Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Olindo Guerrini
Canzoniere di Lorenzo Stecchetti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1-compr | comun-giura | giuri-nomi | nord-sano | sante-vaini | valga-zonzo

                                                     grassetto = Testo principale
     Poesia                                          grigio = Testo di commento
2004 XXII | parole più dolci e le più sante~Ce le dicemmo tutte, e le 2005 XXX | nell’Osservatore.~ ~Quello sapeva andar come va andato!~Era 2006 LXIV | vero~Ah! sola cubo misella!~SAPHO: Fragm. apud~Ephest.~ ~Del 2007 XXVIII(*) | nessuna parola fu sostituita. Sappiamo bene che veletta nel senso 2008 XIII | Ed il bue: le mie costole sapranno~Un giorno a Cana se redente 2009 [Titolo] | inverno del 1870, che non saprei precisare (era carnevale), 2010 XIII | asino disse: o spalle mie, saprete~A suon di verghe se redente 2011 | sarai 2012 | saran 2013 | Saranno 2014 | sarebbe 2015 | saresti 2016 XXXVIII | nereggia un fico~L’albero sarto del gran padre Adamo:~Io 2017 II | di furie agitatrici~De’ satanici amplessi al rito immondo~ 2018 LVIII | Egoista! dirai tu che di savi~Sillogismi ti pasci e di 2019 XXI | Maratona.~ ~Ma Taide mima a sazïar la fame~Tenta le reni de’ 2020 XL | tuo core ancor vermiglio~Sazierò l’odio antico,~Oh, con che 2021 XV | discortese:~Ecco questo paese.~ ~Sbadigliando languir solo soletto~Lunghi 2022 XXXVIII | innocente...~No, no, mi sbaglio!.. Oh Dio, che mai succede?~ ~ 2023 XXV | man pelose,~M’afferrò, mi sbattè contro al portone,~Ed arrotando 2024 LXIV | forse alla stagione~In che sboccian le rose, al tuo balcone~ 2025 LVI | piuttosto, di’, non sei sbocciato~Sulla finestra della donna 2026 XXX | questa pianeta~Con questi sbuffi di velluto in seta,~Se son 2027 LXII | brachesse~Colla bonarietà d’uno scabino:~Tu m’accompagneresti alla 2028 XXXVII | Dove alla fin del mese~Non scadon le cambiali?~ ~Quell’Eden 2029 IX | sangue un novo istinto~Che scalda il cor tediato e lo trasmuta;~ 2030 XLVI | Chinato sopra l’erba io mi scalzai;~Ella avea gli occhi bassi 2031 XXIX | XXIX.~ ~Magre virtù che vi scandolezzate~Se una donnina mostra un 2032 LXI | Dunque finiam le liti:~Scappa, ragazza mia,~Noi non ci 2033 XVIII | una promessa e l’altra t’è scappata?~Che cosa importa far la 2034 XXIV | Ma è noto che in Svizzera~Scappò sette volte.~Requiescant 2035 LXII | son contese~Di neri, di scarlatti e di turchini:~ nella 2036 XL | lupa;~ ~Io con quest’ugne scaverò la terra~Per te fatta letame~ 2037 XXI | Eschilo tuona~Dalla libera scena e il ferro scuote;~Dormono 2038 XI | vestita, e il crin disciolto~Scendea sino ai ginocchi:~Luce d’ 2039 XLVI | GUADO~ ~IDILLIO~ ~Fiume che scendi giù dal Bolognese,~Fiume 2040 XIII | adorò di Dio la gesta.~ ~Scese un inno d’amor dal ciel 2041 XXV | XXV.~ ~Quando scesi di botte al Vaticano~Lo 2042 [Titolo] | spesso anche ci fanno ridere scetticamente. Questo pensiero ci ha spesso 2043 [Titolo] | pubblicarli, mi rispose scherzando che il farlo sarebbe stata 2044 [Titolo] | fosse morto. Pur troppo lo scherzo divenne profezia. In quello 2045 LXXXII | mio povero cor me l’hai schiantato.~ ~Ahi, rendimi un sorriso, 2046 LXIV | libero sol io fra tanti schiavi~Ti compiansi quel giorno.~ ~ 2047 XL | Quando per te mi sarei fatto schiavo,~Mi sarei fatto vile?~ ~ 2048 XL | letame~E il turpe legno schioderò che serra~La tua carogna 2049 XLVIII | XLVIII.~ ~Quando schizzan le sorche innamorate~Dalle 2050 XLIX | Quando la veste verginal scingesti~Sulle coltri del ricco e 2051 XLII | Qui la ghirlanda posa,~Scingi la bianca vesta,~E sul guancial 2052 LXXIV | frementi,~Negli occhi lucenti~Scintilla il desir!~ ~Son queste di 2053 VI | Lieta sui miei ginocchi~E ti scintilli cupida~La voluttà negli 2054 VIII | io sorrido fra la turba sciocca,~Ho la morte nel core e 2055 XXIV | A prezzi di fabbrica~«Vi scioglie, vi lega.~«Fa spaccio di 2056 LXXI | venduto i miei baci e le scipite~Carezze, dopo Fausto, a 2057 XXXI | De’ più straordinari~Che sciupa i suoi denari~Senza un costrutto 2058 V | guardami, tocca!...~Non sai? Le scolte dormono:~Son la figlia del 2059 XXIX | Chiudete il libro mio scomunicato~Che vi potrebbe dir come 2060 XLVII | Perchè questo languor, questo sconforto? -~Ed egli m’ha risposto: - 2061 XXXVII | Perchè lassù l’affetto~Esse scontar non sanno.~ ~Oh, chi trovar 2062 XXVIII | purchè tutto non sia già scoperto!