1-compr | comun-giura | giuri-nomi | nord-sano | sante-vaini | valga-zonzo
grassetto = Testo principale
Poesia grigio = Testo di commento
1004 [Titolo] | intraprendere il corso di Giurisprudenza in questa Università di
1005 XXIII(*) | pamphlet del compianto senatore Giuseppe Ferrari, dalla cui lettura
1006 LXXX | LXXX.~ ~FUORI DI PORTA~ ~Glauche le luci, bionde le chiome,~
1007 XXXVIII | poliglotto amico:~Veggo nel glauco mar le bianche vele~Pranzando
1008 | Glielo
1009 | gliene
1010 XXXVIII(*)| brani dell’opera I Goti del Gobatti, così ingegnosamente difesi
1011 III | ricordi più del tuo passato,~E godendo contenta~La casta pace d’
1012 XXXVIII | Quasi ventiquattr’ore!~ ~Coi gomiti sul ponte ella volgea,~Come
1013 XV | mortali~Quand’io soletto in gondola correa~La notte i tuoi canali,~
1014 XXXVI | Sei pur bella, canzon de’ gondolieri,~Cui dal Lido muggendo il
1015 XXXVIII | mortadella!~ ~D’acqua e di poesia gonfio il ruscello~Fugge laggiù
1016 XXIV | agli ipocriti~Sì bello pe’ gonzi?~Il tempio rigurgita~De’
1017 XXIV | In umile aspetto~I preti gorgogliano~Battendosi il petto:~«Gesù,
1018 XLVIII | accumulate:~ ~Memorie di grandezza e di spavento,~Moli di gloria
1019 XL | dimenticata~Sotto la terra grassa~E la croce di Dio sarà piantata~
1020 XXXVII | pasciuto~Pieno di facce grasse~Che non han mai veduto~L’
1021 LXI | poesia~La cerchi nei conviti~Grassi alla trattoria.~ ~Dunque
1022 LXII | ragazza mia, come saresti~Grassotta e rubiconda!~ ~Porterei
1023 XLIX | lei sarà trionfo e le fia grato~Il rider de’ tuoi pianti,~
1024 XLI | Seggo soletto e gramo:~Ahi grave, amanti, è la sventura mia!~
1025 XXV | Son di Milano:~E lei, di grazia, in che cantone è nato?~ ~
1026 [Titolo] | entrai non disse altro che - grazie. - Mi aspettava e mi tese
1027 LXXV | pietà della gente.~ ~In grembo le gittai qualche moneta~
1028 LXXI | LXXI.~ ~GRETCHEN~ ~Mephistopheles. - Sie
1029 III | spegne pure ogni dolor più greve.~Ti volli creder morta~Perchè
1030 III | mia parola~Se la casa di grida~Non risonasse già pel suicida!~
1031 XXXII | un piego in mano,~ ~E gli gridai: - Ma che pazzia t’assale~
1032 XXXVIII | felici e nol sapete.~ ~Non gridate cogli Arcadi e coi preti:~-
1033 L | siamo i profeti~Noi che gridiamo al mondo, avanti, avanti!~ ~
1034 XIII | alla festa;~Osanna, ognun gridò, redento è il mondo,~Ma
1035 LXVI | LXVI.~ ~La grigia nebbia di novembre ammanta~
1036 XXVII | su questo colle~Mentre il grillo stridea laggiù nei prati.~ ~
1037 LXXI | in faccia.~ ~Pur tra le grinfe della fattucchiera~D’antichi
1038 LXII | Ad Harlem, a Nimega od a Groninga,~Perdermi nella pace veneranda~
1039 XLIX | il giovanil tuo seno~E la guancia rosata,~Quando la veste
1040 III | urlo d’angoscia,~Dal mio guanciale il volto~Levo e le voci
1041 X | folti e biondi~E le mie guancie floride~Di molli carni e
1042 XLVI | Di candidi misteri e li guardai,~Finchè mi vinse amor...
1043 V | mormorò~La parvenza gentil - guardami, tocca!...~Non sai? Le scolte
1044 XLVI | veduti~Ed arrossendo ci guardammo in viso;~Con un fruscìo
1045 XL | innanzi e, vedi,~Quando tu mi guardavi, avrei voluto~Morir sotto
1046 XXV | Vaticano~Lo svizzero di guardia raffreddato~Sternutiva in
1047 VII | fo velo alle pupille~E mi guardo nel core e mi domando:~Sono
1048 III | core~Come una piaga che guarir non vuole;~Chiuso nel mio
1049 [Titolo] | quando penso a te voglio guarire. *~ ~Ma anche la speranza
1050 LIII | non è nulla, taci.~M’han guastato lo stomaco~Le polpette dell’
1051 LXXIX | moritur et ridet.~SALVIAN: De Gub. Dei, Lib. VII.~ ~Vissi
1052 [Titolo] | febbraio 1877.~Dott. OLINDO GUERRINI~
1053 II | strider la bieca~Voce del gufo ed ulular la cagna.~ ~Tutti
1054 [Titolo] | diretti ha pagato in ben altra guisa, i suoi debiti colla società.~
