1-compr | comun-giura | giuri-nomi | nord-sano | sante-vaini | valga-zonzo
grassetto = Testo principale
Poesia grigio = Testo di commento
1504 XXXVIII(*)| Ferro, ora nell’America del Nord, è la sola di argomento
1505 | nos
1506 | nostre
1507 XXIV | Le infamie sepolte,~Ma è noto che in Svizzera~Scappò sette
1508 XVIII | Che cosa importa far la notomia~A quell’ora d’amor che tu
1509 XXXIV | stranamente fissa,~Nella notturna tenebra profonda,~Taci -
1510 LXIV | E l’orecchio tendendo~Ai notturni rumor – viene! – dicesti~-
1511 XLIX | rider de’ tuoi pianti,~Il novellar dell’amor tuo tradito~Nelle
1512 XLIV | fiori in cimitero?~ ~Tu di novelli amor lieta, darai~Domani
1513 XL | altri è pace~Sarà strazio novello~E un rimorso verrà freddo,
1514 LXVI | LXVI.~ ~La grigia nebbia di novembre ammanta~Del paterno villaggio
1515 LXIV | pleiades occiderunt,~Iam nox media est et hora~Iam praeterit:
1516 XII | erba che amavi dal mio cor nudrita.~ ~Oh non negarle un bacio,
1517 XXXVIII | gentile!~Stiamo in Sant’Isaia, numero tale~La porticina in fondo
1518 XXXVIII(*)| cittadina rallegrava il numeroso pubblico coi suoi concerti.
1519 LXXI | ist gerichtet~Stimme (von oben). - Ist gerettet!~GOETHE.
1520 XXIV | Acheronte~«Ammansin coll’obolo~«Chi fa da Caronte.~Requiescant
1521 [Titolo] | pubblici. Assunse in quell’occasione il pseudonimo shakespeariano