~Purchè la mamma non sospetti 2063 III | volli creder morta~Perchè scordarsi degli estinti è lieve,~E 2064 XXXVIII | idolatro e dico:~S’io ti scordassi un giorno~Ch’io dondoli 2065 LXXVI | tue labbra frementi e le scordò?~ ~Oh quante volte stanco 2066 XXXVIII | strade solitarie e belle~E mi scorgeva un luccicar velato~Di lucciole 2067 XLIV | fior della tomba ov’ei m’ha scorto:~Dal cor mi crescerà per 2068 XIII | vergine ebrea, l’orrida vesta~Scosse l’inverno e rinverdì giocondo~ 2069 XIII | mondo,~Ma l’asino ed il bue scosser la testa.~ ~L’asino disse: 2070 XXVI | sozzi lini dal sepolcro scossi,~Ancor mal desto Lazzaro 2071 XLVI | Cedea la carne e il busto scricchiolava~E l’alito gentil del suo 2072 LXV | rendo~Quando dal vecchio scrigno io li levai,~Forse tu non 2073 [Titolo] | versi amari che l’autore scrisse in quei giorni: prima perchè 2074 XIV | canti che pensai ma che non scrissi,~Le parole d’amor che non 2075 0(*) | qui sopra citati furono scritti sul dorso di un biglietto 2076 [Titolo] | vegliai io, seduto al suo scrittoio, frugando fra le sue carte, 2077 XXX | illustre, un letterato~Che scrive appunto nell’Osservatore.~ ~ 2078 [Titolo] | stesso di sperare ancora. Scriveva ad una donna:~ ~Mi si spezza 2079 XXXVIII | tacerei - ma tu, Vigna, mi scrivi:~- Mercutio, a che ti duoli?~ 2080 LXXXIV | Innocente credei:~ ~Se pur tu scruti col pensiero augusto~De’ 2081 LXVII | suo amor!» - « Prendi uno scudo».~ 2082 XXI | libera scena e il ferro scuote;~Dormono l’ossa del tragedo 2083 III | notte come questa e il vento~Scuoteva urlando la mia porta invano:~ 2084 [Titolo] | affetto stesso ci valga di scusa. Se errore c’è, è tutto 2085 XX | son dunque i tuoi superbi sdegni~E le tue bionde chiome?~ ~ 2086 LVIII | fastidi;~Ma mentre tu ti sdrai ne’ libri gravi,~ ~Guarda, 2087 LXII | fiamminga.~ ~Gli aranci m’han seccato,~M’annoiano i gelati e il 2088 LXXIV | Olezzo di fiori~Che il tempo seccò.~ ~Le turbe mi lancino~Lo 2089 XVII | Ma l’uggia debelliam del secol tristo~In un femineo sen 2090 IV | Allor che sola al suo balcon sedea~L’inverno a far l’amore 2091 LXXI | demonio abbraccia,~Vidi seder nel fango una megera,~Col 2092 LXIII | Era d’inverno, tardi, e sedevamo~Accanto al fuoco, soli, 2093 XVI | palombi gli amor sotto al sedile:~E il vento del mattin passa 2094 LXII | cuffia e gamurrino.~ ~Ivi seduti accanto,~Parleremmo d’amor 2095 [Titolo] | La notte lo vegliai io, seduto al suo scrittoio, frugando 2096 XLI | me! Sul margin della via~Seggo soletto e gramo:~Ahi grave, 2097 XX | impresso in viso i suoi deformi segni!~Dove son dunque i tuoi 2098 III | E le tue voluttà le più segrete.~ ~Ahi, ma dal mio sopor 2099 VII | tranquille~Sfuman le larve che seguii sognando,~ ~Colle man mi 2100 LXIV | innocente~E bella un mirai~Seguir bambina le farfalle al volo.~ 2101 LXIV | splendea come d’argento~E nella selva sussurrava il vento~Tra 2102 XXXIII | dente han rispettato.~Tu non sembri di carne. Iddio t’ha dato~ 2103 X | color di fuora.~Donna, ti sembro giovane~E sono un morto 2104 XXX | in seta,~Se son cose da semplice piovano!~ ~Ma che le pare! 2105 LXXXIV | Libera nos a malo.~ ~De’ miei semplici padri antico Iddio,~Se vana 2106 LXXIX | Tu morrai piangendo.~ ~Di semprevivi e di malinconia~Gialleggia 2107 LXXVI | giunonie spalle e il nudo sen.~ ~Oh, le lunghe carezze 2108 XXIII(*) | vecchio pamphlet del compianto senatore Giuseppe Ferrari, dalla 2109 XXXVIII | Bologna, t’amo!~ ~T’amo, del senno antico antica madre,~E un 2110 XXVIII(*) | Sappiamo bene che veletta nel senso di piccolo velo e specialmente 2111 [Titolo] | sue vittime: voglio che tu senta di morire.~In una sua breve 2112 L | L.~ ~Noi sentiamo il furor delle baccanti,~ 2113 VII | miei m’avvio~Pefloridi sentier che il mondo ignora;~Salgono 2114 XXXIV | soltanto dir gl’innamorati.~ ~E sentivam la voluttà cullare~I lieti 2115 | senz’ 2116 XXIV | dice l’epigrafe~Le infamie sepolte,~Ma è noto che in Svizzera~ 2117 LXVI | è compianta~Dove dormon sepolti i nostri cari.~ ~Ma sono 2118 [Titolo] | parola fine, poi più nulla.~È sepolto nel cimitero del suo paese 2119 III | veduta~E più nulla di te non seppi mai.~Forse tu sei caduta~ 2120 X | frutto fradicio~Dentro e che serba il suo color di fuora.~Donna, 2121 XLV | de le sue nozze io son serbata,~E ne la notte estrema al 2122 L | Arti lo sprezzo e l’ironia serbate;~Noi non cerchiam le utilità 2123 XV | rimembrar la gioia~Spensierata e serena~Che non curante delibai 2124 XLIX | Ah, vile! vile! Il tuo sereno riso,~L’onesto detto, il 2125 XL | turpe legno schioderò che serra~La tua carogna infame.