Parte, Capitolo
1 1, 2| conosciuta una bambina, figlia di un mercante di mobili,
2 1, 2| tre anni di collegio, per figlia di un possidente. Otto anni
3 1, 2| giorni a Vercelli con sua figlia. La poveretta si fece di
4 1, 2| s'era accorta che esser figlia di gente che aveva bottega
5 1, 2| viene a scuola con noi la figlia della... cartolaia, non
6 2, 1| Si chiama Jolanda. È una figlia unica, ricca come una miniera,
7 2, 1| un lungo racconto ad una figlia, ad una nipote; il racconto
8 2, 1| sovente!~Quella sera sua figlia, uscita allora allora di
9 2, 1| perfettamente in buona lingua, la figlia deve sempre parlare il dialetto
10 2, 1| cantonata. E, se ci casca, la figlia deve mutar discorso, affinchè
11 2, 1| alla quale prende parte sua figlia o a fare cattiva figura.~
12 2, 1| visita, s'intende. Se è figlia unica, può avere un biglietto
13 2, 1| cognome e titolo, se c'è, e la figlia scrive a matita il proprio
14 4, 2| ai quali prende parte sua figlia; eccettuato alle commedie
15 4, 2| signorine.~Se poi è sua figlia che accetta l'ospitalità
16 4, 2| impegnato il decoro di sua figlia~ ~"Io della vita nella dubbia
17 4, 2| madre non offre mai sua figlia a nessuno. Se n'è innamorato
18 4, 2| suo marito la mano della figlia; o, se la signora è vedova,
19 5, 1| accompagnare una nuora, una figlia, una nipote, dovrà vestire
|