grassetto = Testo principale
Poesia grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | curvo come un vecchio; gli occhi soli erano vivi. Non ascoltò
2 [Titolo] | autore ci fece velo agli occhi, voglia il lettore perdonarci,
3 IV | calzetta.~ ~Baciandoci cogli occhi, alla vedetta~Sempre stavamo
4 VI | cupida~La voluttà negli occhi;~ ~Vieni, ed il collo cingimi~
5 XI | bel volto,~Piovea dagli occhi.~ ~Ahi, ma quando un sorriso
6 XXVIII(*)| il solletico, chiuda gli occhi e immagini una filza di
7 XXIX | farfalle.~ ~Chiudete gli occhi! Tornano ai capelli~Delle
8 XXXVIII | Ella chinando gli occhi di colomba,~Gli occhioni
9 XXXVIII | al fico,~ ~M’allegran gli occhi la marina azzurra~E le campagne
10 XXXIX | bambino a te davanti gli occhi~Trepidando chinai,~Come
11 XL | coprian le spalle~E degli occhi nerissimi, profondi,~Pieni
12 XL | tu che nudo il petto~Agli occhi altrui porgesti~E, spumante
13 XL | la mia vendetta~Tra gli occhi ti sigillo.~
14 XLII | non chinar pensosa~Gli occhi e la fronte onesta;~Ecco
15 XLIII | Se fossi Papa, per quest’occhi belli~In Vatican rinnegherei
16 XLVI | disse di sì, rise e i sereni~Occhi mi fisse arditamente in
17 XLVI | mi scalzai;~Ella avea gli occhi bassi e pur guardava;~La
18 XLVI | guardava,~Per non veder quegli occhi spaventati~Dove il sorriso
19 XLVI | faccia,~Di guardarla negli occhi e non tremai;~La sua carne
20 XLVI | sulla bocca e chiusi gli occhi.~ ~Che cosa avvenne poi?
21 LV | Quando ti riderà negli occhi belli,~Come un raggio di
22 LVII | fornicatrice~Ghignar non vedi agli occhi nostri in fondo,~A te il
23 LVII | sua vergogna:~Beati gli occhi che son chiusi al sole!~
24 LVIII | per me sereni e fidi~Gli occhi dell’amor mio, gli occhi
25 LVIII | occhi dell’amor mio, gli occhi soavi:~Egoista! dirai...
26 LX | Quante volte a quest’occhi domandai~Un lampo sol di
27 LXIII | innamorati.~ ~Ella chinava gli occhi al suo ricamo,~Verso il
28 LXVII | ti do niente!» -~«Per gli occhi del suo amor!» - « Prendi
29 LXXII | mi salga il pianto agli occhi.~ ~Ecco, io chino la testa
30 LXXIV | Le labbra frementi,~Negli occhi lucenti~Scintilla il desir!~ ~
31 LXXVI | m’accogli e ne’ giocondi~Occhi di voluttà trema un balen:~
32 LXXVI | volte stanco io chiusi gli occhi~Poichè la forza al mio desir
33 LXXX | mi salutò.~ ~Ebbe negli occhi come un desio,~Un verecondo
|