1522 XL | i denti malfermi~E nelle occhiaie tue fetenti e vuote~Brulicheranno
1523 LXIV | quidem Diana,~Iam pleiades occiderunt,~Iam nox media est et hora~
1524 LXXIV | labbro baciò.~ ~Veleggio un oceano~Di luci, di suoni;~Mi fremon
1525 LXXXV | LXXXV.~ ~OCTOBER~ ~Muoio. Cantan le allodole~
1526 XV | Della mia fanciullezza.~ ~Odorati rosai, dov’è rivolta~Ogni
1527 XLVI | E dalle vesti sue, dagli odorosi~Capegli usciano quei profumi
1528 [Titolo] | del mio povero amico non offrono nulla di così straordinario
1529 | ognuno
1530 XLIV | colti, è vero,~Ma i fiori, ohimè, non li raccoglierai!~Chi
1531 LXXIV | affetto gentile,~Nel crine t’olezzano~Le rose d’aprile,~Di baci
1532 LXXIV | memorie~D’amplessi, d’amori,~Olezzo di fiori~Che il tempo seccò.~ ~
1533 [Titolo] | 6 febbraio 1877.~Dott. OLINDO GUERRINI~
1534 XV | vite adorna,~Ai tranquilli oliveti,~All’innocente riso, alla
1535 XLII | pensosa~Gli occhi e la fronte onesta;~Ecco la stanza ascosa,~
1536 XXXVIII(*)| fanatizzavano i brani dell’opera I Goti del Gobatti, così
1537 XXXVIII | marina azzurra~E le campagne opime:~Freddo un ruscel nel bosco
1538 XVII | amor lieta rischiara,~Noi l’opulenta mensa abbiam per ara~E i
1539 XL | audacie del tuo busto e della~Opulenza dell’anca?~Non ti ricordi
1540 VI | Si fractus illabatur orbis~Impavidum ferient ruinae.~
1541 LXXV | pensa anima alcuna:~Sono orfanella e ignuda».~ ~Io sentii che
1542 [Titolo] | padre assunse la tutela dell’orfano. Fu educato nel Collegio
1543 LXXII | LXXII.~ ~Un organetto suona per la via,~La mia
1544 XLIX | cupidigia ardea~Allor che in orgie liete~Non arrossisti al
1545 XXVIII(*) | parola di questo sonetto nell’originale è una cancellatura; ma nessuna
1546 XXXVIII | sull’onda,~Guata pei campi, origlia e poi procede.~ ~È la più
1547 LXIV | Ma del fiore che ier ci ornò le chiome~Oggi chi si sovviene?~
1548 XIX | perchè questa finzione orrenda?~«Amor mio, che t’ho fatto...?»
1549 LXXIX | Gialleggia il vostro cemeterio orrendo:~Crescon le rose sulla tomba
1550 [Titolo] | questa agonia fu per lui orribile, straziante. Non si potranno
1551 LXXXIV | Guarda: dell’agonia patir gli orrori~Ogni giorno mi tocca:~Guarda
1552 LVI | dove sei nato?~Forse nell’orticel d’una beghina~Che la tua
1553 XXVIII(*) | sul cappellino, non è voce ortodossa, anzi gallicismo atroce,
1554 XLVI | Glielo volevo dire, e non l’osavo.~ ~Stretti, serrati insiem
1555 XLIX | la prima volta al bacio osceno~Nudo porgesti il giovanil
1556 XXVIII(*) | gallicismo atroce, ma non oseremmo mettere le mani in roba
1557 LXXI | amanti:~ ~Ma le mie carni all’ospedal marcite~M’hanno ridotta
1558 LV | Che ci son dei morenti all’ospedale!~ ~Quando bella e gentil,
1559 XXX | Che scrive appunto nell’Osservatore.~ ~Quello sapeva andar come
1560 LIII | stomaco~Le polpette dell’oste ed i tuoi baci.~
1561 XXIV | Dantes exaudit: non dantibus ostia claudit.~Antico distico
1562 XXIV | Curia romana non petit ovem sine lana;~Dantes exaudit:
1563 IX | potrebbe i suoi codardi~Ozi ed amar la vita un’altra
1564 XXXI | Viaggiando senz’affari,~Ozia in tutti i più vari~Siti
1565 LXII | smisurata.~ ~E in quest’ozio sublime~Tabacco fumerei,
1566 XV | consumar stupidamente~L’ozioso viver mio~Tanto ch’io possa
1567 XXVIII | XXVIII.~ ~P. Coppée.~ ~Domani ella verrà! -
1568 LXII | benedetti della mite Olanda~Pacifici villaggi!~ ~Villaggi fortunati~
1569 LXXXIV | malo.~ ~De’ miei semplici padri antico Iddio,~Se vana ombra
1570 [Titolo] | era acuto ed il suo triste paesello coperto di neve, velato
1571 XVII | Dio calda c’impara,~E di Pafo alla Dea libera e cara~I
1572 XXIV | de’ santi;~«Gli eredi ci pagano~«A pronti contanti!~Requiescant
1573 XXIV | Requiescant in pace.~ ~«Pagare! all’intendere~«Quest’aurea
1574 V | castel tacea,~Ma il biondo paggio in carcere,~Solo col suo
1575 XXXVI | dei domati imperi,~Amo i palagi tuoi superbi e neri~E le
1576 XV | della vita.~ ~O Napoli! O Palermo! O rimembranza~De’ miei
1577 XV | nell’acqua il tremolio~De’ pallidi lampioni,~E tendendo l’orecchio
1578 LXV | fe’ del vero~Protendevi le palme in faccia a Dio...~Oh, il
1579 XVI | con le marmoree ciglia~De’ palombi gli amor sotto al sedile:~
1580 LXIV | al tuo balcone~Vegliasti palpitando!~E la luna splendea come
1581 XLVI | Forte contro al suo sen che palpitava~Come una colombella spaurita~
1582 XLIV | giovane cor più rigogliosa~Palpiterà la vita. Io sarò morto.~ ~
1583 XXIII(*) | Philosophes salariés, vecchio pamphlet del compianto senatore Giuseppe
1584 LXXIX | d’amor beati e belli;~Di pampini e di rose inghirlandai~Ne’
1585 XXIII | repubblica francese.~ ~Ah, panciuta camorra di ruffiani~Che
1586 XIX | brivido mi corse sotto ai panni:~«È un’ora che ci amiamo
1587 XXXII | Con questi calzoncini di pantano? -~ ~Nella sua bianca barba
1588 XXX | semplice piovano!~ ~Ma che le pare! Un parroco, un cristiano~
1589 XLVI | ribellossi alla parola~E il cor parea che mi saltasse in gola.~ ~
1590 LIX | Se potessero dir queste pareti~Che baci ardenti come il
1591 XLIX | Quasi un candido vel tu ci parevi,~Quasi un dolce mistero,
1592 LII | speranza e la mia fede:~Parla d’amore e non parlar di
1593 LII | fede:~Parla d’amore e non parlar di Dio.~
1594 LXII | gamurrino.~ ~Ivi seduti accanto,~Parleremmo d’amor tranquillamente;~
1595 L | mondo, avanti, avanti!~ ~Parliam coi fiori e colle stelle
1596 LXXIX | Vissi anch’io che ti parlo e vivo amai~I sorrisi d’
1597 [Titolo] | Renzo. -~Il giorno dopo partii e lo trovai in letto alle
1598 [Titolo] | vita ed agli estranei non parve mutato nè al fisico nè al
1599 V | non son - gli mormorò~La parvenza gentil - guardami, tocca!...~
1600 LVIII | che di savi~Sillogismi ti pasci e di fastidi;~Ma mentre
1601 XXXVII | cambiali?~ ~Quell’Eden ben pasciuto~Pieno di facce grasse~Che
1602 XXIV | affitto!~«È forza che l’anime~«Passando Acheronte~«Ammansin coll’
1603 [Titolo] | nome dell’amico nostro non passasse ignoto sulla terra. Ci siamo
1604 XIX | Questa notte allungai la passeggiata~Sino al balcon della fanciulla
1605 LXXVIII | DANTE: Inf., XXVII.~ ~O passeggier che per la via deserta~Affretti
1606 LXXX | chiome,~A me davanti lieve passò;~Tutta tremante disse il
1607 XXXVIII | La natura, le pecore, i pastori,~Questo feroce sole~E questo
1608 L | Alle candele, al pepe, alle patate?~
1609 LXVI | di novembre ammanta~Del paterno villaggio i casolari,~Stridono
1610 LXXXIV | mondo,~ ~Guarda: dell’agonia patir gli orrori~Ogni giorno mi
1611 XXXVIII(*)| nel giornale bolognese La Patria, allora diretto dal Vigna
1612 XV | vegetar del verro entro al pattume~Del brago ributtante;~Un
1613 [Titolo] | Non abuserò certo della pazienza di chi legge, tanto più
1614 XXXII | E gli gridai: - Ma che pazzia t’assale~Così col fresco,
1615 XXIX | come son belli~Maggio, le peccatrici ed il peccato.~
1616 XXXVIII | chi vuole~La natura, le pecore, i pastori,~Questo feroce
1617 [Titolo] | vicenda di miglioramenti e di peggioramenti. Pareva che la morte, condannandolo
