Parte, Capitolo
1 1, 2| bene, qualche fiore, poche parole scritte, venute schiettamente
2 1, 2| Oh! qui da noi di queste parole non se ne sentono. Anch'
3 1, 2| a sangue freddo le loro parole. Vorrebbero, senza dubbio,
4 1, 2| imparate a memoria quelle parole, e qualche volta mi sorprendevo
5 1, 2| Dimentichino addirittura le parole: "Non mi piace" come se
6 1, 2| ben conto del valore delle parole, non sanno quello che va
7 2, 1| tuon sommesso mormorarmi parole ~Più ardenti e più feconde
8 2, 1| l'abitudine di prender le parole a rigor di lettera, che
9 2, 1| mamma non può udire tutte le parole che scambiano coi ballerini:~ ~"
10 2, 1| To flirt, coqueter, sono parole che in italiano non hanno
11 2, 1| flirteggiare, civettare; ma le parole sono barbarismi nella nostra
12 2, 1| quella meschina scherma di parole, che giocano su sentimenti
13 2, 1| scambiare con lui che le parole strettamente necessarie,
14 4, 1| inchinano per via, si scambiano parole scontrandole in compagnia;
15 4, 1| di persuaderla, non colle parole ma col tratto, che la sua
16 4, 1| moda; e non occorre spender parole a descrivere quel genere
17 4, 1| parere, e l'afferma con poche parole. Nessuno si oppone vivamente
18 4, 1| Cogli ignoti scambino le parole di stretta cortesia, e non
19 4, 1| ed è sicura che le sue parole e le sue azioni non possono
20 4, 1| che, a forza di studiare parole nei vocabolari, perdiamo
21 4, 1| quale si aggiungeranno le parole: "Per prender nuove" ‑ o
22 4, 1| r dovrà contenere alcune parole di ringraziamento.~Se s'
23 4, 1| francesi, vi aggiunge due parole di condoglianza. Oh Dio!
24 4, 1| da sè stesso con quelle parole. Oh mondo pessimista! Oh
25 5, 1| amiche. E sia accompagnato da parole d'affetto materno, da benedizioni.
26 6 | PARTE SESTA~ ~ ~PAROLE AL VENTO~ ~ ~
27 6, 1| intitolato il capitolo: Parole al vento.~Quanto agli altri,
|