143-attra | attri-condi | condo-duett | dugen-grati | gravo-limog | limon-palto | panch-ragio | ralle-sciup | scivo-tagli | tal'-zucch
grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1501 3, 2 | maritandosi ebbe un corredo di dugento cinquantamila lire in biancheria,
1502 2, 1 | amicizia calma e serena, che dura anche dopo l'amore svanito,
1503 1, 2 | interrotti e ripresi, hanno durato parecchi giorni; e ne serbo
1504 1, 2 | collegiali. Dopo otto anni duravano ancora le funeste conseguenze
1505 4, 2 | in quelle circostanze. La durerà questa moda? Ne dubito.~
1506 4, 1 | al marito, dovrà mettere durlindana al vento, e se occorre,
1507 | ebbero
1508 3, 2 | lampeggiante, che dà il fremito e l'ebbrezza d'un bacio.~A traverso quel
1509 4, 1 | pediluvio come si usava nell'eccessiva ospitalità dei patriarchi,
1510 | eccetto
1511 | eccettuate
1512 | eccettuato
1513 3, 2 | d'essere nella situazione eccezionale di sposa: è una giovine
1514 2, 1 | appunto in tali circostanze eccezionali, che una signorina può mostrare
1515 4, 1 | non vi sono regole senza eccezioni.~Un giorno parlando d'una
1516 1, 2 | piccoli lettori, se pure, eccitati dall'olezzo inebbrianti
1517 2, 2 | interessante, amabile, e potrà ecclissare tutto un collegio di giovinette.~~ ~
1518 2, 1 | avrebbe che a comparire, per ecclissarle tutte. Portava in casa un
1519 | Eccolo
1520 4, 1 | perchè si sgomenta ad udir echeggiare la propria voce. Poi succedono
1521 4, 1 | té; ma è altresì il più economico, ed il meno accetto. Non
1522 1, 2 | dalla loro famiglia per educarli è sempre il migliore. Se
1523 4, 2 | di casa era una persona educatissima, che non si sarebbe mai
1524 1, 2 | tempo con una vecchia; sono egoista quando ti prego di venire.
1525 1, 2 | lingua parlata?~¾ Che ragazzi egoisti! Come sono freddi pei loro
1526 2, 1 | sulle massime volgari ed egoistiche:~«In famiglia ci si deve
1527 3, 2 | nulla è più indelicato ed egoistico, che il respingere i costumi
1528 Edi | Agli Editori.~ ~ ~Egregi Signori ed Amici,~ ~Quando
1529 4, 1 | ponce e col vino caldo vanno egregiamente le brioches, il babà. Cogli
1530 2, 1 | indicano un sentimento di eguaglianza, che una giovinetta non
1531 | Eh
1532 1, 2 | digestione d'uno struzzo o d'un elefante.~E però, visti e considerati
1533 Int | completo, ragionato, tanto da elevarsi quasi all'altezza d'un trattato
1534 4, 2 | occupa una situazione più elevata, a fare il primo passo,
1535 2, 1 | meritino poco di essere elevati a questa dignità, i giudici
1536 3, 2 | in caratteri inglesi:~ ~Elisa Elisei SYMBOL 190 \f "Symbol" \
1537 3, 2 | caratteri inglesi:~ ~Elisa Elisei SYMBOL 190 \f "Symbol" \
1538 2, 1 | donne:~ ~"C'est assez pour elle, à vous en bien parler,~
1539 6, 1 | giocondità e di buon umore che emana dalla sua compagnia, che
1540 3, 2 | che gli sposi si vogliano emancipare con quelle carte da visita
1541 2, 1 | vaporose. Le americane sono emancipate. Le tedesche sono libere.~
1542 Int | disinvolta che usiamo noi; ed emergerà pure la civiltà più gentile,
1543 Int | da Monsignor Della Casa, emerse la cortesia cavalleresca
1544 4, 1 | Si usa dire la signora Emilio di Girardin; la signora
1545 4, 1 | state meno pericolose le emozioni d'una partita di tresette
1546 4, 1 | le signore ma il buffet, empiendosi le tasche di tutt'altro
1547 4, 2 | esempio dei grandi destando l'emulazione nei piccini, riesce a far
1548 6, 1 | oro:~ ~"Mal sont les gens endoctrinés~ Quand par femme sont sermonnés."~ ~
1549 3, 2 | rinchiudervisi: "solo con sola Dido Enea ridotto." E ripetersi giorno
1550 5, 1 | si sente ancora piena d'energia, di buon umore; si sente
1551 6, 1 | sa privarsene, e difende energicamente il suo cappello come difenderebbe
1552 3, 1 | piace, deve dirlo senza enfasi. E, se le dispiace, senza
1553 1, 2 | casa, e teneva in sala tre enormi cani barboni. Si parlava
1554 6, 1 | Giovanna d'Albret, madre di Enrico IV, traviata dalle chiacchere
1555 4, 1 | otto volte di seguito nell'entrarci.~Il meno che possa fare
1556 4, 1 | della terza decina senza entrarvi mai. E, come tutte le persone
1557 2, 1 | le gite, i píc‑nics. Ed entrava in confidenza coi vicini
1558 2, 1 | onore alla prima signora che entrerà. In tal caso dovrà evitare
1559 1, 2 | discorso sia esaurito. E non entreranno in un secondo argomento
1560 4, 1 | però sono gente ammodo. Entrino dunque senza trovare inquisizioni
1561 3, 2 | della natura? Avrà impeti entusiastici, calore d'ammirazione e
1562 4, 1 | fanno nè dissertazioni, nè epigrammi; vi si ragiona senza argomentare;
1563 1, 2 | Margherita?~Fu un triste episodio per la povera Gemmolina.