1055 XV | mormorio~Di lontane canzoni,~Io gustavo l’arcana ed infinita~Voluttà
1056 LXII | Vorrei stare in Olanda~Ad Harlem, a Nimega od a Groninga,~
1057 [Titolo] | spesso il codice per Byron, Heine e De Musset, che egli chiamava
1058 XXV | Egli intese e muggì - Mein herr taliano,~Da che paese star
1059 LXIV | occiderunt,~Iam nox media est et hora~Iam praeterit: Ipsa vero~
1060 VI | Impavidum ferient ruinae.~HORAT.~ ~Vieni Nerina! Siediti~
1061 XLIII | XLIII.~ ~V. Hugo.~ ~S’io fossi ricco, d’oro
1062 XLVI | XLVI.~ ~IL GUADO~ ~IDILLIO~ ~Fiume che scendi giù dal
1063 XLIX | tomba od al delitto:~Ecco l’idol che adori!~ ~Ecco la donna!
1064 XXXVIII | ritorno,~T’amo, t’adoro, t’idolatro e dico:~S’io ti scordassi
1065 LXXIV | Anch’io vana polvere~D’un idolo infranto~Nel dì dell’angoscia~
1066 LXIV | mio nome,~Ma del fiore che ier ci ornò le chiome~Oggi chi
1067 VII | floridi sentier che il mondo ignora;~Salgono i canti alle mie
1068 XXXVIII(*)| popolino chiama il gigante ed ignorano le ombre della Villa Reale
1069 XV | brutte e villane,~Gente ignorante gialla e discortese:~Ecco
1070 LXIV | questo~Talamo lacrimato,~Dove ignota è d’amor la gioia pura,~
1071 XXI | Dormono l’ossa del tragedo ignote~Lungi dal verde pian di
1072 | II
1073 | III
1074 VI | VI.~ ~Si fractus illabatur orbis~Impavidum ferient
1075 [Titolo] | che non sperava, cercava d’illudersi, voleva far credere a sè
1076 [Titolo] | tisico, egli non ebbe mai illusioni sul proprio stato. Continuò
1077 XXIII | maschere pagate,~A rivederci, illustri mangiapani,~A rivederci
1078 V | impero!»~ ~Quando una bianca imagine~Improvvisa comparve in sulla
1079 XI | labbra frementi,~Dissi: imago gentil, se mi sorridi,~O
1080 LXXV | MENDICA~ ~Mentre la ricca imbandigion levata~Tranquillo io me
1081 LXIII | Accanto al fuoco, soli, imbarazzati,~E, parlando del tempo,
1082 LXX | vita~Disutile, tediata, imbecillita,~Maledicendo gli uomini
1083 XL | perchè mi mordi~E di velen m’imbevi?~Io ti risponderò: non ti
1084 III | contenta~La casta pace d’un imen beato,~Baci col labbro pio~
1085 XXVIII(*) | solletico, chiuda gli occhi e immagini una filza di puntini.~O.
1086 XLVI | all’ombra delle querce immani:~E dalle vesti sue, dagli
1087 XXXVIII | faccia al cielo, al mare,~All’immensa natura! -~ ~Tu dici ben,
1088 XLVIII | Ghetto porta~Fermentan le immondizie accumulate:~ ~Memorie di
1089 LXXIV | spegner non vale~La fiamma immortale~Che m’arde nel cor.~ ~Anch’
1090 XVII | misteri del Dio calda c’impara,~E di Pafo alla Dea libera
1091 [Titolo] | nome a noi caro fosse pure imparato a conoscere da qualcheduno,
1092 VI | labbro mio~Serri, Nerina, impavido~Sfido la morte e Dio.~
1093 VI | fractus illabatur orbis~Impavidum ferient ruinae.~HORAT.~ ~
1094 LV | lettrice mia, quando vedrai~Impazzir per le strade il carnovale,~
1095 XLIII | rinnegherei la fede:~ ~S’io fossi Imperator del mondo intero,~Sol per
1096 XXXVI | Già testimoni dei domati imperi,~Amo i palagi tuoi superbi
1097 LXII | Là nessun vi domanda~Impieghi, dividendi o beveraggi...~
1098 LXVIII | conosco, la conosco questa~Implacabile voce di lamento.~ ~Eppur
1099 XL | che fu sì bello~Sussurrerò implacato~Detti che bruceranno il
1100 XXIV | Requiescant in pace.~ ~Imploran que’ cantici~La pace al
1101 LXXV | brano,~Pallida e macilente,~Implorava col pianto e colla mano~
1102 LXXVII | tua bionda testa ancora impresse~Ecco le forme sovra il mio
1103 XXXV | ombra de’ tuoi neri occhioni~Improvvise balenano e procaci~Le cupidigie
1104 XLVI | Un pensiero ci colse all’improvviso,~E così ci fermammo irresoluti,~
1105 XLIX | dell’amor tuo tradito~Nelle impudiche veglie e nel convito~Tra
1106 XL | l’artiglio~Nel tuo ventre impudico!~ ~Sul tuo putrido ventre
1107 XV | nella pigra noia~Questa vita inamena,~Vie più m’è duro il rimembrar
1108 [Titolo] | dolori, è toccato il triste incarico di tesserne la biografia.
1109 XXVIII | Verrà! Ma perchè dunque incerto~Palpito e tremo come un
1110 XL | carne tua che tanto amavo~L’inchiodo sulla gogna,~ ~E son la
1111 XLIX | contendevi~Alle mortali brame~Un’incognita Dea; ma ti strappammo,~Ma
1112 [Titolo] | interrompeva a mezzo il riso incominciato e diventava improvvisamente
1113 XXXII | vestito come un africano,~Incontrai di Ripetta in sulle scale~
1114 [Titolo] | che il libro potesse pure incontrare qualche anima aduggiata
1115 [Titolo] | suoi monti, dove l’inverno incrudeliva. Io ho sempre pensato che
1116 I | chi non l’amò; premete~L’inculto sì ma non bugiardo accento,~
1117 [Titolo] | credendo questi canti non indegni di essere conosciuti; ma
1118 LV | alle sonanti sale,~Volgiti indietro e la miseria udrai,~La miseria
1119 [Titolo] | giovinezza, gli divennero indifferenti. Anche l’anima si ammalava.~
1120 [Titolo] | un’epoca poco propizia. L’individualismo ha fatto ormai una virtù
1121 XLVI | Delle prime carezze all’indomani,~Soli camminavan per misteriosi~
1122 XXXI | Ora l’han battezzato...~Indovinate un poco?~Francobollo di
1123 [Titolo] | Napoli od a Pisa, e volle inesorabilmente ritornare ai suoi monti,
1124 LXXVIII | aquila di Polenta...~DANTE: Inf., XXVII.~ ~O passeggier che
1125 LI | Abbia sul labbro lusinghe infami,~Menta e non ami.~ ~Morì
1126 XXIV | Non dice l’epigrafe~Le infamie sepolte,~Ma è noto che in
1127 [Titolo] | dimenticate memorie dell’infanzia, si riannodò qui a Bologna
1128 XXXVIII | strimpellar canzoni~All’infinito mare, al ciel turchino,~
1129 LXXVI | Oh, le lunghe carezze e l’infocate~Strane lascivie tue chi
1130 XL | tuo cervello~Come un ferro infocato.~ ~Quando tu mi dirai: perchè
1131 LXXIV | Ti strappi il sudario,~Infrangi l’avello...~Oh riedano i
1132 VI | Crollino i cieli e riedano~Infranti al nulla i mondi,~ ~A me
1133 LXXIV | vana polvere~D’un idolo infranto~Nel dì dell’angoscia~T’ho
1134 [Titolo] | ignoto sulla terra. Ci siamo ingannati?~Sperando che no, abbandoniamo