1618 [Titolo] | che lo aveva sostenuto, peggiorò, e dovette cercare aure
1619 | pei
1620 [Titolo] | erano più che le ossa e la pelle.~La notte lo vegliai io,
1621 LXII | fumerei, non porcheria,~Non il pelo, gli stracci ed il concime~
1622 XXV | Lo svizzero levò le man pelose,~M’afferrò, mi sbattè contro
1623 LI | notte suona,~Dal crin mi pende rosea corona~E nel convito
1624 II | Sceser le streghe dalle lor pendici.~ ~Triste colui che in quel
1625 [Titolo] | Mercutio e combattè colla penna audacemente, sì che quel
1626 XIV | Son quelli~ ~I canti che pensai ma che non scrissi,~Le parole
1627 [Titolo] | incrudeliva. Io ho sempre pensato che avesse deciso di finirla
1628 LXIII | fossimo guardati.~ ~Ed io pensava - Sol per un sorriso~Ti
1629 LXIV | aleggiando.~ ~Teco forse pensavi: - Oh se potessi~Tra l’ombre
1630 LXIV | rividi. Alle bugiarde feste~Pensierosa salivi e fra le teste~Chinate
1631 XLII | NOZZE~ ~No, non chinar pensosa~Gli occhi e la fronte onesta;~
1632 L | le rose~Alle candele, al pepe, alle patate?~
1633 XXI | in faccia al Dio che lo percuote;~Non più sfregia i codardi
1634 XXXVIII | adduce,~E il suo profil si perde~Sfumato nell’azzurro e nella
1635 LXII | a Nimega od a Groninga,~Perdermi nella pace veneranda~Della
1636 XXI | verso che flagella e non perdona:~ ~Non più, terror di regi,
1637 [Titolo] | occhi, voglia il lettore perdonarci, e quell’affetto stesso
1638 XXXV | mi tenti e mi sgridi e mi perdoni;~ ~Quando, fingendo di negar,
1639 IX | tentatrice ch’io credei perduta.~ ~L’anima mia così lascia
1640 LVII | che la mente sogna,~E il perduto veder di che ti duole:~La
1641 I | sapete,~ ~Voi testimoni del perir mio lento,~Quanto, quanto
1642 XXXVIII(*)| esclusivamente bolognese che ci permettiamo di inserire in questa raccolta.
1643 | però
1644 XXX | venne un monsignore,~Un personaggio illustre, un letterato~Che
1645 [Titolo] | prese parte ad una lotta personale che ebbe luogo nei fogli
1646 LXIV | gioia pura,~Dove il bacio si pesa e si misura~Colla ragion
1647 LII | atroce dubbio non ha mai pesato;~Io con questa ironia sorrido
1648 XXXVIII | Per mostrare il vestito~E pescar colle occhiate il pesce
1649 XXXVIII | pescar colle occhiate il pesce raro~Che chiamano marito.~ ~
1650 L | dolose,~ ~Noi non falsiamo i pesi e le derrate.~Che colpa
1651 LXIV | che t’abbandona~Sotto il peso fatal della corona~Pieghi
1652 XXIV | STROZZINO~ ~Curia romana non petit ovem sine lana;~Dantes exaudit:
1653 II | ciascun dal di che nasce~PETRARCA.~ ~Triste chi errando in
1654 VIII | chiome fluenti,~Candidi petti, voluttà cocenti...~Ridi
1655 LXVII | Signor la carità per un pezzente!~Veda, ho fame... son nudo!...~
1656 XXIII(*) | Vedi Les Philosophes salariés, vecchio pamphlet
1657 XVIII | tuo vino era buono e m’è piaciuto.~ ~Io non voglio saper quanto
1658 III | io porto in core~Come una piaga che guarir non vuole;~Chiuso
1659 XXX | guardi un poco qui questa pianeta~Con questi sbuffi di velluto
1660 LXXXI | LXXXI.~ ~Io piangeva ai suoi piedi e le chiedea~
1661 XL | ti faccio, o maledetta,~Piano a colpi di spillo,~E la
1662 LI | lunghe notti cupo vegliai,~Piansi, pregai...~ ~Folle! Chi
1663 [Titolo] | povere foglie cadute da una pianta moribonda prima di portare
1664 XL | grassa~E la croce di Dio sarà piantata~Ritta sulla tua cassa,~ ~
1665 XLIX | grato~Il rider de’ tuoi pianti,~Il novellar dell’amor tuo
1666 LXVI | corvo canta.~ ~Oggi le donne pie disser la santa~Prece dei
1667 XLII | E sul guancial di sposa~Piega, gentil, la testa.~ ~Apri
1668 LXXXIII | gioventù,~Sovra l’omero tuo piegar la testa~E non destarmi
1669 LXIV | peso fatal della corona~Pieghi la fronte bianca~Qual margherita
1670 XXXII | scale~Il padre Tebro con un piego in mano,~ ~E gli gridai: -
1671 XLVIII | di gloria e di vergogna piene,~Io vi passo vicino e non
1672 XL | occhi nerissimi, profondi,~Pieni di fiamme gialle?~ ~E delle
1673 LXVIII | l’ossa conforta~Sotto le pietre bianche alla Certosa.~ ~
1674 XV | Ahi trascinando nella pigra noia~Questa vita inamena,~
1675 XXXVI | di memorie, ove Tiziano~Pingea fanciulle dai capelli d’
1676 III | lontan lontano,~Cadea la pioggia a rivi~Dalle gronde sonore
1677 XXX | Se son cose da semplice piovano!~ ~Ma che le pare! Un parroco,
1678 XXV | così strano~Che dissi - piove! - e mi tirai da un lato.~ ~
1679 LXXVI | voluttà trema un balen:~Piovon disciolti i tuoi capelli
1680 LXII | succhierei con maestà profonda~La pipa smisurata.~ ~E in quest’
1681 XLVIII | tuoi fanali, in sulla porta~Pipan le cortigiane inverniciate,~ ~
1682 [Titolo] | ritornare a Napoli od a Pisa, e volle inesorabilmente