1564 3, 1 | trattava semplicemente d'un'epistola da signora, si risparmiò
1565 2, 1 | non per fare dello stile epistolare, ma per vero affetto, e
1566 6, 1 | una scena da romanzo, ad epistolario finito.~Mantenendo le signorine
1567 5, 1 | che sulla lapide, sull'epitaffio, sugli annunci funebri non
1568 | epperò
1569 4, 1 | necessità di ripartirle equamente fra i loro garzoni.~ ~*~* *~ ~
1570 3, 2 | quando tutto è perfettamente equilibrato, c'è sempre, se non altro,
1571 4, 1 | crederebbero d'esser ben equipaggiate pel teatro, se non si munissero
1572 6, 1 | caccia, il bigliardo, l'equitazione, ecc., un giovinotto di
1573 4, 1 | Invitare una persona, equivale ad assumere l'incarico della
1574 4, 1 | in quei giuochi pieni d'equivoci che sembrano inventati apposta
1575 4, 1 | sguaiatezza, faceta senza equivoco. Non si fanno nè dissertazioni,
1576 | eran
1577 1, 2 | sorelline. Un uomo, anche in erba, deve essere sempre gentile
1578 4, 2 | Per una persona da cui si eredita si porta un lutto almeno
1579 3, 2 | portati dall'augusta sposa. Ereditando i fiori della principessa
1580 3, 2 | sposo. Sono: i brillanti, ereditari o nuovi, che lo sposo può
1581 3, 2 | Margherita, quelle signorine ne ereditarono naturalmente il diritto
1582 4, 1 | i superstiti che hanno ereditato non mancano mai di leggere
1583 1, 2 | grottesca figura che faceva erigendosi lui, così piccino, a giudice
1584 2, 1 | raso azzurro, guarnito d'ermellino, rialzato da un lato sopra
1585 6, 1 | giovine rimane colpito come un eroe da romanzo, da un bel visetto
1586 4, 1 | una persona a fare un atto eroico, per dimostrare uno stoicismo
1587 3, 1 | a scrivere alla infelice eroina del gran rifiuto, invitandola
1588 4, 1 | inverno. Gli sgabelli per le eroine che sfidano il gelo. La
1589 4, 1 | in disparte bisbigliando errano~(Nè patto umano nè destin
1590 2, 1 | proposito che. "È meglio errar con molti che esser savio
1591 2, 1 | possibile sotto il sole" ‑ ed~"Errare humanum est" ‑ ed~"Error
1592 1, 2 | homme sur la terre, où l'âme erre asservie,~Peut commencer
1593 2, 1 | Errare humanum est" ‑ ed~"Error non è frode" ‑ ed~"Il giusto
1594 2, 1 | piccole menti intelligenti ed erudite, terrebbero testa agli uomini
1595 2, 1 | Sanno perchè il Vesuvio erutta vampe e lava, e perchè la
1596 4, 1 | natura, inclinano sempre ad esagerare per proprio conto il grado
1597 2, 3 | rinunciare a tutti i riserbi esagerati di cui si sogliono circondare
1598 4, 1 | caro; la carne ha un prezzo esagerato; e le frutta poi, un'immoralità.
1599 2, 1 | vedere l'aria diffidente e l'esagerazione di riserbo di cui s'armò
1600 5, 1 | tratto nelle nostre mode, le esagerazioni d'ogni maniera, sono sempre
1601 Int | pagina, il giorno degli esami, ad una Commissione esaminatrice,
1602 3, 2 | dalle mani delle operaie, ed esamina accuratamente oggetto per
1603 Int | esami, ad una Commissione esaminatrice, che non si compone dei
1604 1, 2 | alla tavola in cerca dell'esatta misura d'appetito d'ogni
1605 4, 1 | numerosa, il moltiplicare esattamente le carte di visita che vi
1606 3, 1 | e quali le proporzioni esatte di gas che componevano la
1607 4, 2 | noncuranza, che nella loro esattezza.~I fanciulli non possono
1608 2, 1 | generale, pur troppo, di far esaurire tutte le formole di preghiere
1609 1, 2 | pazienza era completamente esaurita; e tentai di porre fine
1610 1, 2 | finchè il discorso sia esaurito. E non entreranno in un
1611 4, 1 | provano commozioni pericolose, esclamano; e consigliano ancora e
1612 3, 2 | alcuni sentimentali vaporosi, esclamare che il viaggio di nozze
1613 1, 1 | di noi, malgrado le loro esclamazioni continue sulla famiglia,
1614 2, 1 | allora allora di collegio, esclamò ridendo:~¾ Chi sa perchè
1615 2, 1 | un abito da serata non ne esclude l'eleganza ed il gusto.~
1616 4, 2 | indeterminato.~Molte signore, che escluderebbero con orrore dall'amicizia
1617 2, 2 | più ricchezza; non sarà esclusa da nessun ricevimento, da
1618 4, 1 | tutti i suoi invitati, non escluse le signore; e se gli resta
1619 4, 1 | tutte le paste dolci, non escluso il panettone.... e che Dio,
1620 1, 2 | lavoretto semplice che sappiano eseguir bene, qualche fiore, poche
1621 1, 2 | recitare, contro il lavoro da eseguire; e brontolano che non sanno
1622 4, 2 | meglio che la Passione e poi eseguisce una sonata.... e che Vevè,
1623 4, 2 | Una signora, invitata alle esequie d'un conoscente, deve andarci
1624 4, 2 | stessa sorveglianza che esercita sulle sue figlie: assistere
1625 4, 2 | tempo in casa sua, dovrà esercitare su di loro la stessa sorveglianza
1626 6, 1 | altro, se le circostanze lo esigono.~Ma, per carità, non spingano
1627 4, 2 | una mostruosa eccezione, esistesse, per fortuna non viviamo
1628 1, 2 | Non mi piace" come se non esistessero, perchè, con quelle, sembra
1629 Int | della mia giovinezza, non esisteva ancora il bel Galateo di
