Poesia
1 [Titolo]| vivemmo dal 1865 al 1868 la vita lieta e spensierata dello
2 [Titolo]| il suo solito metodo di vita ed agli estranei non parve
3 [Titolo]| diventata il canone della vita sociale. Le gioie e i dolori
4 II | profondo~Trasse della sua vita i primi auspici!~In quella
5 III | maledico il sole,~Maledico la vita,~Perchè non spero più; tu
6 III | roditor che lentamente~La mia vita divora,~E mi par quasi d’
7 VIII | vedi un cor che non ha vita!~Guarda un uom senza fede!~
8 IX | suoi codardi~Ozi ed amar la vita un’altra volta,~Ma tu le
9 XII | tuoi baci già soleano in vita,~Fremeranno d’amor dentro
10 XV | core in etisia,~Ecco la vita mia.~ ~È la vita che move
11 XV | Ecco la vita mia.~ ~È la vita che move il tenerume~Del
12 XV | nella pigra noia~Questa vita inamena,~Vie più m’è duro
13 XV | ed infinita~Voluttà della vita.~ ~O Napoli! O Palermo!
14 XVI | desta al sole!~Oh quanta vita! Ed io son moribondo.~
15 XX | attendo!~ ~Vieni e se in vita mi fallì la speme~Di viver
16 XXXII | Porto l’augurio d’una lunga vita~A quei signori della Commissione. -~ ~
17 XXXVIII | Questa è la poesia, la vita, il moto~Che le mia mente
18 XLIV | rigogliosa~Palpiterà la vita. Io sarò morto.~ ~Amor trascorrerà
19 LXII | nella pace veneranda~Della vita fiamminga.~ ~Gli aranci
20 LXX | questa rea Babel, traggo la vita~Disutile, tediata, imbecillita,~
21 LXXVII | Ed un possente palpito di vita~M’agita il sangue e mi fluisce
22 LXXIX | e sorridendo~Dissi alla vita che dal cor m’uscìa~L’ultimo
23 LXXXV | nebbia il vel.~ ~Caldo di vita un alito~Sale fumando dall’
|