1135 XXXVIII(*)| I Goti del Gobatti, così ingegnosamente difesi dall’illustre critico
1136 LXIV | cielo~Spiega la notte l’ingemmato velo,~Quando per ogni cosa~
1137 LI | Minister vetuli puer Falerni~Inger mi calices amariores.~CATULLI.
1138 LXXIX | belli;~Di pampini e di rose inghirlandai~Ne’ tripudi di Bacco i miei
1139 LXXV | uscia,~Vidi una fanciulletta inginocchiata~Nel fango della via.~ ~Colla
1140 LII | Io non t’ho mai veduto inginocchiato:~Perchè il tuo sguardo par
1141 XL | tuoi lenoni~Aspettavan gl’Inglesi?~ ~Hai riso? Senti! Dal
1142 IX | lascia la stolta~Piuma dove ingrassò ne’ sonni tardi~E attenta
1143 XXVII | intesi quel che non dicevi~M’innamorai di te perchè tacevi.~
1144 XXXVIII | Gli occhioni di colomba innamorata,~Rispose - no: sto qui a
1145 XXIII | torna in alto la democrazia~Inneggia alla repubblica francese.~ ~
1146 L | poeti,~Prorompono dal cor gl’inni sonanti.~ ~O banchieri,
1147 XIII | Dio la gesta.~ ~Scese un inno d’amor dal ciel profondo,~
1148 XL | Che discendesti a baci innominati~E a me ridesti in faccia?~ ~
1149 LXXV | alla madre tua che forse inquieta~Per te piange e t’aspetta».~ ~
1150 XLII | le braccia~E gli spaventi insani~Del tuo pudor discaccia;~ ~
1151 III | I misteri d’amor che t’insegnai,~Le notti mie più liete,~
1152 XX | tomba. Vieni:~Vi marciremo insieme.~
1153 LVI | beghina~Che la tua piuma d’oro intabaccava~Quando beatamente ti covava~
1154 XXXVIII | umano,~Alle battaglie dell’intelligenza,~Del robusto villano~Non
1155 XXXIII | Ma che non china il viso intemerato,~Che la calunnia, i proci
1156 XXIV | in pace.~ ~«Pagare! all’intendere~«Quest’aurea parola~«Il
1157 XXIV | Antico distico leonino.~ ~Intendi tu il lugubre~Lamento de’
1158 LXV | eco ancor della tua voce intendo~Fremer fra queste mura ove
1159 I | fuggite, fuggite il mondo intento~A flagellar chi non l’amò;
1160 XLIII | fossi Imperator del mondo intero,~Sol per un bacio tuo darei
1161 LXXIX | errai~Qui nella notte a interrogar gli avelli;~Qui dubitoso
1162 [Titolo] | diventò meno gaio. Alle volte interrompeva a mezzo il riso incominciato
1163 [Titolo] | tanto da divenire vera ed intima amicizia. Qui vivemmo dal
1164 [Titolo] | introduzione come ad uno de’ più intimi amici dell’autore ed a lui
1165 [Titolo] | venire finalmente nel 1865 ad intraprendere il corso di Giurisprudenza
1166 [Titolo] | sotto queste poche righe d’introduzione come ad uno de’ più intimi