1630 4, 1 | crederebbero, signore mie, che esistono a questo mondo, a questo
1631 4, 2 | alla signora.~La signora esita un momento. La mamma se
1632 4, 1 | pudicamente gli inesprimibili, non esitano a mostrarsi sulla spiaggia,
1633 3, 2 | poesia di quelle paroline esitanti e misteriose.~E tutto questo
1634 1, 2 | come le altre.~La bambina esitava sempre; crollava le spalline,
1635 1, 2 | persone, da cui li udì, non esiterebbero a farli dove lui li ripete.~
1636 3, 2 | con qualche signora che esiti a salutarla. Tutte le conoscenze
1637 4, 1 | moderno come lei, che non esito a consigliarle di seguire
1638 1, 2 | bellissima e giovane mamma, che esortava la sua bambina ad imitarle.~
1639 4, 1 | individuo sconveniente ed esoso, salvo ben inteso, a non
1640 2, 1 | pronta; sono entusiaste ed espansive. Volerle ridurre come automi
1641 2, 1 | nei nostri costumi. Noi, espansivi e schietti, ci pieghiamo
1642 1, 1 | ed è troppo sincero ed espansivo per dissimularlo, e si dà
1643 2, 1 | osserva un conoscitore più esperto. Ma hai a dire che era una
1644 1, 2 | sovraesposti, quel viaggio d'esplorazione intorno alla tavola in cerca
1645 3, 2 | aspettare, ad una ad una, quelle esplosioni di riconoscenza, e di rispondere
1646 4, 1 | ¾ E perchè riceve, e ci espone a trovarci al contatto di
1647 3, 2 | deve a sua moglie, per non esporla ad incontrarsi, essendo
1648 5, 1 | aveva dei figli!) e gli espose la sua ultima volontà: che
1649 3, 2 | indelicati. Infatti, dopo quelle esposizioni, è raro che non si sentano
1650 4, 1 | signorina od una signora esposta alla terribile commozione
1651 3, 2 | solita visita.~I doni vengono esposti col corredo nella camera
1652 1, 2 | che avevo implicitamente espressa:~«Mi annoio mortalmente
1653 3, 2 | sentite come profondamente espresse. ¾ Ma cosa importa? La sposa
1654 1, 1 | artistico di Mimì. E lui esprime con alte strida il suo disgusto,
1655 4, 2 | colla massima cortesia, esprimendo i motivi del rifiuto, in
1656 3, 2 | avere il buon gusto di non esprimerli, neppure colla propria famiglia.~
1657 1, 2 | rende buoni. Ed il mio volto esprimeva la soddisfazione interna;
1658 1, 2 | la mia punizione. Venivo espulsa dalla casa di quella venerabile
1659 4, 2 | giorno prima. I selvaggi, gli Esquimesi, ed anche i chimpansé, quando
1660 | essendovi
1661 2, 1 | con tutti, sono le doti essenziali d'una signora, la vera base
1662 | esserci
1663 3, 1 | meglio, accomuna tutti gli esseri umani, dichiarò che: visto
1664 2, 2 | vantaggi, per non confessare di esserlo. Ma chi possono illudere?~
1665 | essersi
1666 | esservi
1667 | Essi
1668 | esso
1669 3, 1 | sempre mostrata intenta alle estasi melodiose di quel tenore
1670 4, 2 | il suo comodo in tutta l'estensione del termine.~La prima visita
1671 3, 2 | ardere sul rogo del marito estinto.~La prima sposa giovane
1672 4, 2 | quando sono presenti persone estranee alla famiglia. Oltre ad
1673 4, 2 | io stesso, al regime dell'estratto di Liebig.~Quando però una
1674 2, 3 | staccata da lei, senza una estrema necessità. L'ha amata con
1675 4, 1 | anche loro lasciando all'estremità delle gambe che ne sporgono,
1676 1, 2 | assolutoria:~¾ Votre dîner a été bon. Je vous remercie. SYMBOL
1677 2, 1 | dovesse rimanervi tutta l'eternità, salvo a volarne via l'indomani
1678 4, 1 | dirait qu'ils ont peur de n'être pas assez bêtes."~ ~Quando
1679 4, 1 | sette peccati capitali di Eugenio Sue; La….~¾ Ho capito. Non
1680 4, 1 | pronipoti della vecchia Eva! Dov'è la Madonna che gli
1681 1, 1 | discendenti della sposa evangelica.~~
1682 4, 1 | giustificati, le preferenze evidenti, tutto quanto può far nascere
1683 4, 1 | accompagnando le signore, ed evitando i complimenti sull'uscio,
1684 2, 3 | tutte le persone di tatto eviteranno sempre di chiamarla signorina;
1685 4, 1 | capi alla moda del medio‑evo e può essere guarnita di
1686 2, 1 | pranzo, i ricordi che vi si evocano, lo scambio dei doni, le
1687 1, 1 | affermare un suo diritto, evocherà d'un tratto una folla di
1688 3, 1 | aveva data a quel passo extralegale. E dichiarò che mai in eterno
1689 2, 1 | di giornale, disse: ¾ Si fabbrica una casa sul Corso che ha
1690 3, 2 | tratto tratto ha una piccola faccenduola, che la chiama nella stanza
1691 | facciamo
1692 4, 1 | galante senza sguaiatezza, faceta senza equivoco. Non si fanno
1693 | facevo
1694 2, 1 | con aria infastidita non facilita la cosa. Il borbottare,
1695 6, 1 | pochissimo.~Ora la grande facilità dei mezzi di trasporto,
1696 4, 1 | la vie,~Qu'un dîner sans façon est une perfidie.~ ~Assolutamente
1697 4, 2 | gramaglie cedono il posto alla faglia di Lione, al taffetà di
1698 2, 1 | brunes; les fleurs sont faites pour les têtes blondes.~
1699 2, 1 | dicono: Les diamants sont faits pour les têtes brunes; les
1700 2, 2 | dà il suo passato, senza false vergogne, e meschine dissimulazioni.
