Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
zitto 1
zotico 1
zuccherini 1
¾ 355
 -----
 -----
 -----
Frequenza    [«  »]
412 se
363 ed
357 l'
355 ¾
344 da
329 d'
315 loro
Marchesa Colombi
La gente per bene

IntraText - Concordanze

¾

    Parte,  Capitolo
1 Int | ed i miei gentili lettori ¾ dato che vi sieno lettori 2 Int | libriccino, e che sieno gentili, ¾ debbono usarmi la cortesia 3 Int | calcolo deve averlo fatto ¾ poco galantemente bisogna 4 Int | galantemente bisogna convenire ¾ il primo editore di questo 5 Int | conciossiacosachè i miei lettori ¾ se Dio vuole ¾ non ne hanno 6 Int | miei lettori ¾ se Dio vuole ¾ non ne hanno bisogno, ed 7 Int | lavoro, non dirò migliore, ¾ sarebbe una pretesa ridicola, 8 Int | sarebbe una pretesa ridicola, ¾ ma neppure che s'avvicini 9 Int | quello. E tuttavia lo faccio. ¾ Perchè?~Perchè vi sono certe 10 Int | adottate fra la gente civile. ¾ Ai tempi di Monsignor Della 11 Int | moderne.~È per questo soltanto ¾ non per fare meglio di nessuno, 12 Int | ma per fare tutt'altro ¾ che imprendo a scrivere 13 1, 1| alle prime riflessioni! ¾ Il giorno in cui il bimbo 14 1, 2| fanciulli.~ ~Coi parenti ¾ Festa in famiglia ¾ Colle 15 1, 2| parenti ¾ Festa in famiglia ¾ Colle sorelline ¾ Colle 16 1, 2| famiglia ¾ Colle sorelline ¾ Colle persone di servizio 17 1, 2| Colle persone di servizio ¾ A pranzo ¾ Visite ¾ Inviti 18 1, 2| persone di servizio ¾ A pranzo ¾ Visite ¾ Inviti ¾ Essendo 19 1, 2| servizio ¾ A pranzo ¾ Visite ¾ Inviti ¾ Essendo ospiti 20 1, 2| pranzo ¾ Visite ¾ Inviti ¾ Essendo ospiti in casa altrui 21 1, 2| Essendo ospiti in casa altrui ¾ In iscuola ¾ In serata ¾ 22 1, 2| casa altrui ¾ In iscuola ¾ In serata ¾ In chiesa.~ ~ 23 1, 2| ¾ In iscuola ¾ In serata ¾ In chiesa.~ ~Così è, signorini 24 1, 2| non turbarne l'armonia.~¾ Buon giorno, mamma, buon 25 1, 2| traducono in lingua parlata?~¾ Che ragazzi egoisti! Come 26 1, 2| capacità per essere ingannata:~¾ "Badi, non ci avevo proprio 27 1, 2| cucina a consultare la cuoca.~¾ Se tu volessi andar a prender 28 1, 2| colla voce supplichevole.~¾ Sie! De' fiori ai ventidue 29 1, 2| gennaio; dove li prendo?~¾ Allora, aiutami a pensare 30 1, 2| sapeva cosa fosse un sonetto.~¾ Un sonetto, come quello 31 1, 2| babbo, spiegò la cuoca.~¾ Quella era una poesia.~¾ 32 1, 2| ¾ Quella era una poesia.~¾ Ebbene, una poesia è un 33 1, 2| questa sera alla signorina.~¾ Ma io non so farlo.~¾ Se 34 1, 2| signorina.~¾ Ma io non so farlo.~¾ Se scrive sempre!...~¾ Sì, 35 1, 2| ¾ Se scrive sempre!...~¾ Sì, ma non so come si fa 36 1, 2| poesie. So soltanto copiare.~¾ Ne copii una da un libro. 37 1, 2| bue; Il cane e la fonte.~¾ Ti pare che una di queste 38 1, 2| bambini alle governanti.~¾ E proprio per la signorina 39 1, 2| elogi accolse la bimba.~¾ Come! La Gemmolina era riescita 40 1, 2| lettura? Ma che idea luminosa!~¾ Via, leggila tu stessa la 41 1, 2| coricarsi col cuoricino serrato.~¾ Ma perchè? domandava alla 42 1, 2| perchè? domandava alla cuoca.