1683 XLV | Suscita ne ’l mio sen vie piú vivaci~Le fragranze di maggio:
1684 LVI | naso ogni mattina?~ ~O non piuttosto, di’, non sei sbocciato~
1685 LXIV | pulcra quidem Diana,~Iam pleiades occiderunt,~Iam nox media
1686 XXXVIII | Giovanni mio, fedele~E poliglotto amico:~Veggo nel glauco
1687 XV | che move il tenerume~Del polipo natante;~È il vegetar del
1688 LIII | han guastato lo stomaco~Le polpette dell’oste ed i tuoi baci.~
1689 LVIII | Il caffè sul camino e il polso cheto!~ ~Come nel mio pensier
1690 LXXIV | nel cor.~ ~Anch’io vana polvere~D’un idolo infranto~Nel
1691 [Titolo] | sole non c’era.~Alle due pomeridiane mi prese per mano. A poco
1692 LXX | Amico mio, fra le viltà pompose~Di questa rea Babel, traggo
1693 [Titolo] | AL LETTORE~ ~A me che pongo il mio nome sotto queste
1694 XXXVIII | ventiquattr’ore!~ ~Coi gomiti sul ponte ella volgea,~Come una santa,
1695 XXIV | si appaga,~«Ma il sommo pontefice~«Assolve chi paga.~«È ver
1696 XXXVIII(*)| Nettuno del Giambologna che il popolino chiama il gigante ed ignorano
1697 XVI | aiuole~Gli amor lontani a un popolo giocondo~Di gerani fiammanti
1698 LXXIX | TOMBA SULLA VIA APPIA~ ~Populus Romanus... moritur et ridet.~
1699 LXII | sublime~Tabacco fumerei, non porcheria,~Non il pelo, gli stracci
1700 LXXXV | lontan.~ ~La vostra lieta porpora,~Roselline d’inverno, io
1701 [Titolo] | conosciuti; ma se l’affetto che portammo all’autore ci fece velo
1702 XXVIII(*) | specialmente di quello che portano le donne sul cappellino,
1703 [Titolo] | pianta moribonda prima di portare i suoi frutti. Che cuore
1704 LXII | Grassotta e rubiconda!~ ~Porterei le brachesse~Colla bonarietà
1705 XLVI | dissi: vieni,~Vieni, ti porterò tra le mie braccia:~Ella
1706 LXIV | sovviene?~Povero fior che porti il nome mio,~Non senti tu
1707 XXXVIII | Sant’Isaia, numero tale~La porticina in fondo del cortile,~Su
1708 XXV | afferrò, mi sbattè contro al portone,~Ed arrotando i denti mi
1709 XLII | questa.~ ~Qui la ghirlanda posa,~Scingi la bianca vesta,~
1710 LXIV | un amante!~Su quei fiori posar, presso quell’onde~E sentirmi
1711 XL | putrido ventre accoccolato~Io poserò in eterno,~Spettro della
1712 | possa
1713 XXXVIII(*)| che il Caffè delle Scienze possedeva una fioraia arrivata alla
1714 LXXVII | novo un acre odor~Ed un possente palpito di vita~M’agita
1715 [Titolo] | creduto bene di trovargli posto sul frontispizio di questo
1716 XXIV | Requiescant in pace.~ ~Rubando al postribolo,~Rubando al convento,~Prestando
1717 [Titolo] | POSTUMA~
1718 | poterti
1719 | potessero
1720 | potessi
1721 | potranno
1722 | potrebbero
1723 | Potrei
1724 | Potremo
1725 LV | Pensa che amor non ride ai poverelli.~ ~Quando ti specchierai,
1726 LXXV | qualche moneta~E dissi: - «o poveretta,~Torna alla madre tua che
1727 LXIV | nox media est et hora~Iam praeterit: Ipsa vero~Ah! sola cubo
1728 XXXVIII | glauco mar le bianche vele~Pranzando sotto al fico,~ ~M’allegran
1729 XXXVIII | del gran padre Adamo:~Io pranzo all’ombra de’ suoi rami
1730 XXIX | fanciulle i fior, tornano al prato~Fino l’agne di Cristo a
1731 LXI | LXI.~ ~T’ho fatto il precettore,~Ragazza, e ne son stanco;~
1732 XXIV | Requiescant in pace.~ ~« Di preci e di lagrime~«Il ciel non
1733 [Titolo] | contrafforti dell’Appennino e precisamente nel villino chiamato Casella.
1734 [Titolo] | del 1870, che non saprei precisare (era carnevale), nella sua
1735 L | derrate.~Che colpa c’è nel preferir le rose~Alle candele, al
1736 XXXVIII | Ma se non ti dispiace~Io preferisco un bel venerdì sera~In piazza
1737 LI | notti cupo vegliai,~Piansi, pregai...~ ~Folle! Chi brama femineo
1738 XL | amavo, ed io ti son caduto~Pregando innanzi e, vedi,~Quando
1739 [Titolo] | ascoltò gli amici che lo pregavano di ritornare a Napoli od
1740 XXXVIII | innocenza dei campi è un pregiudizio.~ ~Ecco una donna là, sull’
1741 I | flagellar chi non l’amò; premete~L’inculto sì ma non bugiardo
1742 LXXIII | sai? del nostro pianto.~Premi l’angoscia del tradito amor.~ ~
1743 LIII | tavola~Ed io ritorno a casa a prender fiato.~Bevi, bevi a tuo
1744 LXVII | occhi del suo amor!» - « Prendi uno scudo».~
1745 LXXX | dimmi, dimmi, dell’amor mio,~Presago forse parlotti il cor?~ ~
1746 [Titolo] | ammalava.~Viaggiò. Gli avevano prescritto il clima di Napoli, ultimo
1747 LXXXII | perchè giuravi?~Perchè m’hai preso il cor, perchè m’hai stretto~
1748 | presso
1749 XXIV | postribolo,~Rubando al convento,~Prestando al suo prossimo~Al cento
1750 XXIV | celebre~«La santa Bottega~«A prezzi di fabbrica~«Vi scioglie,
1751 XXIV | La pace al banchiere~Che pria d’esser nobile~Barò al tavoliere.~