1701 4, 1 | persona di servizio troppo famigliare volesse raccontarli, tocca
1702 3, 2 | fra i quali primeggerà la famosa catena coll'orologio, che
1703 4, 1 | dello stomaco però, sono fanatici di questa moda, che permette
1704 1, 2 | c'era sempre una povera fanciulletta inferma. Aveva sette anni
1705 1, 2 | o, quanto meno, che il fanciullo, leggendoli in qualche buona
1706 1, 2 | offendere nessuno, s'impara a fantasticare ed a far castelli in aria,
1707 2, 1 | scoperta che hanno fatto i farmacisti quando hanno inventato di
1708 1, 2 | parola per lei, ho dovuto farmela prestare da altri."~Dolorosa
1709 1, 2 | gonnellina come la mamma, o il farsettino come il babbo. Si chiamano
1710 | farti
1711 | farvi
1712 4, 1 | sotto la sposa non aveva fascetta.~Le pianelle di raso azzurro,
1713 4, 2 | intolleranti, a cui tutto dà fastidio. Un bambino durante un pranzo,
1714 4, 1 | vince.~È nota la conseguenza fatale d'un motto di Danton. Disse
1715 4, 2 | transige sul bacio.~¾ Ed ora fatele sentire una poesia. Prima
1716 1, 2 | in modo, da render loro faticosa la strada ed impossibile
1717 1, 2 | loro, saranno le ore meno faticose, le più care di questo lavoro,
1718 2, 1 | meno.~ ~E fingo che il mio fato conduca un forte e bello~
1719 3, 1 | simpatico, la risposta è favorevole; e si fissa un giorno per
1720 4, 1 | pregare un superiore di favorirci alla nostra mensa, dobbiamo
1721 3, 1 | signor padrone la prega di favorire nel suo studio perchè deve
1722 2, 1 | quel colore che la moda favorisce, in modo da far iscomparire
1723 1, 2 | inebbrianti di qualche piatto favorito, sono caduti in tali sconvenienze,
1724 1, 2 | Ma passarono gli anni, mi feci donna, e non ho mai dimenticata
1725 2, 1 | parole ~Più ardenti e più feconde che la luce del sole,~E
1726 1, 1 | vecchio signore, che sono felici di ospitarlo. Pensa che
1727 4, 1 | una bella irregolarità; felix culpa; e provava che lei
1728 6, 1 | gens endoctrinés~ Quand par femme sont sermonnés."~ ~Io me
1729 4, 1 | seppe, e rispose: Je lui ferais porter la sienne comme Saint‑
1730 6, 1 | Non c'è scortesia che non ferisca qualche cuore.~Un amico
1731 3, 1 | in cui la meno umiliata e ferita non è certo la signorina
1732 4, 1 | proprio del padrone di casa è ferito. Doveva essere un triste
1733 6, 1 | annunciare egli stesso che si ferma a pranzo o a colazione,
1734 4, 1 | cui si dà un ballo si usa fermare tutti gli orologi. Non si
1735 6, 1 | faccia a' vagoni della strada ferrata.~Ai tempi di Monsignor della
1736 4, 1 | Nè patto umano nè destin ferreo~L'un dall'altro divelle)~
1737 2, 3 | le otto punte di quattro ferri da calza.~Era una buona
1738 6, 1 | bagaglio, del biglietto di ferrovia, ecc., raccomandarla a qualche
1739 4, 1 | sia l'entusiasmo che le ferve nel cuore, una signora non
1740 2, 1 | ci fa sapere che un amico festeggia un natalizio, sarà bene
1741 1, 2 | gentilezza.~Quando si tratta di festeggiare il babbo, è la mamma che
1742 Int | in compagnia cose laide o fetide, o schife o stomachevoli;
1743 2, 1 | giovanili o le narrava una certa fiaba di Aroldo e il suo corsiero;
1744 4, 1 | da tavola può essere di fiandra ricca senza guarnizioni
1745 3, 1 | malgrado il suo curioso fidanzamento, per non mostrare di aver
1746 4, 1 | ha posto la sua goccia di fiele in quell'odio implacabile.~
1747 1, 2 | caricarsi d'un fascio di fieno.~A tavola poi dovranno osservare
1748 4, 1 | largo nell'animo del loro figliolo, se lo è accaparrato, l'
1749 4, 2 | casa, lasciano poi quelle figliuole impeccabili, sole durante
1750 6, 1 | insistere, dicono al loro figliuolo o ad una ragazzina di prendere
1751 4, 1 | sono disposti a disegno e figurano nell'insieme un pezzo di
1752 Int | insegnasse a condursi ed a figurar bene in tutte le circostanze
1753 4, 2 | guardia di Dio? E si era figurato tutti male presso quella
1754 1, 2 | questo modo pranzeranno bene, figureranno bene e non faranno indigestioni
1755 4, 2 | penitenza e di divozione, che vi figurerebbe come un arlecchino a servire
1756 2, 1 | come automi modellati su figurine straniere, sarebbe una profanazione,
1757 Int | un limite, e sono pochi i filantropi che possono largire una
1758 2, 1 | Dieu, m'aimer, coudre et filer.~ ~Ora le giovinette escono
1759 4, 1 | nazione che pensa; una nazione filosofica....~¾ Ma lasci stare! La
1760 4, 1 | sarà di tovagliato, ma di fina tela di lino. Ad ogni modo
1761 2, 3 | adottare nella misura delle sue finanze, il vestire, le abitudini,
1762 5, 1 | maggiori gioie, le condizioni finanziarie migliorano, e la mamma,
1763 1, 2 | sebbene lei, tutta vergognosa, fingesse di non conoscermi.~Allora,
1764 2, 1 | anche farne a meno.~ ~E fingo che il mio fato conduca
1765 4, 1 | caldo, il ponce, i vini fini, i liquori dolci, sono tutte
1766 4, 1 | vediamo trascurata e dimessa, finiamo per attribuire una specie
1767 3, 2 | lo sposo può offrirle; un finimento completo d'oro e pietre;
1768 2, 1 | Per questa ragione io non finirò mai di ammirare l'abitudine
1769 2, 1 | delle vecchie piante che finiscono nel focolare, e s'interessava
1770 2, 3 | impazienza che il giorno finisse. Quando Dio volle s'udì
1771 3, 2 | buon uomo di notaio non la finiva di ripetere che erano maggiorenni.~
1772 2, 2 | della fede di nascita, colla finta acerbità dell'ingenua.~Perchè?
