Parte, Capitolo
1 1, 2| giocatolo nè accettare un dono qualsiasi da un altro bambino,
2 1, 2| affatto alla speranza del dono.~Bisognerà rispondere:~¾
3 2, 1| contare i quattrini; ma un dono bisogna vederlo ed ammirarlo
4 2, 1| dacchè quello è il primo dono che le deve offrire lo sposo,
5 3, 1| fidanzata non accetta nessun dono; tutt'al più, se i genitori
6 3, 2| mandano, o le portano un dono. Lei non ha che da accettare,
7 3, 2| genere:~¾ Che spilorceria il dono della tale signora!~¾ E
8 3, 2| Lo sposo dovrà mandare un dono anche alle sorelle ed ai
9 3, 2| conoscano il proverbio:~ ~"Dono che punge, l'amor disgiunge."~ ~
10 4, 1| famiglia, per offrire in dono alla sposa un oggetto che
11 4, 1| bilancio di famiglia.~Un dono si accetta sempre come un
12 4, 1| si accetta sempre come un dono, con elogi, ringraziamenti,
13 4, 1| dopo le faceva il primo dono da sposo; un braccialettino
14 4, 1| dalla mensa e mandarle in dono ai propri amici. Supposto
15 4, 1| silenzio."~ ~Lo spirito è il dono più pericoloso che la sorte
16 4, 1| di casa deve mandargli un dono a titolo di ringraziamento.~ ~*~* *~ ~
17 4, 2| mutare arbitrariamente il dono, tanto più se si tratta
18 4, 2| alcuni paesi il compare fa un dono alla comare, ed allora la
19 4, 2| un battesimo con lui. Il dono del compare deve limitarsi
20 4, 2| figlioccio, e le pone in mano un dono in denaro. Lo stesso farà
21 5, 1| feste solenni portino il dono della nonna ai nepoti, ai
22 6, 1| dovrebbe tralasciare.~Un dono poi li offende addirittura,
|