~¾ Perchè il sonetto diceva 43 1, 2| rimasta male perchè è brutta.~¾ È brutta? ne sei sicura, 44 1, 2| ricordarsi, miei piccoli lettori, ¾ le piccole lettrici sono 45 1, 2| lettrici sono comprese, ¾ che i primi giudici della 46 1, 2| dei loro piccoli amici:~¾ E così come va, Teresita? 47 1, 2| trova bene in questa casa?~¾ Così, così, veda (cameriera 48 1, 2| i bambini, che tempesta!~¾ Non sono buoni?~¾ Punto. 49 1, 2| tempesta!~¾ Non sono buoni?~¾ Punto. E che mala grazia! « 50 1, 2| e mai una buona parola.…~¾ Ah! da noi poi è differente. 51 1, 2| servizio: «Grazie, Giannotto.»~¾ Quelli sono bambini per 52 1, 2| la Teresita che riprende:~¾ I padroncini della Caterina 53 1, 2| della Caterina sono buoni.~¾ Oh! quelli poi sono troppo 54 1, 2| come fosse la loro mamma.~¾ Ah! È per questo poi che 55 1, 2| rispetta, e gli del tu.~¾ Ma che le pare, rispettarli? 56 1, 2| alla tavola della servitù.~¾ Allora si capisce che la 57 1, 2| perchè debba obbedire....»~¾ Oh! qui da noi di queste 58 1, 2| naso disgraziato, disse:~¾ Ci‑gno‑a ha bibì.~La supponeva 59 1, 2| fossero personaggi importanti.~¾ La minestra! Mamma, mi permetti 60 1, 2| ch'io non mangi minestra?~¾ Oh! Gigi non mangia minestra? 61 1, 2| mangia minestra? Neppur io.~¾ Neppur io allora!~E la mamma 62 1, 2| battibecco.~Alle frutta poi:~¾ La crema! Mamma, a me darai 63 1, 2| geroglifici di cioccolatte!~¾ Anche a me.~¾ No, l'ho detto 64 1, 2| cioccolatte!~¾ Anche a me.~¾ No, l'ho detto prima io.~ 65 1, 2| variate sull'unico tema: ¾ Sì, ho pranzato, benissimo. 66 1, 2| ho pranzato, benissimo. ¾ Perchè, naturalmente, una 67 1, 2| colla stessa precipitazione:~¾ Andiamo a giocare.~Bisogna 68 1, 2| dono.~Bisognerà rispondere:~¾ Ti ringrazio; ma sai pure 69 1, 2| fare ricevere doni.~¾ E se la mia mamma lo permette? 70 1, 2| potrebbe insistere l'altro.~¾ La tua mamma lo permetterebbe 71 1, 2| le sconvenienti domande:~¾ Mamma, sei contenta ch'io 72 1, 2| contenta ch'io offra questo?~¾ Mamma, mi permetti di accettar 73 1, 2| strisciante della noia:~¾ Mamma, andiamo?~Vedo ancora, 74 1, 2| mamma nelle sue, e disse:~¾ Sì; va, povera Nina. Anche 75 1, 2| senza avermi detto nulla.~¾ Non mi vuoi con te, mamma? 76 1, 2| te, mamma? le domandai.~¾ No, vado dalla baronessa.~ 77 1, 2| comuni e convenzionali:~¾ Non vorrei dar disturbo;~ 78 1, 2| Non vorrei dar disturbo;~¾ Grazie! non posso accettare;~ 79 1, 2| Grazie! non posso accettare;~¾ Sarebbe indiscrezione se 80 1, 2| darsi che la mamma dica:~¾ No. In quella casa non si 81 1, 2| la trattenevano a pranzo.~¾ Se invitano la Gemma a pranzo, 82 1, 2| averla a tavola, rispose:~¾ Se le fanno molte istanze, 83 1, 2| visitare, disse alla bimba:~¾ Mi fai il regalo di rimanere 84 1, 2| rimanere a pranzo, Gemmolina?~¾ Il babbo ha detto che se 85 1, 2| decreta un'assolutoria:~¾ Votre dîner a été bon. Je 86 1, 2| degli scolari ai maestri:~¾ Riverita, signora maestra!~ 87 1, 2| correndo, come se si dicesse~¾ ! anche questa è fatta.