1773 2, 1 | sarebbe una profanazione, una finzione. Siano loro stesse. Ma sappiano
1774 2, 1 | regola ch'io ammetto. Non si firmino mai serva, perchè le signore
1775 4, 1 | nostro nome come un avvocato fiscale che deve istituire un processo!
1776 4, 1 | mascalzone capace di voler fischiare. Ed i mascalzoni non vanno
1777 3, 2 | stazione; fra pochi minuti il fischio della macchina a vapore
1778 4, 2 | degli amici, a certi studi fisiologici o patologici, non compresi
1779 2, 1 | trasparire, da un atto, dalla fisonomia, da un momento di distrazione,
1780 1, 2 | giocare, passeggiare, alle ore fissate pe' suoi piccoli compagni.~
1781 4, 2 | songeais pas lorsque se fit la chose."~ ~Ed intanto
1782 2, 1 | pour les têtes brunes; les fleurs sont faites pour les têtes
1783 2, 1 | insidiosa e sconveniente.~To flirt, coqueter, sono parole che
1784 2, 1 | bagnature, adottarne pure la flirtation insidiosa e sconveniente.~
1785 4, 1 | si siede o si passeggia flirteggiando con un ignoto qualunque,
1786 2, 1 | riscontro. Le traduciamo: flirteggiare, civettare; ma le parole
1787 1, 2 | bambine che sanno, nella foga d'un divertimento, comportarsi
1788 2, 1 | vestire colori più vivaci, foggie più ardite, un cappellino
1789 1, 2 | provvedere i quaderni, ed i fogli da compiti, e le penne.
1790 4, 1 | sciolti coi loro gambi e le foglie nelle coppe. Sono un ornamento
1791 1, 2 | pochissimo in quella casa, e la fola era tutt'altro che finita.~
1792 1, 1 | evocherà d'un tratto una folla di doveri, che l'accompagneranno
1793 4, 2(1)| forma, e sembra più una follia che una ciambella.~
1794 2, 1 | rispondeva celiando:~ ~ "Sì, fonderò un convento per farmene
1795 1, 2 | ed il bue; Il cane e la fonte.~¾ Ti pare che una di queste
1796 5, 1 | bellezza e la gioventù: le due fonti di ogni umana gioia!~Ma
1797 6, 1 | cortese salutando prima i forastieri, mostrerebbe che la sua
1798 4, 1 | il domani, quando il suo forastiero sarà riposato, avrà tempo
1799 2, 1 | o un po' sull'orecchio, fori naturali in capo a tutte
1800 4, 1 | un piatto di spinacci, formaggio e pere. Dopo pranzo disse
1801 4, 1 | lessi in uno di quei galatei formalisti, che il marito, il babbo
1802 1, 2 | convenienze sociali, che formano il tema di questo modesto
1803 1, 2 | delle favole: La cicala e la formica; La rana ed il bue; Il cane
1804 4, 1 | molte famiglie adottano la formola francese. Ma è inutile,
1805 4, 2 | da dare al sacerdote, le formule di rinuncia da fare in nome
1806 1, 2 | pregati di non cercare di fornir complimenti imitati da qualche
1807 3, 2 | rimesse delle famiglie non le forniscono, sono a carico dello sposo.~
1808 4, 1 | una pipa di gesso; troppo fortunata ancora, se l'età o la calvizie
1809 4, 2 | riservati. Non per tutte, fortunatamente, ma pur troppo per alcune.
1810 3, 1 | cuore, e che le espressioni forzate non faranno nascere. Al
1811 2, 1 | forte e bello~A superar la fossa del mio patrio castello.~
1812 1, 2 | interna; e quelle persone, se fossi stata ad ascoltarle, coi
1813 4, 2 | figliola, o magari la sua fotografia, sono nelle mani d'un giovane
1814 3, 1 | giovani lo scambio delle fotografie.~E la gioia di poter vedere
1815 4, 1 | era mal completata da un foulard bianco annodato intorno
1816 4, 1 | wafers, e sopratutto i petits fours, e soltanto col té e coi
1817 1, 1 | piccino, inconsapevole, fragile come il vetro, ed imperioso
1818 4, 2 | esistenze pargolette sono così fragili, che difficilmente una mamma
1819 1, 2 | mammola, qualche ciclamino, o fragole selvatiche, o altre cose
1820 1, 2 | gamba, di non strappar la frangia del mio paltoncino, di non
1821 2, 1 | a sciupare i nastri e le frangie dei vestiti per trastullarsi,
1822 4, 1 | ai suoi ordini tutto un frasario di scuse, se, invece che
1823 2, 2 | mantenendo verdi il gambo e le frasche, al regime dell'acqua pura.