~ ~ 2126 XLVI | Così la prima volta mi serrai~Forte contro al suo sen 2127 LI | Chi brama femineo core~Serrar ne’ lacci del vero amore,~ 2128 XLVI | non l’osavo.~ ~Stretti, serrati insiem come due sposi~Delle 2129 LXIX | Senza un riso di sol morrai serrato~Tra queste spine dove sei 2130 XLVI | mi saliva al viso;~ ~E si serrava al petto mio, mettendo~Ad 2131 VI | roseo~Labbro sul labbro mio~Serri, Nerina, impavido~Sfido 2132 XXIV | È ver, ma tenevano~«La serva costoro?~Requiescant in 2133 XXXVIII | foschi,~Nell’ora in cui le serve ed i soldati~Spariscon ne’ 2134 LXIV | umor gli manca.~ ~A’ tuoi servi pietà domandi invano:~Te 2135 [Titolo] | amaramente dicendo: - Tanto a che servivo io? Meglio così. - Era già 2136 XXX | questi sbuffi di velluto in seta,~Se son cose da semplice 2137 | sette 2138 IV | fitto vel di fronde, una severa~Siepe di rami i baci suoi 2139 XLIX | e ti facesti~Cortigiana sfacciata!~ ~Ma nel cor basso e nella 2140 LXXXV | non vedrò,~Le carni mie si sfasciano...~Domani al mio balcon 2141 XLIX | guardate! L’amor che le sfavilla~Nel molle tremolar della 2142 XXXIII | calunnia, i proci ed il peccato~Sfida colla virtù quasi divina.~ ~ 2143 LXXX | bocca~Potrei la morte lieto sfidar?~ ~Oh, se una voce nel tuo 2144 VI | Serri, Nerina, impavido~Sfido la morte e Dio.~ 2145 [Titolo] | Verso il mezzodì la sua voce sfinita e fioca era ridotta ad un 2146 VII | quest’aura che il mio volto sfiora~L’alito par dell’agitante 2147 XI | del color di madreperla~Sfiorarmi il viso.~ ~Era bianco vestita, 2148 LVI | Dimmi, l’alito suo non t’ha sfiorato,~Il suo labbro gentil non 2149 LXX | La giovinezza mia giace sfiorita,~Giace e visse un mattin 2150 XXXVIII | mamme e per velarvi~Dovrei sfogliare il fico.~ ~- - - - -~E tacerei - 2151 LVIII | tappeto,~Con un libro che sfoglio a poco a poco,~Il caffè 2152 XXI | che lo percuote;~Non più sfregia i codardi in sulle gote~ 2153 VII | nebbia del mattin tranquille~Sfuman le larve che seguii sognando,~ ~ 2154 XXXVIII | E il suo profil si perde~Sfumato nell’azzurro e nella luce.~ ~ 2155 XXXVIII | Antonelli col cheppì alla sgherra~E lo spadon sui tacchi~Cava 2156 XXXV | arrossendo taci~E mi tenti e mi sgridi e mi perdoni;~ ~Quando, 2157 [Titolo] | quell’occasione il pseudonimo shakespeariano di Mercutio e combattè colla 2158 LXXI | GRETCHEN~ ~Mephistopheles. - Sie ist gerichtet~Stimme (von 2159 XX | chiome?~ ~Sola al tuo focolar siedi piangendo~La giovanil tua 2160 VI | HORAT.~ ~Vieni Nerina! Siediti~Lieta sui miei ginocchi~ 2161 XL | vendetta~Tra gli occhi ti sigillo.~ 2162 XXX | andato!~Era tutt’unto, povero signore,~E intabaccato, veda, intabaccato!!...~ 2163 XXXII | d’una lunga vita~A quei signori della Commissione. -~ ~1 2164 XLVI | camminavan per misteriosi~Silenzi, all’ombra delle querce 2165 LVIII | Egoista! dirai tu che di savi~Sillogismi ti pasci e di fastidi;~Ma 2166 LX | Un lampo sol di voluttà sincera,~E quante volte l’anima 2167 LXV | il giuramento tuo com’è sincero!~ ~Ma forse tu più nol ricordi, 2168 LXII | carabinieri,~ superbia di sindaci avvocati,~ preti cavalieri.~ 2169 | sine 2170 III | Mi strideva nel petto~Il singhiozzo del pianto e non piangea.~ 2171 [Titolo] | sotto al quinto cipresso a sinistra di chi entra. La pietra 2172 XXXI | Ozia in tutti i più vari~Siti del mappamondo.~ ~Certe 2173 LXXIV | Ritornin più liete,~Le smanie secrete~Del nostro gioir!~ 2174 LXII | maestà profonda~La pipa smisurata.~ ~E in quest’ozio sublime~ 2175 XX | cadrà sul petto il viso smorto,~Per la memoria del tuo 2176 [Titolo] | diventata il canone della vita sociale. Le gioie e i dolori del 2177 [Titolo] | guisa, i suoi debiti colla società.~Finite queste lotte, finì 2178 XXXIX | Il lembo delle vesti,~Ho sofferto l’inferno, ho bestemmiato,~ 2179 [Titolo] | fioca era ridotta ad un soffio, tanto che per udire le 2180 LXIII | al suo ricamo,~Verso il soffitto io li tenea levati;~Non 2181 LIX | manchi un’ora, e sei gelosa~E soffri e piangi e bruci, e pur 2182 XXVI | che nel suo dormir più non soffria.~ ~E tu, Rabbi che amai, 2183 LXXXIV | le maledette~Ore del mio soffrire,~Avventami, mio Dio, le 2184 XXXVI | Morea: v’amo e v’adoro,~Sogliole fritte e vin di Conegliano.~ 2185 XVII | altro che il riso,~E non sognamo il travaglioso acquisto~ 2186 VII | Sfuman le larve che seguii sognando,~ ~Colle man mi fo velo 2187 IX | affetto estinto~Nel mio vano sognar tu sei venuta.~ ~E m’hai 2188 LXXI | santi~Per comprarmi due soldi d’acquavite. -~ 2189 XII | ossa,~Come a’ tuoi baci già soleano in vita,~Fremeranno d’amor 2190 XLVI | tra il sorriso.