~ ~" 88 1, 2| peregrino, e dei miei trionfi.~¾ Ebbene, di che cosa ridete? 89 1, 2| ridete? domandò la mamma.~¾ Ma della signora maestra.~ 90 1, 2| Ma della signora maestra.~¾ E che cosa ha di ridicolo 91 1, 2| di ridicolo la maestra?~¾ È vecchia.~¾ E poi?~¾ E 92 1, 2| la maestra?~¾ È vecchia.~¾ E poi?~¾ E poi.... non altro.~ 93 1, 2| maestra?~¾ È vecchia.~¾ E poi?~¾ E poi.... non altro.~¾ E 94 1, 2| ¾ E poi.... non altro.~¾ E allora cosa c'è da ridere?~ 95 1, 2| goffo, indiscreto, brutale.~¾ Come ti chiami? I tuoi parenti 96 1, 2| furono alcune che dissero:~¾ «Meriterebbe che s'andasse 97 1, 2| alzò e rispose francamente.~¾ Sissignora.~¾ Perchè?~­¾ 98 1, 2| francamente.~¾ Sissignora.~¾ Perchè?~­¾ Ma... perchè 99 1, 2| ¾ Sissignora.~¾ Perchè?~­¾ Ma... perchè ora che viene 100 1, 2| sulla voce all'esterna.~¾ Ma che bisogno c'è di ignorare 101 1, 2| glielo facevano pigliare, ¾ perchè non poteva fare da 102 1, 2| perchè non poteva fare da ¾ e come le parlavano di cose 103 1, 2| sua bambina ad imitarle.~¾ Se ci vai, le diceva, se 104 1, 2| vincere la tua timidezza ¾ perchè non ti farei il torto 105 1, 2| ripugnanza o mala voglia, ¾ più tardi ti troverai contenta 106 1, 2| fece il viso serio e disse:~¾ Io t'ho dato un consiglio, 107 2, 1| La signorina.~ ~In casa ¾ Visite ¾ Pranzi ¾ Balli 108 2, 1| signorina.~ ~In casa ¾ Visite ¾ Pranzi ¾ Balli ¾ Ospiti 109 2, 1| In casa ¾ Visite ¾ Pranzi ¾ Balli ¾ Ospiti in casa altrui 110 2, 1| Visite ¾ Pranzi ¾ Balli ¾ Ospiti in casa altrui ¾ 111 2, 1| ¾ Ospiti in casa altrui ¾ Ai bagni ed in villa ¾ Corrispondenza.~ ~ 112 2, 1| altrui ¾ Ai bagni ed in villa ¾ Corrispondenza.~ ~Quando 113 2, 1| grigia de'miei consigli.~¾ Sono state al teatro a sentire 114 2, 1| Partita a scacchi, signorine?~¾ Il babbo dice che le signorine 115 2, 1| debbono andare alla commedia.~¾ È vero. Allora l'avranno 116 2, 1| Loro pensano di certo: ¾ Come doveva annoiarsi, poverina!~ 117 2, 1| maritata; il babbo le diceva:~¾ Bada, Jolanda, non si vive 118 2, 1| venirci a questa conclusione; ¾ le favole sarebbero pur 119 2, 1| si faceva ai miei tempi, ¾ loro dunque, non s'adagiano 120 2, 1| udito una giovinetta dire: ¾ Quando sarò a casa mia, 121 2, 1| gli dice anticipatamente:~¾ Badi, ch'io lo sposo perchè 122 2, 1| dire dall'una o dall'altra:~¾ La signorina tale ha già 123 2, 1| E non ha ancora marito!~¾ Poveretta, dopo averlo desiderato 124 2, 1| averlo desiderato tanto~¾ Si ricorda lei? Diceva sempre: 125 2, 1| Quando sarò maritata....~¾ Ed il corredo che preparava?~ 126 2, 1| il corredo che preparava?~¾ E quando si ricamava quella 127 2, 1| quando sarò, maritata."~¾ Ora può servirsene per asciugar 128 2, 1| parola, dovrebbe rispondere:~¾ Io non so se mi mariterò. 129 2, 1| ed il narratore domanda:~¾ Che te ne pare? Come ti 130 2, 1| Come ti regoleresti tu?