1752 XXX | un poeta~Quando il papa è prigione in Vaticano!~ ~Un anno fa
1753 XLVI | insiem come due sposi~Delle prime carezze all’indomani,~Soli
1754 [Titolo] | sapemmo tardi perchè in principio egli nascose quasi con pudore
1755 IV | IV.~ ~Maudit printemps reviendras-tu toujours?~
1756 XLVI | del suo sorriso~Caldo e procace mi saliva al viso;~ ~E si
1757 XXXV | occhioni~Improvvise balenano e procaci~Le cupidigie che arrossendo
1758 XXXVIII | pei campi, origlia e poi procede.~ ~È la più bella bimba
1759 XXXVIII | Gli zerbinotti vanno in processione~Dietro la fidanzata.~ ~E
1760 XXXIII | intemerato,~Che la calunnia, i proci ed il peccato~Sfida colla
1761 L | Siamo i martiri noi, siamo i profeti~Noi che gridiamo al mondo,
1762 [Titolo] | troppo lo scherzo divenne profezia. In quello stesso inverno
1763 XXXVIII | al bosco adduce,~E il suo profil si perde~Sfumato nell’azzurro
1764 XXXVIII | tessei romanzi anch’io,~Profumati di cinnamo e di mirra~E
1765 XLV | fragranze di maggio: io son tua prole.~ ~Fammi la più gentil di
1766 [Titolo] | disperati per tisi, a fine di prolungar loro l’agonia. E questa
1767 [Titolo] | Questa crudele agonia si prolungò per molto tempo con una
1768 XVIII | me se una bugia~Tra una promessa e l’altra t’è scappata?~
1769 LXXVII | de’ tuoi baci e delle tue promesse~Il secreto ricordo ecco
1770 XXI | Non più lo scherno di Prometeo suona~Superbo in faccia
1771 XXIV | Gli eredi ci pagano~«A pronti contanti!~Requiescant in
1772 XXV | paese star ti capitato?~Io pronto replicai: Son di Milano:~
1773 [Titolo] | alla luce in un’epoca poco propizia. L’individualismo ha fatto
1774 | propri
1775 | proprio
1776 L | nati all’Arte, a noi poeti,~Prorompono dal cor gl’inni sonanti.~ ~
1777 XXIV | convento,~Prestando al suo prossimo~Al cento per cento,~Sul
1778 LXV | amarmi e in fe’ del vero~Protendevi le palme in faccia a Dio...~
1779 XL | ricordi più com’eri bella,~Provocatrice e bianca?~ ~Ma non sei dunque
1780 XXV | Sso, Ffrascatano, sso, prute pufone!~
1781 [Titolo] | poichè io lo confortavo a pubblicarli, mi rispose scherzando che
1782 0(*) | favorire con altre cose pubblicate in questa raccolta. L’autore
1783 [Titolo] | tormentato nell’attendere alla pubblicazione dei canti del nostro povero
1784 [Titolo] | che ebbe luogo nei fogli pubblici. Assunse in quell’occasione
1785 [Titolo] | libro alle tempeste della pubblicità. Potremo aver errato credendo
1786 XXXVIII(*)| cittadina rallegrava il numeroso pubblico coi suoi concerti. In quell’
1787 [Titolo] | principio egli nascose quasi con pudore la sua malattia, ma pur
1788 LI | BRINDISI~ ~Minister vetuli puer Falerni~Inger mi calices
1789 XXV | Ffrascatano, sso, prute pufone!~
1790 LXIV | LXIV.~ ~DOPO LE NOZZE~ ~Iam pulcra quidem Diana,~Iam pleiades
1791 XXVI | In che peccai che sì punito io fossi?~Il risorto discepolo
1792 XXVIII(*) | e immagini una filza di puntini.~O. G.~ ~
1793 | puoi
1794 XLIX | Nel molle tremolar della pupilla~Ella non l’ha nel core:~
1795 LXIV | ignota è d’amor la gioia pura,~Dove il bacio si pesa e
1796 LXXIV | in un aere~Più dolce, più puro:~La bava del rettile~A spegner
1797 XL | ventre impudico!~ ~Sul tuo putrido ventre accoccolato~Io poserò
1798 XXV | denti mi rispose:~ ~- Ti, puzzurre, star nato in un cantone~
1799 | qua
1800 LXXIII | Poichè menzogna è l’amistà quaggiù,~Il nome di fratello è un
1801 | qualcheduno
1802 | qualcuno
1803 | quale
1804 | quali
1805 | Qualunque
1806 | quattro
1807 LXX | Et rose elle a véçu ce que vivent les roses,~L’espace
1808 | que’
1809 | quegli
1810 | quelli
1811 XLVI | Silenzi, all’ombra delle querce immani:~E dalle vesti sue,
1812 XXXVIII | e di stelle,~ ~Nell’ora queta in cui l’odor de’ prati~
1813 | quidem
1814 | quindi
1815 [Titolo] | cimitero del suo paese sotto al quinto cipresso a sinistra di chi
1816 LXXIV | forme divine,~Son queste le rabide~Carezze di Frine!~Ritornino
1817 XLIV | li raccoglierai!~Chi li raccoglie i fiori in cimitero?~ ~Tu
1818 XLIV | Ma i fiori, ohimè, non li raccoglierai!~Chi li raccoglie i fiori
1819 LXX | LXX.~ ~A RAFFAELE BELLUZZI~ ~Et rose elle
1820 XXV | Vaticano~Lo svizzero di guardia raffreddato~Sternutiva in un modo così
1821 XXXVIII | sole~E questo bosco pien di raffreddori.~ ~Venga l’arcadia a strimpellar
1822 XXXVIII | Dietro la fidanzata.~ ~E le ragazze van dove c’è chiaro~Per
1823 XXII | siamo amati in faccia al sol raggiante~Nel giugno azzurro tra le
1824 LV | negli occhi belli,~Come un raggio di sol giocondo, amore,~
1825 0(*) | Taccio per ragioni troppo facili a capirsi,
1826 LIV | tremule stelle ai bianchi rai,~Lontan lontano per la notte