~Eravamo soletti e non veduti~Ed arrossendo 2191 LXXIX | capelli.~ ~, come suoli tu, solingo errai~Qui nella notte a 2192 XXXVIII | passato~Per le tue strade solitarie e belle~E mi scorgeva un 2193 [Titolo] | Continuò tuttavia il suo solito metodo di vita ed agli estranei 2194 XXVIII(*) | in queste cose soffre il solletico, chiuda gli occhi e immagini 2195 XXIV | Cancella peccati...~«Venite! I solvibili~«Saranno beati!»~Requiescant 2196 XXXVIII | sublime!~ ~Ma questa carne di somaro infame~La pago per vitella,~ 2197 XXIV | ciel non si appaga,~«Ma il sommo pontefice~«Assolve chi paga.~« 2198 III | E a mezza notte il vento~Sonar come un lontano urlo d’angoscia,~ 2199 IX | Piuma dove ingrassò ne’ sonni tardi~E attenta il suono 2200 III | pioggia a rivi~Dalle gronde sonore e tu partivi.~ ~Tu partivi 2201 III | segrete.~ ~Ahi, ma dal mio sopor tosto destato,~L’atroce 2202 XLVIII | XLVIII.~ ~Quando schizzan le sorche innamorate~Dalle tue fogne, 2203 LXXVI | cor mi ritornò.~ ~Torna, sordida cagna, al tuo covile,~Sotto 2204 [Titolo] | le nostre madri furono sorelle) nacque il 4 ottobre 1845 2205 [Titolo] | fummo ben dolorosamente sorpresi. Egli no; e quando gliene 2206 LXXIX | tuo Cristo non m’ebbe e sorridendo~Dissi alla vita che dal 2207 X | conforti.~Donna, non mi sorridere;~Donna, non mi tentar; rispetta 2208 XI | Dissi: imago gentil, se mi sorridi,~O sogno, o menti!~ 2209 LXXI | ch’io le domandai - Qual sorte fiera~A vender santi qui, 2210 XLIV | vivendo il verso mio v’è sorto.~ ~I canti del mio cor li 2211 XXVIII | scoperto!~Purchè la mamma non sospetti il male!~ ~Dentro una voce 2212 LXXX | parlotti il cor?~ ~De’ miei sospiri forse parlotti?~Ti disse 2213 [Titolo] | momentanea che lo aveva sostenuto, peggiorò, e dovette cercare 2214 XXVIII(*) | cancellatura; ma nessuna parola fu sostituita. Sappiamo bene che veletta 2215 V | vivo in questo avel m’han sotterrato!~ ~«Oh, se una sola lacrima~ 2216 XVI | Un’Ebe quasi nuda, alta e sottile,~Sorride e spia con le marmoree 2217 LVIII | fuoco,~In casa mia, col piè sovr’al tappeto,~Con un libro 2218 [Titolo] | quelle fertili valli cui sovrastano i primi contrafforti dell’ 2219 XLIX | che il mondo appella~Alito sovrumano!~O invocata virtù, dove 2220 LXIV | ornò le chiome~Oggi chi si sovviene?~Povero fior che porti il 2221 XXI | sul reo letame~Di questa sozza età. Noi siam vigliacchi.~ 2222 XXVI | LAZZARO~ ~I. Soulary.~ ~I sozzi lini dal sepolcro scossi,~ 2223 XXXII | XXXII.~ ~Sozzo di fango come un animale,~ 2224 XXIV | Vi scioglie, vi lega.~«Fa spaccio di meriti,~«Cancella peccati...~« 2225 XXXVIII | cheppì alla sgherra~E lo spadon sui tacchi~Cava gli applausi 2226 XL | agli ebbri ed ai soldati~Spalancasti le braccia,~Che discendesti 2227 XII | s’arresta~E già la tomba spalancata e nera~A divorar la carne 2228 XXXVIII | cui le serve ed i soldati~Spariscon ne’ tuoi boschi.~ ~Sul tuo 2229 LXXVI | Sotto ai bruti irruenti a spasimar,~Torna all’infamia tua; 2230 XLIX | di druda~E, calda Frine, spasimasti ignuda~In lascivie secrete!~ ~ 2231 III | nera~E sulla coltre sola~Spasimo e il pianto mi s’annoda 2232 XLVI | palpitava~Come una colombella spaurita~Palpita nella man che l’ 2233 XLVI | Per non veder quegli occhi spaventati~Dove il sorriso col timor 2234 XLII | all’amor le braccia~E gli spaventi insani~Del tuo pudor discaccia;~ ~ 2235 LV | ai poverelli.~ ~Quando ti specchierai, ti dica il core,~Che una 2236 XXXVI | Venezia, in mezzo all’onde~Specchio tranquillo ai monumenti 2237 | specialmente 2238 LXXIV | puro:~La bava del rettile~A spegner non vale~La fiamma immortale~ 2239 XLVII | m’ha risposto: - Chi non spera, muore. -~ 2240 III | mio.~ ~Nel tempo anch’io sperai che pur conforta,~Che spegne 2241 [Titolo] | terra. Ci siamo ingannati?~Sperando che no, abbandoniamo il 2242 XLVII | povero core:~- Perchè dunque sperar se amore è morto?~E m’ha 2243 [Titolo] | far credere a stesso di sperare ancora. Scriveva ad una 2244 [Titolo] | intorno. Ed egli che non sperava, cercava d’illudersi, voleva 2245 XLVII | XLVII.~ ~SPES, ULTIMA DEA~ ~Ho detto al 2246 XXIII | la paga e noi facciam le spese.~ ~Se regnano la forca e 2247 [Titolo] | Scriveva ad una donna:~ ~Mi si spezza la testa. Io son malato~ 2248 XXXIX | codardo oblio,~Le mie catene spezzo,~Mi vergogno di te, dell’ 2249 XVI | alta e sottile,~Sorride e spia con le marmoree ciglia~De’ 2250 XXII | Nel giugno azzurro tra le spiche bionde:~Quelle quercie laggiù 2251 LXIV | invocata dagli amanti, in cielo~Spiega la notte l’ingemmato velo,~ 2252 XXXVIII(*)| in piazza della Pace. Le spiegazioni sono lunghe, ma volendo 2253 XL | maledetta,~Piano a colpi di spillo,~E la vergogna tua, la mia 2254 LXIX | morrai serrato~Tra queste spine dove sei cresciuto:~E senza 2255 XLIX | amante la lusinga infame~Ti spinse alla vergogna,~ ~Quando 2256 LXIV | Vegliasti palpitando!