1167 XXXVIII(*)| Michele in Bosco, non sarà inutile dire che Sant’Isaia e Via
1168 | Invece
1169 XLVIII | porta~Pipan le cortigiane inverniciate,~ ~E giù per le straduccie
1170 XV | quest’agonia~Che fortuna m’invia?~ ~Lasciate consumar stupidamente~
1171 0(*) | un biglietto da visita ed inviati da Napoli ad una persona
1172 LXIV | disamato e solo~Quel giorno t’invidiai.~ ~Ma ti rividi. Alle bugiarde
1173 XXXVIII | lavorar movete,~Voi che m’invïdiate,~Voi che siete felici e
1174 XXXIII | fin la caina~Lingua e l’invido dente han rispettato.~Tu
1175 XII | o donna: il tuo fedel t’invita.~Là sulla tomba mia cògli
1176 XXIV | de’ bronzi~Sì dolce agli ipocriti~Sì bello pe’ gonzi?~Il tempio
1177 | Ipsa
1178 XLVI | improvviso,~E così ci fermammo irresoluti,~Così tra la vergogna e
1179 XLVI | uscendo~Di mezzo all’altre, m’irritava il mento.~Le vidi in viso
1180 LXXVI | tuo covile,~Sotto ai bruti irruenti a spasimar,~Torna all’infamia
1181 XXIII(*) | lettura questo sonetto fu ispirato. Ciò per tranquillizzare
1182 XLIX | ascondi?~Ti chiedemmo all’istoria, al cielo, ai mondi,~Ma
1183 | IV
1184 | IX
1185 XXXVII | XXXVII.~ ~Kennst du das Land...?~GOETHE.~ ~
1186 LXII | Tu m’accompagneresti alla kermesse~In cuffia e gamurrino.~ ~
1187 L | L.~ ~Noi sentiamo il furor
1188 LI | femineo core~Serrar ne’ lacci del vero amore,~Abbia sul
1189 VIII | Sanguinanti ferite~M’han lacerato il core, oh se sapeste~Tutto
1190 LXIV | fui lunge da questo~Talamo lacrimato,~Dove ignota è d’amor la
1191 XXIX | guardate~In questa nostra lacrymarum valle,~Tornan col maggio
1192 XXXVIII | tue donne dalle occhiate ladre~Pel tuo gigante nudo.~ ~
1193 II | sua montagna~Solo il cupo ladron che al giorno impreca~Non
1194 III | morte mi facesse,~Se una lagrima sola, un’ora sola~De’ gaudi
1195 XXIV | pace.~ ~« Di preci e di lagrime~«Il ciel non si appaga,~«
1196 XV | e dalla bruna~Onda della laguna!~ ~E mirando nell’acqua
1197 XLVI | reni~La voluttà come una lama diaccia;~La lingua ribellossi
1198 XL | cercando~Entro la notte cupa,~Lamia che fugge il dì, verrò latrando~
1199 XV | il tremolio~De’ pallidi lampioni,~E tendendo l’orecchio al
1200 XXIV | romana non petit ovem sine lana;~Dantes exaudit: non dantibus
1201 LXXIV | tempo seccò.~ ~Le turbe mi lancino~Lo scherno crudele,~Il mondo
1202 XXXVII | XXXVII.~ ~Kennst du das Land...?~GOETHE.~ ~Conosci tu
1203 XV | questo paese.~ ~Sbadigliando languir solo soletto~Lunghi tediosi
1204 XLVII | povero core:~- Perchè questo languor, questo sconforto? -~Ed
1205 0(*) | volta, ecc. - fu scritto col lapis sulla balaustrata di una
1206 XXII | Ma l’autunno tornò, ma in largo stuolo~Tornano i corvi,
1207 IX | de’ tuoi passi ascolta.~ ~Lasciar per te potrebbe i suoi codardi~
1208 XV | agonia~Che fortuna m’invia?~ ~Lasciate consumar stupidamente~L’
1209 III | non piangea.~Così tu m’hai lasciato~E il bacio dell’addio non
1210 LIII | LIII.~ ~Emma, ti lascio a tavola~Ed io ritorno a
1211 [Titolo] | le date. I suoi averi li lasciò tutti alla beneficenza.~*~* *~
1212 XXV | piove! - e mi tirai da un lato.~ ~Egli intese e muggì -
1213 XL | Lamia che fugge il dì, verrò latrando~Come latra una lupa;~ ~Io
1214 [Titolo] | la sua Trinità.~Dopo la laurea rimase a Bologna. In una
1215 VII | Qualche cosa che vive e che lavora,~E pur quest’aura che il
1216 XXXVIII | arroventate~Vie cittadine a lavorar movete,~Voi che m’invïdiate,~
1217 0(*) | alcuna stima de’ propri lavori che gettava qua e là sopra
1218 XXIV | fabbrica~«Vi scioglie, vi lega.~«Fa spaccio di meriti,~«
1219 [Titolo] | conoscenza, che non aveva altro legame se non le poche e quasi
1220 [Titolo] | certo della pazienza di chi legge, tanto più che le vicende
1221 [Titolo] | fu il mio, povero amico, leggendo i tuoi canti d’amore vicino
1222 XX | Quando tu sarai vecchia e leggerai~Questi poveri versi accanto
1223 [Titolo] | in via Zamboni, egli mi leggeva qualcuno dei canti che ora
1224 XX | piangendo~La giovanil tua morta leggiadria:~Io piango solo nella tomba
1225 IV | amica neve e i tigli alla leggiera~Aura del novo april metton
1226 XXXVIII | del mio tempo antico:~Ci leggono le mamme e per velarvi~Dovrei
1227 XL | fatta letame~E il turpe legno schioderò che serra~La tua
1228 XXXIX | fronte, io t’ho baciato~Il lembo delle vesti,~Ho sofferto
1229 XL | sulla strada intanto i tuoi lenoni~Aspettavan gl’Inglesi?~ ~
1230 III | dorme~Il tarlo roditor che lentamente~La mia vita divora,~E mi
1231 XXIV | claudit.~Antico distico leonino.~ ~Intendi tu il lugubre~
1232 XXX | personaggio illustre, un letterato~Che scrive appunto nell’
1233 LIX | Guai se potesse dir quel letticciolo,~Se potessero dir queste
1234 LV | MEMENTO~ ~IN UN ALBUM~ ~Quando lettrice mia, quando vedrai~Impazzir
1235 XXIII(*) | Giuseppe Ferrari, dalla cui lettura questo sonetto fu ispirato.
1236 LXXVIII | deserta~Affretti il passo,~Leva la fronte tua verso quell’
1237 LXV | dal vecchio scrigno io li levai,~Forse tu non lo credi,
