Parte, Capitolo
1 1, 2| bruttezza proverbiale. Si diceva: Brutto come Tommaso, per
2 1, 2| cuoca.~¾ Perchè il sonetto diceva che la signorina è bella.
3 1, 2| imitarle.~¾ Se ci vai, le diceva, se ti fai forza per vincere
4 2, 1| aspirazioni. Lei stessa diceva una sera al suo babbo:~ "
5 2, 1| sarebbe maritata; il babbo le diceva:~¾ Bada, Jolanda, non si
6 2, 1| tanto~¾ Si ricorda lei? Diceva sempre: Quando sarò maritata....~
7 2, 1| gentili lettrici: la mamma diceva spropositi, ma le figlie
8 2, 1| aspri, asciutti. Di rado diceva una parola espansiva; si
9 2, 1| nella loro stanza da letto! Diceva che a quell'ora era materialmente
10 2, 3| Perfettamente ridicolo!~Lei diceva francamente:~¾ Ma che le
11 3, 2| un cugino della sposa che diceva ad un altro cuginetto di
12 4, 1| molti nipoti, nella quale mi diceva, dopo tante belle cose: "....
13 4, 1| Cantoniere.~¾ Cosa vuoi? mi diceva; quella sera era la figura
14 4, 1| basta ricordare quanto diceva Brillat‑Savarin, gastronomo
15 4, 1| Lo stesso Brillat‑Savarin diceva che, perchè un pranzo riesca
16 4, 1| ospite Voltaire, il quale diceva che ¾ "l'aggettivo è il
17 4, 2| volta a quella cerimonia, mi diceva:~¾ Ho tanto speso perchè
18 4, 2| presentarsi vestita di nero, si diceva fino a ieri. Da oggi la
|