Parte, Capitolo
1 1, 2| andato allo studio, e non c'era speranza che rientrasse
2 1, 2| facevano al caso suo. Poi c'erano delle favole: La cicala
3 1, 2| piccoli lettori? Dappertutto c'è da ìmparare.~Ma badino;
4 1, 2| In tutte le case dove c'è o c'è stato un bimbo, si
5 1, 2| tutte le case dove c'è o c'è stato un bimbo, si vede
6 1, 2| ispessissimo.~Una volta c'era in casa di mia sorella,
7 1, 2| indigestioni vergognose. Non c'è cosa più umiliante che
8 1, 2| non altro.~¾ E allora cosa c'è da ridere?~Infatti cosa
9 1, 2| da ridere?~Infatti cosa c'era da ridere? Ero stata
10 1, 2| esterna.~¾ Ma che bisogno c'è di ignorare che la sua
11 1, 2| settimanale pei bambini, dove c'era sempre una povera fanciulletta
12 2, 1| Non voglio brontolare. C'è sempre modo di dire con
13 2, 1| quella Partita a scacchi c'è una fanciulla giovane come
14 2, 1| treccie di Jolanda! Non c'era partito così splendido,
15 2, 1| erano tutti uguali, dove non c'era mai ricevimento, punto
16 2, 1| andare in campagna, dove non c'è altra compagnia che le
17 2, 1| Molière circa le donne:~ ~"C'est assez pour elle, à vous
18 2, 1| non ne capisco nulla!... C'è ancora il sultano di Turchia?...
19 2, 1| affetto, e senza di cui non c'è gentilezza d'animo possibile.~
20 2, 1| loro all'ultimo posto; se c'è una signorina le starà
21 2, 1| nome, cognome e titolo, se c'è, e la figlia scrive a matita
22 2, 1| alla signorina di casa, se c'è. Se la padrona di casa
23 2, 1| modo di escludere quel che c'è di confidenziale in quell'
24 2, 1| In tali circostanze, se c'è qualche invito affatto
25 2, 1| rasserena lo spirito; e se c'è momento in cui tutti desideriamo
26 2, 1| della tinta. Del resto, non c'è signora nè signorina che
27 2, 1| doveva ballare, per cui c'erano invitate molte signorine
28 2, 1| goduta, infine quel che c'era da lodare.... ed anche
29 2, 1| un pochino quel che non c'era~ ~*~* *~ ~In teatro una
30 2, 1| dica loro la simpatia. Non c'è cosa più sconveniente di
31 2, 1| Per gl'indifferenti, poi, c'è la legge generale di elementare
32 2, 1| sguardi? E se quel giovine c'è, è un personaggio da romanzo,
33 2, 1| questa debolezza.~¾ Non c'era male la signorina Tizia,
34 2, 1| suoi diciott'anni.~¾ Non c'era male? osserva un conoscitore
35 2, 1| sullo sgabello in mezzo. Non c'era caso che mi offrisse
36 2, 2| ricordo d'una famiglia in cui c'erano tre sorelle. La maggiore
37 2, 3| annoierà forse un poco, ma c'è un'altra Tota che viene
38 2, 3| Viareggio, pochi anni sono, c'era una signora nubile, che
39 3, 1| digli che la mamma non c'è; non posso riceverlo.~E,
40 3, 2| perfettamente equilibrato, c'è sempre, se non altro, il
41 3, 2| villino non aveva cappella, e c'erano due miglia di strada,
42 4, 1| umorismo di mio nipote, c'era qualche cosa di amaro,
43 4, 1| destra del marito; ma se c'è una suocera, le cede il
44 4, 1| altri ne è informato, e se c'è il pericolo che anche l'
45 4, 1| come debbono regolarsi. Non c'è miglior medico, per curare
46 4, 1| divenute tanto brevi che non c'è più tempo alle riunioni,
47 4, 1| vederle. Sentirà che freddo. C'è da pigliarsi un'infreddatura.
48 4, 1| va generalizzando, e non c'è persona raffinata che non
49 4, 2| un anno di lutto; e non c'è morto per bene che abbia
50 6, 1| ma finchè la passione non c'entra, finchè domina la ragione,
51 6, 1| accettar nulla da nessuno.~C'è alle volte più generosità
52 6, 1| se non distinguono quanto c'è d'offensivo in certe galanterie
53 6, 1| quanto a' posti pagati non c'è diritto di sesso che valga;
54 6, 1| sentimenti di umanità.~Non c'è atto cortese che non s'
55 6, 1| un buon sentimento. Non c'è scortesia che non ferisca
|