1238 XXI | reni de’ moderni ciacchi~Levando il piede nella danza infame:~ ~
1239 LXXVII | LXXVII.~ ~Io mi volli levar dal reo letame~Dove marcisce
1240 LXIV | ignudo il petto,~Tu ti levasti sul tradito letto~E l’orecchio
1241 LXXV | Mentre la ricca imbandigion levata~Tranquillo io me ne uscia,~
1242 LXIII | il soffitto io li tenea levati;~Non si direbbe, eppur ci
1243 LXXIII | AD UN POETA~ ~Deh, perchè levi nel tumulto il canto~E sveli
1244 XVII | cantici di Bacco al ciel leviamo.~ ~Frine con noi sacerdotessa
1245 LXXIX | ridet.~SALVIAN: De Gub. Dei, Lib. VII.~ ~Vissi anch’io che
1246 LXIV | fronte amica in van cercavi~E libero sol io fra tanti schiavi~
1247 LXIV | vil di fango:~Sol io che libertà difendo e bramo,~Sposa e
1248 XLIX | basso e nella mente rea~Libidinosa cupidigia ardea~Allor che
1249 LVIII | Ma mentre tu ti sdrai ne’ libri gravi,~ ~Guarda, ridon per
1250 LVII | nostra infamia a te veder non lice.~ ~Scorda i fantasmi che
1251 [Titolo] | compì gli studi in quel Liceo Cavour, allora del Carmine,
1252 XL | altrui porgesti~E, spumante Licisca, entro al tuo letto~Passar
1253 XXXVI | de’ gondolieri,~Cui dal Lido muggendo il mar risponde!~ ~
1254 LII | LII.~ ~Ella dicea: tu non sei
1255 LIII | LIII.~ ~Emma, ti lascio a tavola~
1256 LXXVI | La vergogna mi ferma al limitar?~Perchè sei tanto bella
1257 XXXI | del mappamondo.~ ~Certe lingue di fuoco~Che nel mese passato~
1258 XXVI | I. Soulary.~ ~I sozzi lini dal sepolcro scossi,~Ancor
1259 XXX | Un parroco, un cristiano~Lisciarsi a mattutino ed a compieta~
1260 XXXIV | mi sussurrò - laggiù c’è Lissa.~ ~Rimini, luglio 1869.~
1261 LXI | trattoria.~ ~Dunque finiam le liti:~Scappa, ragazza mia,~Noi
1262 LIV | LIV.~ ~Forse una volta al tuo
1263 LIX | LIX.~ ~Le tue carezze le conosco
1264 LXXVIII | Surse in sua vece.~ ~Ma il loco è maledetto! I fati avari~
1265 LXXVI | Ma quando sull’aurora una lontana~Squilla di bronzi entrambi
1266 XVI | lontane aiuole~Gli amor lontani a un popolo giocondo~Di
1267 | lor
1268 [Titolo] | parole: morì a trent’anni.~Lorenzo Stecchetti mio cugino (le
1269 | loro
1270 [Titolo] | Bologna prese parte ad una lotta personale che ebbe luogo
1271 XLVI | Dove il sorriso col timor lottava!~Sotto a’ miei diti stretti
1272 [Titolo] | colla società.~Finite queste lotte, finì anche l’energia momentanea
1273 XXXVIII | e belle~E mi scorgeva un luccicar velato~Di lucciole e di
1274 XXXVIII | scorgeva un luccicar velato~Di lucciole e di stelle,~ ~Nell’ora
1275 LXXIV | labbra frementi,~Negli occhi lucenti~Scintilla il desir!~ ~Son
1276 XLVIII | c’è, Bruto è contento~E Lucrezia m’aspetta e mi vuol bene.~
1277 XXXVIII(*)| rappresentato la moglie di un Lucumone Etrusco in una mascherata;
1278 XXXIV | laggiù c’è Lissa.~ ~Rimini, luglio 1869.~
1279 XXIV | leonino.~ ~Intendi tu il lugubre~Lamento de’ bronzi~Sì dolce
1280 LXIV | Vegliasti palpitando!~E la luna splendea come d’argento~
1281 LXIV | modesto~Disposata non fui lunge da questo~Talamo lacrimato,~
1282 [Titolo] | lotta personale che ebbe luogo nei fogli pubblici. Assunse
1283 XL | latrando~Come latra una lupa;~ ~Io con quest’ugne scaverò
1284 XVI | fondo al mio cortile~Il luppolo alle canne s’attorciglia;~
1285 XLIX | fame,~Nè d’un amante la lusinga infame~Ti spinse alla vergogna,~ ~
1286 LXI | mi volea l’amore,~Non la lussuria al fianco,~Io ci voleva
1287 LI | di me stesso io porto il lutto.~Riposo ai morti... non
1288 LV | LV.~ ~MEMENTO~ ~IN UN ALBUM~ ~
1289 LVI | LVI.~ ~Caro fior di gaggia,
1290 LVII | LVII.~ ~AD UNA GIOVINETTA CIECA~ ~
1291 LVIII | LVIII.~ ~Ci si sta tanto bene
1292 LX | LX.~ ~Chi potesse ridir quanto
1293 LXI | LXI.~ ~T’ho fatto il precettore,~
1294 LXII | LXII.~ ~NEERLAND~ ~Vorrei stare
1295 LXIII | LXIII.~ ~Era d’inverno, tardi,
1296 LXIV | LXIV.~ ~DOPO LE NOZZE~ ~Iam pulcra
1297 LXIX | LXIX.~ ~O fiorellin di siepe
1298 LXV | LXV.~ ~RESTITUENDO~UN RICCIO
1299 LXVI | LXVI.~ ~La grigia nebbia di novembre
1300 LXVII | LXVII.~ ~«PER AMOR DI DIO»~ ~«
1301 LXVIII | LXVIII.~ ~Quando scroscia la piova
1302 LXX | LXX.~ ~A RAFFAELE BELLUZZI~ ~
1303 LXXI | LXXI.~ ~GRETCHEN~ ~Mephistopheles. -
1304 LXXII | LXXII.~ ~Un organetto suona per
1305 LXXIII | LXXIII.~ ~AD UN POETA~ ~Deh, perchè
1306 LXXIV | LXXIV.~ ~RESURREXIT~ ~Dall’arida
1307 LXXIX | LXXIX.~ ~VOCE DA UNA TOMBA SULLA
1308 LXXV | LXXV.~ ~MENDICA~ ~Mentre la ricca
1309 LXXVI | LXXVI.~ ~AD EMMA~ ~Perchè della
1310 LXXVII | LXXVII.~ ~Io mi volli levar dal
1311 LXXVIII | LXXVIII.~ ~IL CASTELLO DI POLENTA~ ~
1312 LXXX | LXXX.~ ~FUORI DI PORTA~ ~Glauche
1313 LXXXI | LXXXI.~ ~Io piangeva ai suoi piedi
1314 LXXXII | LXXXII.~ ~Dove sei, dove sei tu
1315 LXXXIII | LXXXIII.~ ~Donna, vorrei morir,
1316 LXXXIV | LXXXIV.~ ~PREGHIERA DELLA SERA~ ~
1317 LXXXV | LXXXV.~ ~OCTOBER~ ~Muoio. Cantan
1318 LXXVIII | suoi villani intorno~Facea macello.~ ~Il sangue che versò chiese
1319 LXXV | brano a brano,~Pallida e macilente,~Implorava col pianto e
1320 [Titolo] | ricomparire a Bologna, bianco, macilento, curvo come un vecchio;