~¾ Lo sposerei... Ah! scusi; 131 2, 1| quanto dire a chi sente:~¾ Vedete? Quando verrà la 132 2, 1| A' miei tempi, ¾ tempi delle vecchie mamme, 133 2, 1| delle nonne, delle bisnonne, ¾ le donne non ricevevano 134 2, 1| dicono ad ogni tratto:~¾ Voi altri che sapete di 135 2, 1| cronaca di giornale, disse: ¾ Si fabbrica una casa sul 136 2, 1| collegio, esclamò ridendo:~¾ Chi sa perchè le mamme, 137 2, 1| cui sanno di poter parlare ¾ d'arte, di letteratura, 138 2, 1| balli, di nuove della città ¾ senza mai scendere a pettegolezzi 139 2, 1| rimangono in sala, vuol dire:~¾ "Dacchè non abbiamo ancora 140 2, 1| fatto questo ragionamento:~¾ Se fra due ore i giovinotti 141 2, 1| vicino le porgeva, le gridò:~¾ Via, accetta una volta! 142 2, 1| una volta! Non è veleno.~¾ Ah! era di questo che aveva 143 2, 1| mezzo dire ai giovinotti:~¾ Vedano come mangia pochino 144 2, 1| simbolo. Quando si domanda:~¾ Ma è ben sicuro che la signorina 145 2, 1| sia sposa?~Altri risponde:~¾ Pensi! Ha già la catena!~ 146 2, 1| non ha questa debolezza.~¾ Non c'era male la signorina 147 2, 1| esperienza dei suoi diciott'anni.~¾ Non c'era male? osserva 148 2, 1| Poco...." E così via.,~¾ Doveva avere delle rotelle 149 2, 1| stecchita come un fantoccio.~¾ Bambola, bambola.~¾ E le 150 2, 1| fantoccio.~¾ Bambola, bambola.~¾ E le signorine Sempronie? 151 2, 1| entra a dire un terzo.~¾ Ah! quelle sono due berte. 152 2, 1| non era stato presentato.~¾ A te piaceva la signorina 153 2, 1| cipria delle sue guancie. .~¾ Il color della dama. Mi 154 2, 1| pezzuola per trovare una sposa.~¾ Io ho fatto un giro colla 155 2, 1| si giocasse di scherma.~¾ Pazienza, era ingenua.... 156 2, 1| signorine e dei giovinotti!~¾ Ah! dev'essere stata curiosa. 157 2, 1| Cosa t'ha detto di me?~¾ E di me?~¾ E di me?~¾ Ha 158 2, 1| detto di me?~¾ E di me?~¾ E di me?~¾ Ha detto che 159 2, 1| me?~¾ E di me?~¾ E di me?~¾ Ha detto che le pareva d' 160 2, 1| ronzare intorno tanti mosconi.~¾ Oh Dio! Che barba!~¾ Caro 161 2, 1| mosconi.~¾ Oh Dio! Che barba!~¾ Caro quel miele!~¾ I mosconi 162 2, 1| barba!~¾ Caro quel miele!~¾ I mosconi volano anche intorno....~ 163 2, 1| l'on n'a pas dite."~ ~ ~¾ "Mi ricordo quand'era fanciulla" 164 2, 1| derubavano come tanti briganti.~¾ Come! Voi spendete tanto 165 2, 3| Coraggio della sua situazione ¾ Toletta ¾ Divertimenti.~ ~" 166 2, 3| sua situazione ¾ Toletta ¾ Divertimenti.~ ~"E qui comincian 167 2, 3| dissero fin dal primo momento:~¾ Si annoierà forse un poco, 168 2, 3| molte in simili circostanze:~¾ "Non posso: faccio la mamma" 169 2, 3| Lei diceva francamente:~¾ Ma che le pare alla mia 170 3, 1| Domanda di matrimonio ¾ Contegno coi parenti ¾ Colle 171 3, 1| matrimonio ¾ Contegno coi parenti ¾ Colle amiche ¾ Col fidanzato.~ ~ 172 3, 1| coi parenti ¾ Colle amiche ¾ Col fidanzato.~ ~¾ Signorina, 173 3, 1| amiche ¾ Col fidanzato.~ ~¾ Signorina, il signor padrone 174 3, 1| risultanti dall'inventario. ¾ Ma la signorina, educata 175 3, 1| quanto stanno per udire.~¾ Senti, bimba, dice il capo 176 3, 1| dispiacentissima di lasciarli.