1824 2, 3 | di panno color tonaca da frate; con uno di quei cappelli
1825 2, 1 | bacio; colle amiche era fredda, aveva l'aria di diffidarne,
1826 3, 1 | modo si limita a rispondere freddamente di sì, che lo ricorda.~¾
1827 4, 1 | scaldapiedi per le signore freddolose se è inverno. Gli sgabelli
1828 4, 1 | argomentare; vi si scherza senza freddure; vi si associa con arte
1829 6, 1 | temperatura molto alta, e si fregano le mani, si raggrinzano,
1830 4, 2 | ma lucidi; e comincia a fremere in fondo una gala e poi
1831 2, 1 | altro lato della tavola, fremeva, Finalmente, vedendo che
1832 3, 2 | lampeggiante, che dà il fremito e l'ebbrezza d'un bacio.~
1833 2, 1 | presso i fratellini, e di frenare i figli giovinotti sulla
1834 4, 1 | durante gli intermezzi, e frenarla durante la rappresentazione
1835 4, 1 | provava una smania, una frenesia di prendere un capo della
1836 2, 1 | trovarsi in un paese non frequentato da colonie di villeggianti
1837 3, 2 | nozze, un giovinotto, che frequentava la casa, mi descrisse il
1838 1, 2 | la voce stonata, come è frequente nei bambini, che metterebbe
1839 4, 1 | stabiliscono quei rapporti frequenti ed amichevoli che sono uno
1840 4, 1 | figli, supponendo le domande frequentissime: Che cosa desidera? Chi
1841 2, 1 | le sue gonne e arrivava fresca come una rosa.~In casa,
1842 4, 1 | ¾ E le mie cantine! Sono fresche come ghiacciai.~¾ Sono persuaso....
1843 3, 2 | giallognola apparirà tra i freschi colori delle stoffe moderne.
1844 2, 1 | vestiti della stagione il più fresco e gaio. O, se si mettono
1845 4, 1 | naturale. Nè pesante nè frivola; dotta senza pedanteria,
1846 1, 2 | loro età, ecc.~Le modeste frivole convenienze sociali, che
1847 2, 1 | che giocano su sentimenti frivoli; e, quando riesciamo a scimiottare
1848 1, 2 | tema di questo modesto e frivolo libriccino, s'insuperbirebbero
1849 2, 1 | humanum est" ‑ ed~"Error non è frode" ‑ ed~"Il giusto cade sette
1850 4, 1 | emancipatrici:~ ~"Freedom of speech from what we think,~And freedom
1851 1, 2 | Sono sempre in cucina, frugano nei piatti, le fanno dei
1852 1, 1 | Finchè l'uomo non fruisce dell'intelligenza e della
1853 4, 1 | in obbligo di rompere una fruttiera, più tardi una tazza da
1854 1, 1 | nome Fulvio, ed è chiamato Fufù.~È il giorno di ricevimento.
1855 3, 2 | o la noia, a metterle in fuga come una nidiata di passeri?~
1856 3, 2 | desideri, dello sguardo fuggevole e lampeggiante, che dà il
1857 2, 1 | frasi leggere, brillanti e fuggevoli come fuochi d'artificio.
1858 1, 2 | verso quel maestro dal quale fuggono così, senza una parola affettuosa!~
1859 1, 1 | conosco un bimbo che ha nome Fulvio, ed è chiamato Fufù.~È il
1860 4, 1 | la casa in mutande ed a fumarle sul naso con una pipa di
1861 4, 1 | vuole, un gabinetto pei fumatori; una moda che altre volte
1862 6, 1 | riguardi dovuti, che non le fumi sul viso, che non pigli
1863 5, 1 | epitaffio, sugli annunci funebri non le si attribuissero
1864 1, 2 | anni duravano ancora le funeste conseguenze di una volgare
1865 2, 1 | brillanti e fuggevoli come fuochi d'artificio. Quando si disperdono
1866 1, 2 | una persona. Una allusione fuor di proposito basta a metter
1867 3, 2 | braccio, d'una mano presa furtivamente, del lungo sguardo appassionato
1868 4, 1 | gioco, e, se si vuole, un gabinetto pei fumatori; una moda che
1869 2, 1 | stagione il più fresco e gaio. O, se si mettono un abito
1870 3, 2 | Piemontesi chiamano il Panier galant, e che, per regola generale,
1871 4, 1 | civile senz'affettazione, galante senza sguaiatezza, faceta
1872 Int | deve averlo fatto ¾ poco galantemente bisogna convenire ¾ il primo
1873 6, 1 | c'è d'offensivo in certe galanterie punto raffinate.~Ad un ballo
1874 4, 2 | nell'imbarazzo un fior di galantuomo che senza valer meno di
1875 4, 2 | pittoresco, solenne, senza gale, senza vetro nero lucente;
1876 1, 1 | dissimularlo, e si dà a far galloria con sussulti, e grida, e
1877 4, 2 | di buon umore, si mette a galloriare rumorosamente, senza curarsi
1878 5, 1 | male a nessuno, vorrebbero galvanizzare la bellezza e la gioventù:
1879 1, 2 | volte, di non dimenare una gamba, di non strappar la frangia
1880 4, 1 | li ponga sciolti coi loro gambi e le foglie nelle coppe.
