Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sposi 12
sposina 4
sposino 1
sposo 48
spostarsi 1
spostata 2
sprezzante 1
Frequenza    [«  »]
49 quanto
49 tutta
48 caso
48 sposo
48 sul
48 volta
47 suoi
Marchesa Colombi
La gente per bene

IntraText - Concordanze

sposo

   Parte,  Capitolo
1 2, 1| figliola per darla ad uno sposo, una signorina educata non 2 2, 1| non ci prende parte.~Lo sposo stesso, che un giorno la 3 2, 1| anticipatamente:~¾ Badi, ch'io lo sposo perchè non vedo l'ora di 4 2, 1| dono che le deve offrire lo sposo, se l'ha già portata fin 5 3, 1| sentimentali,.... poi si fece sposo con un'altra.~Ma la signorina, 6 3, 1| però, appena ebbe veduto lo sposo, profittò di quanto sapeva 7 3, 1| non è interrogata. E se lo sposo è un po' ardito, e si fa 8 3, 1| discorso.~Da quel momento lo sposo ottiene l'accesso in casa, 9 3, 1| invece d'essere simpatico, lo sposo è indifferente. E tuttavia, 10 3, 1| che accade) accettare uno sposo senza esserne innamorata; 11 3, 1| coscienza rivelare allo sposo che lo accetta, lo stima, 12 3, 2| sposi.~ ~Un poema!~E lo sposo ha già offerto alla sua 13 3, 2| scatole di dolci che porta lo sposo, e che lei può accettare, 14 3, 2| colla mamma a presentare lo sposo ai parenti ed agli amici 15 3, 2| e, ad ogni visita dello sposo, rendergli conto di tutte 16 3, 2| fissato pel contratto. Lo sposo le manda una scatola, un 17 3, 2| turchi, e di Casimira. Se lo sposo possiede trine di famiglia, 18 3, 2| nome e del cognome dello sposo. Sono: i brillanti, ereditari 19 3, 2| ereditari o nuovi, che lo sposo può offrirle; un finimento 20 3, 2| ricchezza e generosità dello sposo, fra i quali primeggerà 21 3, 2| contratto.~Qualche volta lo sposo presenta in persona i doni, 22 3, 2| ben poche varianti.~Uno sposo ammodo manda i doni il mattino, 23 3, 2| penserebbe suo marito?~Lo sposo dovrà mandare un dono anche 24 3, 2| famiglia, debbono far doni allo sposo. Però vi sono paesi in cui 25 3, 2| e, dopo la lettura, lo sposo deve essere il primo a sottoscriverlo. 26 3, 2| le lenzuola."~Oppure è lo sposo che non ha un patrimonio 27 3, 2| assistito ad un contratto; lo sposo aveva varcato il mezzo secolo, 28 3, 2| descrivendo le proprietà dello sposo, il notaio leggeva d'una 29 3, 2| quello dei parenti dello sposo.~Le signorine mature, che 30 3, 2| proprio; ed in tal caso lo sposo, anche avendo i genitori, 31 3, 2| lei riceve la mano dello sposo che ama…, o che non ama; 32 3, 2| seconda carrozza si mette lo sposo coi suoi genitori, o se 33 3, 2| entrare il testimonio dello sposo.~Nelle altre carrozze si 34 3, 2| siedono vicini; a destra dello sposo la suocera, a destra della 35 3, 2| il braccio al padre dello sposo. Lo sposo entra accompagnando 36 3, 2| al padre dello sposo. Lo sposo entra accompagnando la suocera. 37 3, 2| in faccia alla sposa; lo sposo in faccia alla propria madre.~ 38 3, 2| abito nuziale accanto al suo sposo, che anche lui era rigorosamente 39 3, 2| conoscenze. È un riguardo che lo sposo deve a sua moglie, per non 40 3, 2| Tutte le conoscenze dello sposo debbono essere informate 41 3, 2| forniscono, sono a carico dello sposo.~Una volta era, se non un 42 3, 2| per una sposina ammodo. Lo sposo, se non altro per amore 43 4, 1| faceva il primo dono da sposo; un braccialettino d'oro 44 4, 1| entrambi, ai genitori dello sposo. Se si è assistito ad un 45 4, 2| signore, quando si perde lo sposo a cui eravamo unite per 46 4, 2| promessi, giurati ad uno sposo, glieli ritogliamo, perchè 47 4, 2| madre il rimandarli allo sposo, con tutti quelli che lui 48 6, 1| ingenue, confidenti per lo sposo a cui saranno destinate,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License