~¾ Hai veduto quel signore 177 3, 1| freddamente di sì, che lo ricorda.~¾ E che ne dici? Ti piace? 178 3, 1| Un'altra sconvenienza. ¾ Alle signorine senza mamma 179 3, 1| E dice alla cameriera:~¾ Marietta, digli che la mamma 180 3, 2| Annuncio delle promesse ¾ Visite ¾ Corredo ¾ Doni 181 3, 2| delle promesse ¾ Visite ¾ Corredo ¾ Doni nuziali ¾ 182 3, 2| promesse ¾ Visite ¾ Corredo ¾ Doni nuziali ¾ La sera del 183 3, 2| ¾ Corredo ¾ Doni nuziali ¾ La sera del contratto ¾ 184 3, 2| ¾ La sera del contratto ¾ Circolari ed inviti ¾ Al 185 3, 2| contratto ¾ Circolari ed inviti ¾ Al municipio ¾ Colazione 186 3, 2| ed inviti ¾ Al municipio ¾ Colazione ¾ In chiesa ¾ 187 3, 2| Al municipio ¾ Colazione ¾ In chiesa ¾ Viaggio di nozze.~ ~ 188 3, 2| ¾ Colazione ¾ In chiesa ¾ Viaggio di nozze.~ ~Ecco; 189 3, 2| dire per congratulazioni. ¾ Profondamente sentite come 190 3, 2| profondamente espresse. ¾ Ma cosa importa? La sposa 191 3, 2| fatto dirsi una parola:~¾ Non è pentita della sua 192 3, 2| pentita della sua promessa?~¾ Pensi!~¾ Mi dia la mano. 193 3, 2| della sua promessa?~¾ Pensi!~¾ Mi dia la mano. Dica, mi 194 3, 2| mi vuole un po' di bene?~¾ Stia zitto. Viene la mamma.~ 195 3, 2| Stia zitto. Viene la mamma.~¾ Soltanto una parola, dica?~ 196 3, 2| Soltanto una parola, dica?~¾ Lo sa pure.~Tutte le dichiarazioni 197 3, 2| può parlarne liberamente.~¾ Andremo qua, e , e poi 198 3, 2| meraviglie. Sono i doni nuziali, ¾ quello che i Francesi ed 199 3, 2| commenti di questo genere:~¾ Che spilorceria il dono 200 3, 2| dono della tale signora!~¾ E quello della tal'altra, 201 3, 2| corredo, poi soggiunse:~¾ Mi ha fatto veder tutto. 202 3, 2| ripetersi giorno e notte: ­¾ Amoris tui solum et dives 203 3, 2| aspetti diversi. Pensano:~¾ Come saprà adattarsi agli 204 3, 2| mangiando allegramente ¾ à la guerre comme à la guerre, 205 3, 2| guerre comme à la guerre, ¾ dandosi del tu presente 206 4, 1| Signora.~ ~Ritorno dal viaggio ¾ In famiglia ¾ Visite ¾ Pranzi 207 4, 1| dal viaggio ¾ In famiglia ¾ Visite ¾ Pranzi in casa 208 4, 1| viaggio ¾ In famiglia ¾ Visite ¾ Pranzi in casa propria ¾ 209 4, 1| ¾ Pranzi in casa propria ¾ Pranzi d'invito ¾ Ricevimenti 210 4, 1| propria ¾ Pranzi d'invito ¾ Ricevimenti ¾ Balli ¾ Teatri 211 4, 1| Pranzi d'invito ¾ Ricevimenti ¾ Balli ¾ Teatri ¾ Ai balli ­ 212 4, 1| invito ¾ Ricevimenti ¾ Balli ¾ Teatri ¾ Ai balli ­¾ In 213 4, 1| Ricevimenti ¾ Balli ¾ Teatri ¾ Ai balli ­¾ In campagna 214 4, 1| Balli ¾ Teatri ¾ Ai balli ­¾ In campagna ¾ Corrispondenza.~ ~ 215 4, 1| Ai balli ­¾ In campagna ¾ Corrispondenza.~ ~¾ Ma, 216 4, 1| campagna ¾ Corrispondenza.~ ~¾ Ma, marchesa, io non ci 217 4, 1| del cammin di nostra vita.~¾ Scusi, ha marito?~¾ Sissignora, 218 4, 1| vita.~¾ Scusi, ha marito?~¾ Sissignora, ma ho appena 219 4, 1| appena diciasette anni.~¾ Non importa. Se ha marito, 220 4, 1| di tutto gli arretrati.~¾ Ha scritto ogni giorno alla 221 4, 1| durante il viaggio di nozze?~¾ Un giorno a Firenze, ero 222 4, 1| altra volta a Livorno....