Parte, Capitolo
1 Edi | vedere che le mie «leggi di cortesia,» SYMBOL 190 \f "Symbol" \
2 Edi | bene. La trattino colla cortesia cui hanno trattato me stessa;
3 Int | gentili, ¾ debbono usarmi la cortesia di tornare colla mente alla
4 Int | ispirarsi le leggi della cortesia; sentimenti che, del resto,
5 Int | Monsignor Della Casa, emerse la cortesia cavalleresca dei nostri
6 1, 2| essere i primi a far atto di cortesia verso le loro sorelline.
7 2, 1| reciprocità di riguardi, quella cortesia squisita di modi, che sono
8 3, 1| demarcazione tra le regole di cortesia e quelle dell'onestà, ed
9 4, 1| ingentiliscono quelle paroline di cortesia: Grazie; scusa; quanto sei
10 4, 1| vedere il marito mancar di cortesia, e perciò si creda in obbligo
11 4, 1| ricordarsi dei doveri di cortesia e d'ospitalità, e presentare
12 4, 1| sacrificare lo spirito alla cortesia. Viene alle labbra un motto;
13 4, 1| scambino le parole di stretta cortesia, e non altro.~Procurino
14 4, 1| fossero in casa, le usino la cortesia d'aspettarla un poco.~Se
15 4, 1| sternutare dieci volte per cortesia, e prendere una bronchite.~
16 4, 2| scusarsene colla massima cortesia, esprimendo i motivi del
17 4, 2| fui corrisposta sempre con cortesia, lealtà, rispetto.~Dopo
18 6, 1| travestimenti.~Ma tanta cortesia non si ottiene senza compenso.
19 6, 1| questo sta il merito della cortesia.~ ~*~* *~ ~Gli uomini, un
20 6, 1| senza fretta, per scambio di cortesia, non per sdebitarsi.~Molti
21 6, 1| s'impegna in una lotta di cortesia, che sembra una vera battaglia,
22 6, 1| spinga la dimostrazione di cortesia fino a stender subito la
23 6, 1| troppo preziosi, perchè la cortesia non debba suggerire a chi
24 6, 1| le famiglie contano sulla cortesia dei giovani che non profitteranno
25 6, 1| troppo pretendere dalla cortesia d'un debole mortale. Basta
26 6, 1| intimità non dispensano dalla cortesia. Perchè ha lasciata andare
27 6, 1| mostrerebbe che la sua cortesia è superficiale e non ha
28 6, 1| formalità o leggerezze, la vera cortesia è strettamente legata ai
|