1321 XXXVIII | fuoco avrei messo la mano!~Madonna, come è nero!~Ah... corpo
1322 XI | paradiso~Coll’ali del color di madreperla~Sfiorarmi il viso.~ ~Era
1323 [Titolo] | Stecchetti mio cugino (le nostre madri furono sorelle) nacque il
1324 XII | mia già tanto altera~La maggiorana crescerà modesta.~ ~Là vieni,
1325 XXIX | XXIX.~ ~Magre virtù che vi scandolezzate~
1326 [Titolo] | spezza la testa. Io son malato~E la febbre mi brucia entro
1327 [Titolo] | quasi con pudore la sua malattia, ma pur lo sapemmo, e noi
1328 XXVIII | la mamma non sospetti il male!~ ~Dentro una voce sussurrarmi
1329 LXXXIV | Abbrevia tu, se puoi, le maledette~Ore del mio soffrire,~Avventami,
1330 LXX | Disutile, tediata, imbecillita,~Maledicendo gli uomini e le cose.~ ~
1331 XL | marcie le gote~Entro i denti malfermi~E nelle occhiaie tue fetenti
1332 LXXIX | piangendo.~ ~Di semprevivi e di malinconia~Gialleggia il vostro cemeterio
1333 LXXXIV | DELLA SERA~ ~Libera nos a malo.~ ~De’ miei semplici padri
1334 XXVIII | già scoperto!~Purchè la mamma non sospetti il male!~ ~
1335 XXXVIII | tempo antico:~Ci leggono le mamme e per velarvi~Dovrei sfogliare
1336 XXXVIII | E come un casto odor di mammoletta~Uscìa dalle sue chiome.~ ~
1337 LXIV | morente,~Poichè l’umor gli manca.~ ~A’ tuoi servi pietà domandi
1338 [Titolo] | che a poco a poco si sente mancar tutto d’intorno. Ed egli
1339 LIX | che mi chiami~Sol ch’io ti manchi un’ora, e sei gelosa~E soffri
1340 [Titolo] | ma agiata, nel 1847 gli mancò il padre, nel 1850 la madre,
1341 XXXVII | cortese~Qualunque, che potesse~Mandarti a quel paese!~
1342 XIII | Quando in bistecche me le mangeranno!~
1343 XXIII | pagate,~A rivederci, illustri mangiapani,~A rivederci sulle barricate!~
1344 XXXI | tutti i più vari~Siti del mappamondo.~ ~Certe lingue di fuoco~
1345 XXI | Lungi dal verde pian di Maratona.~ ~Ma Taide mima a sazïar
1346 LXXI | nel fango una megera,~Col marchio del bordello impresso in
1347 XL | cassa,~ ~Quando ti coleran marcie le gote~Entro i denti malfermi~
1348 XX | sposeremo nella tomba. Vieni:~Vi marciremo insieme.~
1349 LXXVII | levar dal reo letame~Dove marcisce la mia gioventù.~Ti sputai
1350 LXXI | le mie carni all’ospedal marcite~M’hanno ridotta a vender
1351 XV | S. Maria del Salice (Maremma toscana)~La notte dal 4
1352 XLI | innamorate,~ ~Pietà di me! Sul margin della via~Seggo soletto
1353 XLVI | vie non conosciute.~ ~Al margine del guado alfin venuti~Un
1354 XV | morrò imbecille.~ ~ ~S. Maria del Salice (Maremma toscana)~
1355 XXXVIII | M’allegran gli occhi la marina azzurra~E le campagne opime:~
1356 XXXVIII | pesce raro~Che chiamano marito.~ ~Questa è la poesia, la
1357 XVI | sottile,~Sorride e spia con le marmoree ciglia~De’ palombi gli amor
1358 L | degli anacoreti~Siamo i martiri noi, siamo i profeti~Noi
1359 XXXVIII(*)| Lucumone Etrusco in una mascherata; che in piazza della Pace
1360 XXIII | suo domani~ ~A rivederci, maschere pagate,~A rivederci, illustri
1361 [Titolo] | soffre il suo vicino e la massima ognuno per sè e Dio per
1362 XII | Sulla mia testa,~Dalla materia mia già tanto altera~La
1363 LXX | les roses,~L’espace d’un matin.~ ~Amico mio, fra le viltà
1364 LVI | ti covava~Col naso ogni mattina?~ ~O non piuttosto, di’,
1365 XXX | un cristiano~Lisciarsi a mattutino ed a compieta~Colla delicatezza
1366 IV | IV.~ ~Maudit printemps reviendras-tu
1367 | meco
1368 LXIV | pleiades occiderunt,~Iam nox media est et hora~Iam praeterit:
1369 XV | Del brago ributtante;~Un medico direbbe: è un caso bello~
1370 V | V.~ ~MEDIO EVO~ ~Eran folte le tenebre~
1371 LXXIX | Qui dubitoso e vil non meditai~Biechi misteri alla ragion
1372 LXXI | Vidi seder nel fango una megera,~Col marchio del bordello
1373 XXV | Egli intese e muggì - Mein herr taliano,~Da che paese