~¾ Ebbene, bisognerà farne 223 4, 1| suocera; quanto alla mamma....~¾ Oh! alla mamma ho scritto 224 4, 1| La cameriera mi disse:~¾ La signora è rientrata or 225 4, 1| annodato intorno al collo.~¾ Tuo marito non viene a pranzo? 226 4, 1| viene a pranzo? le domandai.~¾ Sì, verrà a momenti.~¾ E 227 4, 1| ¾ Sì, verrà a momenti.~¾ E ti metti a tavola a quella 228 4, 1| tavola a quella maniera?~¾ Scusi, nonna; non prevedevo 229 4, 1| siamo soltanto noi....~¾ In casa!... soltanto noi! 230 4, 1| capitali di Eugenio Sue; La….~¾ Ho capito. Non occorre dirne 231 4, 1| una vera tenuta di fatica.~¾ Vuoi bere? domanda il marito 232 4, 1| il bicchiere in silenzio.~¾ Dio! quanto mi sui nervi 233 4, 1| della forchetta sul piatto!~¾ Oh che noioso! risponde 234 4, 1| inventata la frase volgare: ¾ "In famiglia non si fanno 235 4, 1| sul loro letto, e dicono:~¾ Si può soffrire un cattivo 236 4, 1| di dargli certi consigli:~¾ il braccio alla signora 237 4, 1| signora Tale.~Oppure a tavola:~¾ Versa da bere alla tua vicina.~ 238 4, 1| lei. Sarebbe quanto dire: ¾ Vedono che zotico ho sposato! 239 4, 1| padrone di casa moderne:~¾ Le persone che vengono a 240 4, 1| d'una signora io dissi:~¾ È molto giovine. Credo che 241 4, 1| abbia ancora vent'anni.~¾ Davvero? mi osservò un vecchio 242 4, 1| quell'unità su tante decine.~¾ Perchè non ha ceduto la 243 4, 1| rappresentazione del Cantoniere.~¾ Cosa vuoi? mi diceva; quella 244 4, 1| l'ascolta a domandarle:~¾ E perchè riceve, e ci espone 245 4, 1| pranzo disse ai convitati:~¾ Vedono che proprio non ho 246 4, 1| non ho fatto complimenti.~¾ Via, rispose uno di quegli 247 4, 1| crestaina, se l'avesse trovata.~¾ Che mi prenda per una donna 248 4, 1| una vestale, gli disse:~¾ Signore; non si offenda 249 4, 1| portamonete, e rispose:~¾ Se non può farne a meno... 250 4, 1| può farne a meno... parli.~¾ Se lei vedesse un uomo in 251 4, 1| getterebbe in acqua per salvarlo? ¾ No?~¾ Mi faccio l'onore 252 4, 1| acqua per salvarlo? ¾ No?~¾ Mi faccio l'onore di crederlo.~ 253 4, 1| faccio l'onore di crederlo.~¾ Ebbene, io sto per annegare 254 4, 1| troncarli. Basterà una parola:~¾ Signori miei, non sanno 255 4, 1| ci divertiamo punto?...~¾ Badiamo che non s'avessero 256 4, 1| importanza a quel disastro.~¾ Via non ci badino; è cosa 257 4, 1| preciso dov'era rimasto:~¾ E come le dicevo, la Prussia 258 4, 1| una nazione filosofica....~¾ Ma lasci stare! La Francia 259 4, 1| conversazione ben intesa ¾ dice Rousseau ¾ dev'essere 260 4, 1| ben intesa ¾ dice Rousseau ¾ dev'essere scorrevole, naturale. 261 4, 1| disse un suo conoscente.~¾ Che le pare! Alla mia età! 262 4, 1| avrò compiti i trent'anni.~¾ Tarda assai a compirli! 263 4, 1| ancora.~Boccaccio ha detto:~¾ Il motto deve mordere come 264 4, 1| diavolo dall'acqua santa.~¾ Vi si provano commozioni 265 4, 1| aperti i biglietti risultò:~¾ Dove? ­¾ Nell'ombra.~¾ Quando? 266 4, 1| biglietti risultò:~¾ Dove? ­¾ Nell'ombra.