1827 XXXVIII(*)| banda musicale cittadina rallegrava il numeroso pubblico coi
1828 XV | stagnanti,~Biscie, zanzare e rane,~Sabbie senza confin, corvi
1829 LXIII | dentro ai capelli~E - senti - rantolò - ti voglio bene! -~
1830 LV | dica il core,~Che una perla rapita ai tuoi capelli,~Solo una
1831 XXXVI | capelli d’oro.~ ~V’amo, trofei rapiti al mussulmano~Di Candia
1832 XXXVIII(*)| alla celebrità per aver rappresentato la moglie di un Lucumone
1833 XXXVIII | colle occhiate il pesce raro~Che chiamano marito.~ ~Questa
1834 [Titolo] | Meglio così. - Era già rassegnato.~Cosa strana per un tisico,
1835 [Titolo] | nel Collegio Municipale di Ravenna, quindi, dopo il 1859, nel
1836 XXXVIII(*)| ignorano le ombre della Villa Reale di San Michele in Bosco,
1837 LXVI | la famiglia ad ogni duolo~Recan oggi conforto e più soavi~
1838 XXIV | ricchi e poveri,~«La borsa recate;~«Sta scritto ne’ Canoni~«
1839 LXIV | ombre anch’io vagar di quei recessi~Al braccio d’un amante!~
1840 XIII | festa;~Osanna, ognun gridò, redento è il mondo,~Ma l’asino ed
1841 XXI | perdona:~ ~Non più, terror di regi, Eschilo tuona~Dalla libera
1842 LXII | il concime~Della nostra Regìa.~ ~Là non ci son contese~
1843 LXXVIII | avari~Pace n’han tolta;~Regna la strage ancor ne’ casolari~
1844 XXIII | noi facciam le spese.~ ~Se regnano la forca e il crimenlese~
1845 LXXXII | l’hai schiantato.~ ~Ahi, rendimi un sorriso, una parola:~
1846 LXV | capelli tuoi ch’oggi ti rendo~Quando dal vecchio scrigno
1847 [Titolo] | Vieni a vedermi morire - Renzo. -~Il giorno dopo partii
1848 XXV | star ti capitato?~Io pronto replicai: Son di Milano:~E lei, di
1849 XXIII | democrazia~Inneggia alla repubblica francese.~ ~Ah, panciuta
1850 LXVIII | spavento~Mi levo, ascolto e il respirar s’arresta...~Ahi, la conosco,
1851 LXXXIII | poterti dar quel po’ che resta~Della mia gioventù,~Sovra
1852 LXV | LXV.~ ~RESTITUENDO~UN RICCIO DI CAPELLI BIONDI~ ~
1853 0(*) | del povero defunto. Del resto il lettore ne troverà molte
1854 LXXIV | LXXIV.~ ~RESURREXIT~ ~Dall’arida cenere~Rinasce
1855 LXXIV | ai morti si dà;~ ~Ed oggi resusciti~Più lieto, più bello:~Ti
1856 LXXIV | dolce, più puro:~La bava del rettile~A spegner non vale~La fiamma
1857 XXIV | IN MORTE DI UN MOLTO~REVERENDO STROZZINO~ ~Curia romana
1858 IV | IV.~ ~Maudit printemps reviendras-tu toujours?~BÉRANGER~ ~Primavera,
1859 [Titolo] | memorie dell’infanzia, si riannodò qui a Bologna tanto da divenire
1860 LXXVII | Sento l’anima mia che si ribella,~E le vampe dell’odio in
1861 VIII | pupille atterrite!~ ~E tu, ribelle cor, perchè al villano~I
1862 LXXIX | Biechi misteri alla ragion ribelli.~ ~Il tuo Cristo non m’ebbe
1863 XLVI | lama diaccia;~La lingua ribellossi alla parola~E il cor parea
1864 XV | entro al pattume~Del brago ributtante;~Un medico direbbe: è un
1865 III | De’ gaudi tuoi mi desse,~Ricada sovra me la mia parola~Se
1866 XV | tediosi giorni,~Dormire e ricader disteso in letto~Finchè
1867 LXIV | Ecco il suo passo! - e sola ricadesti~Sull’origlier piangendo!~ ~
1868 LXIII | chinava gli occhi al suo ricamo,~Verso il soffitto io li
1869 XXIV | sotto alla stola!~«A noi, ricchi e poveri,~«La borsa recate;~«
1870 LXV | LXV.~ ~RESTITUENDO~UN RICCIO DI CAPELLI BIONDI~ ~Questi
1871 XXIV | Battendosi il petto:~«Gesù, ricevetelo~«Nel coro de’ santi;~«Gli
1872 [Titolo] | vedemmo improvvisamente ricomparire a Bologna, bianco, macilento,
1873 XXVI | perchè la stolta~Turba in te riconosca il suo Messia,~Mi condanni
1874 XLIII | e di gioielli~Ti vorrei ricoprir da capo a piede:~Se fossi
1875 XLIV | pensiero,~E più di me non ti ricorderai.~
1876 LXV | bei dì che vivemmo insiem ridendo?~ ~Tu dicevi d’amarmi e
1877 LXXIV | chiome fluenti~Le labbra ridenti~Che il labbro baciò.~ ~Veleggio
1878 XLIX | trionfo e le fia grato~Il rider de’ tuoi pianti,~Il novellar
1879 LV | sulle scale.~ ~Quando ti riderà negli occhi belli,~Come
1880 [Titolo] | commuovono, spesso anche ci fanno ridere scetticamente. Questo pensiero
1881 LXXIX | Populus Romanus... moritur et ridet.~SALVIAN: De Gub. Dei, Lib.
1882 LX | LX.~ ~Chi potesse ridir quanto l’amai~Questa bianca
1883 LVIII | ne’ libri gravi,~ ~Guarda, ridon per me sereni e fidi~Gli
1884 LXXIV | più non morrà.~ ~Amica, ridonami~L’affetto gentile,~Nel crine
1885 XLVI | viso balenar fuggendo~Il riflesso dell’acqua, e in quel momento~
1886 XXXVIII | laggiù nei boschi,~Ma il rigagnolo mio com’è più bello~Che
1887 [Titolo] | nome sotto queste poche righe d’introduzione come ad uno
1888 XLIV | Nel tuo giovane cor più rigogliosa~Palpiterà la vita. Io sarò
1889 0(*) | a capirsi, tutto ciò che riguarda ad amori del povero defunto.