1374 LV | LV.~ ~MEMENTO~ ~IN UN ALBUM~ ~Quando lettrice
1375 XX | petto il viso smorto,~Per la memoria del tuo tempo lieto:~A me
1376 XLIX | I blandi detti suoi sono mendaci,~Il sorriso è bugiardo,
1377 LXXV | LXXV.~ ~MENDICA~ ~Mentre la ricca imbandigion
1378 XVII | rischiara,~Noi l’opulenta mensa abbiam per ara~E i cantici
1379 LI | labbro lusinghe infami,~Menta e non ami.~ ~Morì la fede,
1380 XLVI | all’altre, m’irritava il mento.~Le vidi in viso balenar
1381 LXXI | LXXI.~ ~GRETCHEN~ ~Mephistopheles. - Sie ist gerichtet~Stimme (
1382 XXIV | vi lega.~«Fa spaccio di meriti,~«Cancella peccati...~«Venite!
1383 [Titolo] | studente, meno nei pochi mesi del 1866 nei quali altri
1384 XXVI | Turba in te riconosca il suo Messia,~Mi condanni a morire un’
1385 LXXV | t’aspetta».~ ~Tremulo e mesto errar vidi un sorriso~Sulla
1386 [Titolo] | Continuò tuttavia il suo solito metodo di vita ed agli estranei
1387 XLVI | si serrava al petto mio, mettendo~Ad ogni passo un riso di
1388 XXVIII(*) | atroce, ma non oseremmo mettere le mani in roba d’altri.
1389 IV | leggiera~Aura del novo april metton le foglie.~ ~Un fitto vel
1390 III | dalle gronde scroscia~E a mezza notte il vento~Sonar come
1391 [Titolo] | moribondo: rispose, no.~Verso il mezzodì la sua voce sfinita e fioca
1392 XXXIII | sei tu, che tesser sai~A mezzogiorno la tua bianca tela~E meco
1393 [Titolo] | con una lunga vicenda di miglioramenti e di peggioramenti. Pareva
1394 XXV | pronto replicai: Son di Milano:~E lei, di grazia, in che
1395 | mille
1396 XXI | di Maratona.~ ~Ma Taide mima a sazïar la fame~Tenta le
1397 LI | LI.~ ~BRINDISI~ ~Minister vetuli puer Falerni~Inger
1398 [Titolo] | salire ad esercitare il suo ministero. Ne parlai al moribondo:
1399 LXIV | innocente~E bella un dì mirai~Seguir bambina le farfalle
1400 XV | bruna~Onda della laguna!~ ~E mirando nell’acqua il tremolio~De’
1401 XXXVIII | Profumati di cinnamo e di mirra~E il salario pagai dell’
1402 LXIV | Ipsa vero~Ah! sola cubo misella!~SAPHO: Fragm. apud~Ephest.~ ~
1403 XL | detto no quando carponi~Misericordia chiesi,~E sulla strada intanto
1404 V | Ahi, troppo in alto, misero,~Ho la speranza e l’amor
1405 XLVI | indomani,~Soli camminavan per misteriosi~Silenzi, all’ombra delle
1406 XLIX | ci parevi,~Quasi un dolce mistero, e contendevi~Alle mortali
1407 LXIV | Dove il bacio si pesa e si misura~Colla ragion di stato!~ ~
1408 LXII | beveraggi...~Oh, benedetti della mite Olanda~Pacifici villaggi!~ ~
1409 [Titolo] | dovette cercare aure più miti. Finalmente, sul finire
1410 XXI | la fame~Tenta le reni de’ moderni ciacchi~Levando il piede
1411 XII | altera~La maggiorana crescerà modesta.~ ~Là vieni, o donna: il
1412 LXII | ignoranza.~ ~Oh, come i dì modesti~In quella dormirei pace
1413 XLIX | pudor vantato, ecco la bella~Modestia femminil che il mondo appella~
1414 LXIV | perchè lieta d’un natal modesto~Disposata non fui lunge
1415 | modo
1416 XXXVIII(*)| per aver rappresentato la moglie di un Lucumone Etrusco in
1417 XLVIII | grandezza e di spavento,~Moli di gloria e di vergogna
1418 X | le mie guancie floride~Di molli carni e di color giocondi.~ ~
1419 | molta
1420 | molti
1421 [Titolo] | lotte, finì anche l’energia momentanea che lo aveva sostenuto,
1422 LXXV | grembo le gittai qualche moneta~E dissi: - «o poveretta,~
1423 XXX | Un anno fa ci venne un monsignore,~Un personaggio illustre,
1424 II | Sceser qui tutti, e dalla sua montagna~Solo il cupo ladron che
1425 XXXIV | Ed alle labbra su dal cor montare~Quei discorsi d’amor che
1426 XXXVI | onde~Specchio tranquillo ai monumenti alteri!~Sei pur bella, canzon
1427 LXVIII | tu, dietro la porta~Del monumento tuo vegli gelosa~E mi chiami
1428 [Titolo] | mutato nè al fisico nè al morale. Solo diventò meno gaio.