~¾ Quando? ¾ 267 4, 1| ¾ Dove? ­¾ Nell'ombra.~¾ Quando? ¾ A piacere.~¾ Perchè? 268 4, 1| ¾ Nell'ombra.~¾ Quando? ¾ A piacere.~¾ Perchè? ¾ Debolezze 269 4, 1| ¾ Quando? ¾ A piacere.~¾ Perchè? ¾ Debolezze umane!~ 270 4, 1| ¾ A piacere.~¾ Perchè? ¾ Debolezze umane!~¾ Quali 271 4, 1| Perchè? ¾ Debolezze umane!~¾ Quali saranno le conseguenze? 272 4, 1| saranno le conseguenze? ¾ Un bambino.~Quella che leggeva 273 4, 1| nessun'altra privazione. ¾ Un'emicrania periodica, 274 4, 1| permesso. Fanno tutte così.~¾ Sa cantare, signora?~¾ Un 275 4, 1| ¾ Sa cantare, signora?~¾ Un poco.~¾ Conosce il duetto 276 4, 1| cantare, signora?~¾ Un poco.~¾ Conosce il duetto degli 277 4, 1| Di' che m'aaami diii....~¾ Sissignore.~¾ Vorrebbe cantarlo 278 4, 1| aaami diii....~¾ Sissignore.~¾ Vorrebbe cantarlo con me?~ 279 4, 1| Vorrebbe cantarlo con me?~¾ Chi me? Lui; chiunque; non 280 4, 1| ufficiale alla sua compagnia:~¾ Signora A, prende caffè?~ 281 4, 1| complimento dovette dire:~¾ La ringrazio, non si disturbi.~ 282 4, 1| ringrazio, non si disturbi.~¾ Signora B?~¾ No davvero, 283 4, 1| si disturbi.~¾ Signora B?~¾ No davvero, la prego; non 284 4, 1| casa potesse goderli tutti:~¾ È solida questa costruzione, 285 4, 1| un salto. Così. Un altro! ¾ Ed il padrone di casa salta 286 4, 1| avere sfondata la casa.~¾ E le mie cantine! Sono fresche 287 4, 1| fresche come ghiacciai.~¾ Sono persuaso.... si capisce 288 4, 1| posizione.... dal terreno....~¾ Ma no, deve vederle. Sentirà 289 4, 1| prendere una bronchite.~¾ Ed i cavoli dell'orto! Una 290 4, 1| dell'orto! Una meraviglia!~¾ Ed i peperoni! Un prodigio.~ 291 4, 1| i peperoni! Un prodigio.~¾ Per i fiori: ¾ bello, molto 292 4, 1| prodigio.~¾ Per i fiori: ¾ bello, molto bello, bellissimo, 293 4, 1| Voltaire, il quale diceva che ¾ "l'aggettivo è il maggior 294 4, 1| potrebbero tradurre in volgare:~¾ Quanto mi costa ospitarli, 295 4, 1| quanto hanno dato di mancia?~¾ OOOh!!!~Così è. Loro non 296 4, 2| della nascita d'un bimbo ¾ Battesimo ¾ Ricevimento 297 4, 2| nascita d'un bimbo ¾ Battesimo ¾ Ricevimento ¾ Ai pranzi 298 4, 2| Battesimo ¾ Ricevimento ¾ Ai pranzi ¾ Presentazione 299 4, 2| Ricevimento ¾ Ai pranzi ¾ Presentazione dei bimbi 300 4, 2| dei bimbi ai conoscenti ¾ Presentazioni delle figliole 301 4, 2| delle figliole in società ¾ Civiltà verso i maestri 302 4, 2| verso i maestri dei figli ¾ Verso i loro amici ¾ Lutto 303 4, 2| figli ¾ Verso i loro amici ¾ Lutto ¾ Casi riservati.~ ~ ~" 304 4, 2| Verso i loro amici ¾ Lutto ¾ Casi riservati.~ ~ ~"Oggi 305 4, 2| circolari questi commenti:~­¾ Come! quella signora cuciva 306 4, 2| quella cerimonia, mi diceva:~¾ Ho tanto speso perchè quel 307 4, 2| si vorrebbe congedarsi.~¾ No; aspetti un momento. 308 4, 2| invariabilmente col naso sporco.~¾ Salutate la signora. Come 309 4, 2| La mamma se ne accorge.~¾ Oh ma che naso avete! e 310 4, 2| non transige sul bacio.~¾ Ed ora fatele sentire una 311 4, 2| poesia. Prima tu, Lotto.~¾ No, ¾ Sì. ¾ No....