1890 [Titolo] | dolori del poeta non ci riguardano più, non ci commuovono,
1891 XXIV | bello pe’ gonzi?~Il tempio rigurgita~De’ colli più torti~Che
1892 LXII | spumerebbe intanto~Nel boccal rilucente.~ ~Tu colla tua gioconda~
1893 [Titolo] | Trinità.~Dopo la laurea rimase a Bologna. In una notte
1894 [Titolo] | clima di Napoli, ultimo rimedio che si consiglia ai disperati
1895 XV | O Napoli! O Palermo! O rimembranza~De’ miei cari vent’anni,~
1896 XV | inamena,~Vie più m’è duro il rimembrar la gioia~Spensierata e serena~
1897 XXXIV | sussurrò - laggiù c’è Lissa.~ ~Rimini, luglio 1869.~
1898 XL | pene dell’inferno.~ ~Qui rimorir ti faccio, o maledetta,~
1899 XL | vituperio eterno,~A pene che rimpianger ti faranno~Le pene dell’
1900 LXXIV | RESURREXIT~ ~Dall’arida cenere~Rinasce il mio core,~Ritorna la
1901 LXXIV | importa;~La Musa è risorta,~Rinato è l’amor!~ ~Del mondo, degli
1902 XXXVIII | tesoro d’affetti in cor rinchiudo~Per le tue donne dalle occhiate
1903 XLIII | quest’occhi belli~In Vatican rinnegherei la fede:~ ~S’io fossi Imperator
1904 XIII | vesta~Scosse l’inverno e rinverdì giocondo~E Betlemme adorò
1905 XX | del tuo tempo lieto:~A me ripenserai nel tuo secreto,~A me che
1906 LVIII | Le fatiche del dì; come ripeto~Basso dentro di me, quasi
1907 XXXII | un africano,~Incontrai di Ripetta in sulle scale~Il padre
1908 VIII | giocondo;~Eccomi serio: ecco ripiglio, o mondo,~La maschera bugiarda.~
1909 LXXVI | mio desir fallì,~E il capo riposai sui tuoi ginocchi~Desiderando
1910 LXX | Amico mio, se il fato in me ripose~Qualche forza d’ingegno
1911 XV | tedio e nell’oblio:~Così riposerò notti tranquille,~Così morrò
1912 LI | stesso io porto il lutto.~Riposo ai morti... non al bicchiere:~
1913 [Titolo] | canzoniere. Ci asteniamo però dal riprodurre i versi amari che l’autore