1881 2, 2 | frutto, mantenendo verdi il gambo e le frasche, al regime
1882 4, 1 | una dozzina di persone che gargarizzano e rivomitano l'acqua nella
1883 4, 1 | ripartirle equamente fra i loro garzoni.~ ~*~* *~ ~A misura che
1884 3, 1 | le proporzioni esatte di gas che componevano la sua graziosa
1885 4, 1 | ostrogoto di questi particolari gastronomici.~Per quanto la mia ignoranza
1886 4, 1 | diceva Brillat‑Savarin, gastronomo di grande rinomanza:~"Invitare
1887 2, 1 | atomi, ma che importa?~ ~"Gatta cavat lapidem."~ ~In campagna
1888 1, 2 | governante, che si chiamava Gaudenzina. Cosa fare? Non lo aveva
1889 1, 2 | che quel giorno era San Gaudenzio. L'onomastico della sua
1890 2, 1 | con Dio, ~Sogno talora i gaudi dell'amore, e mi sento ~
1891 6, 1 | Constantinople di Theophile Gauthier che la moglie d'un console
1892 1, 2 | chi prenderebbe prima il gelato da offrire alla piccola
1893 3, 2 | bianco, e fece, in quel gelido costume, la lunga strada
1894 2, 1 | che debbono rimanere sotto gelosa custodia nella loro città,
1895 3, 2 | negli alberghi, e le hanno gelosamente rinchiuse; ma son ben certi
1896 4, 1 | non può ispirarle nessuna gelosia.~Se crede di poterlo fare
1897 4, 1 | da qualcuno. Ma ora si va generalizzando, e non c'è persona raffinata
1898 5, 1 | rimprovero alle abitudini della generazione nuova. I suoi tempi sono
1899 6, 1 | accenni vaghi, quegli elogi generici e banali che fanno parer
1900 4, 2 | Coi maestri bisogna esser generosi se si vogliono avere i premi.
1901 6, 1 | giovinetti sono una compagnia geniale, ed in tutte le case sono
1902 4, 1 | un amico intimo, ha il gentil pensiero d'offrire qualche
1903 1, 2 | era succeduto a tutte le gentilezze che l'avevano accolta un
1904 Edi | in famiglia, in casa di gentiluomini.~ ~Milano, 1891~ ~La Marchesa
1905 2, 1 | alto della loro dottrina geografica, senza mai scambiare un
1906 2, 1 | tutte le lamentazioni di Geremia, lasciando al piagnoloso
1907 4, 2 | a sè ed al suo medico le geremiadi delle sue sofferenze.~Nulla
1908 3, 2 | sempre, se non altro, il gergo notarile che fa ridere.~
1909 1, 1 | e moltiplicandosi come i germogli della vite, ed i discendenti
1910 1, 2 | crema! Mamma, a me darai i geroglifici di cioccolatte!~¾ Anche
1911 4, 1 | sul naso con una pipa di gesso; troppo fortunata ancora,
1912 6, 1 | po' più imbarazzato ne' gesti, ma in compenso non avrà
1913 6, 1 | le mani, lo riprendono, gesticolano allungando la mano che tiene
1914 1, 2 | Le mamme buone fanno come Gesù Cristo; predicano colla
1915 4, 1 | spingere l'eroismo fino a gettarsi alla mia povera tavola?~
1916 4, 1 | cantine! Sono fresche come ghiacciai.~¾ Sono persuaso.... si
1917 4, 1 | il valore di queste idee ghiotte sia tale da farmi perdonare
1918 1, 2 | scelta accurata da piccoli ghiotti, facendo aspettare il vicino.
1919 1, 2 | la cosa anche al padrone. Giacchè la grande impresa era riuscita
1920 3, 2 | famiglia, la loro tinta giallognola apparirà tra i freschi colori
1921 1, 2 | non mangi minestra?~¾ Oh! Gigi non mangia minestra? Neppur
1922 3, 1 | un uomo, e far nascere un ginepraio di guai, in cui la meno
1923 1, 2 | in aria, e questa è una ginnastica che sviluppa l'immaginazione,
1924 6, 1 | mani, e lo tengono sulle ginocchia, lo voltano, lo rivoltano,
1925 1, 2 | fosse pure per starvi in ginocchio, perchè seduto non arriverebbe
1926 1, 2 | color tabacco.~Una mattina, giocando con un calendario che stava
1927 2, 1 | meschina scherma di parole, che giocano su sentimenti frivoli; e,
1928 2, 1 | rispondeva un altro, come se si giocasse di scherma.~¾ Pazienza,
1929 1, 2 | deve mai nè domandare un giocatolo nè accettare un dono qualsiasi
1930 4, 1 | delle tavole da gioco pei giocatori seri di scacchi, di dama,
1931 3, 1 | di fidanzatino col quale giocava alla sposa.~Il bel giovine
1932 1, 2 | sorprendevo a canticchiarle mentre giocavo colla bambola, ma mi erano
1933 2, 1 | letto non so che cronaca di giornale, disse: ¾ Si fabbrica una
1934 4, 1 | ammalato mette nella portineria giornalmente il bollettino del medico,
1935 5, 1 | confessano, ed agiscono giovanilmente che è una pietà.~Ho udita
1936 5, 1 | si sono maritate giovani, giovanissime, bambine; se ne ricordano
1937 6, 1 | Una volta, la Viscontessa Giovanna d'Albret, madre di Enrico
1938 2, 1 | suo motto.~"Perchè tutti i giovanotti con cui ballano mi sembrano
1939 6, 1 | in una famiglia amica, un giovanotto dovrà prendere parte non
1940 Int | a cui potrebbero ancora giovare, dubito molto che mi vogliano
