.
25 2, 1| compito forzato, è quanto dire a chi sente:~¾ Vedete? Quando
26 2, 1| a loro.~Questo non vuol dire che una signorina possa
27 2, 1| perdendo.~ E badino di non dire a nessuno: Come sta il suo
28 2, 1| rimangono in sala, vuol dire:~¾ "Dacchè non abbiamo ancora
29 2, 1| Ma non mancherà mai di dire che farà molto piacere anche
30 2, 1| volendo con quel mezzo dire ai giovinotti:~¾ Vedano
31 2, 1| dai vini, quasi si volesse dire ai padroni di casa:~‑ Io
32 2, 1| si parla di vestiti, vuol dire appunto d'una stoffa di
33 2, 1| meritata o no non saprei dire ‑ la fiducia di molte lettrici,
34 2, 1| conoscitore più esperto. Ma hai a dire che era una bellezza addirittura.
35 2, 1| signorine Sempronie? entra a dire un terzo.~¾ Ah! quelle sono
36 2, 1| dell'intimità. Non occorre dire che, in tutta la loro corrispondenza
37 2, 1| comincia con quello che s'ha a dire, e finisce quando non s'
38 2, 1| quando non s'ha più nulla a dire. Ecco la sola regola ch'
39 2, 2| desse l'aria bambina di dire che non può andare alla
40 2, 3| smorfiette e sorrisi, che vuol dire: "rinuncio ai divertimenti
41 2, 3| Era quello che si suol dire un brillante partito. Ricchissimo;
42 3, 2| scritte a mano che vuol dire per congratulazioni. ¾ Profondamente
43 3, 2| nuziale.~Non posso a meno di dire che fanno male. Capisco
44 3, 2| Vestali.~Questo non vuol dire che le signorine amino meno
45 3, 2| incoerenza.~Al momento poi di dire addio al babbo, alla mamma,
46 4, 1| protestino. Non intendo dire che il matrimonio non abbia
47 4, 1| di rosa, che comincia a dire bab...bo.~Nelle mie ore
48 4, 1| senza dargli noia, potrà dire: "Mio marito avrà il piacere
49 4, 1| cominciando da lei. Sarebbe quanto dire: ¾ Vedono che zotico ho
50 4, 1| parlando di noi stessi bisogna dire: "Sto in casa il tal giorno"
51 4, 1| pensiero gentile che fece dire alle padrone di casa moderne:~
52 4, 1| entrando nell'antisala, dovrà dire spontaneamente il proprio
53 4, 1| affinchè ciascuno possa dire qualche cosa.~"Non si approfondiscono
54 4, 1| dei ballerini. Non occorre dire che deve incaricarsi, unitamente
55 4, 1| entro otto giorni, vuol dire che la relazione è accettata,
56 4, 1| cosa?" è come obbligarli a dire di no per cerimonia.~Mi
57 4, 1| per complimento dovette dire:~¾ La ringrazio, non si
58 4, 1| vuole. Ma se mai sentissero dire che la signora Trestelle,
59 4, 1| usano le lettere P. C. Vuol dire ugualmente per condoglianza,
60 4, 1| la carta è incaricata di dire che la signora è pronta
61 4, 1| nome di battesimo. Si usa dire la signora Emilio di Girardin;
62 4, 2| del battesimo, mi lascino dire, signore mie, che dà una
63 4, 2| Altrimenti sono costretta a dire di no. Una signora che accompagna
64 4, 2| compito era soltanto di dire, che le mamme ed i babbi
65 5, 1| meraviglia, se udissero dire che sono nate maritate.
66 5, 1| che, a forza di sentirla dire, si finirà per crederci.
67 5, 1| di settantacinque anni, dire con molte smorfiette graziose:~
68 6, 1| confronto.~È superfluo il dire che certi discorsi di belle
69 6, 1| De‑Amicis, che gli fecero dire che desideravano di conoscerlo,
70 6, 1| che non s'accontentano di dire al visitatore: "Posi il
71 6, 1| una benda, hanno voluto dire che le donne innamorate
72 6, 1| le ho udite molte volte dire con un sorriso che non era
73 6, 1| tradotto in buon volgare vuol dire:~¾ Non credo che valga la
|