1914 XVII | Noi la face d’amor lieta rischiara,~Noi l’opulenta mensa abbiam
1915 XLVI | braccia:~Ella disse di sì, rise e i sereni~Occhi mi fisse
1916 III | Se la casa di grida~Non risonasse già pel suicida!~
1917 LXXIV | me non importa;~La Musa è risorta,~Rinato è l’amor!~ ~Del
1918 IX | mio cammin la speme hai risospinto,~La tentatrice ch’io credei
1919 X | sorridere;~Donna, non mi tentar; rispetta i morti.~
1920 XXXIII | Lingua e l’invido dente han rispettato.~Tu non sembri di carne.
1921 XXXVI | dal Lido muggendo il mar risponde!~ ~Amo, Venezia, le tue
1922 XL | di velen m’imbevi?~Io ti risponderò: non ti ricordi~Che bei
1923 VII | Ma quando il dubbio mi risveglia, quando~Via per la nebbia
1924 XXXVIII | sentir la tromba~Suonar la ritirata. -~ ~Era bionda e pareva
1925 VIII | VIII.~ ~Ben ritornato, carneval giocondo;~Eccomi
1926 XV | in letto~Finchè il sonno ritorni,~Sentir la mente il core
1927 LXXIV | Frine!~Ritornino al talamo,~Ritornin più liete,~Le smanie secrete~
1928 LXXIV | rabide~Carezze di Frine!~Ritornino al talamo,~Ritornin più
1929 LXXVI | E la vergogna in cor mi ritornò.~ ~Torna, sordida cagna,
1930 XXVIII | verrà! Chi più l’aspetta~Lo ritrova più dolce il gran momento!~ ~
1931 XLIX | dietro al bianco vel non ritrovammo~Che una baccante infame.~
1932 I | discrete.~ ~E se la donna mia ritroverete~Per cui le angoscie della
1933 XL | croce di Dio sarà piantata~Ritta sulla tua cassa,~ ~Quando
1934 0(*) | che durammo molta fatica a riunire. Così il sonetto - Forse
1935 XI | Nel sonno mio credei di rivederla~Angel di paradiso~Coll’ali
1936 XX | poveri versi accanto al fuoco~Rivedrai colla mente a poco a poco,~
1937 III | destato,~L’atroce verità riveggo intera!~Ignudo e forsennato~
1938 III | lontano,~Cadea la pioggia a rivi~Dalle gronde sonore e tu
1939 LXIV | giorno t’invidiai.~ ~Ma ti rividi. Alle bugiarde feste~Pensierosa
1940 LXXXII | sorriso, una parola:~Fammi riviver tu del mio passato~Una notte
1941 XV | Odorati rosai, dov’è rivolta~Ogni speranza mia,~Dove
1942 XXVIII(*) | oseremmo mettere le mani in roba d’altri. Chi in queste cose
1943 VIII | perchè al villano~I muscoli robusti, il sangue sano~E l’ignoranza
1944 XXXVIII | battaglie dell’intelligenza,~Del robusto villano~Non invidio le spalle
1945 III | per poco e dorme~Il tarlo roditor che lentamente~La mia vita
1946 XLVIII | innamorate~Dalle tue fogne, o Roma, ed alla smorta~Luce de’
1947 XXIV | REVERENDO STROZZINO~ ~Curia romana non petit ovem sine lana;~
1948 XXXII | Così col fresco, gran fiume romano,~D’andare a zonzo per la
1949 LXXIX | SULLA VIA APPIA~ ~Populus Romanus... moritur et ridet.~SALVIAN:
1950 XXXVIII | Sul tuo monte tessei romanzi anch’io,~Profumati di cinnamo
1951 LXXXV | ottobre tepido~Albeggia e rompe della nebbia il vel.~ ~Caldo
1952 XLIX | giovanil tuo seno~E la guancia rosata,~Quando la veste verginal
1953 LI | suona,~Dal crin mi pende rosea corona~E nel convito tendo
1954 LXXXV | La vostra lieta porpora,~Roselline d’inverno, io non vedrò,~
1955 VI | mondi,~ ~A me non cal! Se il roseo~Labbro sul labbro mio~Serri,
1956 LXX | a véçu ce que vivent les roses,~L’espace d’un matin.~ ~
1957 LIX | come lui cantiam sotto i roseti.~ ~Guai se potesse dir quel
1958 XL | Dio, della sua croce,~A rosicchiarti l’ossa.~ ~Io sarò quel rimorso.
1959 LIX | Viviam di notte come il rosignolo~E come lui cantiam sotto
1960 LVII | fiorite aiuole~Trascina il rospo vil la sua vergogna:~Beati
1961 XXVI | il cupo Rabbi dai capelli rossi~Dell’osanna volgar si compiacea.~ ~-
1962 LXXXIII | volta amato~Senza averne rossor.~ ~Vorrei poterti dar quel
1963 XXXVIII(*)| così, poichè l’emistichio è rubato al Carducci, e che vende
1964 LXII | come saresti~Grassotta e rubiconda!~ ~Porterei le brachesse~
1965 XXIII | Ah, panciuta camorra di ruffiani~Che della verità strame
1966 VI | orbis~Impavidum ferient ruinae.~HORAT.~ ~Vieni Nerina!
1967 LXIV | orecchio tendendo~Ai notturni rumor – viene! – dicesti~- Ecco
1968 XXIII | nuda va filosofia,~Ma fa la ruota a scuola e per la via,~Tira
1969 XXXVIII | campagne opime:~Freddo un ruscel nel bosco mio sussurra:~
1970 XXXVIII | acqua e di poesia gonfio il ruscello~Fugge laggiù nei boschi,~
1971 | S.
1972 XV | Biscie, zanzare e rane,~Sabbie senza confin, corvi vaganti,~
1973 XVII | leviamo.~ ~Frine con noi sacerdotessa abbiamo~Che i misteri del
1974 XVII | EBBRO~ ~Noi d’Epicuro i sacerdoti siamo,~Noi la face d’amor
1975 XXXIII | carne. Iddio t’ha dato~La sacra maestà d’una regina.~ ~La
1976 XVII | cara~I canti, i baci, i sacrifici diamo.~ ~Noi non abbiam
1977 XLVIII | nella morta~Nebbia che il sacro fiume al Ghetto porta~Fermentan
1978 XXXVIII | dove va? La chioma bionda~Saettata dal sol da qui si vede:~
1979 LXXXIV | Avventami, mio Dio, le tue saette:~Mio Dio, fammi morire!~
1980 XXX | La guardi - mi diceva il sagrestano -~La guardi un poco qui
1981 XXXVIII | cui l’odor de’ prati~Umido sal da’ tuoi valloni foschi,~
1982 XXXVIII | Questo carton lo pago per salame...~Oh, cara mortadella!~ ~
1983 XXIII | XXIII.~ ~I FILOSOFI SALARIATI*~ ~Or non più tra le rabbie
1984 XXIII(*) | Vedi Les Philosophes salariés, vecchio pamphlet del compianto
1985 XXXVIII | cinnamo e di mirra~E il salario pagai dell’amor mio~Con
1986 III | pianto mio~Come una pietra mi saldò nel core,~Egli che ci ha
1987 LXXII | ginocchi,~Non so perchè mi salga il pianto agli occhi.~ ~
1988 VII | sentier che il mondo ignora;~Salgono i canti alle mie labbra
1989 XV | imbecille.~ ~ ~S. Maria del Salice (Maremma toscana)~La notte
1990 XLVI | gioconda~Laggiù, laggiù tra i salici moriva:~Ella era bionda,
1991 LV | Quando bella e gentil, tu salirai~Di liete danze alle sonanti
1992 [Titolo] | parroco faceva uffici per salire ad esercitare il suo ministero.
1993 XLI | SOPRA UN SASSO~ ~Voi che salite questo verde monte~E il
1994 XLVI | sorriso~Caldo e procace mi saliva al viso;~ ~E si serrava
1995 LXIV | bugiarde feste~Pensierosa salivi e fra le teste~Chinate a
1996 XLVI | parola~E il cor parea che mi saltasse in gola.~ ~Chinato sopra
1997 LIV | grido che si spegne e ti saluta:~ ~Qui tra i fior dove prima
1998 XLVI | Quei profumi di carne e di salute~Che vanno al cor per vie
1999 XLIV | stagion nevosa~Il verde april saluterai risorto,~Nel tuo giovane
2000 LXXX | mio nome~Ed arrossendo mi salutò.~ ~Ebbe negli occhi come
2001 LXXIX | Romanus... moritur et ridet.~SALVIAN: De Gub. Dei, Lib. VII.~ ~
2002 VIII | lieto viso e che profonde,~Sanguinanti ferite~M’han lacerato il
2003 VIII | muscoli robusti, il sangue sano~E l’ignoranza invidi?~Eccoti
|