~E la luna splendea come d’argento~E nella selva 2257 XLVI | la sabbia d’or della tua sponda~Con un fruscio gentil l’ 2258 XX | i giorni miei sereni,~Ci sposeremo nella tomba. Vieni:~Vi marciremo 2259 XLVI | serrati insiem come due sposi~Delle prime carezze all’ 2260 XXIV | È ver che gli apostoli~«Sprezzavano l’oro;~«È ver, ma tenevano~« 2261 L | droghieri, a più dannose~Arti lo sprezzo e l’ironia serbate;~Noi 2262 XXXV | Quando, fingendo di negar, mi sproni~Co’ tuoi sorrisi alle carezze 2263 XL | occhi altrui porgesti~E, spumante Licisca, entro al tuo letto~ 2264 XLIX | nel convito~Tra le tazze spumanti.~ ~Deh, guardate! L’amor 2265 LXII | tranquillamente;~La birra bionda spumerebbe intanto~Nel boccal rilucente.~ ~ 2266 LXXVII | marcisce la mia gioventù.~Ti sputai sulla faccia un nome infame~ 2267 [Titolo] | In quello stesso inverno sputò sangue.~Lo sapemmo tardi 2268 V | pensiero,~Questo sepolcro squallido~Io non lo muterei con un 2269 VI | Nasconderò la faccia.~ ~Squarci la terra i fumidi~Visceri 2270 LXXVI | sull’aurora una lontana~Squilla di bronzi entrambi ci destò,~ 2271 XLV | Da la sua fronte verginal staccata~Su ’l talamo gentil vittima 2272 XLIV | Quando al fuggir della stagion nevosa~Il verde april saluterai 2273 XXIX | spalle,~Verginità feroci e stagionate~Dai denti lunghi e dalle 2274 XV | ferma e corrotta, acque stagnanti,~Biscie, zanzare e rane,~ 2275 | stai 2276 XXXVIII(*)| volendo inserire la poesia già stampata nel giornale bolognese La 2277 LXII | Quest’odio senza fin come mi stanca!~Datemi un po’ di nebbia, 2278 XLII | la fronte onesta;~Ecco la stanza ascosa,~L’ara d’amore è 2279 LXXII | sera,~Sale dai campi alla stanzuccia mia~Un alito gentil di primavera.~ ~ 2280 | stare 2281 | stata 2282 | stavamo 2283 [Titolo] | morì a trent’anni.~Lorenzo Stecchetti mio cugino (le nostre madri 2284 XXVII | Quasi muta preghiera al ciel stellato;~ ~Ed io che intesi quel 2285 XXIV | Sul ricco e sul povero~Stendendo la mano~In barba al decalogo~ 2286 XXV | svizzero di guardia raffreddato~Sternutiva in un modo così strano~Che 2287 XXII | bionde:~Quelle quercie laggiù steser le fronde~Sopra le audacie 2288 | Stiamo 2289 0(*) | poeta e non aveva alcuna stima de’ propri lavori che gettava 2290 LXXI | Mephistopheles. - Sie ist gerichtet~Stimme (von oben). - Ist gerettet!~ 2291 | sto 2292 XXIV | ci palpita~«Di sotto alla stola!~«A noi, ricchi e poveri,~« 2293 LXII | I giornalisti poi m’han stomacato~E i frati zoccolanti.~ ~ 2294 LIII | taci.~M’han guastato lo stomaco~Le polpette dell’oste ed 2295 [Titolo] | narratore od il lettore. La sua storia è tutta in quattro parole: 2296 XXI | noi giacciamo, nauseati e stracchi~Senza un affetto in cor, 2297 LXII | porcheria,~Non il pelo, gli stracci ed il concime~Della nostra 2298 XL | Misericordia chiesi,~E sulla strada intanto i tuoi lenoni~Aspettavan 2299 XLVIII | inverniciate,~ ~E giù per le straduccie addormentate~Urlano gli 2300 LXXVIII | Pace n’han tolta;~Regna la strage ancor ne’ casolari~Come 2301 XXXVIII | Fermiamo -~E tu mio bel strambotto~Vanne a Bologna e per me 2302 XXIII | ruffiani~Che della verità strame vi fate.~Ogni giorno che 2303 [Titolo] | Era già rassegnato.~Cosa strana per un tisico, egli non 2304 XXXIV | atterrita,~ ~E colla faccia stranamente fissa,~Nella notturna tenebra 2305 XXV | Sternutiva in un modo così strano~Che dissi - piove! - e mi 2306 XXXI | Conosco un vagabondo~De’ più straordinari~Che sciupa i suoi denari~ 2307 [Titolo] | non offrono nulla di così straordinario da tentare il narratore 2308 XLIX | Un’incognita Dea; ma ti strappammo,~Ma dietro al bianco vel 2309 LXXIV | Più lieto, più bello:~Ti strappi il sudario,~Infrangi l’avello...~ 2310 XXXIX | curvato, umile!~Io, te straziando nell’audace canto,~Dirò 2311 [Titolo] | agonia fu per lui orribile, straziante. Non si potranno mai dire 2312 XL | che per altri è pace~Sarà strazio novello~E un rimorso verrà 2313 LXXV | smorta,~E al ciel volgendo lo stremato viso~Disse: - «mia madre 2314 XXVIII | Come calda sarà la prima stretta~Della sua man tremante e 2315 LXXXII | preso il cor, perchè m’hai stretto~Nelle lascivie tue se non 2316 XXVII | questo colle~Mentre il grillo stridea laggiù nei prati.