1941 4, 1 | cerchino dei ripieghi. Non gioverebbero a nulla. Una signora aveva
1942 4, 1 | dire la signora Emilio di Girardin; la signora Vittorio, e
1943 6, 1 | mogli! Ora la fortuna ha girata la ruota; è venuta la moda
1944 4, 1 | signora alla sua sinistra. I giri seguenti cominciano man
1945 4, 1 | riguardarlo con occhio d'amore, gironzargli intorno, fargli la corte
1946 1, 1 | passano metà dell'anno girovagando in paesi stranieri, e pel
1947 3, 1 | aveva riveduta in una sua gita a Torino. Lasciò la lettera
1948 Edi | f "Symbol" \s 12¾ messe giù alla buona in meno d'un
1949 6, 1 | importa che venga rubato, o si giudica talmente privo di valore,
1950 2, 1 | conosciute, e chi le osserva deve giudicare dall'apparenza.~ ~*~* *~ ~
1951 5, 1 | arrogarmi il diritto di giudicarle, cito qui, per adempiere
1952 6, 1 | non facciano sul suo conto giudizi temerari.~Vi sono mariti
1953 6, 1 | bene che sia aspettata dove giunga.~Se la signora va ai bagni
1954 3, 2 | guarnizioni. E, man mano che ne giunge una parte, è lei che la
1955 6, 1 | conoscenze della sua signora.~Giungendo in campagna dove la moglie
1956 4, 1 | manoscritto, un po' meno.~Giungerà all'ora indicata, nè prima
1957 4, 1 | ed appena i viaggiatori giungeranno in vista della casa, correrà
1958 1, 2 | improvvisata anche a lui.~La sera giunsero parecchi conoscenti che
1959 4, 1 | mia vecchia esperienza.~Giunsi inaspettata. Primo era fuori.
1960 4, 1 | uomini senza signore.~Appena giunte alle bagnature, le donnine
1961 1, 2 | modo da poterli invitare a giuocare; ma con naturalezza, e senza
1962 4, 2 | avvenire che avevamo promessi, giurati ad uno sposo, glieli ritogliamo,
1963 1, 2 | è calcolato da lei nella giusta proporzione delle loro facoltà
1964 5, 1 | vecchia: la moda non la giustifica di portarle. L'unica moda
1965 4, 1 | quell'invio, senza che si giustifichi da sè stesso con quelle
1966 1, 2 | in collera: un silenzio glaciale era succeduto a tutte le
1967 1, 2 | Quelli sono bambini per bene!~Glì altri no; hanno capito,
1968 2, 1 | isolamento dove, se un poeta non gliel'avesse condotto, non sarebbe
1969 3, 1 | spargere, e che erano a tutta gloria del giovine. Narrata così,
1970 1, 2 | soddisfatta di me, ed un po' gloriosa dell'opera mia. Nel segreto
1971 1, 2 | disgraziato, disse:~¾ Ci‑gno‑a ha bibì.~La supponeva
1972 1, 2 | la quale, poveretta, era gobba, ed aveva il naso schiacciato.~
1973 5, 1 | mostrarsi desiderosa che li godano loro, e fare cordialmente
1974 4, 1 | eccetto lo sciampagna che gode il privilegio di posare
1975 4, 1 | che quella casa potesse goderli tutti:~¾ È solida questa
1976 4, 1 | Tocca all'ospite di non goderne e di associarsi completamente
1977 2, 3 | brillante partito. Ricchissimo; godeva d'una magnifica situazione,
1978 3, 2 | traverso quel turbine di godimenti, in quel sogno di delizie,
1979 4, 2 | modo sarà il solo uomo che godrà un tale privilegio, al quale
1980 2, 1 | fiori, l'allegrezza che si è goduta, infine quel che c'era da
1981 2, 3 | insidiata.~La mia Emilia ha goduto a lungo la fortuna di avere
1982 1, 2 | subire un interrogatorio goffo, indiscreto, brutale.~¾
1983 1, 2 | accompagna, non urtino col gomito i fratellini o gli amici,
1984 2, 1 | rialzato da un lato sopra una gonna di velluto; ed aveva le
1985 2, 1 | seppelliva la zia sotto le sue gonne e arrivava fresca come una
1986 3, 2 | esposizione delle camicie, delle gonnelle, dei calzoni. I giornali
1987 4, 1 | corona, se l'almanacco di Gota non ci ha nulla in contrario.
1988 4, 1 | sia la sua età, assume il governo della casa, riceve il grave
1989 4, 1 | Perchè una serata riesca gradevole bisogna provvedere in modo
1990 1, 2 | che, se vedono una signora gradire un fiore, seguitano a portargliene
1991 6, 1 | ora, tanto da mostrare che gradisce la presenza degli ospiti
1992 4, 2 | tinte: il velo scompare, le gramaglie cedono il posto alla faglia
1993 2, 1 | È delizia.~E di questi granchi ne pescava sovente!~Quella
1994 4, 1 | quattro ore; veniva il granchio alle gambe, e si provava
1995 4, 1 | famiglie, che per fare una grandezza, continuano a far annunciare.~
1996 1, 2 | quando cominceranno a farsi grandicelli, a dieci, dodici anni, non
1997 1, 2 | piatto; se sono in case di grandissima confidenza dove non si cambiano,
1998 4, 1 | viaggiato molto le saranno grate se le riunirà per discorrer
1999 4, 1 | dice urbanamente che sono grati della loro memoria, ma non
2000 1, 2 | carattere, che non sentiva gratitudine per la squisita delicatezza
|