1429 III | viso in giù, la còltrice mordea:~Mi strideva nel petto~Il
1430 XL | verrà freddo, tenace,~A morderti il cervello.~ ~Un rimorso
1431 XL | Quando tu mi dirai: perchè mi mordi~E di velen m’imbevi?~Io
1432 XXXVI | mussulmano~Di Candia e di Morea: v’amo e v’adoro,~Sogliole
1433 LXIV | il pallido fior chiuso, morente,~Poichè l’umor gli manca.~ ~
1434 LV | scordarti mai~Che ci son dei morenti all’ospedale!~ ~Quando bella
1435 XXVI | Mi dovevi salvar quand’io moria,~Ed al sepolcro la mia carne
1436 [Titolo] | foglie cadute da una pianta moribonda prima di portare i suoi
1437 [Titolo] | quest’ultimo desiderio dei moribondi: ma il sole non c’era.~Alle
1438 XII | XII.~ ~Io morirò, che la fatal mia sera~Volando
1439 LXXIX | APPIA~ ~Populus Romanus... moritur et ridet.~SALVIAN: De Gub.
1440 XLVI | Laggiù, laggiù tra i salici moriva:~Ella era bionda, bella
1441 XV | E tendendo l’orecchio al mormorio~Di lontane canzoni,~Io gustavo
1442 V | Morta non son - gli mormorò~La parvenza gentil - guardami,
1443 LXXIV | Risorto è l’amore,~Che più non morrà.~ ~Amica, ridonami~L’affetto
1444 XXXVIII | pago per salame...~Oh, cara mortadella!~ ~D’acqua e di poesia gonfio
1445 XXVIII | il tempo mi parrà lungo, mortale,~Quando commenterò sull’
1446 XXXVIII | ciel turchino,~Ai naufraghi mosconi~Cascati ad annegar dentro
1447 XXIX | scandolezzate~Se una donnina mostra un po’ le spalle,~Verginità
1448 XXII | ch’altri nasconde~Noi le mostrammo tutte al dì fiammante.~ ~
1449 XXXVIII | van dove c’è chiaro~Per mostrare il vestito~E pescar colle
1450 VIII | segreto,~Pallido aspetto mio! Mostrati lieto,~Chè la folla ti guarda.~ ~
1451 XXXVIII | è la poesia, la vita, il moto~Che le mia mente sogna...~
1452 XV | vita mia.~ ~È la vita che move il tenerume~Del polipo natante;~
1453 XXXVIII | Vie cittadine a lavorar movete,~Voi che m’invïdiate,~Voi
1454 XXXVI | gondolieri,~Cui dal Lido muggendo il mar risponde!~ ~Amo,
1455 XXV | un lato.~ ~Egli intese e muggì - Mein herr taliano,~Da
1456 LXXXV | allodole~E le giovenche muggon di lontan.~ ~La vostra lieta
1457 LXV | intendo~Fremer fra queste mura ove t’amai.~E tu quei dì
1458 LXXIV | apprestino,~A me non importa;~La Musa è risorta,~Rinato è l’amor!~ ~
1459 VIII | cor, perchè al villano~I muscoli robusti, il sangue sano~
1460 XXXVIII(*)| venerdì sera d’estate la banda musicale cittadina rallegrava il
1461 [Titolo] | codice per Byron, Heine e De Musset, che egli chiamava la sua
1462 XXXVI | V’amo, trofei rapiti al mussulmano~Di Candia e di Morea: v’
1463 XXVII | colomba era levato~Quasi muta preghiera al ciel stellato;~ ~
1464 XX | Oh come il tempo t’ha mutata! Oh come~T’ha impresso in
1465 [Titolo] | agli estranei non parve mutato nè al fisico nè al morale.
1466 V | sepolcro squallido~Io non lo muterei con un impero!»~ ~Quando
1467 | n’
1468 LXXIV | canti d’amore.~Ai canti che narrano~Le chiome fluenti~Le labbra
1469 [Titolo] | straordinario da tentare il narratore od il lettore. La sua storia
1470 II | ventura ha ciascun dal di che nasce~PETRARCA.~ ~Triste chi errando
1471 VI | nel tuo sen che palpita~Nasconderò la faccia.~ ~Squarci la
1472 [Titolo] | perchè in principio egli nascose quasi con pudore la sua
1473 LVI | beatamente ti covava~Col naso ogni mattina?~ ~O non piuttosto,
1474 LXXXI | e vinto.~Annodandosi un nastro ella dicea:~- «Mi sta come
1475 LXIV | Deh, perchè lieta d’un natal modesto~Disposata non fui
1476 II | II.~ ~NATALIZIO~ ~.....Così nel mondo~Sua
1477 XV | move il tenerume~Del polipo natante;~È il vegetar del verro
1478 LXIV | regal sulla fiorente~Riva natia, te bionda ed innocente~
1479 LXII | turchini:~Là nella sabbia del natio paese~Dormono i contadini.~ ~
1480 XXXVIII | mare, al ciel turchino,~Ai naufraghi mosconi~Cascati ad annegar
1481 XXI | infame:~ ~Ma noi giacciamo, nauseati e stracchi~Senza un affetto
1482 [Titolo] | quindi, dopo il 1859, nel Nazionale di Torino Ne uscì nel 1863,
1483 XXXVIII(*)| Dal Ferro, erano troppo necessarie.~O. G.~
1484 LXII | LXII.~ ~NEERLAND~ ~Vorrei stare in Olanda~
1485 III | diviso~E che il pianto mi nega e il tuo sorriso!~ ~Oh,
1486 XXXV | perdoni;~ ~Quando, fingendo di negar, mi sproni~Co’ tuoi sorrisi
1487 XL | a’ tuoi piedi.~ ~Perchè negare - a me che pur t’amavo -~
1488 XII | mio cor nudrita.~ ~Oh non negarle un bacio, e liete l’ossa,~
1489 LXIV | regal forse tu sola~Piangi, negletta sposa.~ ~Deh, quante volte
1490 II | notte alla campagna.~ ~Come nembo di furie agitatrici~De’
1491 LXI | migliore~La scuola e me nemmanco.~ ~Io mi volea l’amore,~
1492 XXIX | Tornan col maggio alle nequizie usate~I fior, gl’innamorati
1493 XXXVIII | Vigna, nel mio cortil nereggia un fico~L’albero sarto del
1494 LXXVIII | sasso.~ ~Là sulla vetta nereggiava un giorno~Bieco un castello~
1495 XL | le spalle~E degli occhi nerissimi, profondi,~Pieni di fiamme
1496 XXXVIII | la mano!~Madonna, come è nero!~Ah... corpo d’una bomba!...
1497 | nessuna
1498 XXXVIII(*)| bolognesi che non conoscono il Nettuno del Giambologna che il popolino
1499 XLIV | al fuggir della stagion nevosa~Il verde april saluterai
1500 | niente
1501 LXII | stare in Olanda~Ad Harlem, a Nimega od a Groninga,~Perdermi
1502 XXIV | banchiere~Che pria d’esser nobile~Barò al tavoliere.~Non dice
1503 [Titolo] | funeraria non porta che i nomi e le date. I suoi averi
|