~ ~L’occhio 2317 II | calcagna~Per queste selve, udì strider la bieca~Voce del gufo ed 2318 III | la còltrice mordea:~Mi strideva nel petto~Il singhiozzo 2319 LXVI | paterno villaggio i casolari,~Stridono i tizzi verdi in sugli alari,~ 2320 XXXVIII | raffreddori.~ ~Venga l’arcadia a strimpellar canzoni~All’infinito mare, 2321 LXXXII | baci l’anima mi davi~E mi stringevi all’anelante petto~Con parole 2322 XLIX | ignuda~In lascivie secrete!~ ~Strisciati dunque d’una donna ai piedi,~ 2323 XXIV | MORTE DI UN MOLTO~REVERENDO STROZZINO~ ~Curia romana non petit 2324 [Titolo] | lieta e spensierata dello studente, meno nei pochi mesi del 2325 [Titolo] | uscì nel 1863, e compì gli studi in quel Liceo Cavour, allora 2326 XXII | autunno tornò, ma in largo stuolo~Tornano i corvi, ed alle 2327 XV | invia?~ ~Lasciate consumar stupidamente~L’ozioso viver mio~Tanto 2328 XXXVIII | sbaglio!.. Oh Dio, che mai succede?~ ~Esce un uomo dal bosco... 2329 LXII | sussurreresti una ballata,~Io succhierei con maestà profonda~La pipa 2330 LXXIV | più bello:~Ti strappi il sudario,~Infrangi l’avello...~Oh 2331 LXXVII | speranza, la gloria e la virtù,~Suggi cobaci tuoi l’ingegno 2332 | sugli 2333 III | grida~Non risonasse già pel suicida!~ 2334 LXXIX | miei capelli.~ ~, come suoli tu, solingo errai~Qui nella 2335 XXII | foglie delle quercie al suolo...~Ahi, l’amor tuo durò 2336 XIII | o spalle mie, saprete~A suon di verghe se redente siete~ 2337 XXXVIII | sto qui a sentir la tromba~Suonar la ritirata. -~ ~Era bionda 2338 IX | sonni tardi~E attenta il suono de’ tuoi passi ascolta.~ ~ 2339 XXXIII | il pudor ti vela~Quando superba nelle danze vai,~Ed un tuo 2340 LXII | avete carabinieri,~ superbia di sindaci avvocati,~ 2341 XXI | scherno di Prometeo suona~Superbo in faccia al Dio che lo 2342 LXXVIII | castello ed un’umil chiesetta~Surse in sua vece.~ ~Ma il loco 2343 LX | divora,~Folle, tentai di suscitarle in petto;~ ~E quante volte 2344 XXXVIII | un ruscel nel bosco mio sussurra:~La natura è sublime!~ ~ 2345 XXVIII | male!~ ~Dentro una voce sussurrarmi sento:~Verrà... doman verrà! 2346 LXIV | d’argento~E nella selva sussurrava il vento~Tra le fronde aleggiando.~ ~ 2347 LXII | colla tua gioconda~Voce sussurreresti una ballata,~Io succhierei 2348 XL | orecchio tuo che fu sì bello~Sussurrerò implacato~Detti che bruceranno 2349 XXXIV | tenebra profonda,~Taci - mi sussurrò - laggiù c’è Lissa.~ ~Rimini, 2350 LXXIII | levi nel tumulto il canto~E sveli disperato il tuo dolor?~ 2351 LXXIV | dato il mio pianto,~T’ho svelto dall’anima,~Tradito amor 2352 XLI | Ahi grave, amanti, è la sventura mia!~Pietà di me! Non amo.~ 2353 XXIV | sepolte,~Ma è noto che in Svizzera~Scappò sette volte.~Requiescant 2354 LXII | E in quest’ozio sublime~Tabacco fumerei, non porcheria,~ 2355 XXXVIII | sgherra~E lo spadon sui tacchi~Cava gli applausi e i bis 2356 0(*) | Taccio per ragioni troppo facili 2357 III | sogno, io veggo in mente;~Tace per poco e dorme~Il tarlo 2358 V | Ed ogni cosa nel castel tacea,~Ma il biondo paggio in 2359 XXXVIII | sfogliare il fico.~ ~- - - - -~E tacerei - ma tu, Vigna, mi scrivi:~- 2360 XXVII | M’innamorai di te perchè tacevi.~ 2361 XXXIV | son peccati.~ ~Quand’ella tacque da un pensier colpita~E 2362 XXI | verde pian di Maratona.~ ~Ma Taide mima a sazïar la fame~Tenta 2363 | Tal 2364 | tale 2365 XXV | intese e muggì - Mein herr taliano,~Da che paese star ti capitato?~ 2366 VII | par dell’agitante Iddio!~ ~Talor cedendo a’ sogni miei m’ 2367 | talvolta 2368 | tanti 2369 LVIII | casa mia, col piè sovr’al tappeto,~Con un libro che sfoglio 2370 III | Tace per poco e dorme~Il tarlo roditor che lentamente~La 2371 XXXVII | mai veduto~L’agente delle tasse?~ ~Conosci tu il paese~Che 2372 LIII | LIII.~ ~Emma, ti lascio a tavola~Ed io ritorno a casa a prender 2373 XXIV | pria d’esser nobile~Barò al tavoliere.~Non dice l’epigrafe~Le 2374 XLIX | veglie e nel convito~Tra le tazze spumanti.~ ~Deh, guardate! 2375 XXXII | in sulle scale~Il padre Tebro con un piego in mano,~ ~ 2376 XV | Allor non conoscea~Questi tedi mortali~Quand’io soletto 2377 LXX | traggo la vita~Disutile, tediata, imbecillita,~Maledicendo 2378 IX | istinto~Che scalda il cor tediato e lo trasmuta;~Sul mio cammin 2379 XV | addormentar la mente~Nel tedio e nell’oblio:~Così riposerò 2380 XV | languir solo soletto~Lunghi tediosi giorni,~Dormire e ricader 2381 XXXIII | mezzogiorno la tua bianca tela~E meco a mezzanotte la disfai.