~¾ Dilla, 312 4, 2| Prima tu, Lotto.~¾ No, ¾ Sì. ¾ No....~¾ Dilla, e 313 4, 2| Prima tu, Lotto.~¾ No, ¾ Sì. ¾ No....~¾ Dilla, e la signora 314 4, 2| Lotto.~¾ No, ¾ Sì. ¾ No....~¾ Dilla, e la signora ti 315 4, 2| anche ai grandi balli.~¾ Ma, ¾ scusino, mi rincresce 316 4, 2| anche ai grandi balli.~¾ Ma, ¾ scusino, mi rincresce dirlo, 317 4, 2| so che è un sacrifizio; ¾ tuttavia.... che farci. 318 4, 2| giocare al lawntennis.~¾ Quando è decrepita forse?~ 319 4, 2| anche quando non lo è.~¾ Ma io sono tutt'altro che 320 4, 2| tutt'altro che vecchia....~¾ Lo so, si figuri! Chi mai 321 4, 2| accompagna una signorina....~¾ Ma io non ho che trentanove 322 4, 2| mesi e ventinove giorni.~¾ Ma accompagna....~¾ Una 323 4, 2| giorni.~¾ Ma accompagna....~¾ Una signorina, ho capito; 324 4, 2| son giovine anch'io....~¾ Ma!~Del resto possono ballare, 325 4, 2| di piccoli pettegolezzi.~¾ Tu cos'hai portato alla 326 4, 2| hai portato alla maestra?~¾ Un ventaglio d'avorio. E 327 4, 2| ventaglio d'avorio. E tu?~¾ Oh, io le ho dato un braccialetto; 328 4, 2| braccialetto; costa tanto.~¾ Io l'orologio colla catena. 329 4, 2| consultammo prima della lezione:~¾ Tu come fai? Osi darle il 330 4, 2| darle il denaro in mano?~¾ Io no, non oso.~¾ E neppur 331 4, 2| mano?~¾ Io no, non oso.~¾ E neppur io. E neppur io.~ 332 4, 2| aveva una piccola scrivania.~¾ Se mettessimo il denaro 333 4, 2| la loro piccola partita.~¾ Cos'era stato? Cos'era avvenuto 334 4, 2| alla casacca d'arlecchino.~¾ Ma cosa pretende, marchesa? 335 4, 2| è avuto la disgrazia....~¾ Io? Chi lo ha detto? Nemmen 336 4, 2| beninteso, a spese dei padroni.~¾ Scusi, marchesa, non ha 337 4, 2| a cui muore un bimbo....~¾ Ebbene, lo fa seppellire.~ 338 4, 2| Ebbene, lo fa seppellire.~¾ Ma il lutto?~¾ Il lutto? 339 4, 2| seppellire.~¾ Ma il lutto?~¾ Il lutto? Ma che, le pare? 340 5, 1| La vecchia.~ ~Invecchiare ¾ Toletta ¾ Suocera ¾ Divertimenti 341 5, 1| Invecchiare ¾ Toletta ¾ Suocera ¾ Divertimenti ¾ 342 5, 1| Invecchiare ¾ Toletta ¾ Suocera ¾ Divertimenti ¾ Ospitalità.~ ~ 343 5, 1| ¾ Suocera ¾ Divertimenti ¾ Ospitalità.~ ~Quando la 344 5, 1| molte smorfiette graziose:~¾ Eh! non sono più giovine, 345 6, 1| conosce.~A tutte le feste ¾ natalizi, onomastici, solennità, 346 6, 1| solennità, anniversari ¾ che si celebrano in una 347 6, 1| illustre del paese, gli disse:~¾ Voi saprete a che uso destinarle.~ 348 6, 1| mariti.~Esse mi dicono:.~¾ Mi scuserà, marchesa, mio 349 6, 1| serio; non fa visite....~¾ Si figurino, se lo scuso, 350 6, 1| signore non diranno certo:~¾ È un uomo serio; è occupato 351 6, 1| che non era d'ammirazione:~¾ È il marito della signora 352 6, 1| devota si stanca, e pensa:~¾ A cosa serve?~Da questo 353 6, 1| loro trascuranza dicendo:~¾ Ho troppa stima di mia moglie 354 6, 1| buon volgare vuol dire:~¾ Non credo che valga la pena 355 6, 1| quale alcuni si aggrappano:~¾ Sono un originale!~Saranno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License