Parte, Capitolo
1 1, 2| discorrono in anticamera colla cameriera dei loro piccoli amici:~
2 1, 2| casa?~¾ Così, così, veda (cameriera e servitori si danno, sempre
3 2, 1| bisognava che ogni mattina la cameriera di casa perdesse ad acconciarle
4 2, 1| ipotecava addirittura la cameriera per farsi vestire, e la
5 2, 3| s'udì un campanello, e la cameriera annunciò:~SYMBOL 190 \f "
6 3, 1| così che, per bocca d'una cameriera o d'un servitore, hanno
7 3, 1| vorrebbero interrogare la cameriera su quel che ne dicano gli
8 3, 1| che, nella sua qualità di cameriera perfetta, deve aver ascoltati;
9 3, 1| portò, poco tempo dopo, una cameriera che era allora in casa della
10 3, 1| sposa del giovinotto. Quella cameriera era una giovine invidiosa
11 3, 1| modo di sonare. È lui. La cameriera lo annuncia. Quel povero
12 3, 1| quando è sola. E dice alla cameriera:~¾ Marietta, digli che la
13 4, 1| inaspettata. Primo era fuori. La cameriera mi disse:~¾ La signora è
14 4, 1| sono in casa!~Ordinai alla cameriera di lasciarla fare, di non
15 4, 1| deve mai affidare ad una cameriera nè ad altri la cura di sorvegliare
16 4, 1| rimanga tutta la notte una cameriera munita di aghi, spilli,
17 4, 1| se l'ha, colla propria cameriera: oppure un servitore a piedi,
18 4, 2| avvertì pomposamente la cameriera, in modo che tutti potessero
19 4, 2| seppe resistere. Quando la cameriera, sicura del successo, osò
20 6, 1| rivolge il discorso alla cameriera che attira la sua attenzione.~
|