~ 2382 [Titolo] | febbraio 1876 mi giunse un telegramma che diceva - Vieni a vedermi 2383 LXVIII | vento~E nella notte latra la tempesta,~Se dal freddo origlier 2384 [Titolo] | abbandoniamo il libro alle tempeste della pubblicità. Potremo 2385 XXIV | ipocriti~Sì bello pe’ gonzi?~Il tempio rigurgita~De’ colli più 2386 XXXVI | treccie bionde.~ ~V’amo, templi ove splende ogni tesoro~ 2387 XL | un rimorso verrà freddo, tenace,~A morderti il cervello.~ ~ 2388 XIX | che t’ho fatto...?» Era la tenda.~ 2389 LI | rosea corona~E nel convito tendo il bicchiere...~Servo, da 2390 XXXIV | stranamente fissa,~Nella notturna tenebra profonda,~Taci - mi sussurrò - 2391 V | MEDIO EVO~ ~Eran folte le tenebre~Ed ogni cosa nel castel 2392 XV | È la vita che move il tenerume~Del polipo natante;~È il 2393 XXIV | Sprezzavano l’oro;~«È ver, ma tenevano~«La serva costoro?~Requiescant 2394 XXI | Taide mima a sazïar la fame~Tenta le reni de’ moderni ciacchi~ 2395 X | sorridere;~Donna, non mi tentar; rispetta i morti.~ 2396 [Titolo] | di così straordinario da tentare il narratore od il lettore. 2397 IX | speme hai risospinto,~La tentatrice ch’io credei perduta.~ ~ 2398 [Titolo] | grazie. - Mi aspettava e mi tese la mano umida ed agghiacciata, 2399 XXXVIII | boschi.~ ~Sul tuo monte tessei romanzi anch’io,~Profumati 2400 XXXIII | Penelope sei tu, che tesser sai~A mezzogiorno la tua 2401 [Titolo] | toccato il triste incarico di tesserne la biografia. Non abuserò 2402 LXIV | Pensierosa salivi e fra le teste~Chinate a te d’intorno~Forse 2403 LXXI | gerettet!~GOETHE. Faust. Erster Theil.~ ~Sull’uscio della chiesa, 2404 XLVI | spaventati~Dove il sorriso col timor lottava!~Sotto a’ miei diti 2405 XXIII | ruota a scuola e per la via,~Tira la paga e noi facciam le 2406 XXV | Che dissi - piove! - e mi tirai da un lato.~ ~Egli intese 2407 [Titolo] | consiglia ai disperati per tisi, a fine di prolungar loro 2408 [Titolo] | rassegnato.~Cosa strana per un tisico, egli non ebbe mai illusioni 2409 XXXVI | d’arti e di memorie, ove Tiziano~Pingea fanciulle dai capelli 2410 LXVI | villaggio i casolari,~Stridono i tizzi verdi in sugli alari,~Geme 2411 [Titolo] | gioie e de’ suoi dolori, è toccato il triste incarico di tesserne 2412 IV | Siepe di rami i baci suoi mi toglie.~Che tu sia maledetta, primavera!~ 2413 XXIII | forca e il crimenlese~Di San Tomaso fa l’apologia,~Se torna 2414 XXXI | mondo.~ ~Disutilaccio e tondo~Viaggiando senz’affari,~ 2415 XXXII | bianca barba d’eremita~In tono d’ironia ghignò il vecchione,~ 2416 VIII | Tutto il martirio mio, voi torcereste~Le pupille atterrite!~ ~ 2417 [Titolo] | il 1859, nel Nazionale di Torino Ne uscì nel 1863, e compì 2418 III | e questo pensier più mi tormenta,~Non ti ricordi più del 2419 XV | gl’inganni.~Deh, perchè tormentar quest’agonia~Che fortuna 2420 [Titolo] | Questo pensiero ci ha spesso tormentato nell’attendere alla pubblicazione 2421 XXIX | nostra lacrymarum valle,~Tornan col maggio alle nequizie 2422 IV | gran fretta!~ ~E il mal tornato sole ora discioglie~L’amica 2423 XXII | fiammante.~ ~Ma l’autunno tornò, ma in largo stuolo~Tornano 2424 XXIV | rigurgita~De’ colli più torti~Che lieti borbottano~La 2425 XV | Maria del Salice (Maremma toscana)~La notte dal 4 al 5 aprile 2426 III | Ahi, ma dal mio sopor tosto destato,~L’atroce verità 2427 IV | printemps reviendras-tu toujours?~BÉRANGER~ ~Primavera, che 2428 LXXXIV | che dolori~E di che fiel trabocca!~ ~Abbrevia tu, se puoi, 2429 0(*) | lettore ne troverà molte traccie in questo libro. I versi 2430 VIII | maschera bugiarda.~Oh, non tradire il mio dolor segreto,~Pallido 2431 XXI | scuote;~Dormono l’ossa del tragedo ignote~Lungi dal verde pian 2432 LXX | pompose~Di questa rea Babel, traggo la vita~Disutile, tediata, 2433 LIII | bevi a tuo comodo,~Sta tranquilla, che il conto è già pagato.~ ~ 2434 LXII | accanto,~Parleremmo d’amor tranquillamente;~La birra bionda spumerebbe 2435 XV | monti che la vite adorna,~Ai tranquilli oliveti,~All’innocente riso, 2436 XXIII(*) | sonetto fu ispirato. Ciò per tranquillizzare i filosofi che potrebbero 2437 XXXIX | tuoi ginocchi,~Vile, mi trascinai;~ ~China l’altera fronte, 2438 XV | Rosai dell’amor mio!~ ~Ahi trascinando nella pigra noia~Questa 2439 XLIX | sanguina, impreca e derelitto~Trascinati alla tomba od al delitto:~ 2440 XLIV | vita. Io sarò morto.~ ~Amor trascorrerà di cosa in cosa~Fino al 2441 0(*) | persona cui era diretto lo trascrisse, lo conservò e ce ne diede 2442 IX | scalda il cor tediato e lo trasmuta;~Sul mio cammin la speme 2443 LXXI | fattucchiera~D’antichi fasti trasparìa la traccia,~Tal ch’io le 2444 II | in quel terror profondo~Trasse della sua vita i primi auspici!~ 2445 XXXVIII | laggiù nel bosco?~ ~Che si tratti d’amor? No certamente:~Troppo 2446 LXI | nei conviti~Grassi alla trattoria.~ ~Dunque finiam le liti:~ 2447 XVII | il riso,~E non sognamo il travaglioso acquisto~D’una noia infinita 2448 LXXVI | giocondi~Occhi di voluttà trema un balen:~Piovon disciolti 2449 XLVI | guardarla negli occhi e non tremai;~La sua carne fremea tra 2450 LXXII | primavera.~ ~Non so perchè mi tremino i ginocchi,~Non so perchè 2451 XXVIII | dunque incerto~Palpito e tremo come un collegiale?~Ah, 2452 XLIX | che le sfavilla~Nel molle tremolar della pupilla~Ella non l’ 2453 LIV | tuo balcon seduta,~Delle tremule stelle ai bianchi rai,~Lontan 2454 LXXV | te piange e t’aspetta».~ ~Tremulo e mesto errar vidi un sorriso~ 2455 [Titolo] | in quattro parole: morì a trent’anni.~Lorenzo Stecchetti 2456 [Titolo] | che egli chiamava la sua Trinità.~Dopo la laurea rimase a 2457 XLIX | tuo disperato~Per lei sarà trionfo e le fia grato~Il rider 2458 LXXIX | di rose inghirlandai~Ne’ tripudi di Bacco i miei capelli.~ ~ 2459 XVII | uggia debelliam del secol tristo~In un femineo sen celando 2460 XXXVI | capelli d’oro.~ ~V’amo, trofei rapiti al mussulmano~Di 2461 XXXVIII | no: sto qui a sentir la tromba~Suonar la ritirata. -~ ~ 2462 XXXVIII | basta così - Non è più al trotto.~È alla carriera che si 2463 [Titolo] | qualcuno dei canti che ora si trovano in questa raccolta, e, poichè 2464 XXXVII | scontar non sanno.~ ~Oh, chi trovar sapesse~Un’anima cortese~ 2465 [Titolo] | abbiamo creduto bene di trovargli posto sul frontispizio di 2466 0(*) | Del resto il lettore ne troverà molte traccie in questo 2467 LXXIII | POETA~ ~Deh, perchè levi nel tumulto il canto~E sveli disperato 2468 XXI | terror di regi, Eschilo tuona~Dalla libera scena e il 2469 LXXIV | Che il tempo seccò.~ ~Le turbe mi lancino~Lo scherno crudele,~ 2470 LXII | neri, di scarlatti e di turchini:~ nella sabbia del natio 2471 XXXVIII | All’infinito mare, al ciel turchino,~Ai naufraghi mosconi~Cascati 2472 [Titolo] | e mio padre assunse la tutela dell’orfano. Fu educato 2473 | tutt’ 2474 XLVIII | addormentate~Urlano gli ubrïachi e nella morta~Nebbia che 2475 II | calcagna~Per queste selve, udì strider la bieca~Voce del 2476 [Titolo] | un soffio, tanto che per udire le sue rare parole dovevo 2477 [Titolo] | passi. Il parroco faceva uffici per salire ad esercitare 2478 XVII | infinita in Paradiso;~ ~Ma l’uggia debelliam del secol tristo~ 2479 XL | una lupa;~ ~Io con quest’ugne scaverò la terra~Per te 2480 II | la bieca~Voce del gufo ed ulular la cagna.~ ~Tutti i fantasmi 2481 XXXVIII | nato ai gaudi del consorzio umano,~Alle battaglie dell’intelligenza,~ 2482 XXXVIII | in cui l’odor de’ prati~Umido sal da’ tuoi valloni foschi,~ 2483 LXXVIII | Cadde il castello ed un’umil chiesetta~Surse in sua vece.~ ~ 2484 LXIV | chiuso, morente,~Poichè l’umor gli manca.~ ~A’ tuoi servi 2485 XIII | dal ciel profondo,~Iddio s’unì degli uomini alla festa;~ 2486 [Titolo] | Giurisprudenza in questa Università di Bologna. La nostra conoscenza, 2487 XXX | come va andato!~Era tutt’unto, povero signore,~E intabaccato, 2488 XXXVIII | che mai succede?~ ~Esce un uomo dal bosco... è un uom davvero!..~ 2489 III | questa e il vento~Scuoteva urlando la mia porta invano:~Lunga 2490 XLVIII | straduccie addormentate~Urlano gli ubrïachi e nella morta~ 2491 XXXIV | lieti sogni, i sogni nostri usati,~Ed alle labbra su dal cor 2492 XLVI | Ed una ciocca di capegli, uscendo~Di mezzo all’altre, m’irritava 2493 [Titolo] | nel Nazionale di Torino Ne uscì nel 1863, e compì gli studi 2494 LXXV | levata~Tranquillo io me ne uscia,~Vidi una fanciulletta inginocchiata~ 2495 XLVI | sue, dagli odorosi~Capegli usciano quei profumi arcani,~Quei 2496 L | serbate;~Noi non cerchiam le utilità dolose,~ ~Noi non falsiamo 2497 LXXVII | scordar.~ ~Vieni, ritorna e vadano in oblio~La speranza, la 2498 XXXI | XXXI.~ ~Conosco un vagabondo~De’ più straordinari~Che 2499 XV | Sabbie senza confin, corvi vaganti,~Donne brutte e villane,~ 2500 LXIV | potessi~Tra l’ombre anch’io vagar di quei recessi~Al braccio 2501 IX | IX.~ ~Come il ricordo vago e mal distinto~D’una speranza 2502 XXXIII | Quando superba nelle danze vai,~Ed un tuo sguardo il desiderio 2503 XVI | Odor di gelsomino e di vainiglia.~ ~Un’Ebe quasi nuda, alta


1-compr | comun-giura | giuri-nomi | nord-sano | sante-vaini | valga-zonzo

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License